Vette più alte per regione dell'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto sezione errata (si può obiettare sul riconoscimento o meno del Gendarme come vetta "autonoma", e dunque sulla quota di 2185 invece che 2160 come quella della cima più alta del Molise, ma il monte Miletto è decisamente superato da varie delle Mainarde ed è quindi in ogni caso sbagliato come indicazione). Non trovandosi l'informazione su internet ho argomentato con numerose note che indicano confini e quote
 
(38 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
Si osserva inoltre che non è del tutto chiaro quale sia la cima più alta dell'[[Italia]]. Infatti la storia della [[frontiera sul Monte Bianco]] è stata lunga e non ancora del tutto risolta. Sembra ormai prevalente il fatto di considerare il [[Monte Bianco]] transfrontaliero e di considerarlo come la vetta più alta dell'Italia<ref>Nel caso in cui la vetta del [[Monte Bianco]] fosse considerata tutta [[Francia|francese]] allora la vetta più alta dell'[[Italia]] resterebbe il [[Monte Bianco di Courmayeur]].</ref>.
Discorso complesso anche per la [[Lombardia]] dove la cima più alta è la [[Punta Perrucchetti]] 4020m (4017m sulla Carta Nazionale Svizzera, 4010m su L'Escursionista Editore) anche conosciuta come La Spedla ([[Massiccio del Bernina]]). L'errore nel non averla considerata in passato, nasceva dal fatto che non viene riportata nella lista primaria dei Quattromila<ref>Va ricordato che la lista dei Quattromila non è una classificazione orografica ma strettamente alpinistica. Nell'elenco primario infatti, figurano cime come il [[Grand Pilier d'Angle]] sul versante italiano del [[Monte Bianco]] che hanno prominenza nulla ma che sono state fatte rientrare in quanto sulle loro pareti si svolgono importanti itinerari alpinistici.</ref>. Tuttavia è ufficialmente inserita in quella secondaria in questo modo certificando lo status di vera e propria cima/vetta e non mero punto della cresta o catena montuosa. Nell'elenco secondario infatti vengono inseriti solo quei rilievi che hanno comunque lo status di cima e non i punti quota di creste o contrafforti. Inoltre, viene evidenziata e identificata con nome proprio in tutta la cartografia sia italiana che svizzera (anche in Internet in OpenTopoMap), di nuovo segnando la differenza con un mero punto altimetrico di cresta. Alla luce di queste considerazioni pertanto, importanti per fare luce sulla questione, la [[Punta Perrucchetti]] differisce dal ''punto più alto'' che è sempre non denominato sulle mappe e non classificato come cima né primaria né secondaria.<ref>Un esempio interessante per comprendere meglio la ratio può essere dato dall'analisi dettagliata del vicino sottogruppo del [[Piz Palü]] pure nel [[Massiccio del Bernina]]. La montagna presenta tre cime, la Principale alta 3901m, l'Orientale alta 3882m e quella Occidentale anche conosciuta come Piz Spinas alta 3823m. Di queste solo l'ultima è al confine con la [[Lombardia]], le altre sono interamente in [[Svizzera]]. Eppure, il punto più alto della montagna lato lombardo non è costituito dal Piz Spinas (ovvero da una cima) ma dalla quota 3898m, segnata sulla Carta Nazionale Svizzera ma non nominata in quanto semplice punto altimetrico di una cresta. Se il [[Piz Palü]] fosse la cima principale del [[Massiccio del Bernina]] la vetta più alta della [[Lombardia]] sarebbe indiscutibilmente il Piz Spinas e non la quota 3898m. Quest'ultima rientrerebbe invece a tutti gli effetti nell'altro elenco riguardante i [[Punti più elevati delle regioni italiane]]. </ref> Discorso identico per la sommità del Grenzgipfel sul Monte Rosa in [[Piemonte]], qui con qualche lacuna in più sul lato cartografico.
Le uniche vette sopra i 4000 metri si trovano in [[Valle d'Aosta]], [[Piemonte]].
