Copy Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikit2006 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Copy Control''' è un nome generico che raggurupparaggruppa dei sistemi di protezione da copia, usati tra il 2001 e il 2006 in varie opere registrate su CD da [[EMI]] e [[Sony BMG Music Entertainment]] in varie nazioni (Europa, Canada, Stati Uniti e Australia). Non va confusa con il sistema di protezione per software introdotto dalla Microcosm Ltd nel 1989.
{{T|inglese|diritto}}
'''Copy Control''' è un nome generico che ragguruppa dei sistemi di protezione da copia, usati tra il 2001 e il 2006 in varie opere registrate su CD da [[EMI]] e [[Sony BMG Music Entertainment]] in varie nazioni (Europa, Canada, Stati Uniti e Australia). Non va confusa con il sistema di protezione per software introdotto dalla Microcosm Ltd nel 1989.
 
Il logo che identifica questo genere di protezione è raffigurato da un cerchio pieno nero, nella metà del quale è inscritto un triangolo equilatero, circoscritto in una nuova ripetizione di questa figura; il tutto sormontato dal logo di "marchio registrato".
 
Sono esistiti vari tipi di protezione. Intese essenzialmente come protezioni dalla copia dei compact disc (CD), non è possibile riferirsi propriamente ai dischi con sistemi Copy Control come a dei veri e propri compact disc perché il sistema introduce dati incompatibili, rendendo i dischi non-aderenti agli standard indicati nel Red Book per i CD audio. Il sistema è pensato allo scopo di prevenire l'estrazione digitale dell'audio ("ripping") dai dischi protetti e la conseguente condivisione con sistemi di p2p filesharing di musica estratta digitalmente. Le tecniche sono:
 
Le tecniche sono:
* Inclusione di informazioni multisessione (blue book) che nascondono le tracce audio nei confronti di molti lettori CD-ROM
* Codici di correzione audio corrotti, che possono introdurre errori udibili nelle copie estratte digitalmente
* La sezione dati del disco normalmente include copie dell'audio in formato digitale protetto da sistemi DRM, che sono incompatibili con diversi sistemi operativi.
 
 
Nei [[Paesi Bassi]], le etichette Sony e Universal sperimentarono il copy control fino al 2004. Emi continuò ad utilizzarlo fino al giugno 2006 e quindi lo abbandonarono.
 
Negli Stati Uniti, Universal Music Group sperimentò Copy Control in un certo numero di colonne sonore tra il 2001 e il 2003, successivamente abbandonandolo; Warner Music Group lo usò in EuropaqEuropa in alcune uscite come il ''Greatest Hits'' dei [[Red Hot Chili Peppers]]. Da settembre del 2006, [[Cactus Data Shield]], la tecnologia della [[Macrovision]] dietro a Copy Control, non appare più tra i prodotti nel sito web della Macrovision ed è stato completamente abbandonato in stati come l'AustrtaliaAustralia.<ref>[http://www.macrovision.com/ Macrovision - Copy Protection, Software Licensing, and Digital Rights Management<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060909201430/http://www.macrovision.com/ |data=9 settembre 2006 }}</ref>
 
Un'uscita di Billboard Magazine del dicembre 2006 ha annunciato che EMI ha deciso di abbandonare CopyControl in tutto il mondo. Fino ad allora non era stato chiaro se EMI l'avesse completamente abbandonato. Non c'è stata nessuna conferenza stampa su questo.
 
== Contesto ==
Le protezioni CopyControl sono state escogitate in risposta al peer-to-peer filesharing (condivisione di file da utente ad utente via internet attraverso appositi programmi) e alla copia casuale (non organizzata come attività criminale) dei compact disc, comportamenti divenuti abituali negli ultimi anni, che si è supposto abbiano causato ingenti perdite sotto forma delle cosiddette "mancate vendite". La questione non era particolarmente rilevante quando lo standard per il CD venne introdotto nei primi anni '80ottanta e così a differenza dei più recenti DVD, la definizione dello standard dei CD non specifica alcuna forma di protezione da copia intrinseca al formato o altri sistemi di gestione digitale dei diritti (DRM). CopyControl è uno dei vari tentativi di applicare la protezione da copia sullo standard CD, ma dato che si tratta di una mera modifica dello standard che nasce come non limitativo e che deve continuare a fornire risultati utilizzabili nella maggior parte dei lettori CD, l'efficienza del sistema produce risultati piuttosto vari.
 
