Dialetto grico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Puglia|giugno 2022}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Grico
|nomenativo =
|stati = [[Italia]]
|regione = [[
|persone =
|classifica =
|scrittura =
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Koinè greca]]
|fam3 = [[Lingua greca antica]]
|fam4 = [[Dialetti greco-italioti]]
|fam5 = '''Grico'''
<!--Statuto ufficiale-->|nazione =
|agenzia = <!--Codici di classificazione-->
Riga 20:
|glotto = apul1237
|linguasphere =
|estratto = Ὄλοι αἱ ἄνθρωποι γιεννίουττε ἐλεῦθεροι κ̍αὶ ἴσοι ἔς ἔ
|titoloestratto = Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
|traslitterazione = Òli e ànthropi ghiennìutte elèutheri ce ìsi es e ofsilìa ce ta diceòmata. Ecìni èchune to mialò ce to agronimìa ce enghìzune na fernùtte kài artèa i addhi ma nòima tu adelficù.
Riga 26:
|didascalia =
}}
Il '''dialetto grico'''<ref>{{Treccani|grico|Grico|v=sì|accesso=10 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://dizionario.internazionale.it/parola/grico |titolo=Grico |sito=Nuovo De Mauro |editore=Internazionale.it |accesso=10 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita|Salvatore Battaglia, 2002|p. [https://www.gdli.it/JPG/GDLI07/00000046.jpg 39]}}.</ref>, anche detto '''dialetto griko''', spesso chiamato ''Katoitaliótika'' (Kατωιταλιώτικα: "Basso
L'area
==Caratteristiche linguistiche==
Riga 34:
* La caduta del gamma intervocalico, ad esempio il greco moderno φέυγω {{IPA|/ˈfɛvɣɔ/}}, letteralmente "(io) parto", diventa ''feo''.
* La palatalizzazione dei suoni
* Il passaggio di grado da suono spirante a tenue: θάλασσα {{IPA|/
* L'assibilazione: ad es. la forma neogreca ήθελα {{IPA|/
* Il passaggio da gutturale a labiale: ad esempio ανοιχτός {{IPA|/
* Il passaggio da labiale tenue a labiale aspirata: es. πέμπτη {{IPA|/
Tuttavia nel grico, nonostante la notevole influenza [[Lingua greca bizantina|bizantina]], sono presenti numerosi arcaismi. La maggior parte di essi è costituita da resti [[Koinè|ellenistici,]] ma esistono anche relitti linguistici risalenti al [[dialetto dorico]] parlato in questa regione secoli fa.
== Fonetica ==
* Mancata sonorizzazione dei nessi consonantici ντ e μπ, laddove in greco moderno si pronunciano nd/d e mb (πέντε>πέντε / ''pènte'' = cinque, τὰ ἱππάρια>ἀμπάρι / ''ampàri'' = puledro, ἀμπέλι>ἀμπέλι / ''ampèli'' = vigneto, ecc.);
* Conservazione delle antiche geminate, scomparse in greco moderno (μέλισσα>μέλισσα / ''mèlissa'' = ape, σαγίττα>σαΐττα / ''saìtta'' = navetta, ἀλλάσσω>ἀδδάσσω ''addhàsso'' = (io) cambio, ecc.);
* Conservazione parziale dell'antico alfa [[Dialetto dorico|dorico]] (βλῆχρον>λάχρι / ''làkhri'' = felce, νάκη>νάκα / ''nàka'' = culla, κνίδη>κινίδα / ''kinida'' = ortica, φύσκη>φούσκα / ''fuska'' = pula, ecc.);
* Conservazione parziale dell'antica pronuncia dell'ipsilon (ἐσὺ>ἐσού / ''esù''=tu, σκυφίον>σ̌σ̌ουφί / ''sciufì'' = mangiatoia, χρυσὸς>κρουσὸ / ''krusò'' = d'oro, dorato, σύζυμος>σούζυμο / ''sùzimo'' = ben lievitato, κυβέρτον>κ̍ιουβέρτι / ''ciuvèrti'' = arnia, ecc.);
* Conservazione sporadica dell'antica pronuncia della eta (ἡμέρα>ἑμέρα / emèra = giorno, πληρώνω>πλερώννω / ''plerònno'' = maturo, ξηρὸς>σ̌σ̌ερό / ''sscerò''=secco, ἄπληρος>ἄπλερο / ''àplero'' = acerbo, ecc...).
