Jun'ichirō Koizumi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche migliorative e aggiunta immagini
m Annullate le modifiche di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Huracan80
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici giapponesi|luglio 2013}}
{{Carica pubblica
| nome = Jun'ichirō Koizumi<br><small>小泉 純一郎</small>
| prefisso onorifico =
| immagine = Koizumi 2010 cropped.png|150px
| nome = Jun'ichirō Koizumi<br><small>小泉 純一郎</small>
| carica = [[Primo ministro del Giappone]]
| suffisso onorifico =
| mandatoinizio = 26 aprile [[2001]]
| immagine = Koizumi 2010 cropped.png|150px
| mandatofine = 26 settembre [[2006]]
| carica = [[Primo ministro del Giappone]]
|monarca = [[Akihito]]
| mandatoinizio = 26 aprile [[2001]]
| predecessore = [[Yoshirō Mori]]
| mandatofine = 26 settembre [[2006]]
| monarca successore = [[AkihitoShinzō Abe]]
|carica2 = Ministro della salute e del welfare
| predecessore = [[Yoshirō Mori]]
|mandatoinizio2 = 27 dicembre [[1988]]
| successore = [[Shinzō Abe]]
|mandatofine2 = 10 agosto [[1989]]
| partito = [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]]
| alma_mater primoministro2 = [[UniversitàNoboru KeioTakeshita]]<br />[[University CollegeSōsuke LondonUno]]
|predecessore2 = [[Takao Fujimoto]]
| religione =
|successore2 = [[Saburo Toida]]
|mandatoinizio3 = 7 novembre [[1996]]
|mandatofine3 = 29 luglio [[1998]]
|primoministro3 = [[Ryūtarō Hashimoto]]
|predecessore3 = [[Naoto Kan]]
|successore3 = [[Sohei Miyashita]]
|carica4 = [[Ministero degli affari interni e delle comunicazioni|Ministro delle poste e delle telecomunicazioni]]
|mandatoinizio4 = 12 dicembre [[1992]]
|mandatofine4 = 20 luglio [[1993]]
|primoministro4 = [[Kiichi Miyazawa]]
|predecessore4 = [[Hideo Watanabe]]
|successore4 = [[Kiichi Miyazawa]]
| partito = [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]]
|alma_mater = [[Università Keio]]<br />[[University College London]]
|}}
{{Bio
|Nome = Jun'ichirō
|Cognome = Koizumi
|PreData = {{Nihongo2|小泉 純一郎|Koizumi Jun'ichirō}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yokosuka
Riga 26 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , leader del [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]] (PLD) e [[Primo Ministroministro del Giappone]] dal 26 aprile [[2001]] al 26 settembre [[2006]], in tre mandati
}}
 
Riga 35 ⟶ 51:
[[File:Koizumi family.jpg|thumb|left|Tre generazioni di Koizumi, circa [[1951]], con da sinistra a destra: Jun'ichirō, Matajirō, Masaya, fratello minore di Jun'ichirō e Jun'ya]]
 
Koizumi è un politico di terza generazione: suo padre, Junya Koizumi, era stato a capo dell'[[Forza di Autodifesa Giapponese|Agenzia di Autodifesa]]; suo nonno, Matajirō Koizumi, fu ministro delle Poste e Telecomunicazioni e tentò per primo la privatizzazione del sistema postale giapponese (progetto poi ripreso dal nipote). Matajiro Koizumi possedeva un tatuaggio di un dragone sulla schiena, simbolo del suo legame con la [[Yakuza]]: era infatti il boss di un clan presente a [[Kanagawa]].
 
Dopo aver studiato Economia alla [[Università Keio|Keio]], prestigiosa università privata di [[Tokyo]], frequenta per un breve periodo l'[[Università di Londra]] e torna in patria in occasione della morte di suo padre, nel [[1969]]. Si candida una prima volta alle elezioni con il LDP, ma non viene eletto. Nel [[1970]], [[Takeo Fukuda]], allora ministro delle Finanze, lo prende con sé come segretario. Nelle successive elezioni del dicembre [[1972]], Koizumi conquista un seggio alla camera, aderendo alla corrente di Fukuda, e da allora viene rieletto altre dieci volte.
Riga 45 ⟶ 61:
Nel [[1995]] e nel [[1999]] tenta di ottenere la presidenza del partito, ma trova la strada sbarrata da due competitori che ottengono maggiori consensi, rispettivamente [[Ryūtarō Hashimoto]] e [[Keizō Obuchi]]. Nel [[2000]] tuttavia, quando Yamasaki e Kato tentano inutilmente di far votare la sfiducia al primo ministro in carica [[Yoshirō Mori]], Koizumi rimane l'unica figura credibile del trio YKK, e ottiene così i consensi dell'ala riformista del partito.
 