Dato che i dischi con il sistema Copycontrol non sono conforniconformi ai requisiti degli standard per il CD definiti nel Red Book, questi non sono (o non devono essere!) marcati con il logo "compact disc digital audio", che è un marchio registrato della Philips. Un CD CopyControl che non funzioni correttamente in un 'autoradio-CD è stato ritenuto difettoso in una un'azione legale in franciaFrancia del 2003 e ogni CD con simili protezioni uscito più recentemente portava stampate delle note ben visibili che menzionavano la semplice ''compatibilità'' con il CD e la possibilità di riscontrare problemi di riproduzione "con determinate apparecchiature, come ad esempio i lettori CD delle autoradio". Nonostante questo ci si riferisce a questo tipo di dischi come "CD" o "CD protetti da copia" nei negozi dove questi vengono venduti e nel linguaggio colloquiale.
Le protezioni CopyControl sono state escogitate in risposta al peer-to-peer filesharing (condivisione di file da utente ad utente via internet attraverso appositi programmi) e alla copia casuale (non organizzata come attività criminale) dei compact disc, comportamenti divenuti abituali negli ultimi anni, che si è supposto abbiano causato ingenti perdite sotto forma delle cosiddette "mancate vendite". La questione non era particolarmente rilevante quando lo standard per il CD venne introdotto nei primi anni '80 e così a differenza dei più recenti DVD, la definizione dello standard dei CD non specifica alcuna forma di protezione da copia intrinseca al formato o altri sistemi di gestione digitale dei diritti (DRM). CopyControl è uno dei vari tentativi di applicare la protezione da copia sullo standard CD, ma dato che si tratta di una mera modifica dello standard che nasce come non limitativo e che deve continuare a fornire risultati utilizzabili nella maggior parte dei lettori CD, l'efficienza del sistema produce risultati piuttosto vari.
[[Immagine:CDDAlogo.svg|thumb|100px|The CDDA logo, absent from Copy Control releases]]
 
Dato che i dischi con il sistema Copycontrol non sono conforni ai requisiti degli standard per il CD definiti nel Red Book, questi non sono (o non devono essere!) marcati con il logo "compact disc digital audio", che è un marchio registrato della Philips. Un CD CopyControl che non funzioni correttamente in un autoradio-CD è stato ritenuto difettoso in una azione legale in francia del 2003 e ogni CD con simili protezioni uscito più recentemente portava stampate delle note ben visibili che menzionavano la semplice ''compatibilità'' con il CD e la possibilità di riscontrare problemi di riproduzione "con determinate apparecchiature, come ad esempio i lettori CD delle autoradio". Nonostante questo ci si riferisce a questo tipo di dischi come "CD" o "CD protetti da copia" nei negozi dove questi vengono venduti e nel linguaggio colloquiale.
 
== Soluzioni ==
Un disco CopyControl (Copy Control) apparirà come disco in mixed-mode, che ha per contenuti una parte ''audio'' ede una parte ''dati''. Sotto Windows, il semplice inserimento del disco nel lettore, salvo diverse impostazioni, comporta l'avvio, (attraverso la cosiddetta funzione ''autorun''), di un'applicazione Playercontenuta Audionel ---disco LAVOROstesso, INcorrispondente CORSOsolitamente ---ad un player audio che riproduce contenuti audio protetti da DRM, anch'essi contenuti nel disco stesso. È noto però che il meccanismo dell'autorun può essere temporaneamente disabilitato tenendo premuto il tasto shift durante l'inserimento del disco, oppure definitivamente attraverso le impostazioni del proprio sistema operativo.
 
