Dialetto grico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Verbo “‘ziccònnome” litigare: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
(44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Puglia|giugno 2022}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Grico
|nomenativo =
|stati = [[Italia]]
|regione = [[
|persone =
|classifica =
|scrittura =
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Koinè greca]]
|fam3 = [[Lingua greca antica]]
|fam4 = [[Dialetti greco-italioti]]
|fam5 = '''Grico'''
<!--Statuto ufficiale-->|nazione =
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
Riga 20:
|glotto = apul1237
|linguasphere =
|estratto = Ὄλοι αἱ ἄνθρωποι γιεννίουττε ἐλεῦθεροι κ̍αὶ ἴσοι ἔς ἔ
|titoloestratto = Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
|traslitterazione = Òli e ànthropi ghiennìutte elèutheri ce ìsi es e ofsilìa ce ta diceòmata. Ecìni èchune to mialò ce to agronimìa ce enghìzune na fernùtte kài artèa i addhi ma nòima tu adelficù.
Riga 26:
|didascalia =
}}
Il '''dialetto grico'''<ref>{{Treccani|grico|Grico|v=sì|accesso=10 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://dizionario.internazionale.it/parola/grico |titolo=Grico |sito=Nuovo De Mauro |editore=Internazionale.it |accesso=10 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita|Salvatore Battaglia, 2002|p. [https://www.gdli.it/JPG/GDLI07/00000046.jpg 39]}}.</ref>, anche detto '''dialetto griko''', spesso chiamato ''Katoitaliótika'' (Kατωιταλιώτικα: "Basso italiota") in greco, è un [[dialetto]]{{ISO 639|group="N"}} della [[lingua greca]], appartenente al gruppo dei [[dialetti greco-italioti]]. Si presenta con elementi di [[Lingua greca antica|greco antico]],
L'area salentina in cui si parla il dialetto grico comprende nove piccole città con una popolazione di 40.000 persone: [[Calimera]], [[Martano]], [[Castrignano de' Greci]], [[Corigliano d'Otranto]], [[Melpignano]], [[Soleto]], [[Sternatia]], [[Zollino]] e [[Martignano]]. Poiché la lingua è parlata principalmente da persone anziane e non viene quasi mai trasmessa ai bambini, il numero di parlanti è significativamente inferiore al numero di abitanti.<ref>[http://www.helsinki.fi/~tasalmin/europe_report.html#Italiot Endangered Languages in Europe Report]</ref>
==Caratteristiche linguistiche==
Tale dialetto, scritto in caratteri latini, presenta punti in comune con il [[Lingua greca moderna|neogreco]] e vocaboli che sono frutto di evidenti influenze leccesi o comunque salentine. Fenomeni fonetici molto comuni nel grico sono:
* La caduta del gamma intervocalico, ad esempio il greco moderno φέυγω {{IPA|/ˈfɛvɣɔ/}}, letteralmente "(io) parto", diventa ''feo''.
* La palatalizzazione dei suoni
* Il passaggio di grado da suono spirante a tenue: θάλασσα {{IPA|/
* L'assibilazione: ad es. la forma neogreca ήθελα {{IPA|/
* Il passaggio da gutturale a labiale: ad esempio ανοιχτός {{IPA|/
* Il passaggio da labiale tenue a labiale aspirata: es. πέμπτη {{IPA|/
Tuttavia nel grico, nonostante la notevole influenza [[Lingua greca bizantina|bizantina]], sono presenti numerosi arcaismi. La maggior parte di essi è costituita da resti [[Koinè|ellenistici,]] ma esistono anche relitti linguistici risalenti al [[dialetto dorico]] parlato in questa regione secoli fa.
