Unis (faraone): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altre datazioni: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
Procedo con uno spostamento. |
||
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Unis
Riga 5 ⟶ 4:
|legenda = Il sarcofago di Unis, in [[basalto]], nella camera sepolcrale della sua [[Piramidi egizie|piramide]].
|titolo = [[Faraone|Re dell'Alto e Basso Egitto]]
|regno =tra i 15 e i 30 anni di regno, nella prima metà del [[XXIV secolo a.C.]]
|incoronazione =
Riga 48 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[XXIV secolo a.C.|2350 a.C.]]
|
|Attività = faraone
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] appartenente alla [[V dinastia egizia]]
}}
Il suo regno durò tra i 15 e i 30 anni, nella prima metà del XXIV secolo a.C. succedendo a re [[Djedkara Isesi]], che forse fu suo padre<ref name=":2">Altenmüller, Hartwig (2001). "Old Kingdom: Fifth Dynasty". In Redford, Donald B. The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, Volume 2. Oxford University Press. pp. 597–601. ISBN 978-0-19-510234-5. p.600.</ref>. Le imprese del suo regno, che fu un periodo di
Come ha osservato l'egittologo britannico Toby Wilkinson, considerando l'oscurità delle informazioni sul suo regno e i significati ambigui e talvolta impenetrabili delle [[Testi delle piramidi|iscrizioni]] nella sua piramide:
Riga 67 ⟶ 66:
Sulla durata del suo regno le fonti sono abbastanza concordi nell'indicare 30-33 anni. Un monumento rinvenuto nell'isola di [[Elefantina]] potrebbe implicare un viaggio colà per ricevere l'omaggio dei capi [[nubia]]ni. La rappresentazione di una giraffa su un rilievo e la presenza a [[Biblo]] di frammenti di vasi recanti il nome Unis confermano che anche durante il regno di questo sovrano l'[[Egitto]] mantiene rapporti commerciali sia con le zone più interne dell'[[Africa]] che con i paesi dell'[[Mar Mediterraneo|area mediterranea]].
Il complesso funerario di Unis, che si trova nella [[necropoli egizia|necropoli]] di [[Saqqara]] presenta, per la prima volta, le lunghe colonne di iscrizioni in [[geroglifici egizi|geroglifico]], con i simboli riempiti di colore azzurro, che sono note come [[Testi delle piramidi]] e che diventeranno comuni durante la [[
=== Morte di Unis: il dibattito sulla fine della V dinastia ===
Riga 81 ⟶ 80:
Nel frattempo, il culto di [[Osiride]] cominciava ad assumere una notevole importanza, fino a sostituire il faraone nel ruolo di garante della vita dei sudditi dopo la loro morte (funzione attribuita, fino a quel momento, al re)<ref name="Altenmüller 2001, p.601">Altenmüller (2001), p.601.</ref>. Come ha osservato l'[[Egittologia|egittologo]] [[Germania|tedesco]] Hartwig Altenmüller:
{{Citazione|L'aldilà non dipendeva più dal rapporto fra l'individuo mortale e il re [...], era invece collegato al suo atteggiamento etico direttamente nei confronti di Osiride. |Hartwig Altenmüller<ref name="Altenmüller 2001, p.601"
Viceversa, il culto di [[Ra]] - intimamente connesso al culto del faraone, che era considerato ''Figlio di Ra'' (''Sa-Ra'') - subì un apparente declino<ref name=":1" />, pur rimanendo il dio supremo del pantheon egizio. Djedkara Isesi e Unis non edificarono alcun tempio per il culto solare, interrompendo una tradizione che aveva impegnato tutti gli altri sovrani della V dinastia, particolarmente devoti a Ra<ref>Verner, Miroslav (2003). Abusir: The Realm of Osiris. The American University in Cairo Press. ISBN 978-977-424-723-1. p.84.</ref>. Inoltre, il nome di Unis e già quello del nonno [[Menkauhor]] non contengono alcun riferimento a Ra, altro fatto assai insolito rispetto alla tradizione stabilita un secolo prima da [[Userkaf]], il quale chiamò il proprio figlio [[Sahura]].
== Piramide ==
{{vedi anche|Piramide di Unis}}
[[File:Unas-Pyramide (Sakkara) 13.jpg|miniatura|Rovine della [[piramide di Unas|piramide di Unis]] a [[Saqqara]]. |240x240px]]
Unis si fece edificare una [[Piramide di Unis|piramide]] a nord di [[Saqqara]]
==Liste reali==
{{vedi anche|Liste reali egizie}}
{{Egitto1
|Nome=Waditawy
Riga 123 ⟶ 110:
}}
==
{{vedi anche|Titolatura reale dell'antico Egitto}}
{{Titolaturaegizia
|nomeH= <hiero> wAD-tA:
|traslH=w3d t3 wj
|letturaH=Wadit3wy
|significatoH= Colui che rende fiorenti le Due Terre
|nomeN= <hiero>wAD - m </hiero>
|traslN= w3d m
|letturaN=Wadj em (nebti)
|significatoN=Colui che rende fiorenti Le Due Signore
|nomeG= <hiero>wAD*G5:nbw </hiero>
|traslG= w 3d bik nbw
|letturaG=Wadj bik nebu
|significatoG= Il falco d'oro è fiorente
|nomeGA= <hiero>E34:n-i-s </hiero>
|traslGA=w n i s
Riga 142 ⟶ 130:
|significatoGA=
|nomeR= <hiero> wn - n -i - s </hiero>
|traslR= w n
|letturaR=Unis
|significatoR=
Riga 171 ⟶ 159:
== Curiosità ==
* Il gruppo [[brutal death metal]] statunitense [[Nile (gruppo musicale)|Nile]] ha composto una canzone dedicata ad Unis, ''Unas Slayer Of The Gods'' (lunga quasi 12 minuti e presente nell'album ''[[In Their Darkened Shrines]]),'' dove viene raccontato del presunto cannibalismo del faraone egizio. Tra lunghe parti strumentali e voci gutturali molto profonde, i Nile creano un'opprimente atmosfera catacombale, grazie anche all'utilizzo di strumenti antichi tipici degli Antichi Egizi.
==Note==
Riga 185 ⟶ 173:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
* {{de}}http://www.eglyphica.de
{{Faraoni dell'Antico Regno}}
{{Portale|antico Egitto|biografie}}
|