Jun'ichirō Koizumi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Huracan80
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 55:
Dopo aver studiato Economia alla [[Università Keio|Keio]], prestigiosa università privata di [[Tokyo]], frequenta per un breve periodo l'[[Università di Londra]] e torna in patria in occasione della morte di suo padre, nel [[1969]]. Si candida una prima volta alle elezioni con il LDP, ma non viene eletto. Nel [[1970]], [[Takeo Fukuda]], allora ministro delle Finanze, lo prende con sé come segretario. Nelle successive elezioni del dicembre [[1972]], Koizumi conquista un seggio alla camera, aderendo alla corrente di Fukuda, e da allora viene rieletto altre dieci volte.
 
Nel [[1979]] diventa vice ministro delle Finanze, nel [[1988]] è ministro della Salute e del Welfare nel governo di [[Noboru Takeshita]]. Nel [[1992]], sotto la presidenza del consiglio [[Kiichi Miyazawa|Miyazawa]], è ministro delle Poste e Telecomunicazioni, e nuovamente ministro della Salute e del Welfare tra il [[1996]] e il [[1998]].

Nel [[1994]], quando il LDP è all'opposizione, Koizumi fonda una corrente di giovani parlamentari liberaldemocratici assieme a [[Taku Yamasaki]] e a [[Kōichi Katō]]. Il gruppo verrà familiarmente denominato dalla stampa e dal pubblico "YKK".
 
Nel [[1995]] e nel [[1999]] tenta di ottenere la presidenza del partito, ma trova la strada sbarrata da due competitori che ottengono maggiori consensi, rispettivamente [[Ryūtarō Hashimoto]] e [[Keizō Obuchi]]. Nel [[2000]] tuttavia, quando Yamasaki e Kato tentano inutilmente di far votare la sfiducia al primo ministro in carica [[Yoshirō Mori]], Koizumi rimane l'unica figura credibile del trio YKK, e ottiene così i consensi dell'ala riformista del partito.