Papilio machaon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Annullata la modifica di 193.207.218.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Archaeodontosaurus Etichetta: Rollback |
||
| (41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Tassobox
| nome = Macaone
| statocons = LC
| statocons_versione =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160213|autore=van Swaay, C., Wynhoff, I., Verovnik, R., Wiemers, M., López Munguira, M., Maes, D., Sasic, M., Verstrael, T., Warren, M. & Settele, J. 2010 |accesso=160213}}</ref>
| immagine =
| didascalia = ''Papilio machaon''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 53:
| suddivisione_testo =
}}
Il '''macaone''' ('''''Papilio machaon'''''
==Descrizione==
Riga 59:
[[File:Papilio machaon egg.JPG|left|thumb|Uova]]Le uova di macaone vengono generalmente deposte sulla pianta nutrice, sono di piccole dimensioni e di colore giallo-arancio. Con il progressivo sviluppo della larva, le uova cambiano colore assumendo una colorazione nera poco prima dell'uscita della larva. La larva di macaone utilizza fin da subito il suo apparato masticatorio per degradare e ingerire la parete dell'uovo, che costituirà la sua prima fonte di nutrimento. [[File:Chenille de Grand porte queue (macaon).jpg|left|thumb|Bruco|alt=]]
=== Bruco ===
{{Citazione necessaria|Il [[bruco (larva)|bruco]] appena slarvato é di colore nero, presenta delle spine lungo il dorso ed
=== Pupa o crisalide ===
Riga 65:
=== Adulto ===
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le [[crisalide|crisalidi]] sfarfallano), fino ad autunno inoltrato. Il maschio e la femmina sono molto simili tra loro, sono distinguibili dalle dimensioni e dalla forma dell'addome, nel maschio più affusolato e a punta, nelle femmine più arrotondato.{{clear|left}}
[[File:01 chenille machaon (detail).jpg|thumb|''Osmeterium'' estroflesso a scopo difensivo|alt=|210x210px]]
<gallery mode=packed heights="140px">
(MHNT) Papilio machaon - Chęciny (Mazovie) - Poland - male dorsal.jpg| ♂
(MHNT) Papilio machaon - Chęciny (Mazovie) - Poland - male ventral.jpg| ♂ △
Papilio machaon MHNT CUT 2013 3 11 Cahors Female.jpg|♀
</gallery>
== Biologia ==
Riga 76 ⟶ 80:
== Distribuzione e habitat ==
Si rinviene nei prati e nelle paludi di [[Europa]]
==Etimologia==
[[Linneo]] attribuì a questa farfalla il nome di [[Macaone (mitologia)|Macaone]] (in greco antico: Μαχάων, Macháōn) personaggio della mitologia greca, figlio di Asclepio ed Epione, fratello di [[Podalirio]]; era uno dei pretendenti di [[Elena di Troia|Elena]] e morì nella guerra di Troia. Linneo diede inoltre il nome di Podalirio a un'altra specie di farfalle (''[[Iphiclides podalirius]]'').
== Tassonomia ==
Riga 105 ⟶ 113:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
| |||