Discussione:Tormentone estivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
voce tradotta |
||
(173 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tradotto da|en|Song of the summer}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=PDC |data1=29 gennaio 2012 |esito1= |si1= |no1= |codice1=
}}
== .. ==
complimenti a chi ha avuto l'idea di questa voce. vorrei però contestare il fatto che il tormentone in genere è uno per anno. però capisco che col vasto panorama musicale attuale sia più difficile e soggettivo giudicare una canzone come tormentone estivo. ci sono però a mio parere degli errori.{{non firmato|Paolo parioli}}
nell'anno 2005 non mi sembra che je t'aime di federica felini abbia avuto un grandissimo successo tanto da farla diventare un tormentone. è stata la canzone di una pubblicità ma nelle radio e nella tv non ha avuto una programmazione così massiccia (nelle vendite dei cd non ha raggiunto le prime 5 posizioni). stesso dicasi per maybe di emma bunton nel 2004.
Riga 21 ⟶ 27:
sul fatto che di tormentone estivo che ne sia uno è vero che ultimamente il fenomeno si è attenuato però non si può includere tutti perchè non spicca uno... e a mio parere un tormentone si trova sempre... nel 2006 happy hour di ligabue e nel 2007 bruci la città... [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 21:12, 19 gen 2008 (CET)
:Per Whenever Wherever siamo d'accordo. What Took You So Long è però sicuramente da categorizzare come tormentone. Non ho detto che è andata al festivalbar, ma che è stata tra le più proposte di quell'anno. Per quanto riguarda gli ultimi anni (anzi, estati) impossibile omettere brani come Umbrella, Parlami d'amore, Monsoon, SOS e altri. Quelli che hai nominato sono tormentoni a tuo parere, personalmente per il 2006 io ricordo principalmente Hips Don't Lie... --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 21:35, 19 gen 2008 (CET)
nessuno nega che siano grandi successi ma il tormentone è una definizione precisa. si tratta di un brano programmatissimo dalal radio, vendutissimo nei negozi nel periodo estivo e solo per quel periodo. tutto questo al di là del fatto che ci siano tanti altri grandi successi. il tormentone è uno e non tanti e anche se negli ultimi anni non s'è più visto il classico tormentone alla fine in base a tanti fattori una canzone che spicca per un'estate rispetto alle altre si trova sempre. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 15:36, 20 gen 2008 (CET)
:Continuo a non essere d'accordo. Ormai non c'è più una canzone che spicca più di un'altra nel panorama musicale estivo. Ti invito a guardare tra l'altro nelle altre wiki, noterai che le canzoni per anno sono in un numero nettamente superiore a quelle di questa pagina--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 15:39, 20 gen 2008 (CET)
non so se all'estero c'è il fenomeno del tormentone. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 15:58, 20 gen 2008 (CET)
:Certo che c'è! Mai sentito parlare di Summer Hits? o di canciòn del Verano?--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:19, 20 gen 2008 (CET)
== tormentone estivo ==
{{cambusada|Discussioni progetto:Musica|--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 21:35, 17 apr 2008 (CEST)}}
volevo segnalare la voce "[[Tormentone estivo]]". nella voce soprattutto per quanto riguarda gli ultimi anni si segnalano una molteplicità di canzoni per a mio parere è più difficile definire come tormentoni estivi. il tormentone è uno non ci sono i tormentoni. è vero che negli ultimi anni complice la grande offerta musicale è mancato il tomrnetone prettamente commerciale dal testo semplice e orecchiabile ma ogni estate c'è una o due canzoni che si distinguono per maggiori vendite e programmazioni nelle radio. la mia proposta è definire uno o al massimo due canzoni per anno che si sono distinte e se si vuole aggiungere per avere un panorama più esaustivo altri successi che hanno caratterizzato ogni estate. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:04, 20 gen 2008 (CET)
:IMHO è impossibile stabilire solo uno o due tormentoni estivi a estate. Dipende dalle annate. Negli ultimi anni non si verificano più tormentoni estivi come gli anni passati per il semplice motivo che lo stile musicale attuale è completamente cambiato, le canzoni facili e latineggianti che hanno avuto successo tra gli anni 90 e i primi anni 2000 (anni d'oro dei tormentoni grazie a brani come [[Aserejè]]), quindi gli attuali tormentoni estivi risultano essere un numero superiore rispetto a tempo fa poiché non c'è un brano che spicca più di altri. Per l'estate 2007 per esempio è impossibile non citare [[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]], [[Relax (Take It Easy)]], [[Parlami d'amore (Negramaro)|Parlami d'amore]], [[Bruci la città]] e [[Monsoon]] tutte insieme poiché hanno ricevute tutto lo stesso airplay e riportano tutte alla memoria l'estate appena trascorsa. Siamo però d'accordo sul fatto che alcune canzoni non hanno diritto di essere inserite, come Whenever Wherever di Shakira e altre... per il resto consultate [[Discussione:Tormentone estivo]].
P.S.: Nella wikipedia spagnola (la [[Spagna]] è una delle principali nazioni "colpite" dal fenomeno del tormentone estivo) si riserva addirittura delle tabelle contenenti 8 canzoni per estate!)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:27, 20 gen 2008 (CET)
non tutte hanno avuto lo stesso airplay. bruci la città e parlami d'amore superano di molto monsoon. inoltre le vendite degli album "la finestra" dei negramaro, "irene grandi hits" e anche "time" di max pezzali con il brano "torno subito" (inspiegabilmente ignorato dalla voce e da mats) parlano da sole. come ho già detto più sopra la proposta è distinguere perchè il vero tormentone è uno solo (o anche due come dimostra la nostra voce negli anni precedenti ai novanta dove si segnalano massimo due brani e non perchè girassero solo due brani durante l'estate). [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 18:03, 20 gen 2008 (CET)
:Ho spiegato che fino a qualche anno fa esistevano delle correnti musicali che portavano alla "supremazia" di una canzone rispetto ad altre. Mi spiace, ma Bruci la città, Parlami d'amore, Monsoon e Umbrella hanno avuto più o meno tutte lo stesso airplay, non c'è stata una differenza tale da rendere una canzone più importante di altre. Torno subito? Rispetto a tutte quelle che ho citato (tra le quali ci sono canzoni che odio con tutto me stesso come Parlami d'amore e Monsoon) mi sembra di gran lunga inferiore come "tormentone".