==Morfologia e sintassi==
===L'articolo===
====L'articolo determinativo====
Singolare maschile: ''o''
Singolare femminile: ''e''
Singolare neutro: ''to''
Plurale maschile: ''e''
Plurale femminile: ''e''
Plurale neutro: ''ta''
====L'articolo indeterminativo====
Singolare maschile: ''ena''
Singolare femminile: ''mia''
Singolare neutro: ''ena''
* Conservazione dei nomi in -''in (-''ιν''),'' che derivano degli antichi diminutivi in ''-ion (-''ιον''), come krasì(n)'' (κρασὶν)=vino, ''pedì(n)'' (παιδὶν)=ragazzo, ''ceràsi(n)'' (κ̍εράσιν)=ciliegia, ecc.
* Conservazione della desinenza in -e (-ε) del caso vocativo per i nomi di seconda declinazione maschili (in -os). Nello stesso modo si declinano gli aggettivi.
Riga 113 ⟶ 118:
Di seguito alcuni verbi principali:
==== Verbo "ime": essere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
| || ''presente'' || ''passato prossimo'' ||
|- bgcolor="#EEFFFF"
|Evò || ime || ime stamèno || ìmone
Riga 132 ⟶ 137:
|}
==== Verbo "echo" avere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 151 ⟶ 156:
|}
==== Verbo “kanno” fare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
| || ''presente'' || ''imperfetto'' || ''passato''
|- bgcolor="#EEFFFF"
|Evò || kanno || èkanna || èkama
|-
|Esù || kanni || èkanne || èkame
|-
|Cino||kanni|| èkanne || èkame
|-
|Emì || kànnome || kànnamo || kàmamo
|-
|Esì || kànnete || kànnato || kàmato
|-bgcolor="#EEFFFF"
|Cini || kànnune || kànnane || kàmane
|}
==== Verbo “torò” vedere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 189 ⟶ 194:
|}
==== Verbo “‘ziccònnome” litigare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 208 ⟶ 213:
|}
==== Verbo “vorazzo” comprare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 227 ⟶ 232:
|}
==== Verbo “pianno” prendere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 246 ⟶ 251:
|}
==== Verbo “èrkome” venire ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 265 ⟶ 270:
|}
==== Verbo “kanonò” guardare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 284 ⟶ 289:
|}
==== Verbo “pinno” bere ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 303 ⟶ 308:
|}
==== Verbo “leo” dire ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 322 ⟶ 327:
|}
==== Verbo “marèo” cucinare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
Riga 341 ⟶ 346:
|}
==== Verbo “steo” stare ====
{|
|-bgcolor="#EEFFFF"
|-
| || ''presente'' || ''imperfetto''
|- bgcolor="#EEFFFF"
|Evò || steo || èstone
|-
|Esù || stei || èste
|-
|Cino||stei || èste
|-
|Emì || stèome || stèamo
|-
|Esì || stete || stèato
|-bgcolor="#EEFFFF"
|Cini || stèune || stèane
|}
== Espressioni linguistiche ==
Di seguito una raccolta di alcune espressioni idiomatiche:
''
Oggi il tempo è nero e minaccioso
Riga 388 ⟶ 393:
Vado in campagna
Nelle frasi affermative l'[[avverbio]] e [[Congiunzione (linguistica)|congiuzione]] "come" si traduce con ''kundu'' o ''sa'':
Es. ''Echi t'ammaddia kundu o talassa'' = Hai gli occhi come il mare
''Tua ene sa mia avloima'' = questa è come una benedizione
Invece nelle domande il "come" si traduce con “pos”:
Es. ''Pos pame?'' = come andiamo?
== Confronto linguistico ==
* da ''[[Matinata]]'' ("Serenata"), una canzone grica il cui testo è stato composto dal poeta [[Calimera|calimerese]] [[Vito Domenico Palumbo]]:
{{colonne}}
<div style="float:left
Io ti penso sempre,<br />
Riga 425 ⟶ 418:
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left;
'''([[Lingua greca moderna|Greco moderno]])'''<br />
Εγώ πάντα εσένα σκέφτομαι,<br />
Riga 433 ⟶ 426:
στην καρδιά μου πάντα εσένα βαστώ.
