Sopraffusione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Germanicosassone Etichetta: Rollback |
|||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Sopraffusione.svg|thumb|Fenomeno della sopraffusione rappresentato in un grafico; l'asse delle ascisse corrisponde al tempo, quello delle ordinate alla temperatura.]]
La '''sopraffusione'''<ref>{{cita libro |cognome1=Migliorini |nome1=Bruno |cognome2=Tagliavini |nome2=Carlo |cognome3=Fiorelli |nome3=
==Descrizione==
[[File:Supercooling water bottle before shaking.png|thumb|Acqua in sopraffusione, ancora
[[File:Supercooling water bottle after shaking.jpg|thumb|Inizio solidificazione conseguentemente all'uscita dallo stato di quiete.<ref name="stack-627687" />]]
Questo fenomeno si osserva principalmente nei [[polimero|polimeri]], materiali formati da macromolecole impedite nella cristallizzazione da [[ingombro sterico|fenomeni sterici]], oppure, nel caso di materiali composti da piccole molecole, nei liquidi puri e perfettamente in quiete.
Riga 18:
Ciò che si viene a creare è una situazione instabile da un punto di vista [[termodinamica|termodinamico]], cioè il liquido è in condizione metastabile. Questo comportamento è dovuto al fatto che anche i movimenti su scala molecolare, cioè traslazionali, rotazionali e vibrazionali subiscono un brusco rallentamento. Le molecole non hanno dunque il tempo (cinetica) per cambiare posizione, ed ordinarsi in un reticolo cristallino stabile da un punto di vista termodinamico (che può essere individuato sul diagramma di stato).
Nel caso particolare dei [[metallo|metalli]] liquidi e dei polimeri in corso di solidificazione, si definisce ''grado di sottoraffreddamento'', o semplicemente sottoraffreddamento (o ''grado di sopraffusione''), la differenza fra la temperatura alla quale è stata sottoraffreddata una data sostanza e quella a cui inizia effettivamente la solidificazione del liquido (temperatura di equilibrio). Tale grandezza dipende dal grado di purezza del
== Acqua sopraffusa ==
Riga 25:
=== Approfondimento ===
Il fenomeno dell'acqua sopraffusa si verifica a causa delle dimensioni delle [[goccia|gocce]] d'acqua: una goccia che sia molto piccola ha la proprietà di avere una [[tensione superficiale]] tale da non farla ghiacciare. Altre condizioni da rispettare perché il fenomeno
L'acqua sopraffusa è in una condizione estremamente instabile e ha la proprietà di solidificare a contatto con altri oggetti<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761573158/Acqua.html|titolo=Acqua|editore=MSN Encarta|accesso=31 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090125111706/http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761573158/Acqua.html|dataarchivio=25 gennaio 2009}}</ref>. Anche le vibrazioni possono portare alla solidificazione
* intorno ai −6 °C si
* intorno ai −10 °C
* intorno ai −15 °C la crescita avviene sui vertici del
*
Il fenomeno per il quale l'acqua sopraffusa congela istantaneamente al contatto con un solido prende il nome di [[gelicidio]]<ref>{{cita web|url=http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=14967&page=2|titolo=Una delle cose più bizzarre della chimica|editore=IlMeteo.it|data=20 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203134753/http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=14967&page=2|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 59:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://it.youtube.com/watch?v=Y2jz_5OdEG0|titolo=Video pubblicato su YouTube sulla sopraffusione dell'acqua}}
{{Scienza del vetro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|Termodinamica}}
|