 
Le uniche vette sopra i 4000 metri si trovano pertanto in [[Valle d'Aosta]], [[Piemonte]] e [[Lombardia]].
 
__TOC__
Riga 23 ⟶ 25:
| {{bandiera|IT-77}} [[Basilicata]] || [[Monte Pollino]]<ref>{{Cita libro | pp = 14 | titolo = Basilicata Calabria | autore = AA.VV | editore = Touring club italiano | anno = 1980| capitolo = Geografia | url = https://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&pg=PA14&dq=pollino++%22pi%C3%B9+alta+della+basilicata%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjlwdz4jvvcAhVPaVAKHXKUAMgQ6AEILjAB#v=onepage&q=pollino%20%20%22pi%C3%B9%20alta%20della%20basilicata%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref> || [[Massiccio del Pollino|Pollino]] || {{formatnum:2248}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-78}} [[Calabria]] || {{CN|[[Serra Dolcedorme]]<ref>{{cita |}}libro | |[[Monte Pollinocapitolo = Mari e monti |Pollino]]||{{formatnumurl = https:2267}}//www.google.it/books/edition/Italiano_Intermedi%C3%A1rio/cUcFvuEiCg4C?hl=en&gbpv=1&dq=Serra+Dolcedorme+calabria&pg=PT124&printsec=frontcover metri|| titolo = Italiano Intermediário
| autore = Andrea Cerreteli | editore = Iesde Brasil | accesso = 8 agosto 2022 }}</ref> ||[[Monte Pollino|Pollino]]||{{formatnum:2267}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-72}} [[Campania]] ||{{CN| [[laLa Gallinola]]<ref>{{Cita web | titolo = La Gallinola | editore = Guideslow | url = https://matese.guideslow.it/poi/la-gallinola-matese/ |accesso = 8 agosto 2022}}</ref> || [[Matese]] || {{formatnum:1923}} metri||
|---
| {{simbolo|Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg}} [[Emilia-Romagna]] || [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]]<ref>{{cita|Vissani|p. 46| Giunti}}.</ref>|| [[Appennino settentrionale#Appennino tosco-emiliano|Appennino tosco-emiliano]] || {{formatnum:2165}} metri||
Riga 33 ⟶ 36:
| {{simbolo|Lazio Coat of Arms.svg}} [[Lazio]] || [[Monte Gorzano]]<ref>{{cita|Vissani|p. 72| Giunti}}.</ref> || [[Monti della Laga]] || {{formatnum:2458}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-42}} [[Liguria]] ||{{CN| [[Monte Saccarello]]<ref>{{Cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Liguria/tSSICwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=monte+saccarello+liguria&pg=PA241&printsec=frontcover | lingua = en | titolo = Bradt Travel Guides - Liguria | autore = Rosie Whitehouse| anno = 2016 | p = 241 | editore = Bradt Travel Guides | isbn = 9781784770105 | accesso = 8 agosto 2022 }}</ref> || [[Alpi del Marguareis]] || {{formatnum:2201}} metri||Il punto culminante del monte Saccarello si trova in territorio francese, a pochi metri dal confine di stato<ref>{{Cita libro | pp = 37 | titolo = ALTA VIA DEI MONTI LIGURI | autore = AA.VV. | editore = Galata Edizioni | anno = 2016 | url = https://books.google.it/books?id=0brBDQAAQBAJ&pg=PA37&dq=monte+saccarello+liguria+pi%C3%B9+alto+2201&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw-f7R-PTcAhUByYUKHduhDTcQ6AEILDAB#v=onepage&q=monte%20saccarello%20liguria%20pi%C3%B9%20alto%202201&f=false | accesso = 17 agosto 2018 }}</ref>
