Turbocharged Direct Injection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Propulsori a pompa iniettore: Corretto errore battitura Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|meccanica |febbraio 2009}}
'''Turbocharged Direct Injection''', abbreviato
== Propulsori a pompa rotativa ==
[[File:Tdi logo with 4motion logo late 2000s.jpg|sinistra|miniatura|Logo TDI (qui presente insieme al marchio ''4Motion'', usato da Volkswagen per indicare le proprie auto dotate di [[trazione integrale]])]]
La prima edizione del TDI, sviluppata alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], è stata una delle prime implementazioni di motore diesel a [[iniezione (motore)|iniezione]] diretta di [[gasolio]] per uso automobilistico, ma non la prima in assoluto, essendo stata la prima auto equipaggiata con un motore turbodiesel a iniezione diretta la [[Fiat Croma|Fiat Croma Turbodiesel i.d]].
[[File:Passat B4 1.9TDI 81kW AFN.jpg|miniatura|Motore TDI di una VW Passat del 1996, ultima versione della prima generazione con sistema a pompa rotativa, con cilindrata da 1,9 litri e 110 CV di potenza]]
La pompa di iniezione è mossa dalla cinghia di [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] e porta gasolio
Le versioni di media cilindrata sono state le 1.9 TDI da 90 e 110 CV e la 2.5 TDI da 116, 140, 150, 155, 163 e 180 CV.
I motori sono stati montati praticamente su quasi tutte le auto Volkswagen, [[Audi]], [[SEAT]] e [[Škoda Auto|Skoda]]. Il 2.5 TDI a 5 cilindri da 140 CV è stato venduto anche alla [[Volvo]] per essere montato sulla [[Volvo 850|850]]
== Propulsori a pompa
La differenza principale tra il propulsore con sistema pompa-iniettore e quello a pompa rotativa è che, in questo caso, ogni iniettore ha la sua pompa che provvede a mandare in pressione il gasolio. Necessita di una [[Testata (meccanica)|testata]] particolare ed è un po' più ingombrante
[[File:2.0TDI 103kW BMM Jetta V.jpg|thumb|Motore TDI 2,0 da 140 CV montato su una [[Volkswagen Jetta]] del 2005|sinistra]]Le versioni prodotte sono state numerose:
1.2 TDI 3 cilindri da 61 CV
1.4 TDI 3 cilindri nelle versioni da 69 CV ([[Euro 4]]), 75 CV ([[Euro 3]]), 80 CV (Euro 4 con DPF) e 90 CV (Euro 4);
Riga 26:
2.5 TDI da 174 CV;
5.0 V10 TDI da 313 CV o da 350 CV montati sulle [[Volkswagen Phaeton|Phaeton]] e [[Volkswagen Touareg|Touareg]]
Il sistema pompa-iniettore
== Propulsori Common
[[File:Passat Variant B8 2.0BiTDI engine.jpg|miniatura|left|Motore Volkswagen 2.0 BiTDI montato su una [[Volkswagen Passat|Volkswagen Passat Variant B8]] del 2015]]▼
▲[[File:Passat Variant B8 2.0BiTDI engine.jpg|miniatura|Motore Volkswagen 2.0 BiTDI montato su una [[Volkswagen Passat|Volkswagen Passat Variant B8]] del 2015]]
[[File:1.6 TDI DGTC 2019 SEAT IBIZA KJ.jpg|miniatura|Esempio di [[Motore|propulsore]] 1.6 TDI da 80CV montato su una [[SEAT Ibiza|SEAT Ibiza KJ]] a partire dal 2017. Codice motore: DGTC]]
La casa di [[Wolfsburg]] è passata al common rail gradualmente e ha iniziato con il 3.0 TDI, un V6 che ha debuttato per la prima volta sull'[[Audi A6]] nel [[2004]] e sviluppava una potenza di 224 CV (poi diventati nel tempo, con varie
Il top della gamma è però il 6.0 [[Motore V12|V12]] TDI con 500 CV e 1000 [[Newton per metro|Nm]] di coppia. Nato successivamente all'utilizzo del propulsore che ha vinto la [[24 Ore di Le Mans]] con l'Audi nel 2006, 2007 e 2008. Fanno parte della famiglia anche il 1.6 da 90, 105, 110 e 116 CV
Di recente, il 1.6 è stato aggiornato in tre varianti, rispettivamente 80, 95 e 115 CV, tutti dotati di [[turbina a geometria variabile]] o VGT. Tutti e tre i propulsori montano la medesima meccanica, ciò che varia è la [[Unità di controllo motore|mappatura elettronica di gestione del motore,]] per risparmiare sui costi di produzione.
{{Volkswagen}}
| |||