Se contiamo le vendite degli album tra l'altro, anche l'album dal quale è stata estratta Monsoon (non ricordo il titolo) ha raggiunto alte posizioni in classifica. Adesso è inutile continuare a parlare tra noi perchè io e te non ci troveremo mai d'accordo, si finisce sempre a scrivere inutili KB di pagine per non venire a capo di niente, aspettiamo le risposte di qualcun altro--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 18:13, 20 gen 2008 (CET)
Un parere veloce: secondo me una-due canzoni sono troppo poche, e per quel che mi riguarda mi sembra che le canzoni segnalate siano state tutte dei tormentoni (almeno quelle negli ultimi anni). Poi vabbè, la voce rischia di diventare un tantino POV, tempo fa avevo inserito Stay di Elisa (suonata un sacco di volte al festivalbar tra il resto) e Mats me l'ha prontamente rimossa... Io ho lasciato stare, ma cmq ovviamente è difficile non sfociare nel POV in quelle voci lì... --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 19:41, 20 gen 2008 (CET)
:Scusami Cinzia, avevo valutato male all'epoca, penso che possiamo reinserirla ;)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 19:48, 20 gen 2008 (CET)
l'esempio di stay calza a pennello: canzone di successo di una cantante di successo uscita nel periodo estivo. è questa la definzione di tormentone? c'è una bella differenza tra stay e un tormentone estivo. però se la tendenza è quella di inserire qualsiasi successo commerciale estivo nella voce tormentone mi accomodo e ne inserisco un bel po' (è pacifico che la funzione della voce è del tutto rovinata non capendoci il lettore niente disorientato dalla molteplicità di "tormentoni").. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 01:03, 21 gen 2008 (CET)
:IMHO, si possono inserire canzoni che hanno avuto molto airplay e sono stati proposti molte volte in festival musicali estivi (è però da dire che l'unico superstite è ormai il [[Festivalbar]] <POV> che a mio parere negli ultimi anni è diventato inguardabile</POV>--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 02:24, 21 gen 2008 (CET)
::quoto Paolo Parioli, anche secondo me "successo commerciale" è diverso da "tormentone". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:04, 21 gen 2008 (CET)
:::Ma infatti c'è da distinguere tra il successo commerciale che comunque ha avuto poco impatto sulla memoria comune e quello che è rimasto in testa a molti! Per esempio, chi è che non ricorda Relax di Mika, quest'estate? E chi invece ricorda Starz in Thir Eyes di Just Jack? Quest'ultima la ricordo solo perchè seguendo la musica la conosco di nome, ma la melodia no...--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 22:43, 21 gen 2008 (CET)
questo è il tuo punto di vista. tu ricordi emma bunton altri ricordano starz in their eyes. come ha detto superchilum bisogna distinguere i tormentoni dai semplici successi commerciali. sono due fenomeni diversi. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 01:25, 22 gen 2008 (CET)
Beh un tormentone è una canzone che appena accendi la radio la senti, o no? Io quest'estate appena accendevo la radio ricordo ancora queste 3, Stay, Parlami d'amore e Bruci la città (dette così a bruciapelo senza guardare la voce...). Secondo me queste sono dei tormentoni perché d'estate le canzoni che continuavano a girare erano sempre quelle (ho citato solo queste 3 ad esempio ma ce n'erano altre). Poi non so, se volete rinominare la voce, ma a mio parere le canzoni che ci sono lì sono state effettivamente delle ''canzoni dell'estate'', dei tormentoni. @Mats: ok chiarito no problem ;) --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 01:33, 22 gen 2008 (CET)
non solo il passaggio radiofonico detemrina il tormentone. ma in genere esso è anche caratterizzato da un testo facile ed orecchiabile. il tormentone ha una programmazione massiccia e poi finisce. come dice cinzia la voce andrebbe irnominata se si continua su questa linea. io continuo a pensare che si possa distinguere il tormentone dagli altri successi. perciò inserire il tormentone (1,2 max 3 canzoni) e poi se si vuole una informazione più completa aggiungere gli altri successi commerciali. sui 3 nomi proposti da cinzia per l'estate 2007 mi trovano d'accordo tranne che per stay che pur essendo un grande successo non ha le caratteristiche del classico tormentone. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 01:42, 22 gen 2008 (CET)
:Ok se la metti così sono d'accordo, nel senso, Asereje e Parlami d'Amore o Stay non sono assolutamente confrontabili... Asereje è il tormentone per antonomasia... Però qualcosa in comune ce l'ha con le altre due... Si potrebbe lasciare la voce dal titolo così, mettere i tormentoni e sotto ogni tormentone il paragrafetto ''altri successi commerciali''? Ma se la mettiamo così allora quest'estate che tormentoni c'erano? A parte quelle che ho nominato non ne ricordo altre più radiofoniche di quelle. Mi lascia un po' dubbiosa questa soluzione... Ripeto si può o rinominare l'intera voce, o allargare il concetto di tormentone estivo (e quindi estenderlo alle canzoni succitate e lasciare tutto com'è)... Dividere i successi commerciali dai tormentoni può essere rischioso un'altra volta per la storia del POV --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 02:01, 22 gen 2008 (CET)
::Io penso che purtroppo di tormentone estivo classico non ce ne sia stato nel 2007. Se si rinomina la pagine c'è comunque il problema che rimarrebbe scoperta la voce "Tormentone estivo". Si modificare la voce indicando che la musica in estate ha un impatto particolare sulle persone e che in alcuni periodi storici (come per esempio a cavallo degli anni 90 e 2000) ci sono state delle canzoni che hanno avuto un impatto così forte da diventare dei "tormentoni estivi". Ed è anche da indicare che se è avvenuto questo cambiamento tra le canzoni estive di quel periodo (parliamo di brani come Aserejè, Vamos a la playa di Miranda, Bailando, Tre parole e Vamos a bailar) e quelle degli ultimissimi anni è dovuto ovviamente all'evoluzione della musica in se stessa che l'ha portata più verso l'R&B e l'hip hop lasciando più in disparte il pop e soprattutto il pop latino, quest'ultimo a mio parere il genere più caratteristico dei tormentoni (ricordate Salomè e Torero di [[Chayanne]]?), nonchè la musica dance (ora è decisamente offuscata dall'house). Scusate se mi son dilungato ma quando si parla di musica non riesco a frenarmi, è la mia passione XD --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 02:18, 22 gen 2008 (CET)
è vero che si rischia il pov ma penso che si potrebbe evitare mettendosi d'accordo su 1,2,3 nomi. come canzone "facile" quest'estate c'era toda joia toda beleza anche se non ha raggiunto livelli di tormentone altissimi (buoni ma non altissimi). quest'estate non c'è stato un vero e proprio tormentone come poteva esser l'estate precedente "malo" di bebe (tanto che mats se non mi sbaglia sulla sua pagina si diceva alla ricerca del tormentone).
