Kyokushinkai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|karate|ottobre 2009}}
[[Image:Kyokushin kaikan.gif|right|250px]]
Il '''Kyokushinkai''' o '''Kyokushin Karate''' ("Via della verità" o "Verità assoluta" - ''Kyokushinkai'' significa letteralmente "Associazione per l'estrema verità") è uno stile di [[Karate]] fondato dal maestro [[Masutatsu Ōyama]] ufficialmente nel [[1961]] in occasione dell'apertura di un [[dojo]] a [[
Ispirato al [[Confucianesimo]] e alla filosofia [[Buddhismo Zen|Zen]], questo stile di Karate rappresenta la sintesi delle esperienze del maestro Oyama, che sin da giovanissimo si è dedicato alle arti marziali praticando il [[Judo]] e il [[pugilato]]. Determinante per la sua formazione la frequentazione del dojo di Gichin Funakoshi, futuro fondatore del Karate [[Shotokan]], presso l'università Takushoku, dove inizia a studiare con dedizione il Karate di Okinawa. Tra le esperienze del fondatore del Kyokushinkai si segnala inoltre il biennio nella Butokukai, l'accademia formativa dell'Arma Imperiale Giapponese specializzata in guerriglia, spionaggio e combattimento a mani nude.
Riga 8:
Lo stile Kyokushin si basa su una severa disciplina e un allenamento particolarmente rigoroso anche perché in gara si prevede il contatto pieno e nessuna protezione, sebbene siano vietati i pugni al volto<ref>{{Cita libro|autore=Margherita Tassinari |titolo=Arti marziali: come orientarsi nella scelta |editore=Demetra |anno=2002 |isbn=88-440-2510-8 |p=66 |url=http://books.google.com/books?id=xZN_8Oj0PQQC&pg=PA66}}</ref>. I gradi di abilità sono distinti con vari colori delle cinture che gli allievi indossando su una divisa, rigorosamente bianca, e sono nell'ordine: bianca, arancione, blu, gialla, verde, marrone e nera.
== Storia ==
Riga 16:
Lo scopo era quello di sviluppare una forma di Karate che sapesse contrapporsi al [[Kung Fu]] e al [[Taekwondo]] al fine di ridare dignità allo spirito nipponico, già pesantemente provato dal dopoguerra. Ispirato al Confucianesimo e alla filosofia Zen, il Kyokushin era dunque, nella mente e nelle intenzioni del suo fondatore, un laboratorio dove dovevano confluire le tecniche più efficaci prodotte dalle varie arti marziali e sport da combattimento da lui studiate: dal Karate al Pugilato, dal Kung Fu al Taekwondo, dal Judo all'Aikido.
Negli anni immediatamente successivi all'esordio la durezza degli allenamenti promossa sotto Oyama divenne proverbiale e non era infrequente assistere quotidianamente a incidenti come naso e denti rotti, svenimenti eccetera: se da un lato questo alimentava il mito del "karate più forte al mondo", dall'altro ne impediva una reale diffusione di massa. Serviva quindi una soluzione, che Oyama trovò nel bandire i pugni al viso nel regolamento di gara; così facendo si evitarono gli incidenti più diffusi, ma si ebbe anche un effetto collaterale: quella che infatti doveva essere nelle intenzioni di Oyama un intelligente strumento di diffusione si trasformò negli anni a venire in un enorme limite, soprattutto nelle occasioni di confronto con altre
Con l'intenzione di ripristinare l'onore perduto del Kyokushin il maestro Hatsuo Royama, uno dei più illuminati allievi di Oyama, fondò la Kyokushin-kai International, unica organizzazione di Kyokushin giapponese a promuovere la pratica di combattimento con pugni al viso, lotta in piedi e a terra. Bandendo l'eccessiva commercializzazione, Royama intendeva ripristinare lo spirito antico del Kyokushin tradizionale preservando l'incolumità fisica del praticante e coltivandone al tempo stesso la formazione spirituale.
Riga 23:
== Tecniche e addestramento ==
L'addestramento del Kyokushin consiste di tre elementi principali: le tecniche di base, le forme e il combattimento. Questi sono individuati come "le tre K": il ''[[Kihon]]'' (tecniche di base), il ''[[Kata del karate#Kyokushin|Kata]]'' (forme o combattimento immaginario contro uno o più avversari) e il ''[[Kumite]]'' (combattimento).
=== Tecniche di base (''Kihon geiko'') ===
Riga 37:
Oltre a questi tre fattori principali è bene sottolineare che il kyokushin è basato su altri elementi distintivi, rispetto agli stili più tradizionali, come il marcato e rigoroso addestramento fisico e l'allenamento al sacco o ai colpitori, che costituiscono elementi imprescindibili per il praticante di tale stile al pari del Kihon e del Kumite.
