Corto circuito 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
m Critica: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Corto circuito 2
|immagine = Corto circuito 2.png
|didascalia = Johnny 5 e Ben in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = Short Circuit 2
|lingua originale = eng
|linguaoriginale=
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico =
|titoloalfabetico=
|annouscitaanno uscita = [[1988]]
|durata = 109 min
|aspect ratio = 1,85:1
|tipocolore= colore
|genere = Commedia
|tipoaudio= sonoro
|genere 2 = Fantascienza
|ratio= 1.85 : 1
|regista = [[Kenneth Johnson]]
|genere= [[commedia]], [[fantascienza]]
|soggetto =
|regista= [[Kenneth Johnson]]
|sceneggiatore = [[Brent Maddock]] e [[Steven Seth Wilson]]
|soggetto=
|produttore =
|sceneggiatore= [[Brent Maddock]], [[S.S. Wilson]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[TriStar Pictures]]
|produttoreesecutivo=
|casa distribuzione italiana = [[Sony Pictures Entertainment Italia|Columbia TriStar Films Italia]]
|casaproduzione= [[TriStar Pictures]]
|attori =
|distribuzioneitalia= Columbia Tri Star Films Italia (1988), Columbia TriStar Home Video (DVD, 2002)
|storyboard=
|artdirector=
|characterdesign=
|mechadesign=
|animatore=
|attori=
* [[Tim Blaney]]: Johnny 5
* [[Fisher Stevens]] Ben Jahrvi
* [[Michael McKean]]: Fred Ritter
* [[Cynthia Gibb]]: Sandy Banatoni
* [[Jack Weston]]: Oscar Baldwin
* [[David Hemblen]]: Jones
|doppiatoriitaliani=
* [[SandroDee AcerboMcCafferty]]: Johnny 5 Saunders
* [[Richard Comar]]: Mr Slater
|titoliepisodi=
* [[Kurt Reis]]: Mr Arnold
|fotografo=
* [[Don Lake]]: Mike lo svitato
|nomefonico=
* [[Barry Flatman]]: Presidente della compagnia robotica
|montatore=
* [[Phillip Jarrett]]: Uomo con le carte da gioco
|effettispeciali=
* [[Damon D'Oliveira]]: Bones
|musicista=
* [[Tito Nunez]]: Zorro
|temamusicale=
* [[Jason Kuriloff]]: Lil Man
|scenografo=
* [[Gerard Parkes]]: Prete
|costumista=
* [[Frank Adamson]]: Sergente
|truccatore=
* [[Tony De Santis]]: Tassista russo
|sfondo=
* [[Eric Keenleyside]]: Camionista della Simpsons
|premi=}}
|doppiatori originali =
'''''Corto circuito 2''''' (''Short Circuit 2'') è un film del [[1988]] diretto da [[Kenneth Johnson]]. È il seguito del film [[Corto circuito (film)|Corto circuito]], ma a causa del cambio di molti attori del cast non ha avuto il suo stesso successo.
* [[Tim Blaney]]: Johnny 5
* [[Ally Sheddy]]: Stephanie Speck
|doppiatori italiani =
* [[Sandro Acerbo]]: Johnny 5 e Stephanie Speck
* [[Mino Caprio]]: Ben Jahrvi
* [[Sergio Di Stefano]]: Fred Ritter
* [[Emanuela Rossi]]: Sandy Banatoni
* [[Giorgio Lopez]]: Oscar Baldwin
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Jones
* [[Vittorio Stagni]]: Saunders
* [[Massimo De Ambrosis]]: Mr Slater e Bones
* [[Stefano Mondini]]: Direttore della banca
* [[Luciano De Ambrosis]]: Mr Arnold e Prete
* [[Massimo Giuliani]]: Mike lo svitato e Tassista russo
* [[Roberto Chevalier]]: Presidente della compagnia robotica
* [[Claudio Fattoretto]]: Uomo con le carte da gioco e Sergente
* [[Vittorio De Angelis]]: Zorro
* [[Fabrizio Manfredi]]: Lil Man
* [[Fabrizio Pucci]]: Camionista della Simpsons
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali = [[Eric Allard]] e [[Jeff Jarvis]]
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
 
'''''Corto circuito 2''''' (''Short Circuit 2'') è un film del [[1988]] diretto da [[Kenneth Johnson]]. È il seguito del film ''[[Corto circuito (film)|Corto circuito]]'', ma non ha avuto il suo stesso successo.
 