== Fonetica ==
* Mancata sonorizzazione dei nessi consonantici ντ e μπ, laddove in greco moderno si pronunciano nd/d e mb (πέντε>πέντε / ''pènte'' = cinque, τὰ ἱππάρια>ἀμπάρι / ''ampàri'' = puledro, ἀμπέλι>ἀμπέλι / ''ampèli'' = vigneto, ecc.);
* Conservazione delle antiche geminate, scomparse in greco moderno (μέλισσα>μέλισσα / ''mèlissa'' = ape, σαγίττα>σαΐττα / ''saìtta'' = navetta, ἀλλάσσω>ἀδδάσσω ''addhàsso'' = (io) cambio, ecc.);
* Conservazione parziale dell'antico alfa [[Dialetto dorico|dorico]] (βλῆχρον>λάχρι / ''làkhri'' = felce, νάκη>νάκα / ''nàka'' = culla, κνίδη>κινίδα / ''kinida'' = ortica, φύσκη>φούσκα / ''fuska'' = pula, ecc.);
* Conservazione parziale dell'antica pronuncia dell'ipsilon (ἐσὺ>ἐσού / ''esù''=tu, σκυφίον>σ̌σ̌ουφί / ''sciufì'' = mangiatoia, χρυσὸς>κρουσὸ / ''krusò'' = d'oro, dorato, σύζυμος>σούζυμο / ''sùzimo'' = ben lievitato, κυβέρτον>κ̍ιουβέρτι / ''ciuvèrti'' = arnia, ecc.);
* Conservazione sporadica dell'antica pronuncia della eta (ἡμέρα>ἑμέρα / emèra = giorno, πληρώνω>πλερώννω / ''plerònno'' = maturo, ξηρὸς>σ̌σ̌ερό / ''sscerò''=secco, ἄπληρος>ἄπλερο / ''àplero'' = acerbo, ecc...).
==Morfologia e sintassi==
===L'articolo===
====L'articolo determinativo====
Singolare maschile: ''o''
Singolare femminile: ''e''
Singolare neutro: ''to''
Plurale maschile: ''e''
Plurale femminile: ''e''
Plurale neutro: ''ta''
====L'articolo indeterminativo====
Singolare maschile: ''ena''
Singolare femminile: ''mia''
Singolare neutro: ''ena''
=== Nomi e aggettivi ===
* Conservazione dei nomi in -''in (-''ιν''),'' che derivano degli antichi diminutivi in ''-ion (-''ιον''), come krasì(n)'' (κρασὶν)=vino, ''pedì(n)'' (παιδὶν)=ragazzo, ''ceràsi(n)'' (κ̍εράσιν)=ciliegia, ecc.
* Conservazione della desinenza in -e (-ε) del caso vocativo per i nomi di seconda declinazione maschili (in -os). Nello stesso modo si declinano gli aggettivi.
* Conservazione dei neutri di antica declinazione in -os, come ''ghèno(s)'' (γένος)=gente, ''dàso(s)'' (δάσος)=bosco, ecc. con declinazione:
{| class="wikitable"
|+Declinazione di dasos (bosco)
!Casi
!Singolare
!Plurale
|-
|Nom.
|dàsos
δάσος
|dàsi
δάση
|-
|Gen./Dat.
|dàsu
δάσου
|dàsos
δάσος
|-
|Acc.
|dàson
δάσον
|dàsi
δάση
|-
|Voc.
|dàson
δάσον
|dàsi
δάση
|}
* Conservazione parziale degli antichi comparativi: ''kàddhio'' (κάδδιο)=migliore e ''khiru'' (χείρου)=peggiore, dagli antichi κάλλιον e χείρων;
* Conservazione sporadica degli aggettivi a due uscite del greco antico (oggi vengono molto spesso declinati come aggettivi a tre uscite, sicuramente la forma a due uscite era più diffusa in passato): ''àplito(s), -o(s), -o(n)'' [ἄπλυτο(ς), -ο(ς), -ο(ν)] = non lavato, ''anèmuro(s),'' ''-o(s), -o(n)'' [ἀνέμουρο(ς), -ο(ς), -ο(ν)]=vuoto, ''afsùnnito(s)'',''-o(s), -o(n)'' [ἀφσοῦννιτο(ς), -ο(ς), -ο(ν)]=sveglio, ''enàssero(s), -o(s), -o(n)'' [ἐνάσσερο(ς), -ο(ς), -ο(ν)]=incapace, ecc...
