Codice barbaricino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Sardegna|novembre 2008}}
Il '''Codice barbaricino''' è un [[codice morale]] e [[Codice comportamentale|comportamentale]] non scritto, tramandato quindi oralmente,
{{YouTube|autore=Fabio Mele|id=ndD5tBY_F4Y|titolo=Sardegna - Perché is pirosus|n=|ora=|minuto=2|secondo=00|accesso=13 Nov 2018|produttore=Blu notte|lingua=Ita|data=27 lug 2012|citazione=Non è un uomo d'onore chi si sottrae al dovere della vendetta|cid=}}
</ref>. ▼
▲</ref>.
== Caratteristiche ==
La società sarda e quella dell'entroterra in particolare si è regolamentata attraverso un ordinamento giuridico focalizzato sulla [[vendetta]]. Dignità, onore, diritti e pene sono spiegati in due dozzine di articoli. Non è quindi la comunità dei fuorilegge che se ne avvale, ma la comunità tutta (2° articolo)<ref name=versione-bari>{{cita web
|url=http://www.docentilex.uniba.it/docenti-1/massimo-benedettelli/corsi/diritto-internazionale-ssg-ssgi-2017-18/materiale-didattico/CODICE%20BARBARICINO.pdf |titolo= Il codice della vendetta barbaricina |sito= Università degli studi di Bari "Aldo Moro"
|data=|accesso=13 Nov 2018}}</ref> è tenuta a osservare la norma. Il ''Codice della vendetta barbaricina'' quale normativa incide sull'indagine e sul processo penale, ben diverso
Alcuni studiosi ritengono che sia un ''codice naturale di diritto'', riconosciuto dalla popolazione, vigente contemporaneamente alla [[Carta de Logu]], che si trovava
Il codice della vendetta, sintetizzato in
L'ambito
Per esempio, qualora un individuo subisca un furto di bestiame, non sarà il furto in sé a costituire danno, ma il significato intrinseco a cui era mirato il crimine: in questo caso la perdita dell'autosussistenza della famiglia ''offesa''. Quest'ultima avrà il diritto di vendetta, che dovrà essere proporzionata al danno subito. Per quanto riguarda il lato strettamente economico della perdita, l'individuo offeso commetterà a sua volta un furto di bestiame per tornare
Prese il nome dalla [[Barbagia]], ove maggiormente si radicò, essendo la regione storica della Sardegna dove la popolazione indigena più si ritirò in seguito a invasioni esterne, come anche nei territori attualmente definiti da parte dei comuni della [[provincia di Nuoro]], in quelli del [[Goceano]] ([[provincia di Sassari]]) e in parte del [[Provincia di Oristano|medio-alto oristanese]]. Tale codice comunque rimase nelle caratteristiche civili della popolazione sarda autoctona e si è evoluto nel tempo, via via perdendo la caratteristica di codice vigente, ma mantenendo i caratteri di codice d'onore in grado di sostituire, in caso di carenza, la giustizia di volta in volta ufficiale.
Nel XXI secolo il codice barbaricino, grazie alla presenza più
|id = ss830vCsXL0 |titolo = Il codice barbaricino |n = |ora = |minuto = 0 |secondo = 40 |produttore = |lingua = Ita
|data = 15 Ott 2010 |citazione= E' nato come regola sociale per amministrare una comunità |cid= |accesso=21 Nov 2018
Riga 39 ⟶ 25:
Secondo una ricerca condotta nel 2006 dall'Università di [[Sassari]], la maggior parte dei fatti di sangue dell'isola avviene nelle sue zone interne. Per quanto tali subregioni non siano molto popolate, esse corrispondono a quelle in cui si sviluppò, a partire dal [[XVIII secolo]], il cosiddetto "banditismo classico"<ref>{{cita web|url=http://eprints.uniss.it/4342/1/Mazzette_A_Libro_2006_Criminalit%C3%A0.pdf|titolo=La criminalità in Sardegna
Reati, autori e incidenza sul territorio|accesso=30 gennaio 2015|dataarchivio=30 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150130222915/http://eprints.uniss.it/4342/1/Mazzette_A_Libro_2006_Criminalit%C3%A0.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
== Note ==
| |||