== Trama ==
Dopo essersi dimesso dalla NOVA Robotics in seguito agli eventi del primo film, Ben Jahrvi è diventato un venditore ambulante di modellini di [[robot]] che lui stesso produce. Le sue capacità vengono notate da Sandy, consulente di un grande magazzino, che si offre di acquistarne mille per poterli rivendere nel suo negozio. Per far fronte alla richiesta Ben affitta un capannone abbandonato assieme a Fred, venditore ambulante di falsi [[Rolex]]. Le cose sembrano andar bene fin quando due malviventi, che utilizzano il sottosuolo del magazzino per scavare un tunnel fino ad una [[camera blindata]] contenente per pochi giorni una notevole collezione di [[diamante|diamanti]], irrompono nel magazzino distruggendo le apparecchiature di Ben e facendo fuggire le persone assunte per la costruzione dei giocattoli, allo scopo di liberarsi dai nuovi inquilini del palazzo. Fortunatamente, a Ben e Fred si presenta un aiuto inaspettato: ''Numero 5'', il robot a cui il giocattolo è ispirato, viene spedito in una cassa dal [[Montana]] da Stefanie e Newton per aiutare Ben nella fabbricazione dei modellini. Numero 5 si è scelto un nuovo nome, ''Johnny 5'', e nel tempo trascorso ha rimosso il suo [[fucile]] [[laser]] (sostituito da una cassetta per gli [[attrezzi]] rossa) e apportato vari migliorie al suo sistema. Johnny comincia così a costruire i robot giocattolo a gran velocità. Le cose iniziano però a complicarsi quando i tre malviventi mettono gli occhi sul robot e decidono di sfruttarlo per i loro scopi.
 
Due dei malviventi rapiscono Ben e Fred, rinchiudendoli nella [[cella frigorifera]] di un [[ristorante]] [[Cucina cinese|cinese]], mentre Oscar riesce a convincere Johnny 5 a terminare lo scavo del tunnel, facendogli credere che l'accesso alla camera blindata serva per trovare un nascondiglio sicuro per i suoi amici in caso di nuovi attacchi da parte di coloro che avevano fatto irruzione nel magazzino in precedenza. Quando Johnny si rende conto di trovarsi in una banca e scopre i diamanti, capisce che Oscar si è approfittato di lui. L'uomo scappa, poi assieme ai suoi complici insegue Johnny. Il robot riesce ad afferrare Oscar, ma gli altri due lo colgono alle spalle, colpendolo ripetutamente con dei [[piede di porco|piedi di porco]]. A differenza di Ben e Fred, Johnny li ha visti tutti in faccia e sa che Oscar è coinvolto, quindi cercano di distruggerlo. Johnny riesce a metterli in fuga prendendo il controllo di alcuni modellini di [[Aeromodellismo dinamico|aerei radiocomandati]], ma si ritrova gravemente danneggiato ed in pericolo di vita.
Ben è un venditore ambulante di modellini di [[robot]] che lui stesso produce. Le sue capacità vengono notate da Sandy, consulente di un grande magazzino, che si offre di acquistarne mille per poterli rivendere nel suo negozio. Per far fronte alla richiesta Ben affitta un capannone abbandonato assieme a Fred, venditore ambulante di falsi [[Rolex]].
 
Ben e Fred riescono a far arrivare un messaggio musicale a Sandy, che con intuito riesce a trovarli e a liberarli. Arrivati al magazzino, vengono fermati dalla polizia, risalita attraverso il tunnel, ma Fred riesce a scappare. Con un braccio solo, senza poter parlare, con la batteria che perde liquido ed impossibilitato a collegarsi semplicemente alle prese di corrente, Johnny viene ritrovato da Fred, che però non è un tecnico come Ben e non sa come fare a ripararlo. I due entrano in un negozio di elettronica chiuso e Johnny dà istruzioni a Fred digitando sulla [[Tastiera (informatica)|tastiera]] di un [[computer]]. Fred riesce così a rimettere il robot in grado di parlare e di ricaricare la sua batteria, che però continua a perdere liquido. Una volta riattaccato il braccio, Johnny continua a ripararsi da solo, ma quando Fred gli racconta che lui e Ben sono stati rinchiusi dai malviventi, si interrompe. Il trattamento differente riservato a lui, una [[macchina]] (la distruzione), rispetto agli [[essere umano|esseri umani]] (il rapimento), causa la sua [[collera]], e pur non essendo ancora a posto, si lancia all'inseguimento dei malviventi, seguendo le tracce dei loro [[pneumatico|pneumatici]], con Fred sulle spalle.
Le cose sembrano andar bene fin quando due malviventi, che utilizzano il sottosuolo del magazzino per scavare un tunnel fino ad una [[camera blindata]] contenente per pochi giorni una notevole collezione di [[diamante|diamanti]], irrompono nel magazzino distruggendo le apparecchiature di Ben e facendo fuggire le persone assunte per la costruzione dei giocattoli, allo scopo di liberarsi dai nuovi inquilini del palazzo.
 
