Cattedrale di Canterbury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|chiese del Regno Unito|ottobre 2015}}
{{Edificio religioso
|Immagine = Canterbury_Cathedral_Canterbury-_Portal_Nave_Crosscathedral-spirewyrdlight.jpegjpg
|Didascalia = Cattedrale dall'ingresso della città
|Larghezza =
|SiglaStato = ENG
|Didascalia = La cattedrale
|SiglaStato = ENG
|Regione =
|NomeComune = [[Canterbury]]
|Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]]
|AnnoConsacr = [[10701071]]
|Architetto = [[Guglielmo di Sens]]
|InizioCostr = [[10701071]]
|StileArchitett = [[romanicoArchitettura gotica|gotico]]
|Sito =
|Nome = Cattedrale primaziale metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury<br /><small>''Cathedral and Metropolitical Church of Christ at Canterbury''</small>
Riga 26 ⟶ 25:
|link = 496
}}
La '''[[cattedrale]] di Canterbury''', il cui nome completo è '''cattedrale primaziale metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Cathedral and Metropolitical Church of Christ at Canterbury''), è una delle più antiche e conosciute [[chiesa (architettura)|chiese]] [[Cristianesimo|cristiane]] d'[[Inghilterra]].
 
Nel cuore [[Medioevo|medievale]] di [[Canterbury]], una delle più antiche città d'Inghilterra, si trovano tre monumenti apparentemente senza attinenza tra loro, ma che hanno un valore emblematico per la storia della [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] inglese tardo-antica e medievale: i suoi primi passi, evocati dalla modesta [[Chiesa di San Martino (Canterbury)|chiesa di San Martino]], i suoi momenti più gloriosi, vissuti tra le pareti della cattedrale, e infine la [[scisma anglicano|riforma anglicana]], con la dissoluzione della potente [[abbazia di Sant'Agostino]], della quale oggi rimangono soltanto le vestigia.
Riga 35 ⟶ 34:
In quel tempo l'Inghilterra era ancora prevalentemente pagana. La sua evangelizzazione ebbe inizio a Canterbury e da allora ciò ha conferito alla città il carattere di capitale spirituale dell'isola, in quanto fu innanzitutto destinata a sede primaziale della [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]] e, in seguito, anche di quella d'Inghilterra.
 
Nel [[597]] il monaco [[Agostino di Canterbury|Agostino]] sbarcò sulla costa del Kent, inviato da [[papa Gregorio Magno]] per convertire i sassoni. Fu amichevolmente ricevuto dal re [[Etelberto del Kent|Etelberto]] ([[re del Kent]] e [[bretwalda]]), ancora pagano, benché sposato con una principessa dei [[Franchi]] di religione cristiana, Berta. Su una collina, fuori dalle mura romane della città, la regina aveva fondato una chiesa dedicata a san Martino, che ancora esiste ed è considerata la chiesa consacrata più antica d'Inghilterra.
 
=== La prima cattedrale e il suo vescovo ===
[[File:Canterbury_Cathedral_010_Window_with_St_Thomas_of_Canterbury.JPG|thumb|upright=0.7|[[Vetrata]] raffigurante l’uccisione di [[Tommaso Becket]]]]
Poco tempo dopo il re e i suoi sudditi si convertirono al cristianesimo. Agostino, che aveva già fondato un monastero, decise allora di edificare una chiesa più grande all'interno delle mura della città. Il Papa concesse a questa chiesa il rango di cattedrale, così Canterbury divenne la prima sede episcopale d'Inghilterra e il monaco Agostino il suo primo vescovo.
 
Riga 46 ⟶ 44:
 
=== I due Guglielmi ===
{{vedi anche|Tommaso Becket#L'assassinioAssassinio nella cattedrale}}
[[File:Thomas Becket Murder.JPG|miniatura|sinistra|257x257px|[[Tommaso Becket]] viene assassinato nella cattedrale di Canterbury]]
Nella cattedrale normanna, il 29 dicembre [[1170]], quattro sicari al soldo di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] uccisero l'arcivescovo [[Tommaso Becket]]: l'episodio fu il culmine della lunga ostilità tra il re e il prelato a causa dei privilegi ecclesiastici. Al sangue del martire, canonizzato nel [[1173]] da [[Papa Alessandro III]], furono attribuiti poteri miracolosi e immense schiere di pellegrini cominciarono ad affluire a Canterbury. L'evento è stato rievocato dal drammaturgo [[Thomas Stearns Eliot]] nel suo capolavoro teatrale ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]''.
{{dx|[[File:Canterbury_Cathedral_010_Window_with_St_Thomas_of_Canterbury.JPG|thumb|upright=0.7|[[Vetrata]] raffigurante l’uccisione di [[Tommaso Becket]]]]}}
Nella cattedrale normanna, il 29 dicembre [[1170]], quattro sicari al soldo di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] uccisero l'arcivescovo [[Tommaso Becket]]: l'episodio fu il culmine della lunga ostilità tra il re e il prelato ain causaquanto deiil privilegimonarca ecclesiasticivoleva limitare la libertà e l’indipendenza della Chiesa cattolica in Inghilterra attraverso delle leggi dette Costituzioni di Clarendon. Al sangue del martire, canonizzato nel [[1173]] da [[Papa Alessandro III]], furono attribuiti poteri miracolosi e immense schiere di pellegrini cominciarono ad affluire a Canterbury. L'evento è stato rievocato dal drammaturgo [[Thomas Stearns Eliot]] nel suo capolavoro teatrale ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]''.
 
