Vette più alte per regione dell'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Elenco: rimozione informazione priva di fonte e di riscontro Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto sezione errata (si può obiettare sul riconoscimento o meno del Gendarme come vetta "autonoma", e dunque sulla quota di 2185 invece che 2160 come quella della cima più alta del Molise, ma il monte Miletto è decisamente superato da varie delle Mainarde ed è quindi in ogni caso sbagliato come indicazione). Non trovandosi l'informazione su internet ho argomentato con numerose note che indicano confini e quote |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
| {{bandiera|IT-42}} [[Liguria]] || [[Monte Saccarello]]<ref>{{Cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Liguria/tSSICwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=monte+saccarello+liguria&pg=PA241&printsec=frontcover | lingua = en | titolo = Bradt Travel Guides - Liguria | autore = Rosie Whitehouse| anno = 2016 | p = 241 | editore = Bradt Travel Guides | isbn = 9781784770105 | accesso = 8 agosto 2022 }}</ref> || [[Alpi del Marguareis]] || {{formatnum:2201}} metri||Il punto culminante del monte Saccarello si trova in territorio francese, a pochi metri dal confine di stato<ref>{{Cita libro | pp = 37 | titolo = ALTA VIA DEI MONTI LIGURI | autore = AA.VV. | editore = Galata Edizioni | anno = 2016 | url = https://books.google.it/books?id=0brBDQAAQBAJ&pg=PA37&dq=monte+saccarello+liguria+pi%C3%B9+alto+2201&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw-f7R-PTcAhUByYUKHduhDTcQ6AEILDAB#v=onepage&q=monte%20saccarello%20liguria%20pi%C3%B9%20alto%202201&f=false | accesso = 17 agosto 2018 }}</ref>
|---
| {{bandiera|IT-25}} [[Lombardia]] || [[Punta Perrucchetti]] || [[Massiccio del Bernina|Bernina]] || 4 020 metri ||La Punta Perrucchetti è alta 4020m.
|---
| {{IT-MAR}} || [[Monte Vettore]]<ref>{{cita|Vissani|p. 111| Giunti}}.</ref> || [[Monti Sibillini]] || {{formatnum:2476}} metri||
|---
| {{bandiera|IT-67}} [[Molise]] || [[Monte a Mare]]|| [[Monti della Meta]]|| 2 160 metri||Il punto più elevato della regione Molise si trova vicino - senza tuttavia raggiungerla<ref>{{Cita web|url=https://sentieroitaliamappe.cai.it/index.php/view/map/?repository=sicaipubblico&project=SICAI_Pubblico#13.926447,41.681537,13.962241,41.692542|Segnalazioni,Sentiero%20Italia%20CAI%20Escursionismo,Punti%20tappa,SICAI%20Escursionismo|predefinito,,predefinito,predefinito|1,1,1,1|titolo=Sezione della mappatura dell'Italia del CAI con la zona in oggetto|accesso=16 giugno 2025}}</ref> - alla vetta del [[monte Meta]] (2241 metri) ed è costituito dalla punta del Gendarme della Meta (2185 metri), da alcuni riconosciuto come vetta<ref>{{Cita web|url=https://www.club2000m.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=252&Itemid=151|titolo=Elenco dei 2000 del Club dei 2000 aggiornato al 2015. Gendarme al n. 97|accesso=16 giugno 2025}}</ref>. Il monte più alto unanimemente riconosciuto come tale, la cui punta ricade tra l'altro, per pochi metri, interamente nel territorio molisano, è il monte a Mare, tre km a sud-est della Meta. La sua quota si trova talvolta indicata come 2161 o 2162 metri<ref>{{Cita web|url=https://www.parcoabruzzo.it/iniziative-dettaglio.php?id=105014|titolo=Trekking in vetta al Monte a Mare|accesso=16 giugno 2025}}</ref>, considerando la quota della vicina Cima le Forme, la quale tuttavia non è unanimemente riconosciuta come cima<ref>Manca ad esempio nell'elenco redatto dal Club dei 2000 (v. due note sopra).</ref>, oltre a ricadere, anch'essa per pochi metri, nel territorio del Lazio<ref>{{Cita web|url=https://sentieroitaliamappe.cai.it/index.php/view/map/?repository=sicaipubblico&project=SICAI_Pubblico#13.944507,41.670357,13.980302,41.681364|Segnalazioni,Sentiero%20Italia%20CAI%20Escursionismo,Punti%20tappa,SICAI%20Escursionismo|predefinito,,predefinito,predefinito|1,1,1,1|titolo=Dalla mappa d'Italia del CAI, punto indicato a quota 2161, senza nome}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.openstreetmap.org/#map=16/41.67522/13.96433&layers=P|titolo=Nome e quota di Cima le Forme, con confini indicati}}</ref>.
|---
| {{bandiera|IT-21}} [[Piemonte]] || [[Grenzgipfel]] ||[[Monte Rosa]] || {{formatnum:4618}} metri|| Come per la Punta Perrucchetti in Lombardia, non è riportata nella lista primaria dei 4000 delle Alpi ma è presente in quella secondaria
Riga 50:
| {{simbolo|Flag of Sardinia, Italy.svg}} [[Sardegna]] || [[Punta La Marmora]]<ref>{{Cita libro | pp = 64 | titolo = Sardegna |nome=Maurizio | cognome = Oviglia | editore = [[Club Alpino Italiano|CAI]] / Touring | anno = 1997 | capitolo = Dal Brunci Spina alla Punta La Màrmora | collana = [[Guida dei Monti d'Italia]] | url = https://books.google.it/books?id=3QPppl5pauIC&pg=PA81&dq=sella+%22pi%C3%B9+alta%22+%22sardegna%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiNvKfxjPvcAhULy6QKHTijAHsQ6AEINzAD#v=onepage&q=%22la%20marmora%22%20%22pi%C3%B9%20alta%22%20%22sardegna%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref> || [[Gennargentu]] || {{formatnum:1834}} metri||
|---
| {{simbolo|
|---
| {{bandiera|IT-52}} [[Toscana]] || [[Monte Prado]]<ref>{{Cita libro | capitolo = Cenni storico-ambientali | p = 47 | titolo = Toscana in mountain bike | volume = 1 | nome1 = Sergio | cognome1 = Grillo | nome2 = Cinzia | cognome2 = Pezzani | editore = [[Ediciclo editore|Ediciclo]] | anno = 1991 | url = https://books.google.it/books?id=PN7c1tQrXfYC&pg=PA47&dq=%22monte+prado%22+%22della+toscana%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwijtLCZnvvcAhWQL1AKHcJOBpQQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%22monte%20prado%22%20%22della%20toscana%22&f=false | accesso = 20 agosto 2018}}</ref> || [[Appennino settentrionale#Appennino tosco-emiliano|Appennino Tosco-Emiliano]] || {{formatnum:2054}} metri||
|