Flight Test Instrumentation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Air data boom: immagine del punto di ristagno |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''strumentazione FTI (Flight Test Instrumentation)'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Australian government|anno=2012|titolo=Advisory Circular - FLIGHT TEST SAFETY|rivista=|numero=AC 21-47|url=https://www.casa.gov.au/sites/g/files/net351/f/_assets/main/rules/1998casr/021/021c47.pdf|accesso=10 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180509042034/https://www.casa.gov.au/sites/g/files/net351/f/_assets/main/rules/1998casr/021/021c47.pdf|urlmorto=sì}}</ref> è l'insieme dei sistemi installati ''temporaneamente'' a bordo di un'[[aerodina]] che consentono il monitoraggio e la registrazione di parametri al fine di verificare determinate proprietà durante la fase di ''[[Prove di volo|flight test]]'' (prove di volo) dell'aeromobile. Tipicamente questo tipo di sistemi è installato sui [[:Categoria:Aerei sperimentali|velivoli sperimentali]], sia civili che militari e possono essere impiegati da centinaia a migliaia di sensori per il controllo di tutti i parametri caratteristici, in funzione della complessità del velivolo sottoposto a prova<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David R. Crounse|titolo=FLIGHT TEST INSTRUMENTATION|rivista=AGARD AG-300|volume=14|numero=|pp=6-2|lingua=inglese|citazione=A complex system may have hundreds or even thousands of both production and special transducers; racks of signal conditioners; programmable multiplexers that allow in-flight selection of a subset of the total available transducer suite; programmable signal conditioners or modulators that allow range changes on the data depending on a particular flight condition; multiple or very powerful computers that not only convert data to engineering units but also can provide analysis and visual presentation of data.}}</ref>.
▲[[File:A380 teststation fb06rs.jpg|thumb|Postazione degli ingegneri di bordo]]
[[File:Boeing 747-8I prototype static pressure probe.jpg|thumb|Sensore per la calibrazione della pressione statica di un Boeing 747. Si notino i collegamenti di colore arancione, tipico degli equipaggiamenti di flight testing]]
Questi tipi di equipaggiamento sono tipicamente indicati di colore arancione per essere facilmente identificabili<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/375126/RA5219_Issue_2.pdf|titolo=RA 5219 - Instrumentation and Accident Data Recorder - Requirements for Flight Tests of Aircraft}}</ref>.
Secondo la Society of Flight Test Engineers ('''SFTE'''),
=== Campo di applicazione ===
La strumentazione FTI viene impiegata per le
===
[[Otto Lilienthal]], soprannominato
== Tipologie di strumentazione FTI ==
La tipologia generale, secondo le indicazioni [[AGARD]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David R. Crounse|titolo=FLIGHT TEST INSTRUMENTATION|rivista=AGARD|volume=14|numero=|pp=6-1}}</ref> può essere classificata in due aree: sistemi aerotrasportati e sistemi a terra.
▲[[Otto Lilienthal]], soprannominato in inglese '''Glider King''' (''Re degli alianti'') e [[Storia dell'aviazione|pioniere dell'aviazione]] tedesca che con la raccolta, in metodo sistematico delle impressioni e dei pochi dati di volo che consentì alla prima generazione di pionieri di sperimentare ed imparare dai fallimenti per iniziare il primo volo del 1903.
===
Lo scopo di un sistema di strumentazione a bordo è l'acquisizione dei dati delle operazioni in volo o l'acquisizione dei dati ambientali e la loro memorizzazione e o trasmissione di questi valori attraverso la [[telemetria]] ai sistemi di analisi o calcolo alla stazione di Prove volo. Il sistema può essere suddiviso in più componenti come i [[Trasduttore|trasduttori]], [[Registratore di dati|registratori]] e sistemi telemetrici.
=== Sistemi a terra ===
La principale componente di strumentazione a terra è la stazione Prove volo per la ricezione dei dati in telemetria. Altrettanto componente significativa sono i [[radar]] utilizzati per le prove di volo relative alla verifica in volo dei dati aria, altezza e comportamento del velivolo in volo.
== Componenti ==
=== Sensori ===
==== Air data boom ====
[[File:Antonov An-70 in 2009 (3).jpg|left|thumb|Un Antonov An-70 con un '''pitot-boom''' montato sul muso]]
[[File:SPvortex.JPG|
Con il termine '''air data boom''' si intendono tutti quei dispositivi aggiunti all'aeromobile sperimentale, al fine di calibrare o verificare la [[calibratura]] degli strumenti di bordo<ref name="spaceagecontrol">{{cita web|url=http://spaceagecontrol.com/Main/uploads/Main.Sitelist/s002a.pdf|titolo=State-of-the-art Air Data Products|editore=SpaceAge Control|accesso=5 maggio 2016}}</ref>. Esempi di dati misurati da queste apparecchiature sono: [[pressione statica]], [[pressione dinamica]], [[angolo di attacco]] e [[Temperatura di ristagno|total air temperature]]<ref name="spaceagecontrol" /> o [[temperatura di ristagno]], che essendo maggiore della [[Temperatura ambiente|temperatura ambientale]] o statica è un parametro essenziale per permettere il calcolo della [[Velocità reale|true air speed]] o velocità reale del [[air data computer]].
I [[tubo di Pitot|tubi di Pitot]] utilizzati per questo scopo vengono spesso chiamati '''pitot-boom'''<ref>{{cita libro|titolo=Flight Testing of Fixed Wing Aircraft|url=https://archive.org/details/flighttestingoff0000kimb|autore=Ralph D. Kimberlin|isbn=978-1563475641|editore=AIAA Education|anno=2003}}</ref> a causa della loro forma allungata che ricorda un [[boma]]. Questi tubi di pitot provvisori vengono solitamente montati sul muso dell'aeromobile, sotto le ali o all'estremità delle ali a seconda delle caratteristiche dell'aeromobile e del pitot-boom<ref>{{cita web|url=https://www.grc.nasa.gov/www/k-12/airplane/pitot.html|titolo=Pitot Tube|editore=NASA|accesso=5 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://venturaaerospace.com/flight-testing/|titolo=ENGINEERING VERIFICATION THROUGH TEST|editore=Ventura Aerospace|accesso=5 maggio 2016}}</ref>.
=== Software ===
Il software, come in tutte le [[avionica|applicazioni avioniche]], gioca un ruolo fondamentale nella strumentazione per le [[prove di volo]]. La sempre maggior eterogeneità tra gli standard utilizzati dai vari produttori, ha portato nel [[2005]] alla creazione del formato [[XidML]] per la definizione delle [[strutture dati]] registrate dai vari sistemi.<ref>{{cita web|url=https://www.curtisswrightds.com/infocenter/white-papers/intro-to-xidml-3.0-an-open-xml-standard-for-fti-description.html|titolo=Intro to XidML 3.0 an Open XML Standard for FTI Description|autore=Alan Cooke|anno=2010|accesso=giugno 2016}}</ref>
== Sitografia ==
* {{en}} [https://www.cso.nato.int/abstracts.aspx AGARD Flight Test Techniques Series]
== Note ==
|