[[File:Pulpit_in_Canterbury_Cathedral 07.JPG|thumb|Particolari di un [[pulpito]] all'interno della cattedrale]]Nel [[1174]] un incendio distrusse quasi completamente la cattedrale. Della sua ricostruzione si occupò l'architetto francese [[Guglielmo di Sens]], deciso a riedificare interamente l'edificio nello stile [[Gotico (arte)|gotico]] già dominante in [[Francia]]. Canterbury ebbe così la prima cattedrale gotica d'Inghilterra, uno splendido edificio con pianta a doppia croce e a tre navate, notevole soprattutto per la sua lunghezza: 168 metri.
 
A questa prima fase appartiene il corpo orientale dell'edificio attuale; in fondo all'abside si apre la cappella detta "Corona", nella quale si conservano le uniche vetrate originali del tempio, sopravvissute all'iconoclastia della riforma anglicana e ai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].
Riga 58:
I pellegrinaggi al sepolcro di Becket portarono per secoli grande benessere alla città e alla sua cattedrale. I famosissimi ''[[I racconti di Canterbury (poema)|Racconti di Canterbury]]'', scritti nel XIV secolo da [[Geoffrey Chaucer]], narrano proprio il viaggio di un gruppo di pellegrini da Londra al santuario di Tommaso Becket.
 
[[File:Canterburycathedrale.JPG|thumb|Vista laterale]]
Alla metà del [[XVI secolo]] la riforma religiosa di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], che comportò l'abolizione degli ordini religiosi e del culto dei santi, pose fine a questa prosperità e ridusse l'importanza di Canterbury.
 
Riga 66 ⟶ 65:
 
== Caratteristiche architettoniche ==
La Cattedrale di Canterbury è il primo esempio importante di [[architettura gotica inglese]], che si manifesta per la prima volta nella costruzione del [[Coro (architettura)|coro]] e tre ordini, quello della [[navata]], il [[triforio]] e il [[cleristorio]]. La cattedrale ha una [[pianta a croce latina]] che, durante le aggiunte è stata stravolta: nel coro absidato sono presenti 5 cappelle radiali, la principale delle quali, quella assiale, è nota come TrinityCappella Chapeldella eTrinità, anticipa uno spazio successivo, la corona. Per questo motivo l'architettura di questa cattedrale risulta poco unitaria; piuttosto la chiesa sembra essere costituita da ambienti distinti l'uno dall'altro, diversi anche nello stile. Le caratteristiche gotiche della chiesa sono individuabili nelle volte costolonate ad arco acuto, nei diversi ordini raccordati dai pilastri polistili delle navate e dalladal senso di verticalità emanato. Già nella cattedrale di Canterbury è leggibile una tendenza decorativa dello stile gotico, poi realizzatosi nelnello Decoratedstile Styledecorato.<gallery mode="packed" heights="200">
[[File:Canterbury cathedral plan.jpg|thumb|La pianta del complesso]]
[[File:Canterburycathedrale.JPG|thumb|Vista laterale]]
[[File:Canterbury Cathedral Cloisters, Kent, UK - Diliff.jpg|upright=1.6|thumb|destra|Particolare del [[chiostro]] della cattedrale]]
[[File:Canterbury cathedral plan.jpg|thumb|La pianta del complesso]]
La Cattedrale di Canterbury è il primo esempio importante di architettura gotica inglese, che si manifesta per la prima volta nella costruzione del coro e tre ordini, quello della [[navata]], il [[triforio]] e il [[cleristorio]]. La cattedrale ha una pianta a croce latina che, durante le aggiunte è stata stravolta: nel coro absidato sono presenti 5 cappelle radiali, la principale delle quali, quella assiale, è nota come Trinity Chapel e anticipa uno spazio successivo, la corona. Per questo motivo l'architettura di questa cattedrale risulta poco unitaria; piuttosto la chiesa sembra essere costituita da ambienti distinti l'uno dall'altro, diversi anche nello stile. Le caratteristiche gotiche della chiesa sono individuabili nelle volte costolonate ad arco acuto, nei diversi ordini raccordati dai pilastri polistili delle navate e dalla senso di verticalità emanato. Già nella cattedrale di Canterbury è leggibile una tendenza decorativa dello stile gotico, poi realizzatosi nel Decorated Style.
[[File:Canterbury Cathedral Cloisters, Kent, UK - Diliff.jpg|upright=1.6|thumb|destra|Particolare del [[chiostro]] della cattedrale]]
File:Pulpit in Canterbury Cathedral 07.JPG|Particolari di un [[pulpito]] all'interno della cattedrale
</gallery>
 
== Voci correlate ==
Riga 83 ⟶ 85:
{{Portale|architettura|cristianesimo|patrimoni dell'umanità|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Chiese gotiche del Regno Unito]]
[[Categoria:Architetture di Guglielmo di Sens]]
[[Categoria:Architetture di Canterbury]]
[[Categoria:Architetture di Guglielmo di Sens]]
[[Categoria:Cattedrali dell'Inghilterra|Canterbury]]
[[Categoria:Cattedrali anglicane del Regno Unito|Canterbury]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Regno Unito]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Gesù|Canterbury]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Agostino di Canterbury|Canterbury]]
[[Categoria:Chiese gotiche del Regno Unitodell'Inghilterra]]
[[Categoria:Edifici costruiti nel 1077]]
[[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Regno Unito]]