Esedra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornata la foto e aggiunte altre informazioni
+note
 
Riga 12:
 
Sia l'[[architettura barocca]] che quella [[Architettura neoclassica|neoclassica]] utilizzarono le esedre per enfatizzare giochi di luci e ombre, per dare forza ai volumi o per articolare l'andamento ritmico di un prospetto murario. Nel corso del XVIII secolo, infine, l'esedra divenne una decorazione da giardino molto popolare, spesso utilizzata come muro di protezione curvo e ornamentale per nascondere un'altra parte.<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/es%C3%A8dra.html|titolo=Esèdra su Enciclopedia Sapere}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==