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left;
'''(Grico)'''<br />
Evò panta se sena pensèo,<br />
Riga 442 ⟶ 435:
</div>
{{colonne fine}}
* Il componimento che segue è un "dispetto", brevi battute popolari a carattere scherzoso.
{{colonne}}
<div style="float:left;
Lunedì e martedì siedi<br />
Riga 458 ⟶ 451:
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left;
Τη Δευτέρα και την Τρίτη κάθεσαι,<br />
Riga 475 ⟶ 468:
</div>
{{colonne spezza}}
<div style="float:left;
I deftera ce i triti cascio<br />
Riga 487 ⟶ 480:
</div>
{{colonne fine}}
=== Confronto lessicale ===
Di seguito alcuni termini di uso comune nel grico, confrontati con il [[Lingua greca moderna|greco moderno]], il [[Lingua greca antica|greco classico]], il [[Dialetto greco-calabro|grecanico]] e l'italiano:
{| class="wikitable sortable"
|+
!Grico
!Greco moderno
!Greco antico
!Grecanico
!Italiano
|-
|''fsìkhra'' (o ''crio'')
|κρύο (''crìo'')
|κρύος, ψυχρότης
(''crìuos, psiuchròtes'')
|''zzichràda, zzichrò''
|freddo
|-
|''mìso(s)''
|μίσος (''mìsos'')
|μίσος (''mìsos'')
|''zulìa''
|odio
|-
|''vùdi, bùi''
|βόδι (''vòdhi'')
|βοῦς (''bùs'')
|''vùdi''
|bue
|-
|''pìnno''
|πίνω (''pìno'')
|πίνω (''pìno'')
|''pìnno''
|bere
|-
|''lèo, omilò''
|μιλώ (''milò'')
|λέγω (''lègo'')
|''platèggo''
|parlare
|-
|''asciàdi''
|καπέλο (''capèlo'')
|σκιάδειον, πῖλος
('''skiàdeion, pìlos'')
|''cèrvune''
|cappello
|-
|''èra''
|ζιζάνιο (''zizànio'')
|ἔρις (''èris'')
|''èra''
|zizzania
|-
|''gheràmata''
|γήρας (''jìras'')
|γῆρας (''ghèras'')
|''jerusìa''
|vecchiaia
|-
|''elafrò''
|γρήγορος (''ghrìghoros'')
|ἐλαφρός (''elafròs'')
|''glìglora''
|veloce
|-
|''frèa''
|πηγάδι (''pighàdhi'')
|φρέαρ (''frèar'')
|''pigàdi''
|pozzo
|-
|''apalò''
|μαλακός (''malacòs'')
|ἀπαλός, τέρην (''apalòs, tèren'')
|''apalò''
|molle
|-
|''ùmme'' (οὖν μεν ''ùnmen'')
|ναί ''(nè)''
|ναί (''nài'')
|''ummà'' (οὖν μεν ''ùnmen'')
|sì
|-
|''dènghie''
|όχι (''òchi'')
|οὐ (''u''), οὐχί (''ukhì''), οὐδέν γε (''udènghe'')
|''udè''
|no
|-
|''chrìo''
|λαδώνο (''ladhòno'')
|χρίω, αλείφω (''chrìo, alèifo'')
|''alìfo''
|ungere
|-
|''ammài''
|μάτι (''màti'')
|ὄμμα (''òmma'')
|''artàmmi''
|occhio
|}
*
==Glossario==
===Animali===
Riga 691 ⟶ 787:
Genero: grambò
Nonno: pappo
Nonna: mali, nanni
Riga 741 ⟶ 837:
Spalle: plàe
== Note ==
Riga 862 ⟶ 847:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |capitolo=Grico |curatore=[[Salvatore Battaglia]] |titolo=Grande dizionario della lingua italiana |editore=UTET |città=Torino |anno=2002 |volume=7 |cid=Salvatore Battaglia, 2002}}
==Voci correlate==
* [[Dialetto greco-calabro]]
* [[Greci di Cargese]]
== Collegamenti esterni ==
|