PASCAL (database): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250616sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''PASCAL''' è un [[database bibliografico]] scientifico, gestito dall'INIST (Institut de la Communication et des Réseaux pour la Technologie de l'Information; Istituto di Comunicazione e Reti per la Tecnologia dell'Informazione), che copre la [[letteratura scientifica]] di base in ambito scientifico, tecnologico e medico, con particolare attenzione alla letteratura europea.<ref name=datastar>{{
Da maggio 2019, l'INIST offre un [[Open Access|accesso gratuito]] a tutti i record bibliografici di Pascal e di Francis prodotti tra il 1972 e il 2015, ovvero 21 milioni di schede, alcune delle quali con un link al testo integrale<ref>[https://www.inist.fr/nos-actualites/pascal-francis-texte-integral/ Pascal et Francis en texte intégral], 6 maggio 2019.</ref>. .
==Storia==
PASCAL ebbe origine nel bollettino del [[CNRS]], creato nel 1940 dal fisico [[Pierre Auger]]<ref>J-F Picard, E. Pradoura, ''[http://www.histcnrs.fr/Auger.html Entretien avec Pierre Auger]'', 1986, ''Histoire des politiques de la recherche scientifique et des techniques du CNRS''</ref>. Si tratta di una raccolta di periodici di analisi della letteratura internazionale nel campo delle [[scienza esatta|scienze esatte]]. La base dati è stata informatizzata nel 1973 e nel 1986 contava 6 milioni di riferimenti bibliografici e un aumento di quasi 400.000 nuovi inserimenti all'anno<ref>{{cita web|
Questa banca dati bibliografica in ambito scientifico, tecnologico e medico è stata creata nel 1971. L'acronimo PASCAL è stato creato con il seguente significato: Programme Appliqué à la Sélection et à la Compilation Automatique de la Littérature (Programma applicato alla selezione e alla compilazione automatica della letteratura).<ref>[http://www.inist.fr/article30.html historique]</ref>.
PASCAL non è più aggiornato dal 31 dicembre 2014.<ref>{{cita web|titolo = Francis et Pascal en libre accès - Institut de l'information scientifique et technique|url = http://www.inist.fr/?Francis-et-Pascal-en-libre-acces&lang=fr|accesso = 8 gennaio 2016
==Descrizione==
A partire dal 2012, PASCAL gestiva un database di oltre 17 milioni di [[record bibliografico|record]], il 90% dei quali sono [[abstract]] di autori. La copertura va dal 1973 ad oggi. I documenti sono composti per l'88% da articoli di [[rivista scientifica|riviste]] (3.085 titoli internazionali), per il 9% da [[atti di convegno|atti di convegni]] e per il 3% da [[tesi di laurea]], libri, [[brevetto|brevetti]] e relazioni.<ref>{{
Il servizio è a pagamento ed è fornito da Datastar, Dialog, [[Ovid Technologies]], Questel.Orbit, QWAM System, [[STN International]]. Le lingue supportate sono l'inglese, il francese e lo spagnolo.
La versione stabile della base di dati online dal 2016 conteneva 12 milioni di record.<ref>{{cita web|lingua=fr|titolo=Les bases bibliographiques Pascal et Francis en accès libre sur le web - Bulletin des bibliothèques de France|url=http://bbf.enssib.fr/le-fil-du-bbf/les-bases-bibliographiques-pascal-et-francis-en-acces-libre-sur-le-web-12-07-2016|accesso=
==Note==
Riga 21:
==Bibliografia==
* Jean Astruc, Jacques Le Maguer et Jean-François Picard, ''Le CNRS et l'information scientifique et technique en France'', revue SOLARIS, gennaio 1997 ([http://gabriel.gallezot.free.fr/Solaris/d04/4lemaguer.html versione online])
==Voci correlate==
* [[Francis (database)|Francis]]
==Collegamenti esterni==
Riga 28 ⟶ 31:
{{controllo di autorità}}
{{portale|editoria|scienza e tecnica|medicina}}
[[Categoria:Basi di dati bibliografiche ad accesso aperto]]
|