=== Verbi ===
* Conservazione dell'antica forma dell'imperativo aoristo con le desineze -son (‑σον), o anche -se (‑σε), e -sete (‑σετε): ''fònaso'' (φώνασο)=chiama, ''fonàsete'' (φωνάσετε)=chiamate; ''grafse'' (γράφσε)=scrivi, ''grafsete'' (γράφσετε)=scrivete, ecc.;
* Conservazione dell'antica desinenza del participio: ''-òmenos, -i, o'' (όμενος, ‑η, ‑ο)'','' accanto alle desinenze moderne regolari -onta e -sonta;
* Uso limitato dell'infinito, scomparso in greco moderno, retto da alcuni verbi come sozo (posso), vlepo (vedere), akuo (sento), ecc., con la desinenza -si(n)/-i(n) (-σειν/-ειν) nel presente e -thi (‑θῆ) nel perfetto.
Di seguito alcuni verbi principali:
==== Verbo "ime": essere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
| || ''presente'' || ''passato prossimo'' ||
|- bgcolor="#EEFFFF"
|Evò || ime || ime stamèno || ìmone
Riga 398 ⟶ 138:
==== Verbo "echo" avere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 417 ⟶ 157:
==== Verbo “kanno” fare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
| || ''presente'' || ''
|- bgcolor="#EEFFFF"
|Evò || kanno ||
|-
|Esù || kanni ||
|-
|Cino||kanni||
|-
|Emì ||
|-
|Esì ||
|-bgcolor="#EEFFFF"
|Cini ||
|}
==== Verbo “torò” vedere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 455 ⟶ 195:
==== Verbo “‘ziccònnome” litigare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 474 ⟶ 214:
==== Verbo “vorazzo” comprare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 493 ⟶ 233:
==== Verbo “pianno” prendere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 512 ⟶ 252:
==== Verbo “èrkome” venire ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 531 ⟶ 271:
==== Verbo “kanonò” guardare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 550 ⟶ 290:
==== Verbo “pinno” bere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 569 ⟶ 309:
==== Verbo “leo” dire ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 587 ⟶ 327:
|}
==== Verbo
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 607 ⟶ 347:
==== Verbo “steo” stare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
| || ''presente'' || ''imperfetto''
|- bgcolor="#EEFFFF"
|Evò || steo || èstone
|-
|Esù || stei || èste
|-
|Cino||stei || èste
|-
|Emì ||
|-
|Esì || stete || stèato
|-bgcolor="#EEFFFF"
|Cini ||
|}
== Espressioni linguistiche ==
Di seguito una raccolta di alcune espressioni idiomatiche:
''Simmera o cerò ène/ine mavro ce scotinò''
Oggi il tempo è nero e minaccioso
''Mi pì zémata''
Non dire bugie
''Pu ste pai?''
Dove stai andando?
''Cini emine coràsi''
È rimasta zitella
''Cini emine cattìa''
È rimasta vedova
''Pao e'tozzo''
Vado in campagna
Nelle frasi affermative l'[[avverbio]] e [[Congiunzione (linguistica)|congiuzione]] "come" si traduce con ''kundu'' o ''sa'':
Es. ''Echi t'ammaddia kundu o talassa'' = Hai gli occhi come il mare
''Tua ene sa mia avloima'' = questa è come una benedizione
Invece nelle domande il "come" si traduce con “pos”:
Es. ''Pos pame?'' = come andiamo?
== Confronto linguistico ==
* da ''[[Matinata]]'' ("Serenata"), una canzone grica il cui testo è stato composto dal poeta [[Calimera|calimerese]] [[Vito Domenico Palumbo]]:
{{colonne}}
<div style="float:left; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
;([[Lingua italiana]])
Io ti penso sempre,<br />
perché ti amo, anima mia,<br />
e ovunque andrò, in qualsiasi cosa sarò trascinato, ovunque io mi trovi,<br />
ti porterò sempre dentro al mio cuore.
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''([[Lingua greca moderna|Greco moderno]])'''<br />
Εγώ πάντα εσένα σκέφτομαι,<br />
γιατί εσένα ψυχή μου αγαπώ,<br />
και όπου πάω, όπου σέρνομαι, όπου στέκομαι,<br />
στην καρδιά μου πάντα εσένα βαστώ.
