Unis (faraone): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Procedo con uno spostamento.
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Monarca
|nome = Unis
Riga 5 ⟶ 4:
|legenda = Il sarcofago di Unis, in [[basalto]], nella camera sepolcrale della sua [[Piramidi egizie|piramide]].
|titolo = [[Faraone|Re dell'Alto e Basso Egitto]]
| stemma = Double crown.svg
|regno =tra i 15 e i 30 anni di regno, nella prima metà del [[XXIV secolo a.C.]]
|incoronazione =
Riga 48 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[XXIV secolo a.C.|2350 a.C.]]
|AttivitàEpoca = -2300
|Attività = faraone
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[faraone]] appartenente alla [[V dinastia egizia]]
}}
Il suo regno durò tra i 15 e i 30 anni, nella prima metà del XXIV secolo a.C. succedendo a re [[Djedkara Isesi]], che forse fu suo padre<ref name=":2">Altenmüller, Hartwig (2001). "Old Kingdom: Fifth Dynasty". In Redford, Donald B. The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, Volume 2. Oxford University Press. pp. 597–601. ISBN 978-0-19-510234-5. p.600.</ref>. Le imprese del suo regno, che fu un periodo di [[crisi economica]], sono poco conosciute. Inoltre la sua epoca fu segnata da una progressiva dispersione del potere fra i governatori locali la quale, unita alla progressiva perdita d'influenza del faraone, contribuirà al collasso dell'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]], due secoli dopo di Unis. Il culto funerario di Unis sopravvisse alla fine traumatica dell'Antico Regno e al caos del [[Primo periodo intermedio dell'Egitto|Primo periodo intermedio]]; era ancora praticato durante il [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] (ca. [[XXI secolo a.C.|2050 a.C.]] - [[XVII secolo a.C.|1650 a.C.]]), anche se ciò non impedì ad [[Amenemhat I]] e a [[Sesostri I]] di spogliare parzialmente il suo complesso funerario per riciclarne i materiali. In parallelo con il culto ufficiale, Unis ricevette una certa venerazione popolare, limitata a [[Saqqara]], fino alla fine del [[Periodo tardo dell'Egitto|Periodo tardo]] ([[664 a.C.]] - [[332 a.C.]]), circa 2000 anni dopo la sua morte.
 
Come ha osservato l'egittologo britannico Toby Wilkinson, considerando l'oscurità delle informazioni sul suo regno e i significati ambigui e talvolta impenetrabili delle [[Testi delle piramidi|iscrizioni]] nella sua piramide:
Riga 67 ⟶ 66:
Sulla durata del suo regno le fonti sono abbastanza concordi nell'indicare 30-33 anni. Un monumento rinvenuto nell'isola di [[Elefantina]] potrebbe implicare un viaggio colà per ricevere l'omaggio dei capi [[nubia]]ni. La rappresentazione di una giraffa su un rilievo e la presenza a [[Biblo]] di frammenti di vasi recanti il nome Unis confermano che anche durante il regno di questo sovrano l'[[Egitto]] mantiene rapporti commerciali sia con le zone più interne dell'[[Africa]] che con i paesi dell'[[Mar Mediterraneo|area mediterranea]].
 
Il complesso funerario di Unis, che si trova nella [[necropoli egizia|necropoli]] di [[Saqqara]] presenta, per la prima volta, le lunghe colonne di iscrizioni in [[geroglifici egizi|geroglifico]], con i simboli riempiti di colore azzurro, che sono note come [[Testi delle piramidi]] e che diventeranno comuni durante la [[AnticoVI Regnodinastia egizia|VI dinastia]].
 
=== Morte di Unis: il dibattito sulla fine della V dinastia ===
Riga 81 ⟶ 80:
 
Nel frattempo, il culto di [[Osiride]] cominciava ad assumere una notevole importanza, fino a sostituire il faraone nel ruolo di garante della vita dei sudditi dopo la loro morte (funzione attribuita, fino a quel momento, al re)<ref name="Altenmüller 2001, p.601">Altenmüller (2001), p.601.</ref>. Come ha osservato l'[[Egittologia|egittologo]] [[Germania|tedesco]] Hartwig Altenmüller:
{{Citazione|L'aldilà non dipendeva più dal rapporto fra l'individuo mortale e il re [...], era invece collegato al suo atteggiamento etico direttamente nei confronti di Osiride. |Hartwig Altenmüller<ref name="Altenmüller 2001, p.601">Altenmüller (2001), p.601.</ref>}}
Viceversa, il culto di [[Ra]] - intimamente connesso al culto del faraone, che era considerato ''Figlio di Ra'' (''Sa-Ra'') - subì un apparente declino<ref name=":1" />, pur rimanendo il dio supremo del pantheon egizio. Djedkara Isesi e Unis non edificarono alcun tempio per il culto solare, interrompendo una tradizione che aveva impegnato tutti gli altri sovrani della V dinastia, particolarmente devoti a Ra<ref>Verner, Miroslav (2003). Abusir: The Realm of Osiris. The American University in Cairo Press. ISBN 978-977-424-723-1. p.84.</ref>. Inoltre, il nome di Unis e già quello del nonno [[Menkauhor]] non contengono alcun riferimento a Ra, altro fatto assai insolito rispetto alla tradizione stabilita un secolo prima da [[Userkaf]], il quale chiamò il proprio figlio [[Sahura]].
 