:Mah, Toda Joia Toda Beleza è esplosa a partire da metà agosto, un pò come "Cixiri" delle Balentes (2003, ricordate? La <del>brutta</del> copia delle Las Ketchup), e si è spenta dopo un mesetto... Malo si è stata "abbastanza tormentone" ma non ai livelli di Hips Don't Lie (si sentiva ovunque). Comunque si, ero alla ricerca del tormentone 2007 perchè avevo appena finito una ricerca sui tormentoni degli ultimi decenni partita proprio dalla pagina in questione, e sono già in attesa di quello dell'estate prossima (sperando che sia come quelli di una decina d'anni fa, ma è molto improbabile) :) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 02:24, 22 gen 2008 (CET)
:Già è vero, dimenticavo Hips Don't Lie... ecco, se proprio direi che è quello il tormentone dell'estate 2007... ma le altre canzoni che nominate ad esempio io non le ho mai sentite nominare, come fanno ad essere state dei tormentoni? O_o Cmq sono d'accordo con Mats, si potrebbe mettere una nota nella voce... --[[Utente:Cinzia|<span style="color:darkblue;font-family:Georgia">''Cinzia''</span>]] [[Discussioni utente:Cinzia|<span style="color:violet;font-family:Georgia"><small>''(writing to reach you)''</small></span>]] 03:51, 22 gen 2008 (CET)
malo ha tutte le caratteristiche del tormentone. hips don't lie è del 2006. di quale nota parlate? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 11:14, 22 gen 2008 (CET)
:Si Hips Don't Lie è del 2006. Tra l'altro tra i tormentoni del 2005 io vedo molto bene anche La Tortura sempre di Shakira! Cinzia, ti consiglio di ascoltare le canzoni che ho nominato, le melodie ti verranno in mente subito! ;)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 15:06, 22 gen 2008 (CET)
allora che fare? siamo d'accordo nel distinguere tra successo commerciale e tormentone? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:16, 22 gen 2008 (CET)
:Ah scusa non ho risposto in merito alla nota: Io in pratica ho suggerito di lasciare così com'è distinguendo però nella voce il fatto che c'è una differenza tra tormentone estivo e hit estiva--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:25, 22 gen 2008 (CET)
la mia pproposta è organizzare le sezioni per ogni anno con in alto i tormentoni e sotto gli "altri successi dell'estate". [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:37, 22 gen 2008 (CET)
== da aggiungere ==
*[[Obsesión]] degli [[Aventura]]
:E' stato si un tormentone, ma nell'autunno del [[2003]] (ricordo che fu seguito da ''Whit Flag'' di [[Dido (cantante)|Dido]] come successo)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 19:45, 20 gen 2008 (CET)
Be', anche l'estate prima
:No...--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 22:39, 21 gen 2008 (CET)
*[[2003]], [[Get Busy]] di [[Sean Paul]]
==Tormentoni 2007==
IMHO anche Nuvole e lenzuola e SOS sono stati tormentoni--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 13:44, 24 gen 2008 (CET)
IMHO sono stati grandi successi commerciali ma non tormentoni. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:03, 24 gen 2008 (CET)
Altri pareri?--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 20:59, 24 gen 2008 (CET)
== Left Outside Alone ==
Ciao mi domandavo perchè soltanto a "[[Left Outside Alone]]" chiedete una citazione... Proprio quel brano alla fine dei conti è stato primo in classifica delle vendite dei dischi, il che sarebbe gia abbastanza indicativo. E poi basta ricordarsi, quando uscì lo si sentiva ovunque e fu battutissimo alle radio.--[[Utente:Valerio79|Valerio79]] 12:51, 19 feb 2008 (CET)
:Si, ma è abbastanza per essere un tormentone estivo?--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 13:55, 19 feb 2008 (CET)
è uscito veramente durante l'estate? al momento non ricordo. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 14:29, 19 feb 2008 (CET)
:La data di pubblicazione è irrilevante (comunque è uscito a marzo), poichè il successo di una canzone può essere immediato o può tardare... onestamente io quando sento quella canzone mi ricordo lo spot della wind, non il mare ^^ --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 14:32, 19 feb 2008 (CET)
non sempre è rilevante ma è indicativo. ci sono le eccezioni ma nella maggior parte dei casi la data conta e comunque deve essere considerata. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 14:38, 19 feb 2008 (CET)
== Criteri? ==
Se non c'è uno straccio di fonte in base a che cosa si decretano tali canzoni come tormentoni estivi, che fra l'altro è una terminologia che non ha niente di tecnico, soggetta al POV di ciascuno, e molto discutibile? [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>19:39, 27 feb 2008 (CET)</small>
che la terminologia non sia tecnica è vero fino ad un certo punto. i criteri utilizzati sono il testo della canzone, la data di uscita, le vendite e le trasmissioni in radio. altri criteri da suggerire? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 00:04, 28 feb 2008 (CET)
::un attimo non basta giudicare secondo i nostri criteri, altrimenti è soltanto una ricerca originale camuffata. Quello su cui insisto, è che se non c'è qualcosa di tecnico, tutto dipende dalla nostra non autorevole soggettività, per questo chiedo se far parte di un terminologia tecnica, perché vuol dire che ci sarebbero dei punti di riferimento a cui rifarsi non stabiliti arbitrariamente da noi. inoltre tu parli di testo, uscita, vendite, e trasmissioni, però nella lista non mi pare ci siano un solo riferimento a questi. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>15:13, 28 feb 2008 (CET)</small>
ascolta la radio leggi le riviste di musica e vedra iche tutte le canzoni citate vengono definite tormentoni. non è una ricerca originale è un archivio di canzoni. se qualche titolo non credi sia un tormentoni parliamone. se ne vuoi aggiungere altri idem. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 17:10, 28 feb 2008 (CET)
==non sono estivi==
Non possono essere considerati "tormentoni estivi i seguenti brani"
*Io sono Francesco,Tricarico: non è successo estivo, è stata pubblicata nell'inverno 2000
*Lady (Hear Me Tonight),Modjo: ha avuto successo in autunno del 2000
*Move Your Body,Eiffel 65 : ha avuto un gran successo ma nell'inverno a cavallo tra il 1999 e il 2000.
*Whenever, Wherever,Shakira: è uscita e ha avuto il maggior successo nei primi mesi del 2002 e non in estate
*Quando i bambini fanno ooh,Povia: brano di gran successo del 2005, ma non nel periodo estivo. --[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 14:58, 16 lug 2008 (CEST)
Faccio i complimenti al fan di Paola e Chiara per il contributo fornito, ma vorrei ricordare che le pagine di Wikipedia non hanno contenuto soggettivo. Anche se a te sono piaciute molto non tutte le canzoni delle due ragazze possono considerarsi tormentoni estivi, l'unica che ha avuto un grande successo di vendite e radiofonico è Vamos a bailar
:D'accordo, ma anche [[Hips Don't Lie]] è stata pubblicata a [[febbraio]], eppure è stata tormentone estivo. Non sempre le date di pubblicazione sono indicative! Anche Whenever, Wherever per me è da considerare tormentone --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:00, 12 lug 2008 (CEST)
* [[Io sono Francesco]] è uscita a settembre 2000 (perciò sul finire dell'estate quindi ci può stare che non sia tormentone estivo)
* lady (hear me tonight) è uscita a luglio 2000 è ha avuto il maggior successo in agosto come dimostra la classifica billboard [http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Modjo&titel=Lady+%28Hear+Me+Tonight%29&cat=s]
* move your body è vero è uscita in inverno
* su whenever wherever sono d'accordo: ha avuto l'apice del successo in primavera
* quando i bamibni fanno ohh ha un record: uscita con il festival di sanremo è stata prima in classifica fino e durante l'estate essendo il singolo più venduto di quell'anno.. perciò a mio parere è tormentone estivo.
per quanto riguarda paola & chiara anche l'anno successivo hanno avuto un ottimo successo con "fino alla fine" (con le varie paetecipazioni alle manifestazioni estive tipo festivalbar). il brano ha avuto tanto success oche hanno ripubblicato il loro album con una nuova versione di questo brano. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 14:36, 12 lug 2008 (CEST)
:Puntualizzo: Sono d'accordo con Parioli su tutta tranne forse per "Fino alla fine"... senza sentirla non la associavo a nessuna canzone :) Lady invece mi ricordo che era continuamente in onda per una pubblicità forse proprio per una compilation estiva! --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:41, 12 lug 2008 (CEST).
so benissimo che la data di uscita non incide sul fatto che siano o meno tormentoni estivi, infatti mi sono riferito al periodo di maggior successo e non alla data di pubblicazione, quando ho contestato alcuni brani inseriti nell'elenco.
