Apollonio Rodio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo; semplifico didascalia |
|||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|letteratura greca|giugno 2022}}
{{Bio
|Nome = Apollonio Rodio
Riga 14:
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = <ref>{{Treccani|apollonio-rodio|Apollònio Rodio|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
|Didascalia = ''Argonautica'', 1572
}}
== Biografia ==
Figlio di Silleo (o Illeo) e di Rode, compì i suoi studi ad Alessandria,
Secondo il lessico bizantino ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' dovette andare in esilio a [[Rodi]] per la scarsa considerazione che i suoi concittadini diedero alla sua opera principale, dove sarebbe vissuto fino alla sua morte, intorno al 215; per via di questa vicenda fu soprannominato "Rodio". A questo suo trasferimento, secondo la tradizione, non sarebbe estranea la sopraggiunta inimicizia con [[Callimaco]], che affermava che l'unico requisito della poesia era l'essenzialità lirica e per questo condannava tutta l'epica antica per la sua incapacità di mantenere una continuità di tono e di ispirazione. Queste, e altre affermazioni non meno rivoluzionarie, fra cui ricordiamo la celebre «Μέγα βιβλίον, μέγα κακόν» (grande libro, grande male), avrebbero visto contrapposto Apollonio, spalleggiato da [[Asclepiade di Samo|Asclepiade]] e [[Posidippo]], ed eruditi come [[Prassifane di Mitilene]].
Occorre però ricordare che, come sostiene una buona parte di critica, non è possibile che nell'Alessandria di quel tempo fra Callimaco ed Apollonio non ci sia stato alcun rapporto, ma è eccessivo intendere questi rapporti come quelli maestro-allievo, e si fonda su basi incerte e spesso erronee il mito della rivalità con l'altro poeta. Infatti la maggioranza delle allusività reciproche sono state trovate nelle loro opere a torto; non la prova la supposizione della Suda, secondo cui
▲Infatti la maggioranza delle allusività reciproche sono state trovate nelle loro opere a torto; non la prova la supposizione della Suda, secondo cui L'Ibis (un poemetto calunnioso di Callimaco) avesse per bersaglio Apollonio; non la prova la dubbia paternità dell'epigramma 11.275 "Contro Callimaco" dell'''Antologia Palatina''; infine, circa il Prologo dei Telchini, gli scoli fiorentini sostengono che non colpiva Apollonio.<br />
== Opere ==
=== Le Argonautiche ===
{{Vedi anche|Le Argonautiche}}
Fu autore del poema epico "[[Le Argonautiche (Apollonio Rodio)|Le Argonautiche]]", in quattro libri, che narra il viaggio di [[Giasone (mitologia)|Giasone]] e della sua nave "Argo". Durante il soggiorno a Rodi, è possibile che Apollonio abbia scritto una seconda edizione de "Le Argonautiche", in quanto le fonti antiche parlano di una ''proèkdosis'' (edizione preliminare) ed una ''èkdosis'' (edizione).
=== Altre opere ===▼
Apollonio Rodio scrisse poemetti eruditi che non ci sono giunti, specie sul tema della ''ktìseis'' (fondazione) di città, come Alessandria<ref>Citata da uno scolio a [[Nicandro (poeta)|Nicandro]], ''Theriaca'', v. 11.</ref>, Cauno<ref>5 versi citati da [[Partenio di Nicea]].</ref>, Naucrati<ref>Ne restano 6 versi citati da [[Ateneo di Naucrati|Ateneo]].</ref>, Rodi, Lesbo<ref>Partenio ne cita 21 versi.</ref>, Canòpo, che secondo il mito fu intitolata al timoniere di [[Menelao]], arrivato in Egitto dopo la guerra di Troia.
Gli erano attribuiti anche degli epigrammi, non giunti, tranne uno, dubbio, contro [[Callimaco]]<ref>''Antologia Palatina'', XI, 275.</ref>ː
Come osservano ironicamente [[Rudolf Pfeiffer|Pfeiffer]] ed [[Giancarlo Abbamonte|Abbamonte]], un'anima è un "pasto leggero" per gli animali ed inoltre l'espressione "forti anime" non ha troppo senso e non è mai attestata altrove; Apollonio Rodio si rese conto della difficoltà del testo e propose invece kefalàs (teste) così che il pasto diventasse più "lauto"; inoltre l'espressione "forti teste" è ben attestata in Omero ed Esiodo e sempre col significato metaforico di "forti corpi" assolutamente adatto al contesto.▼
{{citazione| Callimaco, sozzura, bagattella, testa vuotaː <br />
Callimaco è il colpevole (''aitios'') che scrisse gli ''Aitia''ǃ|trad. A. D'Andria}}
▲Testimonianza del suo lavoro critico su Omero è una proposta della [[Lezione (filologia)|lezione]] κεφαλάς ''kephalàs'' (teste) al verso 3 del primo libro dell{{'}}''[[Iliade]]''; inoltre accettò la variante di [[Zenodoto]] δαῖτα ''dàita'' del verso 5, mentre la lezione più comune, quella adottata successivamente da [[Aristarco di Samotracia]], recita "mandò in pasto ai cani forti anime d'eroi e a tutti gli uccelli". Come osservano ironicamente [[Rudolf Pfeiffer|Pfeiffer]] ed [[Giancarlo Abbamonte|Abbamonte]], un'anima è un "pasto leggero" per gli animali ed inoltre l'espressione "forti anime" non ha troppo senso e non è mai attestata altrove; Apollonio Rodio si rese conto della difficoltà del testo e propose invece
Sappiamo che adottò la lezione zenodotea dàita (pasto) così che il testo risultasse "cibo per i cani e pasto per gli uccelli": lo deduciamo da due passi, distanti poche decine di versi, del secondo libro delle Argonautiche in cui usa il termine dàita. Così facendo rimarca il termine e ne indica, collocandolo in un poema di imitazione di [[Omero]], implicitamente l'autenticità omerica.
Si occupò, inoltre, dello ''Scudo''
▲Si occupò dello Scudo di Esiodo di cui sostenne, in opposizione al suo maestro [[Zenodoto]], l'autenticità esiodea. Anche in questo caso ne abbiamo prova grazie ad un passo delle Argonautiche in cui vi è l'èkfrasis (descrizione) dello scudo di Giasone chiaramente modellata sull'argomento del poemetto.
==Note==
Riga 66 ⟶ 46:
== Bibliografia ==
* J. U. Powell, ''Collectanea Alexandrina'', Oxford, Clarendon Press, 1925.
*
* G. Paduano, ''Studi su Apollonio Rodio'', Padova, Edizioni dell'Ateneo, 1972.
* H. Lloyd-Jones - P. Parsons, ''Supplementum Hellenisticum'', Berlin, De Gruyter, 1983.
▲|titolo=Argonautica
== Altri progetti ==
Riga 80 ⟶ 56:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita pubblicazione|autore=Patrick Manuello|titolo=Testimonianze greche e romane su Apollonio Rodio|url=https://revistaseug.ugr.es/index.php/florentia/article/view/17872|rivista=Florentia Iliberritana|volume=31|anno=2020}}
{{Box successione|carica=Capo-bibliotecari della biblioteca di Alessandria|precedente=[[Zenodoto]]|periodo= |successivo=[[Eratostene di Cirene]]}}
{{letteratura greca}}
{{Poeti epici antichi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|biografie|ellenismo|letteratura}}
|