Ben, assieme alla polizia, segue le tracce del robot, rendendosi conto che, a causa della batteria che perde, Johnny sta morendo dissanguato. Quest'ultimo, assieme a Fred, raggiunge i banditi al [[porto]]. In seguito ad una colluttazione, i due scagnozzi vengono immobilizzati, mentre Oscar riesce a fuggire su di un [[motoscafo]] approfittando di una distrazione di Fred. Mentre la sua autonomia residua va esaurendosi, Johnny si aggancia ad una [[gru (tecnologia)|gru]] del porto con il suo cavo magnetico e si lancia sul motoscafo come [[Tarzan]] con una [[liana]], riproducendone anche il caratteristico urlo, riuscendo ad afferrare Oscar e a riportarlo a terra. Ben e la polizia arrivano sul posto, ma l'energia di Johnny 5 si esaurisce. Sul posto è presente anche un'[[ambulanza]], e Ben ne utilizza il [[defibrillatore]] per alimentare nuovamente il robot. Dopo qualche tempo Ben e Fred hanno fondato una vera società per la costruzione dei robot giocattolo. Fred e Sandy raggiungono Ben e Johnny - riparato e di un nuovo color [[oro (colore)|oro]] lucente - nella piazza dove i due, assieme a molti altri stranieri, effettuano un giuramento per essere riconosciuti a pieno titolo [[Cittadinanza|cittadini]] degli [[Stati Uniti d'America]].
Fortunatamente, a Ben e Fred si presenta un aiuto inaspettato: ''Numero 5'', il robot del primo episodio a cui il giocattolo è ispirato, viene spedito in una cassa dal [[Montana]] da ''Stefanie'' e ''Newton'' per aiutare Ben nella fabbricazione dei modellini.
 
== Produzione ==
Numero 5 alla fine del primo episodio si è scelto un nuovo nome, ''Johnny 5'', e nel tempo trascorso ha rimosso il suo [[fucile]] [[laser]] (sostituito da una [[cassetta per gli attrezzi]] rossa) ed apportato vari [[upgrade]] al suo sistema. Johnny comincia così a costruire i robot giocattolo a gran velocità.
Inizialmente [[John Badham]], regista del primo film, era in trattative per dirigere il sequel, ma abbandonò per girare ''[[Sorveglianza... speciale]]'',<ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/cinefantastique_1970-2002/Cinefantastique%20Vol%2018%20No%205%20%28July%201988%29/page/n3/mode/1up?view=theater|titolo=Short Circuit 2|sito=Cinefantastique|autore=Kimber, Gary|data=luglio 1988|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref> e fu sostituito da Kenneth Johnson, regista e creatore di alcune serie televisive di successo degli anni '70 e '80 come ''[[La donna bionica]]'', ''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]'' e ''[[Visitors (franchise)|Visitors]]''.
 
Le [[Lavorazione (cinema)|riprese principali]] del film si sono svolte tra il 13 settembre e il dicembre 1987 a [[Toronto]], nell'[[Ontario]], in [[Canada]].<ref>{{cita web|url=https://toronto.citynews.ca/2025/03/09/ontario-excess-electricity-25-per-cent-surcharge/|titolo=Experts say Ontario’s excess electricity could short circuit Ford’s 25 per cent U.S. surcharge|sito=CityNews Toronto|data=9 marzo 2025|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref> Gran parte delle riprese presentavano importanti punti di riferimento del [[Downtown Toronto|centro di Toronto]].<ref>{{cita web|url=https://www.slantmagazine.com/film/summer-of-88-short-circuit-2/|titolo=Summer of ‘88: Kenneth Johnson’s Short Circuit 2 at 25|sito=[[Slant Magazine]]|data=2 luglio 2013|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0096101/locations|titolo=Short Circuit 2 (1988)|sito=[[IMDb]]|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref>
Le cose iniziano però a complicarsi quando i tre malviventi (i due uomini che hanno assaltato il magazzino sono comandati da ''Oscar'', impiegato della [[banca]] che ospita i diamanti ed apparentemente amico di Ben e Johnny) mettono gli occhi sul robot e decidono di sfruttarlo per i loro scopi.
 
