Ponte della Priula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
==Storia==
Sin dall'[[epoca romana]] questa zona ha rappresentato un punto nevralgico nei collegamenti stradali. Si ritiene che il ponte della Priula abbia quindi origini antichissime e vide il passaggio di numerosi eserciti invasori. Un tempo costruito in legno, fu distrutto e ricostruito più volte e venne bruciato dai [[
L'appellativo "della Priula" si riferisce ai [[patriziato veneziano|patrizi veneziani]] [[Priuli]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.e-ntra.it/TurismoTreviso/Engine/RAServePG.php/P/404910070400/M/399710070400 Turismo Treviso - Ponte della Priula sul fiume Piave] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>.
Riga 34:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Il tempio votivo===
Il Tempio Votivo alla fraternità
All'interno un grande organo di Andrea Zeni, del [[2012]].
===Il capitello della Beata Laura Vicuña===
Struttura votiva risalente al [[1991]], il capitello costruito in segno di devozione a [[Laura Vicuña]] è simbolo di un culto nascente.
===Il Piave===
{{Vedi anche|Piave}}▼
[[File:Il Piave a sud di Ponte della Priula.jpg|thumb|Il Piave verso Ponte della Priula (veduta da sud)]]
A Ponte della Priula il fiume Piave è attraversato da due ponti, uno ferroviario e uno stradale.
[[File:PontePriula2019 latosud.jpg|miniatura|Ponte ferroviario in primo piano e stradale in secondo piano. In terzo piano ponte provvisorio durante la manutenzione del ponte stradale.]]
▲{{Vedi anche|Piave}}
==Infrastrutture e trasporti==
Riga 56:
===Tranvia===
Il 15 ottobre 1908 la Società Veneta per le imprese e costruzioni pubbliche (SV) presentò il progetto di una [[Tranvia_Susegana-Pieve_di_Soligo|tranvia]] da [[Susegana]] (
==Note==
|