== Piramide ==
{{vedi anche|Piramide di Unis}}
[[File:Unas-Pyramide (Sakkara) 13.jpg|miniatura|Rovine della [[piramide di Unas|piramide di Unis]] a [[Saqqara]]. |240x240px]]
Unis si fece edificare una [[Piramide di Unis|piramide]] a nord di [[Saqqara]], fra la piramide di [[Sekhemkhet]] (ca. [[XXVII secolo a.C.|2640 a.C.]]) e il lato sud-occidentale del [[Piramide di Djoser|complesso piramidale di Djoser]] (ca. 2670 a.C.), in simmetria con la più recente piramide di [[Userkaf]] (ca. 2490 a.C.)<ref name=":3">Lehner, Mark (1997). The Complete Pyramids. New York: Thames & Hudson. ISBN 978-0-500-05084-2. p.154.</ref>. Durante l'edificazione, gli operai livellarono la zona coprendo tombe più antiche<ref name=":2" />, fra cui quella del faraone [[Hotepsekhemwy]], fondatore della [[II dinastia egizia|II dinastia]] (ca. 2890 a.C.)<ref name=":3" />. Il nome della piramide era ''Nefer Isut Unis'', che significa ''Belli sono i luoghi di Unis''<ref>Grimal (1992), p.118.</ref>. È la più piccola fra le quelle completate durante l'Antico Regno, con una base di 57.7 metri × 57.7 metri, per un'altezza di 43 metri<ref name=":3" />.
 
==Liste reali==
=== ''Testi delle piramidi'' nella piramide di Unis ===
{{vedi anche|Liste reali egizie}}
[[File:Unas Pyramidentexte.jpg|miniatura|360x360px|La camera sepolcrale di Unis, con il sarcofago di [[basalto]], vista dall'anticamera attraverso la porta danneggiata che le collega. Entrambe la stanze sono ricoperte di [[Testi delle piramidi]].]]
[[File:Ounas-chambre.jpg|sinistra|miniatura|Disegno della camera sepolcrale di Unis con l'[[Archeologia|archeologo]] [[Gaston Maspero]].]]
La grande innovazione della piramide di Unis è la prima apparizione dei ''[[Testi delle piramidi]]'', fra i più antichi testi religiosi egizi giunti sino a oggi - anche considerando che il linguaggio arcaico di alcune sezioni ne suggerisce l'appartenenza a un'epoca di molto precedente allo stesso Unis<ref>Lehner (1997), pp. 154-5.</ref>. Facendo incidere tali numerose colonne di testo sulle pareti delle sue camere sepolcrali, Unis diede inizio a una tradizione che fu seguita dai re (e da alcune regine) della [[VI dinastia egizia|VI dinastia]], nelle loro piramidi, fino alla fine dell'Antico Regno, due secoli dopo<ref>Allen, James (2001). "Pyramid Texts". In Redford, Donald B. The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt, Volume 3. Oxford University Press. ISBN 978-0-19-510234-5. pp. 95-8.</ref>. Furono incise 283 formule, in [[Geroglifici egizi|geroglifici]] dipinti di blu, sulle pareti del corridoio, dell'anticamera e della camera sepolcrale di Unis; questo insieme costituisce la raccolta più completa di ''Testi delle piramidi'' attualmente conosciuta<ref name=":4">Lehner (1997), p. 33.</ref>. Le formule avevano lo scopo di garantire la protezione dei resti del sovrano, infondere nuovamente lo [[Anima (religione dell'antico Egitto)|spirito]] nella sua [[mummia]] e assicurarne l'ascesa tra gli [[Divinità egizia|dei]] dopo aver sconfitto le forze maligne del mondo dei morti, ricongiungendosi infine con il [[Divinità solari|dio-sole]] [[Ra]], reputato il suo padre divino. Facendo scolpire queste formule nelle camere interne della piramide, Unis si assicurava che avrebbe potuto beneficiare del loro magico effetto anche quando il suo culto funerario sarebbe cessato<ref name=":2" />. L'ottimo stato di conservazione delle iscrizioni dimostra che furono scolpite in modo da essere lette dal [[Anima (religione dell'antico Egitto)|''ba'']] di Unis, che si credeva sarebbe sorto dal sarcofago, circondato da frasi magiche e offerte rituali, grazie alle formule di resurrezione<ref name=":4" />. Il ''ba'' sarebbe successivamente uscito dalla camera sepolcrale, che include testi che identificano il faraone con Osiride nel ''[[Duat]]'', l'aldilà egizio, e si sarebbe recato nell'anticamera simboleggiante l'A''khet'', il luogo dove il sole sorge e tramonta (traducibile come ''orizzonte'' oppure ''montagna di luce''). A questo punto, il ''ba'' si sarebbe rivolto a oriente, dove il sole sorge, e oltre le pareti stesse della piramide, verso la falsa porta del tempio funerario dove si svolgevano i riti per Unis defunto. Infine, il ba avrebbe raggiunto Ra, in cielo, passando ancora attraverso il corridoio della piramide<ref name=":4" />.[[File:Unas Pyramidentexte det1.jpg|sinistra|miniatura|Esempio di ''[[Testi delle piramidi]]'' su una parete della camera sepolcrale di Unis.]]
 