La capacità di estrarre digitalmente le tracce CD-audio dipende molto dal drive di lettura utilizzato. Il primo ostacolo è una TOC (Table of contents) "fasulla", il cui scopo è quello di nascondere la presenza delle tracce audio ai lettori CD-ROM. D'altra parte i lettori CD-R/RW e simili, spesso possono accedere ad ogni sessione dei dischi dati e di conseguenza possono leggere correttamente il segmento audio (esistono documentazioni online di prove svolte bypassando la TOC "fasulla" oscurando temporaneamente 2–4&nbsp;mm di [[corona circolare]] esterna della parte dati del disco con un pennarello adatto. Questo metodo, comunque potrebbe perdere di efficacia con l'avanzare della tecnologia Copy Control).
Un disco CopyControl (Copy Control) apparirà come disco in mixed-mode, che ha per contenuti una parte ''audio'' ed una parte ''dati''. Sotto Windows, il semplice inserimento del disco nel lettore, salvo diverse impostazioni, comporta l'avvio (attraverso la cosiddetta funzione ''autorun'') di un Player Audio --- LAVORO IN CORSO ---
 
Il secondo grosso ostacolo è costituito dai dati di correzione d'errore incompatibili (e tecnicamente corrotti). Ancora una volta, l'effetto di questa caratteristica dipende molto dal lettore; alcuni drive saranno in grado di leggere i dati senza problemi, ma altri produrranno file audio con rumorosi schiocchi ogni pochi secondi. Un problema correlato con questo aspetto è che questi dischi probabilmente non saranno resistenti agli strisci come i dischi standard.
'''SEGUE! - TRADUZIONE IN CORSO NELLA SEZIONE *MODIFICA*!'''
 
La tecnologia CopyControl inoltre non impedisce la copiatura del disco attraverso la registrazione dell'audio in uscita dalla scheda sonora del computer (o da una qualsiasi altra uscita audio) che solitamente causa solamente una leggera perdita di qualità audio (naturalmente soggettiva, quanto invece è oggettivo il degradarsi del sonoro), oppure senza perdita di qualità nel caso di utilizzo di un collegamento digitale od ottico. Molto più consistente ed effettivo sarà invece l'impatto nei confronti della velocità di registrazione. Questo pone uno dei più grossi problemi all'industria musicale, a causa del fatto che molti "pirati" estraggono l'audio dei CD in questo modo.
<!-- traduzione in corso
 
Normalmente un masterizzare CD riprodurrà il disco ma con pause occasionali (circa ogni 10 secondi) e i masterizzatori DVD saranno in grado di leggere i dati senza alcun problema e potranno estrarre l'audio direttamente sul PC, ove normalmente lettori CD-ROM e DVD-ROM non sono in grado di riprodurre i dati tranne con il lettore fornito.
 
Ad ogni modo, altri sistemi differenti da Windows, possono facilmente riprodurre dischi "Copycontrolled"; in questi il disco appare come due entità separate: "Audio CD" e il rimanente contenuto in qualsiasi modo sia stato etichettato nel momento della creazione del disco. Dato che i player, inclusi nella porzione "dati" dei dischi copycontrolled, sono solitamente applicazioni proprietarie per Windows e che ugualmente i programmi di auto-avvio sono progettati per Windows, c'è ben poco che possa essere fatto per impedire ad un utente di un sistema operativo differente da Windows di estrarre digitalmente (effettuare un "ripping") l'audio di un disco Copy Control (anche se, comunque, il procedimento potrebbe richiedere parecchio tempo).
 