Non penso si possa fare riferimento solo alla posizione in classifica per stabilire che un brano sia tormentone, tanti brani in elenco non hanno occupato alte posizioni in classifica mentre brani che sono stati per molto tempo primi in classifica nel periodo estivo non compaiono in elenco (Infinito di Raf nel 2001, Il mio nome è mai più 1999, le vent nous pourterà 2002 e altri...). Credo che il criterio per valutare un tormentone estivo sia il fatto che si sia sentito molto per TV e Radio proprio nel periodo estivo, che abbia fatto ballare, che ricordi l'estate, che sia caratteristico solo del periodo estivo.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 15:42, 18 lug 2008 (CEST)
Visto che si è fatto riferimento a TVSorrisi&canzoni, vorrei citare il fatto che la rivista nell'estate del 2000 ha pubblicato un elenco dei tormentoni estivi dal 1996 a quell'anno indicandone UNO SOLTANTO per ogni estate:
*1996:Macarena
*1997:un,dos,tres...maria
*1998:la copa de la vida
*1999:mi piaci
*2000:vamos a bailar
*2001:tre parole
*2002:asereje
non sempre coincide con l'elenco dei singoli più venduti durante l'estate nei rispettivi anni:
*1996:Children
*1997:2 the night (la fuerteza)
*1998:la copa de la vida
*1999:il mio nome è mai più - mambo n°5(singolo straniero più venduto)
*2000:I'm outta love(anastacia)
*2001:tre parole
*2002:asereje
*2003:bring me to life(evanescence)
*2004:Fu*k it (eamon)
*2005:i bambini fanno oh
*2006:sei parte di me (zeroassoluto) e hips don't lie
*2007:relax (take it easy)
--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 13:35, 19 lug 2008 (CEST)
Nei tormentoni del 2003 , il collegamento ipertestuale riferito alla cantante Lorna ( Papi Chulo ) , è sbagliato poichè reinderizza ad un film e non alla biografia della cantante
==Dragonstea din tei==
ho annullato l'aggiunta di dragonstea din tei tra i tormentoni estate 2004 perchè questo brano ha spopolato nei primi mesi del 2004 non in estate .Nel periodo estivo gli Haiducii hanno pubblicato "Mne S Toboy Horosho", che ha avuto un successo minore, non da tormentone.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 10:08, 28 lug 2008 (CEST)
== tormentoni 2008 ==
badabum cha cha non mi sembra sia tanto tormentone così come "in italia". inoltre per rihanna sostituirei "take a bow" (mai sentita) con il duetto coi maroon 5 molto più programmata. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 02:12, 19 ago 2008 (CEST)
:D'accordo con te per Take a Bow, un pò meno per In Italia ma assolutamente contrario per Badabum Cha Cha --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:07, 19 ago 2008 (CEST)
== Bella ripulita? ==
Che ne dite di dare una bella ripulita a questa voce eliminado l'elencone dei brani "anno x anno"? So che sembra un cambiamento un pò drastico, ma converrete con me che nel corso dei mesi quell'elenco è diventato un porto di mare per contributori anomini, e ogni anno conta fra i propri "tormentoni" almeno una dozzina di brani, molti dei quali se non sconosciuti, almeno improbabili. ("Frena", "Soak Up The Sun", "Move You Feet", "Frangetta", "Rise up"). In altri casi invece viene richiesta una citazione, per sua natura stessa impossibile ("Badabum cha cha" è tormentone, e tormentente, che citazione serve?). Non sarebbe molto meglio inserire nel corpo della voce qualche titolo come esempio, fra quelli più "ovvi" ("tre parole", "asereje") e stop. Continuando così sta voce diventa l'apoteosi del NPOV, una vera e propria barzelletta... --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 20:22, 19 ago 2008 (CEST)
:P.S. Tra l'altro per il [[2008]] abbiamo la fortuna di avere un sondaggio (condotto da Radio Deejay) per stabiliere qual'è il tormentone dell'estate 2008. Sta vincendo Giusy Ferreri, e almeno si avrebbe una mezza ufficialità...
anch'io itengo che si debba dare una bella riplita e lasciare al max tre-quattro titoli per anno. (per iniziare si potrebbe togliere l'elenco dei "successi" dell'estate).
per quanto riguarda badabum cha cha ho inserito citazione necessaria perchè: il singolo non è ai primi posti della classifica, non è ai primi posti dell'airplay radiofonico, il video non è superprogrammato tanto da farl odiventare tormentone. nel caso in cui mi sbagliassi non dovrebbe essere difficile rintracciare i dati. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:47, 19 ago 2008 (CEST)
:Paolo hai focalizzato proprio il punto! Tu dici che "Badabum cha cha" non è un tormentone, mentre io si... E della stessa cosa si potrebbe discutere sul 90% dei brani segnalati. Come si esce da un impasse del genere? Secondo me l'unica soluzione è, come detto prima eliminare completamente il "listone", principale "pietra della discordia NPOV", e riportare giusto qualche esempio di tormentone nel corpo della voce.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 10:01, 20 ago 2008 (CEST)
::sono d'accordo con Valerio79. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:03, 20 ago 2008 (CEST)
allora tutti d'accordo a lasciare tre-quattro titoli per anno?
per badabum chacha in base a cosa dici che è un tormentone? in basa ai gusti personali? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 10:22, 20 ago 2008 (CEST)
:no ma figurati ^__^, era soltanto un modo per far capire come il "tormentone" in realtà non può essere "ufficializzato" (come invece si cercava di fare in questa pagina), dato che è un qualcosa troppo dipendente da fattori aleatori, fra cui anche i gusti personali. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 10:44, 20 ago 2008 (CEST)
:P.S: Io comunque lascerei tre o quattro titoli in tutto. Eliminiamolo sto "palmares" dei tormentoni che non sta ne in cielo ne in terra.
::come Valerio, eliminerei i tormentoni anno per anno e terrei solo esempi clamorosi (Asereje, Tre parole). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:01, 20 ago 2008 (CEST)
la distinzione anno per anno va conservata perchè è indubbio che ogni anno abbia il proprio. ciò che va eliminato è l'elenco spropositato di canzoni. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 11:48, 20 ago 2008 (CEST)
: Altra proposta per venire incontro a tutti: invece della lista anno per anno (scusami Paolo, ma davvero nun se pò guardà ^__^) creare dei paragrafi intitolati "anni sessanta", "anni settanta" ecc. In ogni paragrafo, sotto rigorosa forma di prosa, si parlerà dei tormentoni della decade in oggetto, con esempi (a questo punto anche più di tre o quattro, purchè supportati da fonti) sui brani che meglio rappresentarono quelle estati. Che ne dite?--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 12:23, 20 ago 2008 (CEST)
non sono d'accordo.. mi sembra la stessa cosa che dico io solo che meno schematica e quindi meno pratica..
lo schema "anno per anno" è ripreso anche dalla rivista "tv sorrisi e canzoni" che viene citata poco pià su in discussione. anche nel caso della rivista più importante del settore non si può guardare questo schema?