|---
| {{bandiera|IT-25}} [[Lombardia]] || [[Punta Perrucchetti]] || [[Massiccio del Bernina|Bernina]] || 4 020 metri ||La Punta Perrucchetti è alta 4020m. nonNon è considerata nella lista primaria dei 4000 delle Alpi ma è considerataufficialmente riportata in quella secondaria, pertanto in base a questa classificazione è a tutti gli effetti la vetta più alta della regione. E'È peraltro anche nota come 'cima italiana del Bernina'<ref>{{Cita libro | pp = 17 | titolo = BERNINA | autore = Luca Merisio, Mario Vannuccini. | editore = Lyasis Edizioni | anno = 2001 |}}</ref>
|---
| {{IT-MAR}} || [[Monte Vettore]]<ref>{{cita|Vissani|p. 111| Giunti}}.</ref> || [[Monti Sibillini]] || {{formatnum:2476}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-67}} [[Molise]] || [[Monte a Mare]]|| [[Monti della Meta]]|| 2 160 metri||Il punto più elevato della regione Molise si trova vicino - senza tuttavia raggiungerla<ref>{{Cita web|url=https://sentieroitaliamappe.cai.it/index.php/view/map/?repository=sicaipubblico&project=SICAI_Pubblico#13.926447,41.681537,13.962241,41.692542&#124;Segnalazioni,Sentiero%20Italia%20CAI%20Escursionismo,Punti%20tappa,SICAI%20Escursionismo&#124;predefinito,,predefinito,predefinito&#124;1,1,1,1|titolo=Sezione della mappatura dell'Italia del CAI con la zona in oggetto|accesso=16 giugno 2025}}</ref> - alla vetta del [[monte Meta]] (2241 metri) ed è costituito dalla punta del Gendarme della Meta (2185 metri), da alcuni riconosciuto come vetta<ref>{{Cita web|url=https://www.club2000m.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=252&Itemid=151|titolo=Elenco dei 2000 del Club dei 2000 aggiornato al 2015. Gendarme al n. 97|accesso=16 giugno 2025}}</ref>. Il monte più alto unanimemente riconosciuto come tale, la cui punta ricade tra l'altro, per pochi metri, interamente nel territorio molisano, è il monte a Mare, tre km a sud-est della Meta. La sua quota si trova talvolta indicata come 2161 o 2162 metri<ref>{{Cita web|url=https://www.parcoabruzzo.it/iniziative-dettaglio.php?id=105014|titolo=Trekking in vetta al Monte a Mare|accesso=16 giugno 2025}}</ref>, considerando la quota della vicina Cima le Forme, la quale tuttavia non è unanimemente riconosciuta come cima<ref>Manca ad esempio nell'elenco redatto dal Club dei 2000 (v. due note sopra).</ref>, oltre a ricadere, anch'essa per pochi metri, nel territorio del Lazio<ref>{{Cita web|url=https://sentieroitaliamappe.cai.it/index.php/view/map/?repository=sicaipubblico&project=SICAI_Pubblico#13.944507,41.670357,13.980302,41.681364&#124;Segnalazioni,Sentiero%20Italia%20CAI%20Escursionismo,Punti%20tappa,SICAI%20Escursionismo&#124;predefinito,,predefinito,predefinito&#124;1,1,1,1|titolo=Dalla mappa d'Italia del CAI, punto indicato a quota 2161, senza nome}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.openstreetmap.org/#map=16/41.67522/13.96433&layers=P|titolo=Nome e quota di Cima le Forme, con confini indicati}}</ref>.