==== Dibattito sull'''Inno Cannibale'' ====
Fra le formule inscritte nell'anticamera si trovano le due, piuttosto estese e ricche di metafore e allusioni oscure, che compongono il cosiddetto ''Inno Cannibale'', il passo più famoso e, forse, più enigmatico dei ''Testi'', dove il faraone è descritto mentre vola in cielo attraversando una tempesta e macellando, cuocendo e mangiando sia uomini che dei per nutrirsi della loro energia e magia (cfr. il passo dalla formula n°274 fra gli esempi che seguono)<ref name=":4" />. Mentre la maggior parte degli egittologi ritiene molto improbabile che Unis abbia potuto praticare realmente il [[cannibalismo]], [[Ernest Alfred Wallis Budge]] riteneva che l'''Inno Cannibale'' si rifacesse a pratiche di un'epoca molto più antica, quando il cannibalismo sarebbe stato praticato in Egitto. Come osserva l'egittologo [[Toby Wilkinson]], è probabile che tale inno suonasse primitivo già alle orecchie dei contemporanei di Unis, al punto da essere utilizzato solamente un'altra volta, nella [[Piramide di Teti|piramide]] del faraone [[Teti (faraone)|Teti]], per poi uscire dal canone dei ''Testi delle piramidi''<ref name=":7">cur.Toby Wilkinson, Writings from Ancient Egypt, Penguin Books, 2016. ISBN 978-0-141-39595-1. p.93.</ref>. In una versione modificata, divenne la formula n°573 dei ''[[Testi dei sarcofagi]]''<ref name=":7" />.
 