a me pare che il problema di questa voce sia prima di tutto l'enorme quantità di canzoni spesso fuori luogo. la categorizzazione mi sembra un problema secondario. perchè intanto nno diamo una ripulita e poi in caso pensiamo ad una diversa schematizzazione? [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 16:53, 20 ago 2008 (CEST)
:Allora per il momento proviamo a fare come dici tu, e vediamo che succede.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 17:44, 20 ago 2008 (CEST)
intanto ho tolto i successi dell'estate.. ora bisogna sfoltire i tormentoni.. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 19:43, 20 ago 2008 (CEST)
visto che nessuno si prende la responsabilità di ripulire me la prendo io.. in caso di opinioni diverse che gli utneti le segnalino. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 02:11, 26 ago 2008 (CEST)
:Sono assolutamente da reinserire i brani ''[[Lady (Hear Me Tonight)]]'', grande successo estivo e contenuto in numerose raccolte, ''Candela'', tipico brano latino di grande successo ''[[Moi... Lolita]]'' di [[Alizée]], prima in classifica dei singoli in Italia per molte settimane durante il periodo di luglio e importante presenza al Festivalbar di quell'anno,''[[Mirage (Stasera la luna)]]'' dei [[Paps 'n' Skar]], supportata da uno spot programmatissimo quella stagione e di gran successo, ''[[La tortura]]'' di [[Shakira]] e [[Alejandro Sanz]], altro tipico brano estivo supportato da uno spot che ha avuto un grande successo. Sono sorpreso dall'esclusione di ''Hips Don't Lie'' tra i tormentoni dell'anno successivo... è stato uno dei brani chiave di quell'anno, come ''[[World, Hold On (Children of the Sky)]]'' e ''Siamo una squadra fortissimi''. Stesso discorso per ''[[Parlami d'amore (Negramaro)|Parlami d'amore]]'' dei [[Negramaro]] e ''[[Relax (Take It Easy)]]'' di [[Mika]] per l'anno scorso. Contrario anche a tutte le esclusioni di quest'anno. Segnalo nuovamente al progetto musica--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 15:32, 26 ago 2008 (CEST)
::Tormentone estivo: canzone/brano/musichetta con cui ci hanno scassato i cosiddetti in spiaggia per tutte le nostre vacanze al punto da non poterlo più sopportare. Scherzi a parte, se si parla di tormentoni non si può fare invece l'elenco dei successi discografici o radiofonici stagionali, per quanto meritevoli. Non tutte le estati hanno avuto il loro tormentone, altre al massimo un paio. Cerchiamo di focalizzare il tema e il titolo della voce che non è "maggiori successi discografici estivi". ''Po, po, po'' (e tutti i po che servono) è stato un tormentone, forse ''Siamo una squadra fortissimi'', forse ''Notti magiche'' (o come cavolo si chiama). Magari anche ''Tre parole''. Ma la maggior parte delle canzoni dell'elenco non lo sono. Il tutto, è ovvio, IMHO. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:55, 26 ago 2008 (CEST)
:::quoto Amarvudol, tormentone è diverso da successo estivo, Mats. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:12, 26 ago 2008 (CEST)
<rientro> Scusate se arrivo solo adesso ma solo adesso sono passato di qua... Vi invito a una riflessione mostrandovi il seguente estratto da [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]: <br> [..Wikipedia è una [[fonte secondaria]] (analizza, assimila, e/o sintetizza fonti primarie) o [[fonte terziaria|terziaria]] (generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).
Una voce di Wikipedia è una [[relazione (testo)|relazione]], non un [[saggio]]. ...]. </br>
Detto ciò, non essendoci fonti primarie per i tormentoni delle canzoni, per me sarebbero tutte da cassare, voce compresa. E' più una voce da wikidizionario (IMHO). Se proprio non si vuole buttare il lavoro alle ortiche lasciamo il 2008 con Giusi che ha effettivamente una fonte primaria; il resto cassettiamolo, così qualunque cosa ci scrive il primo che passa, non si vede. <small>:-) Affermazione ovviamente provocatoria</small>--[[Utente:Stefano Nesti| <span style="color:#0000FF;">Stefano</span>]] [[Discussioni utente:Stefano Nesti| <span style="color:#00CC00;">Nesti</span> ]] 23:39, 29 ago 2008 (CEST)
:Quoto Stefano qui sopra di me, che praticamente ritorna al discorso con cui avevo aperto la discussione. St'elencone è la quintessenza del NPOV. Non c'è modo di ufficializzare cosa è un tormentone e cosa no. Basta vedere lo scambio di battute che avevo avuto con Paolo relativamente a "Badabum Cha Cha". Eliminiamo l'elenco anno per anno e lasciamo un paio di esempi (ma proprio uno o due, fra quelli indiscutibili) nel corpo della voce principale. Per non portarla troppo per le lunghe e non fare arenare di nuovo la discussione, mi prendo la responsabilità di farlo io stesso la settimana prossima, per dare il tempo a chi vuole di esprimere il proprio parere. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 20:48, 30 ago 2008 (CEST)
io rimango contrario. ritengo ci voglia più rigore d'ora in poi oer le fonti ma niente di più. bisogna render chiaro che i tormentoni sono diversi dai "successi estivi" (come ho fatto ultimamente io con l'utente ranma saotome) ma da qui a cancellare un sacco di informazioni ce ne passa. penso che ora sia una voce molto migliore rispetto a prima. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:53, 30 ago 2008 (CEST)
== Errori ==
*Tutti sanno (tranne il creatore della pagina) che ''Una rotonda sul mare'' è il più grande successo di [[Fred Bongusto]], non di [[Piero Focaccia]].
*Di [[Edoardo Vianello]] è citata ''Pinne fucile ed occhiali'' ma non ''Guarda come dondolo'', che era il retro con altrettanto successo (qualcuno ricorda ''Il sorpasso'' di [[Dino Risi]]?).
*''Orzowey'' fu un successo invernale.
*Mancano ''Con te sulla spiaggia'' di [[Nico Fidenco]], ''San Tropez twist'' di [[Peppino Di Capri]], ''Il mondo'' di [[Jimmy Fontana]], ''Ho scritto t'amo sulla sabbia'' di [[Franco IV e Franco I]], ''Voglia di mare'' de [[I Romans]], ''Donna Felicità'' dei [[Nuovi Angeli]], ''L'angelo azzurro'' di [[Umberto Balsamo]], ''Liù'' degli [[Alunni del Sole]], ''Io ti voglio tanto bene'' di [[Roberto Soffici]].
*Tutti sanno (tranne il creatore della pagina) che ''"Cuando calienta el sol'', in Italia, fu un successo dei [[Los Marcellos Ferial]]: il disco dei [[Los Hermanos Rigual]] (che erano gli interpreti dell'originale, in Sudamerica) da noi fu pubblicato solo a settembre e non vendette molto perchè era già uscita la versione del gruppo di Minerbi....
*Inoltre i "tormentoni" venivano lanciati, fondamentalmente, da [[Un disco per l'estate]]: l'estensore della voce vada a leggersi quelle che stiamo creando sulle singole edizioni (per ora ci sono solo [[Un disco per l'estate 1964]], [[Un disco per l'estate 1965]], [[Un disco per l'estate 1966]], [[Un disco per l'estate 1967]], [[Un disco per l'estate 1968]], e [[Un disco per l'estate 1972]]). Utile anche una guardata alle edizioni del [[Cantagiro]] e del [[Festivalbar]], altre manifestazioni estive.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita, il Melomane Screanzato]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:54, 21 ago 2008 (CEST)
:Vito, tu lo sai che io ti stimo e ti trovo molto simpatico. Però invece di sottolineare gli errori altrui (anche in considerazione che a questa pagina hanno collaborato 25.000 persone, e non un unico estensore), potresti benissimo metterci mano tu stesso e sistemare le cose. Stiamo cercando da un pò di dare una risistemata alla pagina, ed il tuo aiuto in questo senso sarebbe particolamrmente prezioso.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]][[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:large;font-family: Wingdings"> * </span>]] 10:49, 21 ago 2008 (CEST)
In effetti hai ragione....ora lo faccio.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita, il Melomane Screanzato]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:56, 22 ago 2008 (CEST)
Fatto....! --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita, il Melomane Screanzato]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 01:58, 24 ago 2008 (CEST)
==Bella ripulita? - Bis==
Vedo che, nonostante la discussione, questa voce continua a essere editata con almeno un nuovo inserimento al giorno (o relativo rollback) di un presunto tormentone. Vedo inoltre che la voce linka a voci di altre wiki che parlano d'altro. La voce inglese è [http://en.wikipedia.org/wiki/Summer_hit Summer hit], che non è proprio la stessa cosa del nostro tormentone.
'''Rilancio la proposta di Valerio'''. Scrivere in questa voce solo la descizione storica/sociale/di costume del "tormentone estivo", metterne qualcuno come esempio (e qui serve memoria storica, un minimo di fonti d'epoca e non MTV o Allmusic.com), spiegando la storia e il perché sono diventati tormentoni (che non è evidentemente solo "ha avuto successo" o "ha venduto un pacco di dischi" o "è stato trasmesso 12mila volte da MTV in agosto" o "ha vinto Un disco per l'estate").
