Kyokushinkai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 6:
Ispirato al [[Confucianesimo]] e alla filosofia [[Buddhismo Zen|Zen]], questo stile di Karate rappresenta la sintesi delle esperienze del maestro Oyama, che sin da giovanissimo si è dedicato alle arti marziali praticando il [[Judo]] e il [[pugilato]]. Determinante per la sua formazione la frequentazione del dojo di Gichin Funakoshi, futuro fondatore del Karate [[Shotokan]], presso l'università Takushoku, dove inizia a studiare con dedizione il Karate di Okinawa. Tra le esperienze del fondatore del Kyokushinkai si segnala inoltre il biennio nella Butokukai, l'accademia formativa dell'Arma Imperiale Giapponese specializzata in guerriglia, spionaggio e combattimento a mani nude.
 
Lo stile Kyokushin si basa su una severa disciplina e un allenamento particolarmente rigoroso anche perché in gara si prevede il contatto pieno e nessuna protezione, sebbene siano vietati i pugni al volto<ref>{{Cita libro|autore=Margherita Tassinari |titolo=Arti marziali: come orientarsi nella scelta |editore=Demetra |anno=2002 |isbn=88-440-2510-8 |p=66 |url=http://books.google.com/books?id=xZN_8Oj0PQQC&pg=PA66}}</ref>. I gradi di abilità sono distinti con vari colori delle cinture che gli allievi indossando su una divisa, rigorosamente bianca, e sono nell'ordine: bianca, gialla, arancione, blu, gialla, verde, marrone e nera.
 
Alla morte di Oyama, la sua associazione IKO "International Karate Organization" Kyokushinkaikan subì numerose divisioni da parte dei suoi allievi. Pur divisa dal punto di vista burocratico, i vari rami dell'organizzazione continuano a praticare la disciplina con sottilissime differenze, mantenendo pressocché inalterato lo spirito della stessa.
Riga 23:
 
== Tecniche e addestramento ==
L'addestramento del Kyokushin consiste di tre elementi principali: le tecniche di base, le forme e il combattimento. Questi sono individuati come "le tre K": il ''[[Kihon]]'' (tecniche di base), il ''[[Kata del karate#Kyokushin|Kata]]'' (forme o combattimento immaginario contro uno o più avversari) e il ''[[Kumite]]'' (combattimento).
 
=== Tecniche di base (''Kihon geiko'') ===
Riga 62:
|width="145" align="center"|Bianca MUKYU || width="200" style="background:white;" | &nbsp;
|-
|align="center"|ArancioneGialla 10 & 9 KYU|| style="background:Orangeyellow;" | &nbsp;
|-
|align="center"|BluArancione 8 & 7 KYU|| style="background:blueorange;" | &nbsp;
|-
|align="center"|GiallaBlu 6 & 5 KYU|| style="background:yellowblue;" | &nbsp;
|-
|align="center"|Verde 4 & 3 KYU|| style="background:green;" | &nbsp;
Riga 77:
Il colore delle cinture trae origine dal Judo così come l'addestramento in 'gi' o più correttamente, in giapponese, 'dōgi'. Nel Kyokushin l'ordine delle cinture è il seguente:
 
10º kyu ArancioneGialla Jokkyu
 
9º kyu ArancioneGialla + Kyuku
 
8º kyu BluArancione Hachikyu
 
7º kyu BluArancione + Nanakyu
 
6º kyu GiallaBlu Rokukyu
 
5º kyu GiallaBlu + Gokyu
 
4º kyu Verde Yonkyu
Riga 100:
 
Esistono molte idee su come si codificarono i colori delle cinture, qualcuna più romantica di altre. Una storia afferma che agli studenti di una scuola di Karate veniva data una cintura bianca e, a seguito dell'uso, le cinture degli allievi si sarebbero gradualmente macchiate di scuro, così che una persona che era di un livello elevato e che si era addestrata per molto tempo ne avrebbe quindi avuta una nera/marrone/sporca. Questo è un modo per incoraggiare gli studenti ad addestrarsi più duramente e avrebbe la sua base, in verità, nel fatto che chi pratica arti marziali, come regola generale, non lavi la cintura dopo essersi allenato.
Un'altra versione associa i vari colori delle cinture alle fasi di crescita di una pianta, rappresentata dal ''kōhai'', dall'allievo:
Anche se non esiste prova assoluta di questo, così come non c'è alcuna regola rigida secondo i giapponesi, l'idea che la cintura contenga lo spirito di addestramento e la fatica di anni è intrisa sicuramente di un'aria romantica in Oriente così come in Occidente ma ha molto più che una base di verità, e chiare origini, soprattutto in Oriente. La tradizione di lavare solo lievemente le cinture è basata più probabilmente sulla motivazione pratica che perdono il loro colore se lavate spesso (invece che con l'allenamento, come previsto) e comunque per ovvie motivazioni di natura igienica.
 
* Cintura bianca: la pianta è appena nata, spoglia, indifesa, ma dall'infinito potenziale;
* Cintura gialla: la pianta si pone in direzione del sole per iniziare a crescere;
* Cintura arancione: i raggi del sole riscaldano la pianta, che inizia a svilupparsi;
* Cintura blu: la pianta è in piena fase di crescita e punta verso il cielo;
* Cintura verde: la pianta è ormai completamente sviluppata, piena di rami e foglie;
* Cintura marrone: le foglie sono cadute, e la pianta adesso inizia a puntare alla terra da cui ha avuto origine;
* Cintura nera: la pianta è ormai morta, ma i suoi semi sono sparsi attorno a lei, pronti a dare il via a un nuovo inizio.<ref>https://www.karatebyjesse.com/karate-belt-colors-meaning/</ref>
 
Anche se non esiste prova assoluta di questo, così come non c'è alcuna regola rigida secondo i giapponesi, lL'idea che la cintura contenga lo spirito di addestramento e la fatica di anni è intrisa sicuramente di un'aria romantica in Oriente così come in Occidente ma ha molto più che una base di verità, e chiare origini, soprattutto in Oriente. La tradizione di lavare solo lievemente le cinture è basata più probabilmente sulla motivazione pratica che perdono il loro colore se lavate spesso (invece che con l'allenamento, come previsto) e comunque per ovvie motivazioni di natura igienica.
 
== Influenza sugli altri stili con contatto pieno ==
Riga 106 ⟶ 116:
 
=== Stili di karate originati dal Kyokushin ===
* [[Ashihara Karate|AhiharaAshihara]]
* Budokai
* [[Daido Juku|Daido-Juku]]
Riga 114 ⟶ 124:
* [[Seidō-Juku]]
* [[Seidokaikan]]
* [[Shidokan|Shidōkan]]
* [[Zendokai]]
<!--