Nelle maggiori organizzazioni di Kyokushin colpire con la mano e con il gomito alla testa e al collo è proibito; nonostante questo i calci alla testa, i colpi di ginocchio, i pugni e i calci, così come i colpi di gomito e i colpi a mano aperta alla parte superiore del tronco e calci all'interno ed all'esterno della gamba, sono consentiti. In alcune organizzazioni sono indossati guanti e paratibie
In un combattimento da gara dove è previsto il KO le regole sono significativamente diverse perché l'obiettivo è di abbattere l'avversario. Nel Kyokushin l'ultima e più estrema prova è il combattimento contro cento uomini (''Hyakunin Kumite'') che viene svolto, ai nostri giorni, solitamente in un solo giorno. La tradizione vuole che questa estrema prova di spirito nacque dopo che Oyama affrontò trecento uomini, gran parte (se non tutti) suoi allievi, per tre giorni consecutivi, fin quando nessuno di loro fu più in grado di sostenere il combattimento. Reputando eccessivamente dura e difficilmente ripetibile la prova in tali termini, Oyama ritenne dunque che essa dovesse rappresentare la sfida definitiva per coloro che raggiungono i massimi livelli
=== Tipologie di combattimento ===
Riga 62:
|width="145" align="center"|Bianca MUKYU || width="200" style="background:white;" |
|-
|align="center"|
|-
|align="center"|
|-
|align="center"|
|-
|align="center"|Verde 4 & 3 KYU|| style="background:green;" |
Riga 77:
Il colore delle cinture trae origine dal Judo così come l'addestramento in 'gi' o più correttamente, in giapponese, 'dōgi'. Nel Kyokushin l'ordine delle cinture è il seguente:
10º kyu
9º kyu
8º kyu
7º kyu
6º kyu
5º kyu
4º kyu Verde Yonkyu
Riga 100:
Esistono molte idee su come si codificarono i colori delle cinture, qualcuna più romantica di altre. Una storia afferma che agli studenti di una scuola di Karate veniva data una cintura bianca e, a seguito dell'uso, le cinture degli allievi si sarebbero gradualmente macchiate di scuro, così che una persona che era di un livello elevato e che si era addestrata per molto tempo ne avrebbe quindi avuta una nera/marrone/sporca. Questo è un modo per incoraggiare gli studenti ad addestrarsi più duramente e avrebbe la sua base, in verità, nel fatto che chi pratica arti marziali, come regola generale, non lavi la cintura dopo essersi allenato.
Un'altra versione associa i vari colori delle cinture alle fasi di crescita di una pianta, rappresentata dal ''kōhai'', dall'allievo:
Anche se non esiste prova assoluta di questo, così come non c'è alcuna regola rigida secondo i giapponesi, l'idea che la cintura contenga lo spirito di addestramento e la fatica di anni è intrisa sicuramente di un'aria romantica in Oriente così come in Occidente ma ha molto più che una base di verità, e chiare origini, soprattutto in Oriente. La tradizione di lavare solo lievemente le cinture è basata più probabilmente sulla motivazione pratica che perdono il loro colore se lavate spesso (invece che con l'allenamento, come previsto) e comunque per ovvie motivazioni di natura igienica.▼
* Cintura bianca: la pianta è appena nata, spoglia, indifesa, ma dall'infinito potenziale;
* Cintura gialla: la pianta si pone in direzione del sole per iniziare a crescere;
* Cintura arancione: i raggi del sole riscaldano la pianta, che inizia a svilupparsi;
* Cintura blu: la pianta è in piena fase di crescita e punta verso il cielo;
* Cintura verde: la pianta è ormai completamente sviluppata, piena di rami e foglie;
* Cintura marrone: le foglie sono cadute, e la pianta adesso inizia a puntare alla terra da cui ha avuto origine;
* Cintura nera: la pianta è ormai morta, ma i suoi semi sono sparsi attorno a lei, pronti a dare il via a un nuovo inizio.<ref>https://www.karatebyjesse.com/karate-belt-colors-meaning/</ref>
▲
== Influenza sugli altri stili con contatto pieno ==
Riga 106 ⟶ 116:
=== Stili di karate originati dal Kyokushin ===
* [[Ashihara Karate|
* Budokai
* [[Daido Juku|Daido-Juku]]
Riga 114 ⟶ 124:
* [[Seidō-Juku]]
* [[Seidokaikan]]
* [[Shidokan|Shidōkan]]
* [[Zendokai]]
<!--
Riga 123 ⟶ 133:
== Nella cultura di massa ==
=== Videogiochi ===
Le mosse di [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] e [[Ken Masters|Ken]] nel ''[[Street Fighter]]'' della [[Capcom]] si basano sul Kyokushin; si narra che Ryu fosse basato su Yoshiji Soeno, un allievo di [[Mas Oyama]]; Nella serie ''[[Tekken]]'' della [[Namco]] il lottatore e protagonista [[Jin Kazama]] viaggiò a Brisbane, in Australia, alla fine del [[Tekken 3|terzo torneo]] per cambiare stile di combattimento dal Karate in stile Mishima al Kyoukushin dopo essere stato tradito da suo nonno [[Heihachi Mishima|Heihachi]]<ref>{{Cita web |url=http://www.tekkenpedia.com/wiki/Jin_Kazama |titolo=Jin Kazama |editore=Tekkenpedia.com |data= |accesso=25 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529012545/http://www.tekkenpedia.com/wiki/Jin_kazama |dataarchivio=29 maggio 2010 }}</ref> Al tempo della creazione di Tekken, Cameron Quinn<ref>{{Cita web |url=http://www.budokarate.com |titolo
Nei videogiochi della SNK, Ryuuko No Ken e The King Of Fighters, lo stile di lotta della famiglia Sakazaki (Takuma, Ryo, Robert e Yuri), ossia lo stile Kyokugen, è chiaramente ispirato al Kyokushin. Il fondatore del Kyokugenryu, Takuma Sakazaki, è un chiaro omaggio a Masutatsu Oyama soprattutto nelle fattezze fisiche. In The king of fighters XIII nello stage del Kyokugenryu dojo, appeso al muro, nella parte sinistra dello stage, si vede chiaramente un manifesto con la foto di Takuma Sakazaki che colpisce con uno shuto un toro, chiaro riferimento al famoso video che vede Mas Oyama lottare contro appunto un toro.
Riga 139 ⟶ 149:
<references/>
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* (NL) Zenkyokushin is a trademarked style of Kyokushin under IKF Netherlands patented in the USA.
Riga 149 ⟶ 161:
{{Arti marziali giapponesi}}
{{Portale|
[[Categoria:Stili di karate]]
|