In subordine, spostiamo il tutto alla più generale [[Tormentone]] e ci ficchiamo esempi anche in altri campi, visto che il termine è ormai uscito dal lessico musicale, ma ha invaso anche altri campi (comicità, giornalismo, pubblicità). O forse si usava anche prima che diventasse un termine musicale? Boh. Il tutto significa eliminare l'inutile e POVissimo elenco di successi più o meno balneari. Altrimenti parto subito a scrivere [[Tormentone invernale]] ;-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:33, 4 set 2008 (CEST)
:un esempio di tormentone delle pubblicità ad esempio era "buonaseeeeeera", ricordate? :-) mi piace l'idea di Amarvudol. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:35, 4 set 2008 (CEST)
per i "vandalismi" degli anonimi basta chiedere la protezione della pagina.
eliminare l'elenco non ha senso. a questo punto cancellare la pagina o riempirla di citazione necessaria. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:50, 4 set 2008 (CEST)
Pagine come queste, non dovrebbero contenere lista o almeno non liste di fatti recenti, altrimenti il NPOV spopola, non esiste infatti nulla e nessuno che possa dire e attestare inconfutabilmente solo e quali canzoni sono veri tormentoni se non il tempo. Tutto il resto, anche se si raggiunte un consenso, non esistendo comunque sul tema fonti autorevole, terza e imparziali, sarà pur sempre un NPOV di coloro che hanno raggiunto il consenso. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>19:35, 5 set 2008 (CEST)</small>
==Ripartiamo dal significato di "tormentone estivo"==
Non è mai facile comporre una voce dove, per forza di cose, la cd "ricerca personale" si deve forzatamente sposare con le fonti. Il problema (IMHO) discende dal diverso significato attribuito alla definizione "tormentone estivo" che, secondo me, alcuni confondono con le canzoni di successo del periodo estivo.<br/>
Il "tormentone estivo", moderno erede delle filastrocche medioevali, è quella canzone composta da una musica semplice e orecchiabile, dotata di un testo "volutamente stupido", ovvero scritto senza badare ai contenuti, ma solo con l'attenzione alla metrica ed alla musicalità delle parole. Ciò non significa che debbano obbligatoriamente essere brani di bassa qualità: basti pensare a "Crapa pelada" di Gorni Kramer. <br/>
Per inserire un brano nell'elenco del "tormentoni estivi" credo ci di debba chiedere:
* se il successo sia collegabile al periodo estivo;
* se abbia avuto un successo sufficientemente largo da poter essere definito "nazionale";
* se la musica sia sufficientemente elementare, allegra ed orecchiabile;
* se il testo sia sufficientemente "disimpegnato" e simile a quello di una filastrocca.
Così com'è composto, l'elenco di canzoni della voce comprende molti brani innegabilmente definibili "tormentoni estivi" ed altre che appartengono chiaramente alla categoria dei "successi estivi". Due cose diverse. Un esempio per tutti è ''Sapore di sale'' di Gino Paoli: definirla un "tormentone estivo" mi sembra irreale. <br/>
La soluzione migliore, credo sia quella di fare due voci distinte. --[[Utente:Mangusta|Mangusta]] ([[Discussioni utente:Mangusta|msg]]) 18:55, 7 set 2008 (CEST)
quoto mangusta dalla prima all'ultima parola. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 20:38, 7 set 2008 (CEST)
Tanto per entrare nel "pratico", riporto la lista dei tormentoni, cancellando i brani che (IMHO) non hanno le caratteristiche per essere definiti tali e mettendo in piccolo quelli dubbi, degli anni '60-'80. --[[Utente:Mangusta|Mangusta]] ([[Discussioni utente:Mangusta|msg]]) 18:14, 12 set 2008 (CEST)
=== 1960 - 1969 ===
* '''Anno [[1960]]'''
**''Marina'', [[Rocco Granata]] - [[Marino Marini (cantante)|Marino Marini]]
**''[[Tintarella di luna]]'', [[Mina (cantante)|Mina (Baby Gate)]]
* '''Anno [[1961]]'''
<del>**''Legata a un granello di sabbia'', [[Nico Fidenco]]</del>
<del>**''Estate'', [[Bruno Martino]]</del>
* '''Anno [[1962]]'''
**''Pinne fucile ed occhiali'', [[Edoardo Vianello]]
**''Guarda come dondolo'', [[Edoardo Vianello]]
<del>**''Cuando calienta el sol'', [[Los Marcellos Ferial]]</del>
**<small>''San Tropez twist'', [[Peppino Di Capri]]</small>
* '''Anno [[1963]]'''
**''[[Abbronzatissima]]'', [[Edoardo Vianello]]
**''Stessa spiaggia stesso mare'', [[Piero Focaccia]]
* '''Anno [[1964]]'''
<del>**''In ginocchio da te'', [[Gianni Morandi]]</del>
**''Sei diventata nera'', [[Los Marcellos Ferial]]
<del>**''Una rotonda sul mare'', [[Fred Bongusto]]</del>
**<small>''Con te sulla spiaggia'', [[Nico Fidenco]]</small>
**<small>''Sei come una lucertola'', [[Jo Fedeli]]</small>
* '''Anno [[1965]]'''
<del>**''E la chiamano estate'', [[Bruno Martino]]</del>
<del>**''Il mondo'', [[Jimmy Fontana]]</del>
<del>**''[[Downtown (canzone)|Ciao ciao]]'', [[Petula Clark]]</del>
* '''Anno [[1966]]'''
<del>**''Riderà'', [[Little Tony]]</del>
<ref>**''Tema'', [[I Giganti]]</ref>
**<small>''Che colpa abbiamo noi'', [[The Rokes]]</small>
* '''Anno [[1967]]'''
**''Stasera mi butto'', [[Rocky Roberts]]
<del>**''Nel sole'', [[Al Bano]]</del>
* '''Anno [[1968]]'''
**''Luglio'', [[Riccardo Del Turco]]
<del>**''Ho scritto t'amo sulla sabbia'', [[Franco IV e Franco I]]</del>
<del>**''[[Azzurro (brano musicale)|Azzurro]]'', [[Adriano Celentano]]</del>
* '''Anno [[1969]]'''
**<small>''Lisa dagli occhi blu'', [[Mario Tessuto]]</small>
<del>**''Acqua azzurra acqua chiara'', [[Lucio Battisti]]</del>
<del>**''Storia d'amore'', [[Adriano Celentano]]
</del>
=== 1970 - 1979 ===
* '''Anno [[1970]]'''
**''Fin che la barca va'', [[Orietta Berti]]
* '''Anno [[1971]]'''
**''Donna Felicità'', [[Nuovi Angeli]]
<del>**''Tanta voglia di lei'', [[Pooh]]</del>
*'''Anno [[1972]]'''
**<small>''Voglia di mare'', [[I Romans]]</small>
*'''Anno [[1973]]'''
<del>**''Pazza idea'', [[Patty Pravo]]</del>
*'''Anno [[1974]]'''
<del>** ''E tu'', [[Claudio Baglioni]]</del>
**<small>''Anima mia'', [[Cugini di campagna]]</small>
*'''Anno [[1975]]'''
<del>**''Buonasera Dottore'', [[Claudia Mori]]</del>
*'''Anno [[1976]]'''
**''Ramaya'', [[Afric Simone]]
**<small>''Sandokan'', [[Oliver Onions]]</small>
*'''Anno [[1977]]'''
**''[[Ti amo (singolo)|Ti amo]]'', [[Umberto Tozzi]]
**<small>''L'angelo azzurro'', [[Umberto Balsamo]]</small>
<del>**'''a canzuncella'', [[Alunni del Sole]]</del>
**''Tomorrow'', [[Amanda Lear]]
*'''Anno [[1978]]'''
<del>**''Liù'', [[Alunni del Sole]]</del>
**<small>''Tu'', [[Umberto Tozzi]]</small>
**<small>''[[YMCA (canzone)|YMCA]]'', [[Village People]]</small>
*'''Anno [[1979]]'''
**<small>''Super Superman'', [[Miguel Bosé]]</small>
**''Gloria'', [[Umberto Tozzi]]
**''Balla'', [[Umberto Balsamo]]
**<small>''Comprami'', [[Viola Valentino]]</small>
**<small>''Splendido Splendente'', [[Donatella Rettore]]</small>
io sono d'accordo con le tue cancellazioni. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 21:40, 12 set 2008 (CEST)
==I kissed a girl==
Quando è uscito nel nostro paese? Siamo sicuri che sia ''estivo''? --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 23:48, 12 ott 2008 (CEST)
:Perché, ''Pop porno'' è estivo? Lasciando alla voce il titolo e la definizione di "tormentone estivo", suggerirei di aggiungere una frasetta del tipo «Nonostante la maggior parte dei tormentoni si concretizzi durante il periodo estivo, non sono rari i brani che raggiungono questo status mediatico anche in altri periodi dell'anno». Troppo pomposo? Che dite? --[[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 14:15, 12 nov 2008 (CET)
I kissed I Girl è diventata si un tormentone, ma a Settembre!!!! In estate abbiamo solo ascoltato la Ferreri, American Boy e I'm Yours di Jason Mraz!
