Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] la '''transizione IPv4/IPv6''' riguarda il passaggio nella rete globale [[Internet]] del [[protocollo di rete|protocollo]] di [[livello di rete]] [[Internet Protocol|IP]] dalla versione 4 alla versione 6. Il passaggio porta ad ingenti problemi di compatibilità poiché la versione 4 del protocollo IP è molto consolidata e rappresenta il protocollo più usato nelle reti per l'indirizzamento e il successivo [[instradamento]]. Il piano di transizione è riportato nella RFC 2893.
 
== Difficoltà della transizione ==
Riga 40:
 
=== Tunneling ===
{{vedi anche|Tunneling}}
[[Immagine:IPv6 tunneling.jpg|thumb|upright=1.8| Tecnica del tunneling per trasportare pacchetti IPv6 su IPv4]]
 
{{vedi anche|Tunneling}}
 
La tecnica del '''tunneling''' è quella più utilizzata per far fronte ai problemi di incompatibilità tra le reti [[IPv4]] ed [[IPv6]]. Con il [[tunneling]] si stabilisce un collegamento point to point tra due host; i pacchetti IPv6 vengono incapsulati dall'host sorgente in pacchetti IPv4, inviati nel tunnel e, una volta giunti a destinazione, l'host li decapsula e li tratta come se fossero comunissimi pacchetti IP.
Riga 53:
Il '''6 over 4''' permette a nodi IPv6 isolati di poter comunicare in una rete IPv4; questa tecnica è descritta nella RFC 2529.
 
Gli host IPv6 inseriti in reti IPv4 riescono a comunicare con il resto della rete utilizzando un tunneling su pacchetti IPv4 di tipo [[multicast]]. In questo modo i nodi IPv6 sono in grado di vedere tutto il resto della rete a cui sono connessi come un'unica rete LAN IPv6 virtuale.
 
==== 6to4 ====
Riga 60:
Il '''6to4''' è una tecnica di tunnel automatico, descritta dalla RFC 3056 successivamente ampliata dalla RFC 6343. Essa integra nell'[[Indirizzo IP|indirizzo]] [[IPv6]] l'indirizzo [[IPv4]] dell'host destinazione. Il modello parte dall'assunto che un dispositivo utilizza nativamente un indirizzo IPv6 ma opera in un ambiente, esempio Internet, in cui il fornitore di servizi non utilizza IPv6.
 
Col 6to4 viene generato un indirizzo IPv6 composto come segue (0 indica il [[bit più significativo]]):
*0-15: prefisso 6to4 al valore esadecimale fisso "2002"
*16-47: indirizzo IPv4 espresso in notazione esadecimale; ad esempio: "192.0.2.170" diventa "c000:02aa"
Riga 82:
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Protocolli livello rete]]
[[Categoria:Internet Protocol]]