Ponte della Priula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 22:
}}
 
'''Ponte della Priula''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Susegana]], in [[provincia di Treviso]]. letsgoski :)
 
== Geografia fisica ==
Riga 38:
 
===Il capitello della Beata Laura Vicuña===
Struttura votiva risalente al [[1991]], il capitello costruito in segno di devozione a [[Laura Vicuña]] è simbolo di un culto nascente.<br/> La forma dell'edificio è quella di un [[tabernacolo]] con architrave in legno: la cavità contiene una pittura e delle formelle, i cui bassorilievi rappresentano scene sacre legate alla beata cilena.
 
===Il Piave===
{{Vedi anche|Piave}}
[[File:Il Piave a sud di Ponte della Priula.jpg|thumb|Il Piave verso Ponte della Priula (veduta da sud)]]
A Ponte della Priula il fiume Piave è attraversato da due ponti, uno ferroviario e uno stradale.
[[File:PontePriula2019 latosud.jpg|miniatura|Ponte ferroviario in primo piano e stradale in secondo piano. In terzo piano ponte provvisorio durante la manutenzione del ponte stradale.]]
{{Vedi anche|Piave}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
Riga 56:
 
===Tranvia===
Il 15 ottobre 1908 la Società Veneta per le imprese e costruzioni pubbliche (SV) presentò il progetto di una [[Tranvia_Susegana-Pieve_di_Soligo|tranvia]] da [[Susegana]] (dalla stazione di Ponte della Priula) a [[Pieve di Soligo]], La linea fu inaugurata ufficialmente il 16 novembre del [[1913]]<ref name="oggitreviso">[http{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oggitreviso.it/ferrovia-pieve-di-soligo-100-anni-fa-74136 |titolo=La ferrovia a Pieve di Soligo, 100 anni fa] in ''Oggitreviso''|sito=www. URL consultata nel novembre 2013oggitreviso.it|accesso=2025-02-14}}</ref><ref>Claudio Cornolò, ''La Società Veneta'', op. cit., p. 32.</ref> concessa alla [[Società Veneta]] e soppressa formalmente nel [[1931]]. Gravemente danneggiata durante la [[prima guerra mondiale]], la stessa venne provvisoriamente trasformata in ferrovia militare e prolungata fino a [[Revine Lago]].
 
==Note==