Volvera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
img duplicata...un panorama sarebbe più indicato...
 
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = IvanFrancesco MarusichD'Onofrio
|Partito = [[lista civica]] VolverAttivaVolverattiva
|Data elezione = 2610-56-20142024
|Data rielezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 8596
|Note abitanti = {{Istat|001|315|2021}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2021
|Sottodivisioni = Bongiovanni, Gerbole, Panealba, Serafini, Zucche
|Divisioni confinanti = [[Airasca]], [[Cumiana]], [[None (Italia)|None]], [[Orbassano]], [[Piossasco]], [[Rivalta di Torino]]
Riga 25 ⟶ 22:
|Gradi giorno = 2772
|Nome abitanti = volveresi
|Patrono = [[Santa Maria Maddalena]]
|Festivo = 22 luglio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1315.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Volvera nella città metropolitana di Torino.
|Diffusività =
|Suolo consumato = 16,1%
}}
 
'''Volvera''' (''La Volvera'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8596Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:ChisolaVolvera.JPG|right|thumb|left|Il Chisola a Volvera]]
 
Il territorio del comune di Volvera, tutto pianeggiante, si estende su un antico terrazzo alluvionale. Il centro del paese si trova a una quota di 251&nbsp;m sul livello del mare.
I terreni sono molto diversificati, da quelli sciolti con abbondanza di sassi fino a quelli sabbioso-limosi, passando per quelli fortemente argillosi (a quest'ultima caratteristica è dovuta la presenza in passato di una fornace per la produzione di [[terracotta]]). Il comune è bagnato dal torrente [[Chisola]].
Il comune è bagnato dal torrente [[Chisola]].
 
== Storia ==
Riga 56 ⟶ 51:
Volvera e le campagne confinanti furono sede di vari aviolanci alleati e dal dicembre del 1944 il paese fu centro del comando della "Brigata Campana", costituita da vari gruppi [[Partigiano|partigiani]] per un totale di circa 200 combattenti che attuarono svariate operazioni di sabotaggio e scontri a fuoco che portarono alla liberazione dei paesi e delle valli vicine.
 
=== Ritrovamenti di epoca romanaSimboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 gennaio 1999.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6726 |titolo= Volvera |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
Nei primi anni del Novecento nel centro di Volvera, durante uno scavo per le fondamenta di una casa, vennero alla luce due tombe; la scoperta venne inizialmente comunicata all'autorità comunale, ma poi a nessun ufficio competente e questo portò alla distruzione del sito.
{{citazione|Stemma d'azzurro, all'albero di [[Alloro (araldica)|lauro]] di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura diminuita di rosso, munito di sei rametti, tre in banda e tre in sbarra, ciascuno con tre foglie poste [[In ventaglio|a ventaglio]] sulla sommità, e di altra foglia, posta in palo sulla sommità dell'albero, i rametti alternati da quattro ramoscelli, due in banda e due in sbarra, ognuno cimato dalla drupa di nero. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto in lettere maiuscole di nero, {{maiuscoletto|Ingenio VirtutiQue Decus}}. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 19 gennaio 1999}}
 
Il gonfalone è un drappo di rosso.
All'interno delle due tombe, una a cappuccina senza corredo e l'altra in pietra con corredo, furono rinvenuti materiali particolarmente importanti, quali una patera in bronzo e un set di strigili, tutti elementi riferibili all'attività sportiva dell'antica Roma. Questi oggetti servivano per ripulirsi dopo aver praticato attività ginnica: la patera era sostanzialmente una padella che veniva utilizzata per risciacquarsi il corpo, mentre gli strigili erano usati per detergere e pulire la pelle con olio e polvere di pomice o sabbia. La presenza di questi oggetti caratterizza alcune sepolture di ceti elevati tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C.
 
=== Simboli ===
{{citazione|Stemma d'azzurro, all'albero di [[Alloro (araldica)|lauro]] di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura diminuita di rosso, munito di sei rametti, tre in banda e tre in sbarra, ciascuno con tre foglie poste [[In ventaglio|a ventaglio]] sulla sommità, e di altra foglia, posta in palo sulla sommità dell'albero, i rametti alternati da quattro ramoscelli, due in banda e due in sbarra, ognuno cimato dalla drupa di nero. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto in lettere maiuscole di nero, {{maiuscoletto|Ingenio VirtutiQue Decus}}. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 19 gennaio 1999}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 96 ⟶ 89:
{{Demografia/Volvera}}
 
== Cultura ==
=== Biblioteca ===
A Volvera è stata inaugurata la biblioteca comunale nel 2008. Ha sede in una vecchia cascina, adiacente al teatro<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese|editore=Regione Piemonte}}</ref>.
 
=== SimboliTeatro ===
A Volvera è presente il Teatro Bossatis, edificio polifunzionale in cui vengono ospitati spettacoli di [[teatro]] e [[circo]], con corsi annessi<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrobossatis.com/|titolo=Teatro Bossatis Home}}</ref>. Il teatro è gestito dall'[[Organizzazione non a scopo di lucro|associazione no profit]] "Arte Della Commedia", che gestisce la parte teatrale<ref>{{Cita web|url=https://www.teatrobossatis.com/staff-e-missions|titolo=ADC Staff e mission}}</ref>, e dal 2017 dall'[[Associazione di promozione sociale]] Jaqlé, che gestisce la parte del circo<ref>{{Cita web|url=http://www.jaqule.com/about-us/|titolo=Chi siamo}}</ref>. Il teatro è stato inaugurato nel 2008 e ha sede nella ex-cascina Bossatis, accanto alla biblioteca<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese|editore=Regione Piemonte}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
[[File:Volvera municipio.jpg|thumb|upright 0.8|Il municipio]]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
Riga 109 ⟶ 110:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Attilio Vittorio Beltramino |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivan Marusich |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Volverattiva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivan Marusich |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in10 carica''giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Volverattiva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco D'Onofrio |Inizio = 10 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Volverattiva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
IlGli Volveraimpianti Rugbysportivi partecipacomunali alsi campionatotrovano italianoin divia Castagnole (due campi polifunzionali per [[Rugby a 15|rugby]] die serie[[Calcio C(sport)|calcio]]).<br />
=== Rugby ===
L'Atletico Volvera Calcio partecipa al campionato piemontese di [[calcio (sport)|calcio]] di [[seconda categoria]].<br />
Il Volvera Rugby partecipa con la formazione seniores maschile al [[Serie C (rugby a 15)|Campionato italiano di serie C]]; la [[Volvera Rugby (femminile)|squadra seniores femminile]] ha vinto il titolo di campione italiano di [[Serie A (rugby a 15 femminile)|serie A]] 2023-2024 e nel 2024-2025 partecipa al [[Serie A Élite (rugby a 15 femminile)|Campionato italiano di serie A Élite]]; inoltre la società ha uno dei più numerosi gruppi di "mini rugbisti" del Piemonte.
Entrambe le squadre giocano le partite interne al campo comunale di via Castagnole.
 
=== Calcio ===
L'Atletico Volvera Calcio partecipa al campionato piemontese di [[calcio (sport)|calcio]] di [[seconda categoria]].<br />
 
== Note ==