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
'''(Grico)'''<br />
Evò panta se sena pensèo,<br />
jatì sena fsichì mu [a]'gapò,<br />
ce pu pao, pu sirno, pu steo<br />
stin kardìa mu panta sena vastò.
</div>
{{colonne fine}}
* Il componimento che segue è un "dispetto", brevi battute popolari a carattere scherzoso.
{{colonne}}
<div style="float:left; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
;([[Lingua italiana]])
Lunedì e martedì siedi<br />
mercoledì non lavorare<br />
e giovedì va' pure, va' pure alla piazza!<br />
Il venerdì e il sabato allo specchio:<br />
e la domenica io come lavoro?
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
;([[Lingua greca moderna|Greco moderno]])
Τη Δευτέρα και την Τρίτη κάθεσαι,<br />
την Τετάρτη μη δουλέψεις<br />
και την Πέμπτη να πας, να πας στην πλατεία!<br />
Την Παρασκευή και το Σάββατο είσαι στον καθρέφτη:<br />
την Κυριακή εγώ πώς δουλεύω;
----
Ti dheftèra ke tin trìti kàthese,<br />
tin tetàrti mi dhulèpsis<br />
ke tin pèmpti na pas, na pas stin platìa!<br />
Tin paraskevì ke to sàvato ìse ston kathréfti:<br />
tin kiriakì eghò pos dhulèvo?
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left; padding:1px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:15px; margin-right:15px;margin-bottom:15px; text-align:center; font-size: small">
;(Grico)
I deftera ce i triti cascio<br />
i tètrai mi pòlemìsi<br />
ce amo i péfti, amo sti mesi<br />
i prassäì ce o samba es to fanò:<br />
i ciuracì 'vo posse polemò?
</div>
{{colonne fine}}
===
Di seguito alcuni termini di uso comune nel grico, confrontati con il [[Lingua greca moderna|greco moderno]], il [[Lingua greca antica|greco classico]], il [[Dialetto greco-calabro|grecanico]] e l'italiano:
{| class="wikitable sortable"
Riga 741 ⟶ 495:
|κρύο (''crìo'')
|κρύος, ψυχρότης
(''
|''zzichràda, zzichrò''
|freddo
|-
|''mìso(s)''
|μίσος (''
|μίσος (''
|''zulìa''
|odio
|-
|''vùdi, bùi''
|βόδι (''
|βοῦς (''bùs'')
|''vùdi''
Riga 764 ⟶ 518:
|-
|''lèo, omilò''
|
|
|''platèggo''
|parlare
Riga 772 ⟶ 526:
|καπέλο (''capèlo'')
|σκιάδειον, πῖλος
('''
|''cèrvune''
|cappello
|-
|''èra''
|ζιζάνιο (''
|ἔρις (''
|''èra''
|zizzania
|-
|''gheràmata''
|γήρας (''
|γῆρας (''ghèras'')
|''jerusìa''
Riga 789 ⟶ 543:
|-
|''elafrò''
|γρήγορος (''
|ἐλαφρός (''elafròs'')
|''glìglora''
Riga 795 ⟶ 549:
|-
|''frèa''
|πηγάδι (''
|φρέαρ (''
|''pigàdi''
|pozzo
|-
|''apalò''
|μαλακός (''
|ἀπαλός, τέρην (''apalòs, tèren'')
|''apalò''
|molle
|-
|''ùmme'' (οὖν μεν ''ùnmen'')
|ναί ''(nè)''
|
|''ummà'' (οὖν μεν ''ùnmen'')
|sì
|-
|''dènghie''
|όχι (''òchi'')
|οὐ (''u''), οὐχί (''ukhì''), οὐδέν γε (''udènghe
|''udè''
|no
|-
|''chrìo''
|λαδώνο (''ladhòno'')
|χρίω, αλείφω (''chrìo, alèifo'')
|''alìfo''
|ungere
|-
|''ammài''
|μάτι (''
|
|''artàmmi''
|occhio
|}
*
==Glossario==
===Animali===
