Prosciutto di Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
== Abbinamenti ==
Il prodotto si può consumare con melone o fichi, oppure col [[gnocco fritto]]. Deve essere affettato fine e può essere abbinato a vini non invecchiati, sia rossi che bianchi.<ref>
== Note ==
Riga 38:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.consorzioprosciuttomodena.it/|Sito ufficiale del consorzio di tutela del Prosciutto di Modena}}
* {{cita web | 1 = http://www.coldiretti.it/aree/ambiente/mangiosano/Disciplinari%20DOP/Disciplinare%20Prosciutto%20di%20Modena.htm | 2 = Disciplinare | accesso = 1º ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111220113017/http://www.coldiretti.it/aree/ambiente/mangiosano/Disciplinari%20DOP/Disciplinare%20Prosciutto%20di%20Modena.htm | dataarchivio = 20 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
{{Portale|agricoltura|cucina|Emilia}}
[[Categoria:Salumi italiani]]
|