Ad esempio, in Linux, i dischi Copy Control possono essere letti agevolmente utilizzando [[cdparanoia]] oppure il servizio "audiocd:/" di [[KDE]], mentre in [[macOS]] questi dischi vengono letti altrettanto facilmente con iTunes e Quicktime (quando una traccia CDDA viene trascinata in una cartella diversa dal CD, Quicktime la converte automaticamente in formato [[Audio Interchange File Format|AIFF]], un formato audio digitale PCM senza perdita di informazione, ovvero lossless). Malgrado alcuni dischi CopyControl contengano software Mac OS, questo non accade frequentemente.
== Circumvention ==
A Copy Control disc will appear as a mixed-mode disc, with audio and data content. Under Windows, inserting the disc will usually [[autorun]] an audio player utility, which plays the DRM-protected audio files provided. (This can be temporarily disabled by holding down the [[shift key]] while inserting the disc, or by disabling autorun altogether.)
 
== ContentContenuto on thenel CD extra ==
The ability to extract the CD-Audio tracks is otherwise largely dependent on the disc drive used. The first obstacle is the "fake" Table of Contents (ToC), which is intended to mask the audio tracks from CD-ROM drives. On the other hand, CD-R/RW drives, and similar, can usually access all session data on a disc, and thus can properly read the audio segment. (It has been reported that the fake ToC may also be bypassed by obscuring the outer 2-4 mm of the disc with a temporary felt-tip marker. This method, however, may no longer be effective due to advances in Copy Control technology.)
*[[{{Vedi anche|Cactus Data Shield]]}}
;CDS-100 oppure CDS-200
:Un lettore e un file-database contenente dati multimediali (una copia dei contenuti audio in Windows Media). Il player leggerà solamente i contenuti audio presenti nel database.
;CDS-300
:Un lettore e il programma anti-copia solamente. Il lettore è in grado di ignorare il programma anti-copia per leggere le tracce audio. Il lettore consente agli utenti di ordinare la riproduzione per l'ascolto di tracce audio, di estrarre digitalmente le tracce in formato WMA protetto con DRM (WMA a 320 kbit/s) e di masterizzare CD per tre volte (a un volume e una qualità inferiore all'originale).
 
== Note ==
The other major obstacle is the incompatible (and technically corrupted) error-correction data. Again, the effect of this is dependent on the disc drive; some drives will be able to read the data without problems, but others will produce audio files with loud pops every few seconds. (A related problem is that such discs will probably not be as resistant to scratching.)
<references/>
 
== Voci correlate ==
Copy Control also does not prevent copying a disc by recording it as audio through a computer's sound card, which only causes a slight degradation in audio quality, or none in the case where a digital link is used. More substantial is the loss in recording speed. This poses a major problem to the music industry, due to the fact that many "pirates" rip protected CD audio in this way.
* [[Analog hole]]
 
;* [[Cactus Data Shield|CDS-300]]
Usually a CD-R/RW drive will play the disc but with occasional stops (about every 10 seconds) and DVD-R/RW drives will be able to read the data without problems and can be ripped straight to the PC. CD-ROM or DVD-ROM drives in a computer will usually refuse to play the data except in the provided player.
<!-- *[[Copy protection#Copy protection for audio CDs|Copy protection for audio CDs]] -->
 
<!-- *[[:CategoryCategoria:Copy Control albumsalbum]] — overviewpanoramica dei dischi usciti ofin Copy Control releases-->
Systems other than Windows, however, can easily play Copy Control discs, with the disc appearing as two entities, "Audio CD" and whatever the data portion of the disc was named in manufacture. As the bundled players are usually Windows Proprietary, and, similarly, the auto-launchers are designed for Windows, there is little that can be done to stop a non-Windows user from ripping a Copy Control disc (though, arguably, the process may take longer).
<!-- questo qui sopra è da ricalcare dalla WP inglese assolutamente. Va legato agli album, se sono identificati. -->
 
* [[MediaMax CD-3]]
In [[Linux]], Copy Control discs are easily accessed through [[cdparanoia]] or [[KDE]] "audiocd:/" service.
* [[Key2Audio]]
 
* [[Extended Copy Protection]]
In [[Mac OS X]], these discs are easily accessed through iTunes and Quicktime (When a CDDA track is dragged to a folder other than the CD, Quicktime automatically converts it to [[AIFF]], which is a lossless PCM format). Though some Copy Control discs do have Mac OS software, this is becoming less common.
* [[Exact Audio Copy]] -->
 
This technology is becoming easier to get around as more advances are made in modern technology, today new PCs can rip Copy Control discs simply the same way other non copy protected discs are ripped, further making this technology obsolete.
 
