Sciovia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Gambo7 Etichetta: Rollback |
||
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Skilift.jpg|thumb|
La '''sciovia'''<ref>{{Treccani|vocabolario/sciovia|sciovìa|autore=|volume=|accesso=|v=sì|citazione=}}</ref><ref>{{Sabatini Coletti|sciovia}}</ref> (chiamata anche con il termine [[lingua inglese|anglofono]] '''''skilift''''') è un tipo di [[trasporto a fune|impianto di risalita]] a fune adibito al traino degli [[sciatore|sciatori]] nelle [[pista da sci|piste da sci]] in [[stazione sciistica|stazioni]] e [[comprensorio sciistico|comprensori sciistici]].
[[File:Schigebiet Bodental Sereinig 083012 03.ogg|thumb| Skilift a [[Karavanke]], [[Carinzia]], [[Austria]]]]▼
==Descrizione==
▲[[File:Schigebiet Bodental Sereinig 083012 03.
La sciovia è costituita nella maggior parte dei casi da:
* una ''
* la ''
* una ''
Fa eccezione allo schema sopra riportato la stazione motrice avente la funzione di mantenere costante la tensione
La fune è sempre in movimento, e gli sciatori possono agganciarsi allo skilift alla stazione a valle, dove il piattello è a portata di mano. Per evitare che gli sciatori escano dalla linea ideale di traino, spesso vengono tracciati dei solchi nella neve, come per le [[pista da sci|piste da sci]] di [[sci di fondo|fondo]].
Al termine della pista di risalita il piattello, abbandonato dallo sciatore, viene recuperato dal meccanismo di avvolgimento a molla.
La costruzione e la progettazione di ogni sciovia vengono regolamentate da normative tecniche, in Italia emanate dal [[Ministero dei
Negli ultimi anni, come conseguenza dell'aumento del numero di sciatori, le sciovie vengono spesso sostituite da moderne seggiovie, caratterizzate da una maggiore portata oraria.
Riga 27:
* a fune bassa, o [[manovia]], eventualmente con nodi di appoggio o con speciali supporti sagomati (per principianti);
* ad agganciamento/sganciamento automatico, in cui i piattelli sono fissati a pertiche rigide collegate alla morsa sulla fune mediante una molla avente la funzione di ammortizzare lo strappo alla partenza (detti ''alla francese'' perché inventati dalla ditta francese Poma);
* [[slittovia]] (formato da una grossa slitta, dove salgono i passeggeri, che viene trainata da una fune tramite un sistema di argano).
<big>'''Limiti di velocità'''</big>
Limiti massimi di velocità in vigore in Italia, espressi in [[metri al secondo]].
Sciovia a piattello: 3.5 m/s
== Storia ==
I primi impianti di risalita a servizio dello sci sono stati costruiti all'inizio del [[XX secolo]]; ma è dopo la conclusione del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], con
Nel campo delle sciovie si è assistito al passaggio da quelle a fune bassa al tipo a fune alta, più sicure e confortevoli in quanto dotate di traini ad azione progressiva.
* 1908-1914 [[Schollach]], [[Germania]] - impianto a fune bassa costruito da Robert Winterhalder
* 1933/1934 [[Davos]], [[Svizzera]] - impianto a fune alta progettato da Ernst Constam
* 1935/1936 [[Alpe d'Huez]], [[Francia]] - impianto a fune alta ''alla francese'' progettato da Jean Pomagalski (fondatore della ditta Poma)
* 1930 [[Claviere]], [[Piemonte]]
* 1935 [[Monte Bondone]], [[Trentino]] (slittovia)
* 1935 [[Madonna di Campiglio]]/Cima Dosson, Trentino (slittovia)
* 1935 [[Bardonecchia]], Piemonte (slittovia)<ref>
* 1936 [[Sauze d'Oulx]], Piemonte
* 1936 [[Oropa (Italia)|Oropa]]/[[Monte Mucrone]], Piemonte (slittovia)
* 1937 [[Cortina d'Ampezzo]]/Col Drusciè, [[Veneto]] (slittovia)
* 1937 [[Roccaraso]], [[Abruzzo]] (slittovia)
Riga 52 ⟶ 57:
* 1937 [[Madesimo]]/Groppera, Lombardia (slittovia)
* 1937 [[Abetone]]/Selletta, [[Toscana]] (slittovia)
* 1938 [[Corvara in Badia|Corvara]]/Col Alto, [[Alto Adige]] (slittovia)
* 1938 [[Alpe di Siusi]]/Panorama, Alto Adige (slittovia)
* 1938 [[Selva di Val Gardena]]/Costabella, Alto Adige (slittovia)
* 1938 [[Passo della Presolana]], Lombardia (slittovia)
* 1939 [[Ciampinoi]]/[[Val Gardena]], Alto Adige (slittovia)
* 1940 [[Mottarone]], Piemonte (slittovia)
* 1941 [[Courmayeur]]/Plan Chécrouit, Valle d'Aosta (slittovia)
* 1946 [[Sauze d'Oulx]]/Lago Nero, Piemonte (slittovia)
* 1954 [[Alpe Giumello]], [[Casargo]], Lombardia
== Note ==
Riga 68 ⟶ 71:
==Voci correlate==
* [[Trasporto a fune]]▼
* [[Funivia aerea]]
* [[Slittovia]]
▲* [[Trasporto a fune]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*
*
* {{cita web|https://lost-lift.weebly.com/|Lost Lift - sciare nel passato}}
* {{cita web|https://www.neveitalia.it/turismo/news/come-e-stato-inventato-lo-skilift|Come è stato inventato lo skilift?|sito=neveitalia.it}}
{{Portale|montagna|trasporti}}
[[Categoria:Impianti di risalita]]
|