Seliciclib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250616sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
|nome = Seliciclib
Riga 10 ⟶ 11:
|massa_molecolare = 354.458 [[grammo|g]]·[[mole|mol]]<sup>−1</sup>
|aspetto =
|ChEMBL=ChEMBL14762
|ChemSpider=140922
Riga 32:
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la sicurezza di dosi crescenti di roscovitina somministrate per via orale per 4 cicli di 4 giorni consecutivi (trattamento "on") separati da un periodo di 3 giorni senza trattamento (trattamento "off") in soggetti adulti affetti da [[fibrosi cistica]], portatori di 2 [[mutazione genica|mutazioni]] che la causano, con almeno una mutazione F508del-CFTR e infetti cronicamente da ''[[Pseudomonas aeruginosa]]''.
Questo studio ha coinvolto 36 pazienti affetti da fibrosi cistica: 24 trattati e 12 di controllo.<ref>{{
Il seliciclib è oggetto di ricerca per il trattamento del [[carcinoma polmonare non a piccole cellule]] (NSCLC),
Il seliciclib è un analogo della [[purina]] sostituito in posizione 2,6,9. La sua struttura in complesso con CDK2 è stata determinata nel 1996.<ref name="frstr">{{
==Studi clinici e di laboratorio==
===Trattamento del cancro===
È stato scoperto che il seliciclib produce [[apoptosi]] nelle cellule del [[carcinoma polmonare non a piccole cellule]] (NSCLC) e altri tumori. Il seliciclib è stato precedentemente sottoposto a studi clinici di fase IIa in 240 pazienti affetti da NSCLC, in combinazione con trattamenti di prima e seconda linea esistenti.<ref name="PhaseIIbNSCLC" /><ref name="ASCOData">{{
===Disordini immunologici===
Il seliciclib è anche in fase di sperimentazione clinica per i [[linfomi a cellule B]], compreso il [[mieloma multiplo]]. È stato dimostrato che il seliciclib inibisce la [[trascrizione (biologia)|trascrizione]] dipendente dall'[[RNA polimerasi]] II e la sottoregolazione della proteina MCL1.<ref>{{
È stato dimostrato ''[[in vitro]]'' che il seliciclib induce l'apoptosi nei [[granulocita neutrofilo|granulociti neutrofili]].<ref>{{
===Terapie neurologiche===
Nel [[sistema nervoso]], il seliciclib ha dimostrato di sopprimere l'attivazione della [[microglia]]<ref>{{
===Effetto antivirale===
Il seliciclib è anche un possibile [[agente antivirale]]. Provoca la morte delle cellule infettate dall'[[HIV]] (virus dell'immunodeficienza umana)<ref>{{
===Produzione di ovuli===
È stato dimostrato che il seliciclib causa l'attivazione [[partenogenesi|partenogenetica]] degli [[ovocita|ovociti]]. Tuttavia, crea dei secondi corpi polari anomali e quindi possibili [[zigote|zigoti]] [[aneuplodia|aneuploidi]]. L'attivazione degli ovociti di solito comporta oscillazioni del [[calcio (elemento chimico)|calcio]], ma questo non accade con il seliciclib. Il seliciclib causa l'attivazione degli ovociti inibendo le [[protein-chinasi]], il che si traduce nell'inattivazione del fattore di promozione della maturazione (MPF).<ref>{{
===Ipertrofia renale===
Il seliciclib riduce l'[[ipertrofia renale]] del 45% dopo [[nefrectomia]] parziale.<ref>{{
==Effetti collaterali==
Provoca gravi effetti collaterali che non possono essere tollerati quotidianamente. Gli effetti collaterali includono ipopotassiemia ed elevazione degli enzimi epatici.<ref>{{
==Note==
Riga 67:
{{controllo di autorità}}
{{portale|medicina|chimica}}
[[Categoria:Alcoli primari]]
[[Categoria:Purine]]
| |||