Repco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: standardizzazione nome sezione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(44 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
{{S|Formula 1}}▼
▲[[Image:2007-2008 Mitsubishi Lancer (CJ) VR sedan 01.jpg|thumb|right|"Repco" [[Mitsubishi Lancer]] company car.]]
'''Repco''' è
Deve però la sua celebrità al periodo tra il 1966 e il 1969 quando realizzò per conto di [[Jack Brabham]] un motore 8 cilindri di 3000
Repco attualmente gestisce una serie di negozi in tutta l'Australia e Nuova Zelanda, specializzati nella vendita di ricambi per automobili e accessori. Repco è stata fondata nel 1922 a [[Collingwood, Victoria]] da Geoff Russell. E' azienda leader nel settore con il nome 'Automotive Grinding Company'.▼
▲Repco attualmente gestisce
Repco è stata per breve tempo ai primi posti tra le società quotate nella [[Borsa valori]] [[Australian Stock Exchange]] nel 2003; tuttavia, dopo l'acquisizione da parte di CCMP Capital Asia, Repco è stata ritirata da tale mercato azionario.▼
▲Repco è stata per breve tempo ai primi posti tra le società quotate nella [[Borsa valori]] [[Australian Stock Exchange]] nel 2003; tuttavia, dopo l'acquisizione da parte di [[CCMP Capital Asia]], Repco è stata ritirata
== Motori Repco in F1 ==▼
{{Fornitore di Formula 1|nome=Repco|fornitura=motori|anni=[[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1969|1969]]|disputati=33|vinti=8|pole=7|giri veloci=4|note=}}
Il primo approccio della Repco con le competizioni automobilistiche avvenne nel 1963, quando [[Jack Brabham]] affidò all'azienda la gestione e le revisioni dei motori [[Coventry Climax]] da 2500 [[centimetro cubo|cc]] montati sulle [[Brabham]] che partecipavano alla [[Formula Tasman]]. Nello stesso anno la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] annunciò che, a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]], la cilindrata dei motori di [[Formula 1]] sarebbe stata raddoppiata a 3 litri. La Coventry Climax, la principale casa fornitrice di motori, decise di non realizzare un nuovo motore e si ritirò dalle corse, lasciando molte squadre senza motore.
Per produrre i motori che avrebbero dovuto equipaggiare le sue vetture, nel 1966 Jack Brabham costituì, in accordo con la Repco, una nuova società: la ''Repco Brabham Pty [[società a responsabilità limitata|Ltd]]'' con sede a [[Maidstone]]. Nel 1965 i tecnici [[Phil Irving]] (che negli anni '30 aveva progettato motori per motociclette [[Vincent Motorcycles]]) e [[Frank Hallam]] avevano già realizzato un [[motore V8|V8]] da 2500 cm³ per sostituire il Climax in Formula Tasman e nell'autunno dello stesso anno Brabham chiese loro di realizzargli un 3 litri di Formula 1. Il nuovo progetto, siglato "Repco 620", era un V8, a 2 [[valvole in testa]] per cilindro, basato sul monoblocco in [[alluminio]] dell'[[Oldsmobile F85]]<ref>{{en}}Pinder, Simon (1995) ''Mr Repco Brabham Frank Hallam'' pp. 20-23 Pinder Publications</ref>. Per ragioni economiche e di semplicità costruttiva si utilizzò materiale già in commercio: per le bielle inizialmente si adattarono quelle di un V8 [[Daimler]], l'alimentazione era a iniezione indiretta [[Lucas Automotive|Lucas]], inoltre si affidò la produzione degli alberi motore e delle testate ad altre aziende. Con non più di 310 [[Cavallo Vapore|CV]] (231 kW), il Repco era di gran lunga il meno potente dei nuovi 3 litri, ma era leggero e compatto (lungo 74 [[centimetro|cm]] pesava 148 [[chilogrammo|Kg]]), il che permise di equipaggiare telai predisposti per motori da 1,5 litri<ref>{{en}}Fearnley, Paul (May 2006) "The powerhouse that Jack built" ''[http://www.motorsportmagazine.co.uk/ Motorsport]'' p.36</ref>. A differenza degli altri motori si dimostrò subito affidabile e sollecitava poco telaio, sospensioni, freni e pneumatici, favorendo l'affidabilità generale delle vetture.
