Simone Alaimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 11:
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati = undici11
|numero album studio =
|numero album live =
}}
{{Bio
Riga 30:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequenta il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di [[Palermo]]. Successivamente vince il concorso presso l'Accademia di canto del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] frequentando il triennio (1977–1980) del Corso di Perfezionamento per Giovani Artisti Lirici sotto la guida di [[Ettore Campogalliani]] e [[Gina Cigna]] debuttando nel [[1977]] a [[Pavia]] quale protagonista di [[Don Pasquale]].
 
==Biografia==
Durante gli stessi anni vince l'[[AS.LI.CO.]] di Milano (1977) e debutta in ''[[L'oca del Cairo]]'' e ''[[Bastiano e Bastiana]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], ''[[La serva padrona]]'' di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], ''[[Don Pasquale]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e infine ''[[Le nozze di Figaro]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], sempre in ruoli da protagonista.
Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequentafrequentò il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di [[Palermo]]. Successivamente vincevinse il concorso presso l'Accademia di canto del [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] frequentando quindi il triennio (1977–1980) del Corso di Perfezionamento per Giovani Artisti Lirici sotto la guida di [[Ettore Campogalliani]] e [[Gina Cigna]]. debuttandoDebuttò nel [[1977]] a [[Pavia]] quale protagonista di [[Don Pasquale]]. Durante gli stessi anni vinse l'[[AS.LI.CO.]] di Milano (1977) e cantò in ''[[L'oca del Cairo]]'' e ''[[Bastiano e Bastiana]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], ''[[La serva padrona (Pergolesi)|La serva padrona]]'' di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]], ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], ''[[Don Pasquale]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e infine in ''[[Le nozze di Figaro]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], sempre in ruoli da protagonista.
 
Negli stessi anni consegueconseguì il 1º premio assoluto in numerosi concorsi internazionali: "Voci Verdiane" di [[Busseto]] (1977); "Achille Peri" di [[Reggio Emilia]] (1978); "Beniamino Gigli" di [[Macerata]] (1978); "Bel Canto" di [[Ostenda]] (1979); "[[Toti Dal Monte]]" di [[Treviso]] (1979); "[[Maria Callas]]" (1980, per la [[RAI]] in mondovisioneeurovisione).
Quindi con gli altri vincitori tra i quali [[Cecilia Gasdia]], debuttacantò in ''[[Luisa Miller]]'' di Verdi al [[Teatro Fraschini]] di Pavia diretto da [[Gianandrea Gavazzeni]] ripreso dalla Rai.
A partire dalDal 1981 vienefu seguito negli studi di canto da [[Rodolfo Celletti]]. HaEbbe così inizio la sua carriera internazionale, che lo vedevide ospite dei più grandi teatri del mondo.
 
HaAveva in repertorio circa 90 opere checon locui hanno visto spaziare,spaziò in trent'anni di carriera, dal [[musica barocca|barocco]] all'Ottocento italiano, dal [[Opera verista|verismo]] al [[musica contemporanea|contemporaneo]]. Da alcuni anni èFu ospite di teatri internazionali come il [[Metropolitan Opera House|Metropolitan]] di [[New York]], il [[Covent Garden]] di [[Londra]], l'[[Opéra Bastille]] di [[Parigi]], i Teatri dell'Opera di [[San Francisco]], [[Chicago]], [[Dallas]], [[Vienna]], [[Berlino]], [[Monaco di Baviera]]'<ref name="Dorsi-Rausa, p. 76">Dorsi-Rausa, p. 76</ref>. Nel 2000 ha vintovinse il premio "Gigli D'Oro" alla carriera.
 
== Discografia ==
Riga 91 ⟶ 90:
|Conte Asdrubale || ''[[La pietra del paragone]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Mustafà || ''[[L'Italianaitaliana in Algeri]]'' || Rossini
|-
|Selim, il Turco || ''[[Il Turcoturco in Italia]]'' || Rossini
|-
|Don Basilio<br>Fiorello || ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' || Rossini
Riga 126 ⟶ 125:
 
== Bibliografia ==
* [[Fabrizio Dorsi]]-[[Giuseppe Rausa]], ''Storia dell'opera italiana'', Bruno Mondadori, Milano 2000.
 
== Voci correlate ==
Riga 134 ⟶ 133:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://archives.geneveopera.ch/recherche_rapide |2=Grand Théâtre de Geneve |accesso=30 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141104031122/http://archives.geneveopera.ch/recherche_rapide# |dataarchivio=4 novembre 2014 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.archiviostoricolafenice.org/ArcFenice/ShowFile.ashx?fileType=Name&id=186279|titolo=Teatro La Fenice|urlmortoaccesso=7 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20140330133742/http://www.archiviostoricolafenice.org/ArcFenice/ShowFile.ashx?fileType=Name&id=186279|dataarchivio=30 marzo 2014}}
* {{cita web|http://www.archiviolascala.org/|Teatro alla Scala}}
* {{cita web|url=http://www.teatroverdi-trieste.com/giaaweb2007/ruolirapp.asp?vOpz=ART|titolo=Teatro Verdi di Trieste|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.lyricopera.org/searchresults.aspx?q=Simone%20Alaimo%20%20inurl:/about/cast|titolo=Lyric Opera of Chicago|urlmortolingua=en|accesso=7 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20140330133801/http://www.lyricopera.org/searchresults.aspx?q=Simone%20Alaimo%20%20inurl:/about/cast|dataarchivio=30 marzo 2014}}
* {{cita web | 1 = http://www.memopera.fr/ResultRech.cfm | 2 = MEMOPERA | accesso = 30 marzo 2014 | dataarchivio = 28 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131228092400/http://www.memopera.fr/ResultRech.cfm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://archives.metoperafamily.org/archives/frame.htm | 2 = Metropolitan Opera | accesso = 30 marzo 2014 | dataarchivio = 12 agosto 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180812164001/http://archives.metoperafamily.org/archives/frame.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.abao.org/es/pre.html |2=Bilbao |accesso=30 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120816091557/http://www.abao.org/es/pre.html# |dataarchivio=16 agosto 2012 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.rossinioperafestival.it/?q=Simone+Alaimo&IDC=467&search=Cerca|titolo=Rossini Opera Festival}}
* {{cita web|url=http://www.rohcollections.org.uk/SearchResults.aspx?searchtype=performance&keyword=Simone%20Alaimo&page=0|titolo=Royal Opera House|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://archive.sfopera.com/qry3WebCastlist.asp?psearchall=on&psearch=Simone|titolo=Alaimo&psearchtype= San Francisco Opera}}
* {{cita web|http://db-staatsoper.die-antwort.eu/search/person/127|Wiener Staatsoper}}