== Accoglienza ==
Il film si articola quindi fra le nuove esperienze dell'ingenuo Johnny (a tratti inebriato ed a tratti rattristito ed emarginato dalla grande città in cui per la prima volta si ritrova. Fra l'altro il robot "vivo" rimane particolarmente impressionato dalla lettura dei libri di [[Pinocchio]] e di [[Frankenstein]]), i tentativi di Ben di conquistare il cuore di Sandy e quelli di Fred per sfuggire agli strozzini facendo "il colpo grosso" della sua vita.
=== Critica ===
''Corto circuito 2'' ha raggiunto il 43% di gradimento su [[Rotten Tomatoes]] sulla base di 14 recensioni.<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/short_circuit_2|titolo= Short Circuit 2|sito=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref>
 
[[Vincent Canby]], sul ''[[New York Times]]'', diede al film una recensione negativa, scrivendo che "Per chiunque abbia più di 6 anni, il film è divertente quanto indossare scarpe da ginnastica bagnate".<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1988/07/06/movies/review-film-more-adventures-of-a-robot.html|titolo=Review/Film; More Adventures of a Robot|sito=[[New York Times]]|autore=[[Vincent Canby|Canby, Vincent]]|data=1988|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref> Rita Rempley, per il ''[[Washington Post]]'', diede una recensione mista scrivendo che "''Corto circuito 2'' è sfacciatamente sdolcinato e infantile, e gli attori supportano la tecnologia. Ma se sei un bambino, o un adulto con un set di montaggio, potresti goderti questa avventura estiva".<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/videos/shortcircuit2pgkempley_a0ca01.htm|titolo='Short Circuit 2' (PG)|sito=[[Washington Post]]|autore=Kempley, Rita|data=6 luglio 1988|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref>
Due dei malviventi rapiscono Ben e Fred, rinchiudendoli nella [[cella frigorifera]] di un [[ristorante cinese]], mentre Oscar riesce a convincere Johnny 5 a terminare lo scavo del tunnel, facendogli credere che l'accesso alla camera blindata serva per trovare un nascondiglio sicuro per i suoi amici in caso di nuovi attacchi da parte di coloro che avevano fatto irruzione nel magazzino in precedenza. Quando Johnny realizza di trovarsi in una banca e scopre i diamanti, capisce che Oscar si è approfittato di lui. L'uomo scappa, poi assieme ai suoi complici insegue Johnny. Il robot riesce ad afferrare Oscar, ma gli altri due lo colgono alle spalle, colpendolo ripetutamente con dei [[piede di porco|piedi di porco]]. A differenza di Ben e Fred, Johnny li ha visti tutti in faccia e sa che Oscar è coinvolto, quindi cercano di distruggerlo. Johnny riesce a metterli in fuga prendendo il controllo di alcuni modellini di [[aereo radiocomandato|aerei radiocomandati]], ma si ritrova gravemente danneggiato ed in pericolo di vita (in caso la sua [[Batteria (chimica)|batteria]] di esaurisse, Johnny perderebbe la propria memoria e quindi "morirebbe").
 
