Explicitly parallel instruction computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m clean up, replaced: Università dell'Illinois a Urbana-Champaign → Università dell'Illinois - Urbana-Champaign |
||
(41 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Explicitly
== Storia ==
L'architettura EPIC è un derivato dell'architettura [[Very long instruction word|VLIW]] e difatti lo sviluppo di questa architettura è inscindibilmente legato con lo sviluppo dell'architettura VLIW. Le principali innovazioni sono state<ref>linea del tempo estratta da [http://www.cs.clemson.edu/~mark/epic.html Historical background for HP/Intel EPIC and IA-64 -- Mark Smotherman]</ref>:
* 1981 - [[Bob Rau]] sviluppa il ''Polycyclic Architecture project at TRW/ESL''<ref>''Some scheduling techniques and an easily schedulable horizontal architecture for high performance scientific computing'' International Symposium on Microarchitecture archive
Proceedings of the 14th annual workshop on Microprogramming table of contents Chatham, Massachusetts, United States Pages: 183 - 198 anno: 1981
* 1983 - [[Josh Fisher (informatico)|Josh Fisher]] descrive il progetto
* 1983-1988 - Rau alla [[Cydrome]] sviluppa il sistema Cydra-5, la compagnia
* 1984-1990 - Fisher alla [[Multiflow]] sviluppa i sistemi Trace, la compagnia
* 1988 - Dick Lampman presso la Hewlett Packard assume Bob Rau e Mike Schlansker dalla Cydrome e acquisisce i brevetti della Cydrome
*1989 - Rau e Schlansker
*1990-1993 - Bill Worley sviluppa l'architettura PA-WW (Precision Architecture Wide-Word) presso i laboratori Hewlett Packard come architettura successore di quella utilizzata dai processori [[PA-RISC]], in seguito questa prenderà il nome SP-PA (Super-Parallel Processor Architecture) e produrrà il SWS (Super WorkStation)
*Hewlett Packard assume Josh Fisher e lo inserisce nel progetto PA-WW
*[[Hitachi (azienda)|Hitachi]] collabora al progetto PA-WW, il capoprogetto Hitachi è Yasuyuki Okada
*Novembre 1991 - Hans Mulder si unisce all'Intel per sviluppare un'architettura a 64 bit
*Luglio 1992 - Worley consiglia i vertici di Hewlett Packard di cercare un partner per la produzione dei semiconduttori.
*1993 - Hewlett Packard inizia a sviluppare prodotti basati su PA-WW
*Dicembre 1993 - Hewlett Packard avvia contatti con Intel per una collaborazione
*Giugno 1994 -
*1997 - viene coniato il termine EPIC
*Ottobre 1997 - Presentazione di Interl e Hewlett Packard al Microprocessor Forum
*Giugno 1998 - Carole Dulong da parte Intel pubblica "The IA-64 Architecture at Work," IEEE Computer, pp.
*Febbraio 1999 - pubblicazione dei dettagli sull'ISA
*2001 - Intel rinomina per questioni di marketing l'IA-64 come Itanium Processor Family
*Maggio 2001 - Itanium (Merced)
Riga 28:
== VLIW ==
L'[[esecuzione fuori ordine]] e l'[[esecuzione speculativa]] ha permesso negli anni passati di incrementare significativamente le prestazioni dei processori. Tuttavia queste tecniche hanno presto mostrato i loro limiti, richiedono unità funzionali sempre più costose e complesse per ottenere aumenti prestazionali sempre più ridotti. Nella
Nelle architetture VLIW le istruzioni sono impacchettate in gruppi che vengono eseguiti in parallelo. In ogni gruppo la dipendenza tra le varie istruzioni è già stata analizzata e risolta dal compilatore e quindi il processore deve solo prendere il gruppo di istruzioni, separare le singole operazioni ed eseguile in parallelo senza dover utilizzare complesse unità di analisi del codice. Tutta l'analisi del codice per ottenerne
Le architetture VLIW però hanno diversi difetti che attualmente ne limitano la diffusione, le principali sono:
Riga 36:
*Le moderne architetture basate su [[DRAM]] e [[CPU cache|cache]] rendono il tempo di accesso alla memoria non predicibile e quindi molte delle ottimizzazioni applicate dal compilatore vengono vanificate.
== Superare i
L'architettura EPIC al fine di risolvere i principali problemi segue sei principi base:
#Caricamenti anticipati delle istruzioni
Riga 53:
:Al fine di non dover includere strutture di [[ridenominazione dei registri]] l'architettura include 128 registri per gli interi e 128 registri per i numeri in virgola mobile.
*Indipendenza dall'architettura:
:Al fine di eliminare uno dei maggiori vincoli delle architetture VLIW, EPIC è un
*Predizione dei salti
:Otto registri per la predizione delle diramazioni, i registri permettono all'unità di prevedere salti multipli e salti annidati
Riga 61:
==Ricerca e sviluppo continuo ==
Il progetto EPIC si basa su ricerche prodotte da molti gruppi, tra le più influenti si segnalano:
*IMPAC, un progetto dalla [[
*L'architettura [[PlayDoh]] prodotta da HP nei suoi laboratori.
*Gelato.org un progetto open source che mira a sviluppare una comunità di aziende e università per creare compilatori ad alte prestazioni per i processori Itanium su piattaforma Linux
==EPIC nel mercato==
L'architettura EPIC dopo un avvio molto stentato ha raggiunto un certo successo in alcuni segmenti di mercato, dove i server ad alte prestazioni la fanno da padrona. Secondo un'analisi di IDC del 2007 i server basati su Itanium
== Note ==
==Voci correlate==
Riga 79:
== Collegamenti esterni ==
*
[[Categoria:Microprocessore]]
[[Categoria:Instruction processing]]
[[Categoria:Calcolo parallelo]]
[[Categoria:Intel]]
▲{{Portale|Informatica}}
|