Lidda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lidda
|Nome ufficiale = {{he}}{{lang|he|לוֹד}}<br/> {{ar}}
|Panorama = Downtown area of Lod, Israel 00262.JPG
|Didascalia =
Riga 9:
|Divisione amm grado 1 = Centrale
|Divisione amm grado 2 = Ramla
|Amministratore locale = Yair Revivo<ref>[https://www.aljazeera.com/news/2024/2/29/far-right-makes-gains-in-israeli-municipal-elections#:~:text=Israeli%20far%2Dright%20Mayor%20Yair,settlers%20from%20the%20West%20Bank. Far right makes gains in Israeli municipal elections]</ref><ref>[https://www.lod.muni.il/he/173/ דבר ראש העיר]</ref>
|Partito =
|Data elezione =
Riga 42:
|Didascalia mappa =
}}
'''Lidda'''<ref>{{DOP|id=1049323}}</ref><ref>{{Treccani|lidda_(Enciclopedia-Italiana)|Lidda|autore=[[Donato Baldi]]|accesso=31 ottobre 2018}}</ref> (
Antica città di origine greco-romana, Lod è oggi un centro nei pressi dell'[[Aeroporto Internazionale Ben Gurion]], già noto come Aeroporto di Lod; è anche il più grande nodo ferroviario del paese.
== Storia ==
La Lod moderna è costruita sopra l'antica colonia greca di '''Lydda'''. È citata nella lista di [[Thutmose III|Tutmosis III]] a [[Karnak]] ([[II millennio a.C.]]<ref name="Franciscan"/>), e secondo la [[Bibbia]] venne abbandonata durante la [[esilio babilonese|cattività babilonese]] e ripopolata al ritorno dei [[Tribù di Giuda|Giudei]] dall'esilio<ref>
Sotto l'[[Impero romano]] Lod fu rinominata ''Colonia Lucia Septimia Severia Diospolis''<ref name="Franciscan" />. Durante la [[guerra di Kitos]], il comandante romano [[Lusio Quieto]] assediò la città, controllata dai ribelli giudei al comando di Pappo e Giuliano; la maggior parte degli assediati venne giustiziata alla conquista della città. Dopo la distruzione del [[Tempio di Gerusalemme]], Diospolis divenne il principale centro di studio ebraico, dove, secondo il [[Talmud]], [[Rabbi Akiva]] fondò la sua [[yeshiva]] con 24.000 studenti (anche Rabbi [[Eliezer ben Hyrcanus]], Rabbi [[Tarfon]] e Rabbi [[Gamaliel II|Gamaliel]] furono attivi in questa città). Nel [[351]] la città venne rasa al suolo per ordine del [[cesare (titolo)|cesare]] d'Oriente [[Costanzo Gallo]], dopo che aveva sostenuto [[rivolta ebraica contro Gallo|una ribellione contro l'Impero romano]]<ref name=girolamo_teofane>[[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], ''Chronica'', 15-21; [[Teofane Confessore]], ''Chronica'', 5843</ref>. Un'opera anonima dello stesso periodo afferma che Lydda era famosa per la sua porpora, e produceva grano, vino e olio in abbondanza<ref>Anonimo, ''[[Expositio totius mundi]]'', xxxi</ref>.
Riga 58:
Nel [[1900]] a Lod si diffuse un'epidemia di [[colera]] che uccise molti dei suoi abitanti. Molti giovani della città parteciparono alla [[prima guerra mondiale]], che portò alla fine del dominio ottomano sulla regione. Nel [[1917]] l'esercito ottomano si ritirò da Lod che fu sottoposta al controllo militare britannico, in seguito diventato il [[mandato britannico della Palestina]].
Durante il Mandato britannico sulla Palestina la città contava, secondo le statistiche del [[1922]], circa {{formatnum:8103}} abitanti, la grande maggioranza dei quali erano palestinesi; circa 920 abitanti (l'11% circa) erano cristiani. Nel [[1948]] la popolazione era salita a
Dopo la guerra del 1948 molti residenti furono costretti ad abbandonare la città. Nel luglio 1948 l'esercito israeliano occupò la città e dopo la firma dell'accordo di [[Rodi]], nel [[1949]], la città divenne israeliana. Oggi la popolazione è composta per un quarto da palestinesi e per il resto da israeliani. Nel maggio 2021, durante l'escalation tra [[Israele]] e [[Striscia di Gaza]], si sono registrati [[Crisi israelo-palestinese del 2021|scontri violenti]] tra membri delle due comunità, al punto che in molti hanno allertato sul pericolo di guerra civile.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/21_maggio_13/israele-gaza-viaggio-citta-dell-odio-bat-yam-lod-dove-va-pezzi-convivenza-3b119192-b420-11eb-92ee-af36a1f66d3c.shtml|titolo=Viaggio nelle città dell’odio: Bat Yam e Lod, in pezzi la convivenza|autore=Davide Frattini|sito=Corriere della Sera|data=2021-05-13|lingua=it|accesso=2021-05-14}}</ref>
== Società ==
Lidda costituisce una città mista dal punto di vista etnoreligioso. La maggioranza della popolazione è costituita da [[
La minoranza araba si è progressivamente ampliata passando dal rappresentare meno di un decimo della popolazione fino agli anni 1970 a oltre un quinto nei decenni seguenti. Gli arabi di Lidda costituiscono un gruppo eterogeneo. Gli arabi di origine locale costituiscono una minoranza degli arabi della città, sono concentrati principalmente nella città vecchia e comprendono una componente [[Palestinesi cristiani|cristiana]], principalmente di confessione [[Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme|greco-ortodossa]]. A questi si aggiunsero nel 1948 [[rifugiati palestinesi]] originari delle città e dei villaggi della [[pianura di Sharon]] e di [[Ascalona|al-Majdal]], i quali si stabilirono nel quartiere Pardes-Shanir. A partire dagli anni 1960 giunsero poi in massa [[Beduini in Israele|beduini]] dal [[Negev]], che si stabilirono principalmente nel quartiere Rakevet e che furono impegnati principalmente come manodopera a basso costo. La città accolse poi a partire dagli anni 1990 numerosi collaborazionisti palestinesi dai [[Territori occupati da Israele|territori occupati]], principalmente dalla [[striscia di Gaza]].<ref>{{Cita|Yacobi|pp. 61-62}}.</ref>
Riga 71:
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== La basilica di San Giorgio ===
Sotto l'[[Impero bizantino]] Lidda fu chiamata '''
Il pellegrino [[Theodosius (pellegrino)|Theodosius]], attorno al [[530]], fu il primo a menzionare la tomba del martire.
La chiesa di [[San Giorgio]] fu distrutta nel 614 dai [[Sasanidi]] ma fu ricostruita.
Riga 106:
{{Portale|Israele}}
[[Categoria:Lod (Israele)| ]]
[[Categoria:Talmud]]
[[Categoria:Villaggi palestinesi spopolati durante la guerra del 1948]]
|