Luis Caputo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gordongordon42 ha spostato la pagina Utente:Gordongordon42/Sandbox a Luis Caputo: nuova voce Etichetta: Bozza o sandbox pubblicata da non AV |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Luis Caputo
| immagine =
| didascalia = Caputo nel
| carica = Ministro dell'Economia dell'Argentina
| mandatoinizio = 10 dicembre 2023
Riga 28:
| successore4 = Santiago Bausili
| alma mater = [[Università di Buenos Aires]]
| partito = [[Proposta Repubblicana]]<small><br/>(2015-2024)</small> <br> [[La Libertà Avanza]]<small><br/>(dal 2024)</small>
| firma = Firma_Luis_Caputo.jpg
}}
{{Bio
|Nome = Luis Andrés
|Soprannome = Toto
|Cognome = Caputo
|Sesso = M
Riga 52 ⟶ 53:
== Biografia ==
Nato a [[Buenos Aires]]
Caputo ha studiato economia all'[[Università di Buenos Aires]].<ref name=":10">{{cita web |url=https://tageblatt.com.ar/wirtschaftsminister-in-spe-wer-ist-luis-caputo/ |titolo=Der neue Wirtschaftsminister: Wer ist Luis Caputo? |pubblicazione=Argentinisches Tageblatt |data=27 novembre 2023 |lingua=de |accesso=29 novembre 2023}}</ref> Dal 1994 al 1998 ha lavorato presso la banca statunitense [[JP Morgan]] come responsabile del ''trading''.<ref name=":3">{{cita web |url=https://www.perfil.com/noticias/economia/quien-es-luis-caputo-el-messi-de-las-finanzas-elegido-por-milei-para-el-ministerio-de-economia.phtml |titolo=Quién es Luis Caputo|pubblicazione=Perfil |data=29 novembre 2023 |lingua=es |accesso=30 novembre 2023}}</ref> Ha poi ricoperto lo stesso incarico per l'Europa dell'Est e ancora per l'America Latina per la [[Deutsche Bank]].<ref name=":10" />
Riga 60 ⟶ 61:
== Carriera politica ==
===Segretario delle Finanze (2015-2017)===
Dopo la vittoria elettorale del partito liberale-conservatore di Mauricio Macri alle elezioni presidenziali del 2015, è stato nominato Segretario delle Finanze dell'Argentina.<ref name=":10" /> In questo ruolo, ha rinegoziato i debiti dell'Argentina con i creditori per conto del governo e
Comunque, da quando Macri è entrato in carica nel dicembre 2015, l'Argentina ha contratto un debito di 142,948 miliardi di dollari, di cui 118,071 miliardi emessi dal Tesoro Nazionale. L’Argentina è così diventata il più grande emittente di debito internazionale per il periodo 2016-2018. Inoltre, nello stesso periodo, sono andati perduti 88,084 miliardi di dollari.<ref name="Crece la deuda y se acelera la fuga">{{cita news|titolo=Caputo es un viaje de ida|url=https://elcomodorense.net/caputo-es-un-viaje-de-ida/|pubblicazione=El Comodorense|data=24 aprile 2018 |lingua=es}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Bola de nieve en picada que no para de crecer|url=https://www.pagina12.com.ar/110087-bola-de-nieve-en-picada-que-no-para-de-crecer|pubblicazione=Página/12|data=23 aprile 2018 |lingua=es}}</ref>
Riga 67 ⟶ 68:
Il 26 dicembre 2016 sono state annunciate le dimissioni di [[Alfonso Prat-Gay]] e la scissione di Ministero del Tesoro e delle Finanze Pubbliche in due, con Caputo nominato Ministro delle Finanze da gennaio 2017.<ref name="división">{{cita web |url=http://www.clarin.com/politica/Alfonso-Prat-Gay-asumiria-Nicolas-Dujovne_0_1712228799.html|titolo=Le pidieron la renuncia a Alfonso Prat-Gay: dividen el ministerio y asumen Nicolás Dujovne y Luis Caputo|data=26 dicembre 2016|pubblicazione=Clarín|lingua=es}}</ref>
Durante la sua permanenza al ministero, emise una serie di titoli pubblici per ottenere finanziamenti. Tra questi possiamo citare le obbligazioni ''Global 2021, 2026'' (
===Presidente della Banca Centrale argentina (2018)===
[[File:G20 2018 - cumbre de ministros y titulares de Bancos Centrales 01.jpg|thumb|sinistra|Caputo insieme a Mauricio Macri e Nicolas Dujovne al vertice dei ministri e dei presidenti delle Banche Centrali al G20 nel 2018]]
Il 14 giugno 2018 è stato nominato Presidente della Banca Centrale della Repubblica Argentina a causa delle dimissioni di [[Federico Sturzenegger]], coinvolto in polemiche per la sua inefficienza nella lotta all'inflazione, perdita di credibilità e in mezzo a un clima di turbolenza sui cambi a causa dell'apprezzamento del dollaro. A ciò si sono aggiunte una maggiore perdita di riserve, un calo delle azioni e il crollo delle obbligazioni.
Caputo con Mauricio Macri e Nicolas Dujovne, al vertice dei ministri e dei capi delle Banche Centrali del G20.
Durante una nuova crisi valutaria, il 29 e 30 agosto 2018, la moneta argentina è stata svalutata del 15%, raggiungendo i 40 pesos per ogni dollaro.
La crisi valutaria scatenata ha causato contraccolpi in diverse parti dell'Argentina, in segno di protesta contro le misure economiche del governo. Ci sono state manifestazioni in vari quartieri di Buenos Aires (Palermo, Flores, Villa del Parque, Villa Crespo, Villa Lugano), in varie zone della Grande Buenos Aires (San Martín e Lomas de Zamora) e nelle città di La Plata, Rosario, Santa Fe, Mar del Plata e Salta. Allo stesso tempo, si registrarono saccheggi a Mendoza, Chubut e Jujuy. Inoltre il crollo del peso argentino ha avuto implicazioni internazionali che hanno trascinato altre valute.
Dopo solo tre mesi dall'incarico,<ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":1">{{cita web |url=https://www.boersen-zeitung.de/personen/luis-caputo-kehrt-als-feuerloescher-zurueck |titolo=Luis Caputo kehrt als Feuerlöscher zurück |data=24 novembre 2023|pubblicazione=Boersen Zeitung| lingua=de |accesso=29 novembre 2023}}</ref>
Dopo aver lasciato il governo Macri, Caputo ha fondato la società di consulenza Anker.
===Ministro dell'Economia (2023)===
[[File:Inauguration_of_Javier_Milei_11242.jpg|thumb|Caputo (a sinistra) all'inaugurazione presidenziale di Javier Milei]]
Il 12 dicembre 2023 Caputo ha diffuso un messaggio registrato in cui annunciava le prime misure economiche del governo. Svalutazione del peso del 50% rispetto al dollaro,<ref>{{Cita web|url=https://www.elconfidencial.com/economia/2023-12-13/gobierno-milei-devalua-moneda-argentina_3791735/|titolo=El Gobierno de Milei devalúa la moneda argentina en más del 50%, a 800 pesos por dólar|accesso=14 dicembre 2023 |data=13 dicembre 2023|pubblicazione=El Confidencial|lingua=es}}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|biografie|politica|economia}}
| |||