2004: VASCO ROSSI COME STAI
== Andamento lento ==
Ma io ricordo che nel 1988 (precisamente in primavera e nell'estate) c'era anche "Andamento lento" di Tullio De Piscopo. Lo si sentiva praticamente ovunque.
Ma poi perchè estivo? Io lo chiamerei tormentone dell'anno e basta. Certe canzoni le si sentono sempre anche nelle altre stagioni.
Firmato: Migdalmig
Non fu un tormentone estivo, dato che uscì a Sanremo 1988;semmai come dice Migdalmig è stato un tormentone nell'arco del 1988,ma non esclusivamente estivo!
Firmato:Den
==Fonti==
Da ieri ho cominciato ad aggiungere fonti sulle canzoni indicate, dove si attesta che sono state considerate dei tormentoni estivi (anche se non so perchè, l'[[Utente:Danifighter]] mi ha eliminato senza motivazione il lavoro per ben due volte, prontamente rollbackate) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 13:55, 18 nov 2009 (CET)
==Mettiamo le cose in chiaro!==
Le fonti sul tormentone estivo sono tante e discordanti, poichè ogni rivista o sito da un proprio giudizio. Non voglio sindacare il fatto che un brano sia o meno un tormentone, ma voglio fare notare errori rilevanti:
* Anno 1996
o La Flaca, Jarabe De Palo
Ha avuto successo in Italia nel 1999!
* Anno 1999
o Boom, Boom, Boom, Boom!!, Vengaboys
ha avuto successo nell'inverno tra il 1998 e 1999, in quell'estate i Vengaboys uscirono con "We're going to Ibiza"
* Anno 2001
o Whenever, Wherever, Shakira
è uscita alla fine del 2001 e ha avuto successo nei primi mesi del 2002, Shakira la cantò anche a SanRemo 2002. Durante quell'estate non sapevamo nemmeno chi fosse Shakira
* Anno 2002
o Ti prendo e ti porto via, Vasco Rossi
ha vinto il Festivalbar 2001! e di fatti compare fra i tormentoni del 2001, che ci fa tra i tormentoni del 2002?
* Anno 2009
o Poker Face, Lady Gaga
è uscita nell'inverno tra il 2008 e 2009, in estate Lady Gaga uscì con paparazzi. Non compare invece uno dei brani più trasmessi da Radio e MTV come quelli di David Guetta con Kelly Rowland, che a dire il vero c'era...ma è stato tolto--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 01:04, 25 nov 2009 (CET)
:Sistemate le imprecisione... avrei qualcosa da dire per Whenever, Wherever e Poker Face, la prima pur essendo stata pubblicata in inverno potrebbe comunque aver avuto successo in estate, mentre Poker Face è stata effettivamente uno dei successi di quest'estate (ma serve una fonte per dire che è stata un tormentone). Ho messo una citazione necessaria per Boom Boom Boom Boom (io effettivamente me la ricordo come tormentone estivo, tra l'altro era sigla dei giochi senza frontiere o sbaglio?) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 01:00, 20 nov 2009 (CET)
Scusami mats, ma in un enciclopedia non si dovrebbe usare il potrebbe...è vero che Whenever Wherever si è sentita anche durante l'estate 2002, soprattutto nello spot Vodafone, ma il momento di maggior successo è stato all'inizio dell'anno, al momento dell'uscita e non si può considerare tormentone dell'estate, durante l'estate erano altri i brani che si sentivano continuamente. Cosa analoga si può dire per Poker Face. Su Boom Boom Boom Boom ricordi male, anche quella uscì durante l'inverno...può darsi comunque che durante l'estate si sentiva ancora ma in quella estate del 1999 i Vengaboys si sentirono più che altro con We're Going to Ibiza, che non è però stata un tormentone. Per verifica ti rimando alle compilation del Festivalbar di quell'anno. Credo che una per verificare l'effettività o meno di un tormentone bisognerebbe rifarsi alle classifiche dei singoli del periodo estivo.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 14:36, 24 nov 2009 (CET)
Riguardo alla scorsa estate 2009, il quotidiano "La Repubblica" ha pubblicato un articolo il 21/08/2009 il cui titolo cita: "Il trionfo di Sinclair e Guetta rap e elettropoop sotto l'ombrellone-i due dj francesi sono i tormentoni dell'estate in discoteca".