== Quattro titoli mondiali per il 16-valvole ==
Nel 1966, il motore Repco
Il V8 Repco
Nel 1967
== Mancato successo per il 32-valvole con doppio albero a camme ==
Il nuovo motore Ford, che è stato messo a disposizione di altre squadre nel 1968,
Per il 1969, la scuderia Brabham e i team privati che utilizzano telai Brabham utilizzeranno il motore [[Cosworth]]. 2 Brabham-Repco vengono iscritte al [[Gran Premio del
Inoltre, delle [[LDS (automobilismo)|LDS]] motorizzate Repco correranno nei [[Gran Premio del
== Altre gare ==
Il progetto Brabham-Repco era inizialmente inteso per la [[Tasman Series]], dove
La Brabham-Repco ha anche corso nel 1968 e 1969 la [[500 miglia di Indianapolis]]. Nel 1969 [[Peter Revson]] finisce 5
▲Il progetto Brabham-Repco era inizialmente inteso per la [[Tasman Series]], dove dei Coventry-Climax obsoleti FPF 4-cilindri dominavano a metà anni '60. La versione da 2,5 litri del V8 Repco non ebbe molto successo in questa serie, essendo all'inizio meno potente del FPF. Si registra tuttavia una vittoria nella Tasman Series con [[Jack Brabham]] alla guida della sua Brabham BT23A che vince nel 1967 il South Pacific Trophy sul circuito di Longford in [[Tasmania]].
Ulteriori versioni del V8 sono state prodotte, tra cui una variante da 4,3 litri per auto sportive da corsa e una versione turbo destinata alle gare [[United States Automobile Club|USAC]]. Nessuna versione ha avuto molto successo, il turbo in particolare venne etichettato come 'Puff the Tragic Wagon' dal suo team di sviluppo a causa della mancanza di cavalli.▼
▲La Brabham-Repco ha anche corso nel 1968 e 1969 la [[500 miglia di Indianapolis]]. Nel 1969 [[Peter Revson]] finisce 5°. Inoltre lo stesso pilota vince anche una gara del campionato USAC nello stesso anno.
Repco ha anche preparato vari motori [[Holden (azienda)|Holden]] per l'[[Australian Touring Car Championship]] e per la [[Tasman Series]].▼
▲Ulteriori versioni del V8 sono state prodotte, tra cui una variante da 4,3 litri per auto sportive da corsa e una versione turbo destinata alle gare [[United States Automobile Club]]. Nessuna versione ha avuto molto successo, il turbo in particolare venne etichettato come 'Puff the Tragic Wagon' dal suo team di sviluppo a causa della mancanza di cavalli.
▲Repco ha anche preparato vari motori [[Holden]] per l'[[Australian Touring Car Championship]] e per la [[Tasman Series]].
== Risultati nel campionato costruttori di F1 ==
* [[Campionato mondiale di Formula 1
* [[Campionato mondiale di Formula 1
* [[Campionato mondiale di Formula 1
* [[Campionato mondiale di Formula 1
== Risultati nel campionato piloti di F1 ==
Riga 53:
! Posizione
|-
| rowspan=2| [[Campionato mondiale di Formula 1
| [[Brabham]]-Repco
| [[Jack Brabham]]
Riga 64:
| 4°
|-
| rowspan=3| [[Campionato mondiale di Formula 1
| [[Brabham]]-Repco
| [[Denny Hulme]]
Riga 79:
| 5
|-
| rowspan=8| [[Campionato mondiale di Formula 1
| [[Brabham]]-Repco
| [[Jochen Rindt]]
Riga 114:
| 1
|-
| rowspan=2| [[Campionato mondiale di Formula 1
| [[Brabham]]-Repco
| [[Peter de Klerk]]
Riga 123:
| 1
|}
== Note ==▼
<references/>▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* http://www.repco.com.au/
* http://www.repcoinc.com
▲==Note==
▲<references/>
[[Categoria:Fornitori di Formula 1]]
|