== Content on the CD extra ==
;[[Cactus Data Shield|CDS-100 or CDS-200]]
:A player and a media file database (a copy of the audio contents in Windows Media). The player will only play the audio contents in the media file database.
;[[Cactus Data Shield|CDS-300]]
:A player and the anti-copy program only. The player can ignore the anti-copy program to read the audio tracks. The player allow users to play the tracks, rip the audio tracks as [[Digital rights management|DRM]]-enabled WMA files and burn CD for 3 times (The player will rip the CD as 320 kbit/s WMA files, then burn the audio on a CD-R, notice that the volume is lower and the quality is worse on the burned CD)
 
== See also ==
*[[Analog hole]]
*[[Cactus Data Shield]]
*[[Macrovision#Cactus_Data_Shield|CDS 100/200/300]]
*[[Macrovision#Cactus_Data_Shield|Totalplay]]
*[[Copy protection#Copy protection for audio CDs|Copy protection for audio CDs]]
*[[:Category:Copy Control albums]] — overview of Copy Control releases
*[[MediaMax CD-3]]
*[[Key2Audio]]
*[[Extended Copy Protection]]
*[[Exact Audio Copy]] -->
 
== Note ==
{{Reflist}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.emimusic.info/ |2=EMI |accesso=13 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929200640/http://www.emimusic.info/ |dataarchivio=29 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* [http://www.emimusic.info/ EMI]
** [{{cita web |1=http://www.emimusic.info/us_EN/sect4.html |2=Copy Control information] |accesso=13 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929200659/http://www.emimusic.info/us_EN/sect4.html |dataarchivio=29 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
** [https://web.archive.org/web/20070929200711/http://www.emimusic.info/us_EN/sect5.html Problemi di riproduzione] - Domande e risposte (inglese)
* [{{cita web|http://cacc.drmowinckel.com/ |Petizione dei consumatori contro il Copy Control]}}
* [https://web.archive.org/web/20050405202506/http://www.ifpi.org/site-content/press/20020614.html Press Release della IFPI] - [[IFPI]] issues labeling guidelines for Copy Control discs
* [https://web.archive.org/web/20051015015043/http://www.cs.princeton.edu/~jhalderm/papers/drm2002.pdf Evaluating New Copy-Prevention Techniques for Audio CDs] ([[Portable Document Format|PDF]] format), by J. Alex Halderman
* [{{cita web | 1 = http://padawan.info/ip/protected_cd_judged_abusive_in_france.html | 2 = padawan.info: Protected CD judged abusive in France] | accesso = 13 maggio 2008 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927120927/http://padawan.info/ip/protected_cd_judged_abusive_in_france.html | urlmorto = sì }}
* [{{cita web |1=http://www.dsg.cs.tcd.ie/~haahrm/copying-protected-cds/ |2=Guide to Copying Copy-Protected Music discs] |accesso=13 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051024013926/http://www.dsg.cs.tcd.ie/~haahrm/copying-protected-cds/ |dataarchivio=24 ottobre 2005 |urlmorto=sì }}
* [{{cita web |1=http://www.fedge.net/emi/ |2=EMI Music & Sony/BMG Anti-Copy Control Information] |urlmorto=sì |accesso=13 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509165558/http://www.fedge.net/emi/ |dataarchivio=9 maggio 2008 }}
 
 
 
[[Categoria:Diritto]]
 
[[Categoria:Diritto industriale]]
[[en:Copy Control]]
[[Categoria:Industria musicale]]
[[fi:Copy control]]
[[ja:コピーコントロールCD]]
[[pl:Copy Control]]
[[ru:Copy Control]]
[[zh:Copy Control]]