==== Esempi ====
{{Citazione|O unguento, o unguento, sali, presto! [Tu] che sei sulla fronte di [[Horus]], sali! Olio di [[cedro]] di prima qualità. Presto! Tu sei stato posto sulla fronte di questo Unis, cosicché Egli possa sentire dolcezza sotto di te. Tu gli permetti di avere potere sul Suo corpo, tu fai sì che il Suo terrore sia negli occhi di tutti gli spiriti quando Egli li guarda - e di chi chiunque sente il Suo nome.|Testi delle piramidi, n°77<ref name="pyramidtextsonline.com">[http://www.pyramidtextsonline.com/sarcnorth.html]</ref>}}
{{Citazione|Solleva il Tuo volto, Osiride, solleva il Tuo volto, o Unis, Colui il Cui spirito parte. Solleva il Tuo volto, Unis, onorato e d'ingegno acuto, che Tu veda cosa esce da Te! Loda e prendi parte a ciò! PulisciTi, Unis, apri la Tua bocca mediante l'[[Occhio di Horus]]! Chiama il tuo ''[[Anima (religione dell'antico Egitto)|ka]]'', come Osiride, che possa difenderTi contro ogni genere d'ira dei morti! Unis, ricevi questo Tuo pane che è l'Occhio di Horus!|Testi delle piramidi, n°93<ref name="pyramidtextsonline.com">[http://www.pyramidtextsonline.com/sarcnorth.html]</ref>}}
{{Citazione|O Osiride re Unis, prendi l'Occhio di Horus che essi hanno leccato.|Testi delle piramidi, n°131 (166)<ref name="pyramidtextsonline.com">[http://www.pyramidtextsonline.com/sarcnorth.html]</ref>}}{{Citazione|[[Atum]]-Ra, questo Unis giunge a Te; [come] spirito indistruttibile, Tuo figlio giunge a Te, questo Unis giunge a Te. Possa Tu attraversare il cielo, unito alla tenebra. Possa Tu sorgere nel luogo della luce, il luogo dove Tu splendi!|Testi delle piramidi, n°217<ref>Oakes, Lorna; Gahlin, Lucia (2002). Ancient Egypt: An Illustrated reference to the myths, religions, pyramids and temples of the Land of the Pharaohs. New York: Hermes House. ISBN 978-1-84309-429-6. p.94.</ref>}}{{Citazione|Unis è Colui Che mangia gli uomini, Si nutre degli dei [...] Unis mangia la loro magia, inghiotte i loro spiriti: i loro grandi per il pasto mattutino, i loro mezzani per il pasto serale, i loro piccoli per il pasto mattutino, e gli uomini e le donne più vecchi per avere energia.[...] Perché Unis è sorto ancora nel cielo, Egli è incoronato Signore dell'orizzonte. Egli ha fracassato [[vertebre]] e [[Colonna vertebrale|spine dorsali]]. Egli ha strappato i [[cuori]] degli dei. Egli ha mangiato la [[Corona (Egitto)|Corona Rossa]] e inghiottito la Verde. Unis si nutre dei [[polmoni]] del saggio, Si soddisfa vivendo del suo cuore e della sua magia.|Testi delle piramidi, n°274 - dall'''Inno Cannibale''<ref name="Toby Wilkinson 2007. p.59">Toby Wilkinson, Lives of the Ancient Egyptians, Thames & Hudson, Londra 2007. ISBN 978-0-500-05148-1. p.59.</ref><ref>cur.Toby Wilkinson, Writings from Ancient Egypt, Penguin Books, 2016. ISBN 978-0-141-39595-1. pp.90-2.</ref>}}
{{Citazione|Se Unis è stregato, Atum sarà stregato. Se Unis è contrario, Atum sarà contrario. Se Unis è colpito, Atum sarà colpito. Se Unis è ostacolato, Atum sarà ostacolato. Unis è Horus, Unis è venuto dopo Suo padre, Unis è venuto dopo Osiride. O Tu, Viso-davanti-e-dietro, conduci [ciò] a Unis! ''Che traghetto Ti devo condurre?'' Conduci Unis da quello che vola, da uno che attera.|Testi delle piramidi, n°310<ref>Werner Forman, Stephen Quirke, Hieroglyphs & the Afterlife in Ancient Egypt, British Museum Press, London 1996. ISBN 0-7141-0995-9. p.58.</ref>}}
 
==[[Liste reali egizie|Liste Reali]]==
{{Egitto1
|Nome=Waditawy
Riga 123 ⟶ 110:
}}
 
== [[Titolatura reale dell'antico Egitto|Titolatura]] ==
{{vedi anche|Titolatura reale dell'antico Egitto}}
{{Titolaturaegizia
|nomeH= <hiero> wAD-tA:iwtA </hiero>
|traslH=w3d t3 wj
|letturaH=Wadit3wy
|significatoH= Colui che rende fiorenti le Due Terre<br />
|nomeN= <hiero>wAD - m </hiero>
|traslN= w3d m
|letturaN=Wadj em (nebti)
|significatoN=Colui che rende fiorenti Le Due Signore<br />
|nomeG= <hiero>wAD*G5:nbw </hiero>
|traslG= w 3d bik nbw
|letturaG=Wadj bik nebu
|significatoG= Il falco d'oro è fiorente<br />
|nomeGA= <hiero>E34:n-i-s </hiero>
|traslGA=w n i s
Riga 142 ⟶ 130:
|significatoGA=
|nomeR= <hiero> wn - n -i - s </hiero>
|traslR= w n i s
|letturaR=Unis
|significatoR=
Riga 171 ⟶ 159:
 
== Curiosità ==
* Il gruppo [[brutal death metal]] statunitense [[Nile (gruppo musicale)|Nile]] ha composto una canzone dedicata ad Unis, ''Unas Slayer Of The Gods'' (lunga quasi 12 minuti e presente nell'album ''[[In Their Darkened Shrines]]),'' dove viene raccontato del presunto cannibalismo del faraone egizio. Tra lunghe parti strumentali e voci gutturali molto profonde, i Nile creano un'opprimente atmosfera catacombale, grazie anche all'utilizzo di strumenti antichi tipici degli Antichi Egizi.
 
==Note==
Riga 185 ⟶ 173:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Unas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
* {{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html
* {{de}}http://www.eglyphica.de
 
{{Faraoni dell'Antico Regno}}
{{Portale|antico Egitto|biografie}}