| {{bandiera|IT-67}} [[Molise]] || {{CN|[[Meta (monte)|Monte Meta]]|}} || [[Monti della Meta]] || {{formatnum:2242}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-21}} [[Piemonte]] || [[Grenzgipfel]] ||[[Monte Rosa]] || {{formatnum:4618}} metri|| Come per la Punta Perrucchetti in Lombardia, non è riportata nella lista primaria dei 4000 delle Alpi ma è presente in quella secondaria
|---
| {{simbolo|Coat of Arms of Apulia.svg}} [[Puglia]] || [[Monte Cornacchia (monti della Daunia)|Monte Cornacchia]]<ref>{{cita|Vissani|p. 140| Giunti}}.</ref> || [[Monti della Daunia]] || {{formatnum:1151}} metri||
Riga 47 ⟶ 50:
| {{simbolo|Flag of Sardinia, Italy.svg}} [[Sardegna]] || [[Punta La Marmora]]<ref>{{Cita libro | pp = 64 | titolo = Sardegna |nome=Maurizio | cognome = Oviglia | editore = [[Club Alpino Italiano|CAI]] / Touring | anno = 1997 | capitolo = Dal Brunci Spina alla Punta La Màrmora | collana = [[Guida dei Monti d'Italia]] | url = https://books.google.it/books?id=3QPppl5pauIC&pg=PA81&dq=sella+%22pi%C3%B9+alta%22+%22sardegna%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiNvKfxjPvcAhULy6QKHTijAHsQ6AEINzAD#v=onepage&q=%22la%20marmora%22%20%22pi%C3%B9%20alta%22%20%22sardegna%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref> || [[Gennargentu]] || {{formatnum:1834}} metri||
|---
| {{simbolo|Sicilia-BandieraFlag of Sicily.pngsvg}} [[Sicilia]] || [[Etna]]<ref>{{cita web|Vissaniurl=https://ingvvulcani.com/2024/07/10/la-voragine-fa-la-voce-grossa-e-diventa-la-nuova-vetta-delletna/|ptitolo=La Voragine fa la voce grossa … e diventa la nuova vetta dell’Etna!|sito=ingvvulcani.com|autore=Redazione 160INGVvulcani|data=10 luglio 2024|accesso=16 agosto Giunti2024}}.</ref> || --- || 3 357403 metri||[[vulcanoVulcano]] attivo
|---
| {{bandiera|IT-52}} [[Toscana]] || [[Monte Prado]]<ref>{{Cita libro | capitolo = Cenni storico-ambientali | p = 47 | titolo = Toscana in mountain bike | volume = 1 | nome1 = Sergio | cognome1 = Grillo | nome2 = Cinzia | cognome2 = Pezzani | editore = [[Ediciclo editore|Ediciclo]] | anno = 1991 | url = https://books.google.it/books?id=PN7c1tQrXfYC&pg=PA47&dq=%22monte+prado%22+%22della+toscana%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwijtLCZnvvcAhWQL1AKHcJOBpQQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%22monte%20prado%22%20%22della%20toscana%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref> || [[Appennino settentrionale#Appennino tosco-emiliano|Appennino Tosco-Emiliano]] || {{formatnum:2054}} metri||
Riga 55 ⟶ 58:
| {{bandiera|IT-55}} [[Umbria]] || [[Cima del Redentore (monti Sibillini)|Cima del Redentore]]<ref>{{Cita libro | titolo = Cammini e sentieri nascosti d'Italia da percorrere almeno una volta nella vita |nome=Stefano | cognome = Ardito | editore = Newton Compton Editori | anno = 2017 | capitolo = Monte Vettore, tetto dei Sibilini | url = https://books.google.it/books?id=jVYsDwAAQBAJ&pg=PT94&dq=%22cima+del+redentore%22+%22dell%27umbria%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjgl8vOnfvcAhXD0qQKHTCVAW0Q6AEIMTAB#v=onepage&q=%22cima%20del%20redentore%22%20%22dell%27umbria%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref>|| [[Monti Sibillini]] || {{formatnum:2448}} metri||
|---
| {{simbolo|Flag of Valle d'Aosta.svg}} [[Valle d'Aosta]] || [[Monte Bianco]] || [[Massiccio del Monte Bianco]] || {{formatnum:4810}} metri||La storia della [[frontiera sul Monte Bianco]] è stata lunga ed ancora non del tutto risolta. Se la cima del [[Monte Bianco]] fosse totalmente in territorio [[Francia|francese]] allora la vetta più alta della [[Valle d'Aosta]] sarebbe il [[Monte Bianco di Courmayeur]]; tuttavia sembra ormai prevalente l'affermazione che il monte Bianco sia transfrontaliero.
|---
| {{simbolo|Coat of Arms of Veneto.png}} [[Veneto]] ||[[Punta Penia]] ||[[Marmolada]] || 3 343 metri||
|}