Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
apprendimento collegamento ipertestuale
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|Voce problematica e di dubbia enciclopedicità, il "coding" non è una disciplina a sé ma il calco in italiano del termine inglese usato per indicare un'attività legata alla programmazione informatica|informatica|dicembre 2023}}
Il '''coding''' è una disciplina che ha come base il [[pensiero computazionale]], cioè tutti quei processi mentali che mirano alla «risoluzione di problemi, la progettazione di sistemi, la comprensione del comportamento umano attraverso quei concetti tipici solitamente attribuibili al campo della computer scienze risoluzione di problemi».<ref name=Wing /><ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/che-cos-e-il-coding|titolo=Che cos'è il coding? - Notizie Scuola|autore=Redazione|sito=Tecnica della Scuola|data=27 settembre 2017|accesso=7 gennaio 2021}}</ref>
 
Il '''coding''' è una disciplina che ha come base il [[pensiero computazionale]], cioè tutti quei processi mentali che mirano alla «risoluzione di problemi, la progettazione di sistemi, la comprensione del comportamento umano attraverso quei concetti tipici solitamente attribuibili al campo della computer scienzescience risoluzione di problemi».<ref name=Wing /><ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/che-cos-e-il-coding|titolo=Che cos'è il coding? - Notizie Scuola|autore=Redazione|sito=Tecnica della Scuola|data=27 settembre 2017|accesso=7 gennaio 2021}}</ref>
 
Il termine, proveniente dall'[[Lingua inglese|inglese]], significa "[[Programmazione (informatica)|programmazione informatica]]".
 
== Storia ==
La storia del coding inizia con [[Ada Lovelace]], considerata la prima donna programmatrice della storia: durante la sua collaborazione con [[Charles Babbage|ana Babbage]], lavorò sulla macchina analitica da lui ideata (un [[computer]] a vapore, mai realizzato) ed [[Algoritmo di Ada Lovelace per i numeri di Bernoulli|elaborò un algoritmo]] capace di computare automaticamente i [[numeri di Bernoulli]].
[[File:Papert-moscow-1987.jpg|thumb|[[Seymour Papert]] durante una lezione a Mosca nel 1987]]
Un contributo rilevante nell'evoluzione della programmazione connessa alla pratica didattica/educativa arriva da [[Seymour Papert]], matematico e pedagogista sudafricano, attento alla relazione tra computer e apprendimento. Nel 1967 ha ideato [[Logo (informatica)|LOGO]], un linguaggio di programmazione dedicato alla didattica per comprendere la [[geometria]] attraverso l'uso del computer. Secondo Papert, l'apprendimento è un processo che avviene attraverso il ruolo attivo di chi impara: analizzare, costruire, scomporre, confrontare, presentare l'oggetto dell'[[Apprendimento automatico|apprendimento]]<ref>Papert, Mindstorms: Bambini, computers e creatività 1980</ref>:
{{citazione|...È l’elaboratore che programma il bambino, né più né meno. Nell'ambiente LOGO il rapporto è rovesciato: il bambino, anche d'età prescolare, padroneggia la macchina, è lui che programma l’elaboratore. Insegnando all’elaboratore a pensare, i bambini si lanciano in un'esplorazione del loro stesso modo di pensare.}}
 
Riga 23 ⟶ 25:
* l’analisi dei dati e la loro organizzazione;
* la rappresentazione delle informazioni attraverso codici;
* la costruzione di sequenze di istruzioni per risolvere i problemi;.
* l’astrazione di principi generali e la conseguente generalizzazione di strategie risolutive per affrontare e risolvere problemi simili.
 
La Comunità Europea ritenendo il coding un linguaggio universale ha istituito la [https://codeweek.eu/ Europe Code Week], che raccoglie una serie di iniziative internazionali ed eventi svolti nelle scuole relative al coding. Attraverso questa è possibile conoscere strumenti e consultare attività per lo sviluppo dell’insegnamento delle competenze legate al pensiero computazionale. Le varie edizioni annuali del Code Week sono legate a temi specifici e "questa successione di temi denota una progressiva presa di coscienza del valore formativo del pensiero computazionale come abilità trasversale".<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Bogliolo|titolo=Coding in your Classroom, Now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola|anno=2016|editore=Giunti Scuola|città=Firenze}}</ref>
Riga 42 ⟶ 43:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|b=Dietro il coding|b_oggetto=un manuale|b_preposizione=sul|wikt=coding}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica|istruzione}}