La maggior parte delle recensioni positive accettava i difetti del film, con ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' che aggiunse "Mite e mansueto, ''Corto circuito 2'' ha una dolcezza semplice come sequel di successo della commedia originale sui robot per bambini".<ref>{{cita web|url=https://variety.com/1987/film/reviews/short-circuit-2-1200427462/|titolo=Short Circuit 2|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=31 dicembre 1987|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref>
Ben e Fred riescono a far arrivare un messaggio "musicale" a Sandy, che con intuito riesce a trovarli ed a liberarli. Arrivati al magazzino, vengono fermati dalla [[polizia]], risalita attraverso il tunnel, ma Fred riesce a scappare. Con un braccio solo, senza poter parlare, con la batteria che perde liquido ed impossibilitato a collegarsi semplicemente alle prese di corrente, Johnny viene ritrovato da Fred, che però non è un tecnico come Ben e non sa come fare a ripararlo. I due entrano in un negozio di elettronica chiuso e Johnny dà istruzioni a Fred digitando sulla [[Tastiera (informatica)|tastiera]] di un [[computer]]. Fred riesce così a rimettere il robot in grado di parlare e di ricaricare la sua batteria, che però continua a perdere liquido. Una volta riattaccato il braccio, Johnny continua a ripararsi da solo, ma quando Fred gli racconta che lui e Ben sono stati rinchiusi dai malviventi, si interrompe. Il trattamento differente riservato a lui, una [[macchina]] (la [[distruzione]]), rispetto agli [[essere umano|esseri umani]] (il [[rapimento]]), causa la sua [[collera]], e pur non essendo ancora a posto, si lancia all'inseguimento dei malviventi, seguendo le tracce dei loro [[pneumatico|pneumatici]], con Fred sulle spalle.
 
[[Gene Siskel]] ha definito il film migliore dell'originale, scrivendo che i dialoghi lo hanno fatto ridere a crepapelle e ha sostenuto che "il film funziona" perché si è sentito male quando Johnny 5 è stato aggredito barbaramente da Oscar e i suoi scagnozzi.<ref>{{cita web|url=https://siskelebert.org/?p=3149|titolo=Arthur 2: On the Rocks, Short Circuit 2, Coming to America, A Handful of Dust, License to Drive, 1988|sito=Siskel and Ebert Movie Reviews|autore=[[Gene Siskel|Siskel, Gene]]|data=1º gennaio 2019|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref> Una recensione del ''[[Los Angeles Times]]'' ha accolto favorevolmente il lavoro degli sceneggiatori Wilson e Maddock, scrivendo che la loro costruzione è più abile, i loro dialoghi sono migliori e rendono Johnny 5 più vivo."
Ben, assieme alla polizia, segue le tracce del robot, realizzando che, a causa della batteria che perde, Johnny sta morendo dissanguato. Quest'ultimo, assieme a Fred, raggiunge i banditi al [[porto]]. In seguito ad una colluttazione, i due scagnozzi vengono immobilizzati, mentre Oscar riesce a fuggire su di un [[motoscafo]] approfittando di una distrazione di Fred. Mentre la sua autonomia residua va esaurendosi, Johnny si aggancia ad una [[gru (macchinario)|gru]] del porto con il suo cavo magnetico e si lancia sul motoscafo come [[Tarzan]] con una [[liana]], riproducendone anche il caratteristico urlo, riuscendo ad afferrare Oscar ed a riportarlo a terra.
 
=== Botteghino ===
Ben e la polizia arrivano sul posto, ma l'energia di Johnny 5 si esaurisce. Sul posto è presente anche un'[[ambulanza]], e Ben ne utilizza il [[defibrillatore]] per alimentare nuovamente il robot.
''Corto circuito 2'' ha occupato il settimo posto negli incassi del suo primo fine settimana, con 3.843.067 dollari. Alla fine, ha guadagnato 21.630.088 dollari, poco più della metà rispetto agli incassi del primo film (40,697,761 dollari), classificandosi al 45° posto al [[botteghino]] statunitense nel suo anno di uscita.<ref>{{cita web|url=https://boxofficemojo.com/movies/?page=weekend&id=shortcircuit2.htm|titolo=Short Circuit 2|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en|accesso=17 giugno 2025}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Si arriva così al finale, in cui, a qualche tempo di distanza, Ben e Fred hanno fondato una vera società per la costruzione dei robot giocattolo. Fred e Sandy raggiungono Ben e Johnny -riparato e di un nuovo color [[oro (colore)|oro]] lucente- nella piazza dove i due, assieme a molti altri stranieri, effettuano un giuramento per essere riconosciuti a pieno titolo [[Cittadinanza (diritto)|cittadini]] degli [[Stati Uniti d'America]].
* [[Saturn Awards 1990|1990]] - '''[[Saturn Award]]'''
** Candidatura come ''[[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|miglior film di fantascienza]]''
** Candidatura per i ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]'' a Eric Allard e Jeff Jarvis
 
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0096101Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film sull'intelligenza artificiale]]