Cattedrale di Canterbury: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 34:
In quel tempo l'Inghilterra era ancora prevalentemente pagana. La sua evangelizzazione ebbe inizio a Canterbury e da allora ciò ha conferito alla città il carattere di capitale spirituale dell'isola, in quanto fu innanzitutto destinata a sede primaziale della [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]] e, in seguito, anche di quella d'Inghilterra.
 
Nel [[597]] il monaco [[Agostino di Canterbury|Agostino]] sbarcò sulla costa del Kent, inviato da [[papa Gregorio Magno]] per convertire i sassoni. Fu amichevolmente ricevuto dal re [[Etelberto del Kent|Etelberto]] ([[Re del Kent|re]] del [[Regno del Kent|Kent]] e [[bretwalda]]), ancora pagano, benché sposato con una principessa dei [[Franchi]] di religione cristiana, Berta. Su una collina, fuori dalle mura romane della città, la regina aveva fondato una chiesa dedicata a san Martino, che ancora esiste ed è considerata la chiesa consacrata più antica d'Inghilterra.
 
=== La prima cattedrale e il suo vescovo ===
Riga 44:
 
=== I due Guglielmi ===
{{vedi anche|Tommaso Becket#L'assassinioAssassinio nella cattedrale}}
[[File:Thomas Becket Murder.JPG|miniatura|sinistra|257x257px|[[Tommaso Becket]] viene assassinato nella cattedrale di Canterbury]]
{{dx|[[ImmagineFile:Canterbury_Cathedral_010_Window_with_St_Thomas_of_Canterbury.JPG|thumb|[[Vetrata]] raffigurante l’uccisione di [[Tommaso Becket]]]]}}
Nella cattedrale normanna, il 29 dicembre [[1170]], quattro sicari al soldo di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] uccisero l'arcivescovo [[Tommaso Becket]]: l'episodio fu il culmine della lunga ostilità tra il re e il prelato in quanto il monarca voleva limitare la libertà e l’indipendenza della Chiesa cattolica in Inghilterra attraverso delle leggi dette Costituzioni di Clarendon. Al sangue del martire, canonizzato nel [[1173]] da [[Papa Alessandro III]], furono attribuiti poteri miracolosi e immense schiere di pellegrini cominciarono ad affluire a Canterbury. L'evento è stato rievocato dal drammaturgo [[Thomas Stearns Eliot]] nel suo capolavoro teatrale ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]''.
 
Riga 54:
 
Una grande scalinata di epoca posteriore unisce il corpo orientale a quello occidentale. Sia il secondo transetto, coperto da volte a ventaglio e coronato dalla grande torre centrale, la "Bell Harry Tower", sia la navata principale furono ricostruiti alla fine del [[XIV secolo]] per volere del priore [[Chillenden]].
 
 
=== I racconti di Canterbury ===
Riga 86 ⟶ 85:
{{Portale|architettura|cristianesimo|patrimoni dell'umanità|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Chiese gotiche del Regno Unito]]
[[Categoria:Architetture di Guglielmo di Sens]]
[[Categoria:Architetture di Canterbury]]
[[Categoria:Architetture di Guglielmo di Sens]]
[[Categoria:Cattedrali dell'Inghilterra|Canterbury]]
[[Categoria:Cattedrali anglicane del Regno Unito|Canterbury]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Regno Unito]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Gesù|Canterbury]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Agostino di Canterbury|Canterbury]]
[[Categoria:Chiese gotiche del Regno Unitodell'Inghilterra]]
[[Categoria:Edifici costruiti nel 1077]]
[[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Regno Unito]]