Bue e mucca: vui
Cane: sciddhu
Capra: izza
Caprone: criu
Cavallo: ampari
Gatto: muscia
Gallina: ornisa
Gazza: mita
Grillo: friddho
Lucertola: stavvricula
Maiale: recco
Pecora: pradina
Pesce: aAzzari
Ragno: karrukeddha
Serpente: afidi
Topo: èondikò
Uccello: pikulì (uccellino: piculai)
=== Giorni della settimana ===
Lunedì: deftera
Martedì: tridi
Mercoledì: tetradi
Giovedì: petti
Venerdì: prasseì
Sabato: samba
Domenica: ciuriacì
=== Espressioni di tempo ===
Oggi: sìmmeri, sìmberi
Domani: àvvri, àuri
Ieri: ettè
L'altro ieri: prottè
Settimana: addomàda, addomà, ddomà
La settimana scorsa: i ddomà pu diàke
Anno: crono
Quest'anno: feto
L'anno prossimo: fetispórchete
L'anno scorso: pertzi
=== Luoghi del paese ===
Piazza: mesi
Paese: chora (è anche il nome grico di [[Sternatia]]), paìsi
Casa: to spìti
Io vado a casa: evò pao essu
Strada: shtrà
Chiesa: aglisìa
Farmacia: spezialìa
Bottega: putèca
Macelleria: vuccerìa
Forno: furnu
Mulino: milo
=== Campagna e dintorni ===
Campagna: koràfi
Io vado in campagna: evò pao ettòtzu
Albero: àrgulo
Olivo: poràdi
Fico: sucèa
Pergolato: pergulèa
Ficodindia: sikalìndia
Mandorlo: mendulèa
Melograno: rutèa
Leccio: alìtza, brunittàra
Pagliaio o fornetto di pietre: furnài
Paglia: àcheri
Grano: sitàri
Orzo: crisári
Avena: avìna
Pozzo: frèa
Cisterna: glisterna, ghisterna
Secchio: sicchio
Carrucola: carrozzìddha
Zappa: tzinàri
Zappetta: ingùddha
Zappetta con il manico corto: scioparnài
Rastrello: ràschio
Aratro: alàtro
Ascia: mannara
Carbonaio: kraunàro
Carbonaia: kranára
Carboni: ta craùgna
Carbonella: cinìsa
Cenere: státti
=== I colori ===
(Di seguito solo quelli differenti dalla versione dialettale salentina)
Colori: culuria
Rosso: rodinò
Bianco: aspro
Nero: mavvro
Giallo: scialèno
Verde: chiaro
=== Famiglia ===
Mamma: mana
Papà: tata
Padre: ciuri
Bambino: pedì
Bambina: kiatèra
Fratello: aderfò
Sorella: aderfì
Suocera: petterà
Suocero: petterò
Cognato: cagnào
Cognata: cagnài
Genero: grambò
Nonno: pappo
Nonna: mali, nanni
Nipote: anizzìo
Zio: tio
Zia: tia
Cugino: tzaterfò
Sposo, giovanotto: paddhicàri
Sposa: koràsi
Lei è rimasta nubile: cini èmine koràsi
Marito: àndra
Moglie: ghineca
Vedova: cattìa
=== Corpo umano ===
Capello: maddhì; pl. ammàddhia.
Orecchio: attì; pl. attìa.
Mano: chèri; pl. chèrria.
Dito: dattilo; pl. dàttila.
Occhio: ammài; pl. ammàddhia.
Naso: mitti
Braccio: vrachiòni
Pancia: cilìa
Gamba: anka; pl. anke.
Ginocchio: gònato
Testa: ciofàli
Piede: pòdi; pl. pòddhia.
Spalle: plàe
== Note ==
Riga 843 ⟶ 847:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |capitolo=Grico |curatore=[[Salvatore Battaglia]] |titolo=Grande dizionario della lingua italiana |editore=UTET |città=Torino |anno=2002 |volume=7 |cid=Salvatore Battaglia, 2002}}
==Voci correlate==
* [[Dialetto greco-calabro]]
* [[Greci di Cargese]]
== Collegamenti esterni ==
|