Prosciutto di Modena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
(48 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
{{DOP IGP|
|nome =Prosciutto di Modena
DOPnomeprodotto =
|immagine = Prosciutti of Modena.jpg
Prosciutto di Modena (DOP) <!--indicare qui il nome completo del prodotto compresa la sigla DOP o IGP -->
|paese =Italia
|
|regione = Emilia-Romagna
nomeimmagine =
|provincia= Modena
&nbsp; <!--indicare qui il NOME dell'immagine -->
|categoria = salume
|
|settore = Preparazioni a base di carne
DOPpaese =
|zona =Bacino idrografico del fiume [[Panaro]] non oltre i 900 metri
Italia <!--indicare qui il NOME del paese di origine -->
|riconoscimento = DOP
|
|provvedimento = Reg. CE n.1107/96 ([[Gazzetta ufficiale dell'Unione europea|GUCE]] L. 148/96 del 21.06.1996)
DOPsettore =
|consorzio =[http://www.consorzioprosciuttomodena.it/ Consorzio di tutela del Prosciutto di Modena]
Preparazioni a base di carne <!--indicare qui il settore di riferimento del prodotto -->
}}
|
'''Prosciutto di Modena (DOP)''' è il nome di un preparato a base di carne a [[Denominazione di Origineorigine Protettaprotetta]].
DOPzona =
 
Regione: Emilia-Romagna <!--indicare la zona di produzione del prodotto -->
== Storia ==
|
 
DOPriconoscimento =
La storia della produzione di tale salume è molto antica. Già dai tempi Celti e dei [[Impero romano|Romani]], vi era l'abitudine di conservare la carne sotto sale. Espediente questo utilizzato per conservare il prodotto durante le [[campagna militare|campagne militari]].<ref>[http://www.consorzioprosciuttomodena.it/it/origini.cfm www.consorzioprosciuttomodena.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070125170220/http://www.consorzioprosciuttomodena.it/it/origini.cfm |data=25 gennaio 2007 }}</ref>
Reg. CE n.1107/96 (GUCE L. 148/96 del 21.06.1996) <!--indicare qui il regolamento CE di riconoscimento del prodotto -->
 
|
== Abbinamenti ==
DOPsitoconsorzio =
 
http://www.consorzioprosciuttomodena.it/index.html <!--indicare qui il sito del consorzio di tutela del prodotto senza aggiungere parentesi quadre -->
Il prodotto si può consumare con melone o fichi, oppure col [[gnocco fritto]]. Deve essere affettato fine e può essere abbinato a vini non invecchiati, sia rossi che bianchi.<ref>{{Cita web|url=https://cucina.corriere.it/cucinatipici/emilia-romagna/160/prosciutto-parma-dop-prosciutto-modena-dop_e56ccc4a-1aff-11df-af4a-00144f02aabe.shtml|titolo=Prosciutto di Parma DOP e Prosciutto di Modena DOP - Corriere della Sera|sito=cucina.corriere.it|accesso=2025-06-17}}</ref>
}}
 
<!-- fine della tabella prodotti DOP IGP -->
== Note ==
'''Prosciutto di Modena (DOP)''' è il nome di un preparato a base di carne a [[Denominazione di Origine Protetta]]
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Cucina emiliana]]
* [[Cucina modenese]]
* [[Prodotti agroalimentari tradizionali emiliani e romagnoli]]
* [[Prosciutto]]
* [[Prosciutto crudo]]
* [[Varietà di prosciutto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.consorzioprosciuttomodena.it/index.html |Sito <!--indicare qui il sitoufficiale del consorzio di tutela del prodottoProsciutto senza aggiungere parentesi quadredi -->Modena}}
* {{cita web | 1 = http://www.coldiretti.it/aree/ambiente/mangiosano/Disciplinari%20DOP/Disciplinare%20Prosciutto%20di%20Modena.htm | 2 = Disciplinare | accesso = 1º ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111220113017/http://www.coldiretti.it/aree/ambiente/mangiosano/Disciplinari%20DOP/Disciplinare%20Prosciutto%20di%20Modena.htm | dataarchivio = 20 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|agricoltura|cucina|Emilia}}
 
[[Categoria:Salumi italiani]]
[[Categoria:Prosciutti crudi]]
[[Categoria:Cucina modenese]]