Il 24 aprile [[2001]], Koizumi viene eletto presidente del LDP. Pur essendo partito come outsider contro Hashimoto, che correva allora per il suo secondo mandato come presidente delprimo consiglioministro, Koizumi ottiene ben 298 voti contro 155 e due giorni dopo viene nominato primo ministro.
 
=== Primo ministro ===
Riga 55 ⟶ 71:
 
==== Politica estera ====
[[File:Vladimir Putin 22 July 2001-1.jpg|thumb|Jun'ichirō Koizumi (primo da sinistra) al [[G8]] di [[Genova]] il 22 luglio [[2001]]]]
Koizumi offre la sua amicizia e il suo appoggio al presidente [[Stati Uniti d'America|USA]] [[George W. Bush]] e, anche andando contro l'opinione di una parte del suo elettorato, decide di collaborare allo spiegamento di forze di pace in [[Afghanistan]] e in [[Iraq]]. È la prima volta, dalla fine della seconda guerra mondiale, che soldati nipponici sono stati impegnati all'estero (sia pure in operazioni di pace) e, per poterlo fare, Koizumi usa un escamotage per aggirare l'articolo 9 della [[Costituzione del Giappone|costituzione]].
 
Riga 68 ⟶ 84:
Sorprendentemente, le elezioni di settembre 2005 danno al LDP una larghissima maggioranza, e Koizumi riesce a far passare ben 82 delle 91 proposte di governo, compresa la privatizzazione postale.
 
Nel [[2006]] Koizumi annuncia il suo ritiro dalla politica, dovuto alle regole da lui stesso volute all'interno dell'LDP, e decide di non nominare personalmente un successore, come molti primi ministri avevano fatto prima di lui. Da allora il Giappone vedrà ogni anno fino al 2012 un premier diverso.
Il 20 settembre 2006 viene eletto capo del partito il conservatore [[Shinzō Abe]], che pochi giorni dopo diventa anche capo del governo.
 
==== Vita privata ====
Nel [[1978]] Koizumi ha sposato Kayoko Miyamoto, studentessa ventunenne, ma il matrimonio è durato solo 4 anni, terminando con una denuncia per lesioni da parte della moglie. Koizumi ha giurato quindi di non risposarsi mai più. Dal matrimonio sono nati tre figli: i primi due, [[Shinjirō Koizumi|Shinjirō]] e [[Kōtarō Koizumi|Kōtarō]] vivono con il padre e non hanno più visto la madre dopo la separazione. Il terzo figlio, Yoshinaga Miyamoto, è nato dopo la separazione ed è stato allevato esclusivamente dalla madre. Attualmente è studente presso l'università Keio e, nonostante i tentativi fatti per incontrare suo padre sia in occasioni pubbliche che private (ad esempio in occasione di funerali di famiglia), non è mai riuscito a parlargli. Questa situazione è piuttosto comune e non deve sorprendere, perché nella consuetudine giapponese non è prevista l'educazione congiunta dei figli di due genitori separati.
 
Koizumi è stato un leader carismatico e molto stimato; il suo modo di fare, le sue stravaganze e la sua passione per la musica ([[musica lirica|lirica]], [[rock]], e per [[Elvis Presley]] in particolare), l'hanno portato ad essere in patria uno dei politici più amati e più popolari del dopoguerra. All'estero uno dei suoi più grandi estimatori è [[George W. Bush]], dal quale Koizumi si è recato in visita nel giugno 2006.
 
In tale occasione, Koizumi non ha mancato di visitare il memoriale di [[Elvis Presley]] a [[Graceland (Memphis)|Graceland]] e di improvvisare alla chitarra qualche battuta dei suoi brani più famosi imitando le movenze del celebre rocker, con il quale condivide il giorno di nascita (8 gennaio). Suo fratello è uno dei soci fondatori dell'Elvis Fan Club di Tokyo, e insieme hanno raccolto fondi per finanziare la realizzazione di una statua nel quartiere di [[Harajuku]].
 
== Onorificenze ==
Riga 95 ⟶ 111:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 104 ⟶ 123:
|successivo = [[Shinzō Abe]]|
}}
{{Primi ministri del Giappone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}