Tale articolo definisce Lala Song e When Love Takes Over come i brani più trasmessi e ballati dell'estate in corso, assieme I gotta feeling.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 14:36, 24 nov 2009 (CET)
:Si possono quindi inserire le fonti a questo articolo per queste tre canzoni del 2009. Il potrebbe per "Whenever, Wherever" non c'è, c'è addirittura la fonte :) e non è l'unica volta che una canzone ha successo a posteriori (come accadde a Blue degli Eiffel 65, senza che questo fosse un tormentone). Non sono d'accordo con il controllare le classifiche dei singoli, nell'estate del 2007 Vasco Rossi ha dominato la classifica ma la canzone non era "tormentone" --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:44, 24 nov 2009 (CET)
==Barbie girl==
Barbie girl degli Aqua non può essere considerato tormentone estivo:è uscita in Danimarca nel marzo 1997, ma è arrivata in Italia solo tra settembre e ottobre dello stesso anno, a estate già conclusa.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 01:01, 25 nov 2009 (CET)
:D'accordo, si metta un citazione necessaria, ma non ho capito [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tormentone_estivo&action=historysubmit&diff=28238039&oldid=28237913 questa tua modifica]. Perchè hai rimosso una canzone che aveva allegata una fonte? L'ho ovviamente reintrodotta --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 02:30, 25 nov 2009 (CET)
:Sorry,l'ho eliminata involontariamente nel momento in cui ho aggiunto l'altra--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 13:21, 25 nov 2009 (CET)
Ho fatto una ricerca su fonti attendibili. OK, posso considerare Pokerface e Barbie Girl tormentoni estivi. Anche se non sono molto d'accordo visto che il periodo di maggior successo de brani non è stato durante l'estate, mi rimetto a ciò che dicono le fonti.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 15:14, 25 nov 2009 (CET)
==Proposta==
C'è una buona quantità di fonti, soprattutto per ciò che riguarda gli anni dal 1999 in poi. Per rendere la pagina maggiormente consolidata secondo le regole di wikipedia propongo di eliminare i tormentoni citati che non riportano fonti, almeno per gli anni dal 1990 e successivi, lasciando la possibilità di reinseririmento qualora si trovino le fonti. Ho personalmente provveduto a ricercare le fonti per i brani indicati senza fonte, non sempre la ricerca ha avuto successo. Più che altro ci sono dei forum in cui svariati utenti dicono la loro opinione su svariate canzoni che considerano il tormentone dell'estate, ma non sono fonti attendibili in quanto è manifestazione della soggettività dell'uno o dell'altro utente di quel forum. --[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 14:50, 27 nov 2009 (CET)
Vorrei valutare la possibilità di estendere ciò all'intera pagina, sentendo anche il parere degli altri utenti.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 14:50, 27 nov 2009 (CET)
:Sono d'accordo, anche se per alcune canzoni una fonte è necessaria (Baby Baby di Corona, Love Generation, SOS di Rihanna) --[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] ([[Discussioni utente:Mats1990ca|msg]]) 14:56, 27 nov 2009 (CET)
Can't get you out of my head uscì nel 2001 quando l'estate stava per concludere e ha quindi avuto il suo successo in autunno. Dragonstea din tei è stato un gran tormentone ma non dell'estate 2004, ha spopolato nell'inverno che l'ha preceduta, in estate si sentiva ancora, ovviamente ma non a livello di tormentone. Nonostante tante fonti per l'estate 2004 nessuna riporta dragonstea din tei.--[[Utente:Danifighter|Danifighter]] ([[Discussioni utente:Danifighter|msg]]) 15:53, 9 gen 2010 (CET)
== Protezione della Pagina ==
Questa pagina è semiprotetta. E' stata protetta a causa mia.
Ma, perchè nessuno può aggiungere i tormentoni estivi?
95.238.195.190
:Possono essere aggiunti ''se e solo se'' supportati da fonti, possibilmente attendibili. Sennò ognuno passa e mette il tormentone che vuole lui. Leggi [[Wikipedia:Cita le fonti]] --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 18:20, 12 giu 2011 (CEST)
== Chiedo di AGGIUNGERE tormentoni, che anche citando fonti vere, le fonti risultano false e non so come aggiungerli ==
Anno 1966
[[Alfie (Cher)|Alfie]], [[Cher]]
Anno 1985
[[Walking on Sunshine]], [[Katrina and The Waves|Katrina & The Waves]]
Anno 1999
[[Sometimes (Britney Spears)|Sometimes]] , [[Britney Spears]]
Anno 2000
[[Lady (Hear Me Tonight)]], [[Modjo]]
Anno 2001
[[Love Don't Cost a Thing]] , [[Jennifer Lopez]]
Anno 2002
[[Complicated (Avril Lavigne)|Complicated]] , [[Avril Lavigne]]
Anno 2003
[[Lumidee|Never Leave You (Uh Oh, Uh Oh)]], [[Lumidee]] feat [[Fabolous]] e [[Busta Rhymes]]
Anno 2004
[[Don't Tell Me (Avril Lavigne)|Don't Tell Me]], [[Avril Lavigne]]
Anno 2005
[[Benedetta passione]] , [[Laura Pausini]]
[[Pon de Replay]] , [[Rihanna]]
[[I bambini fanno oh...e la storia continua...]] , [[Povia]]
[[Shiver (Natalie Imbruglia)|Shiver]]
[[Rotolando verso sud]] , [[Negrita]]
Anno 2006
Smile, Lily Allen
SOS (Rescue Me) , Rihanna
Mas Que Nada, Sergio Mendes feat Black Eyed Peas
Trouble Sleeping, Corinne Bailey Rae
Purple, Skin
Stupid Girls, P!nk
Anno 2007
Break It Out, Vanilla Sky
Stay, Simply Red
Stay, Elisa
Beautiful Liar, Beyoncè Knowles feat Shakira
Anno 2008
American Boy, Estelle feat Kanye West
I'm Yours, Jason Mraz
Love Song, Sara Bairelles
Disturbia, Rihanna
Anno 2009
Not Fair, Lily Allen
She Wolf, Shakira
Halo, Beyoncè Knowles
Jay-Ho (You Are My Destiny), Allah Rakha Rahman with The Pussycat Dolls
Stupida, Alessandra Amoroso
Gioia infinita, Negrita
Anno 2010
tutti e nove quelli che ho aggiunto prima che [[Utente:Koji|Koji]] proteggesse la pagina.
Chiedo l'aiuto di aggiungerli per il motivo del titolo della sezione.
:Un tormentone estivo per essere definito tale deve essere un ''tormentone''. Sennò è un ''successo estivo''. Molti di quelli che citi poi hanno avuto successo solamente in altre stagioni, come Stupida, She Wold, Not Fair, Beautiful Liar eccetera eccetera... --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 17:22, 15 giu 2011 (CEST)
== Tormetoni 2011 ==
Mh, per me i tormentoni di quest'anno non sono soltanto Danza Kuduro, Mr Saxobeat,Far l'amore, Give Me Everything,Il più grande spettacolo dopo il big bang, Il mio giorno migliore,Party Rock Anthem,Rabiosa,Shimbalaiè e Moves Like Jagger (questi utlimi 4 sono stati rimossi perchè privi di fonte, voi utenti registrati potreste reinserirli con fonte magari), ma anche altri: nelle radio si sentono molto anche Il peso della valigia, Fare le valigie, Bright Lights,Bigger City, L'amore è un gioco e Gira l'estate, nelle TV sono molto trasmessi anche California King Bed, The Edge of Glory, Last Friday Night (T.G.I.F), I'm Into You, Price Tag, The Sound of Sunshine, The Lazy Song, Don't Wanna Miss You, Un'emozione inaspettata, Io son per te l'amore, Where Them Girls At, Le donne, Chi se ne frega della musica, Legalize the Premier, Dove sono i colori,La funzione, Don't Stop the Party, Love Love, Get Back (ASAP), Best Thing I Never Had, Golden Age e Manifesto futurista della nuova umantità (su Disney channel i ragazzi sentono invece sempre Love You Like a Love Song), mentre I Need a Dollar è molto molto molto molto tramesso:voi che dite dei brani che ho nominato?
--[[Speciale:Contributi/95.245.15.19|95.245.15.19]] ([[Discussioni utente:95.245.15.19|msg]]) 18:37, 27 ago 2011 (CEST)
La prima nota inserita a Il mio giorno migliore parla anche di Anger Never Dies, Set Fire to The Rain, [[Riviera Life]], Vedo nero, Every Teardrop is a Waterfall, Stand e [[Vivi e lascia vivere]] e potrebbero essere inseriti tra Il più grande spettacolo dopo il big bang e Il mio giorno migliore:potreste inserire per favore sia i barni indicati sopra che quelli che ho indicato appena?
--[[Speciale:Contributi/95.245.15.19|95.245.15.19]] ([[Discussioni utente:95.245.15.19|msg]]) 19:18, 27 ago 2011 (CEST)
:Ragazzi, fate attenzione alla distinzione tra ''tormentone'' e ''successo''. Un tormentone è quella canzone che ti tormenta, che senti ogni due minuti uscire da ogni altoparlante. Quasi tutte quelle che avete citato sono dei semplici successi. Ho lasciato le canzoni che erano presenti tranne Give Me Everything, visto che la fonte era un blog e come tale non consentito --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 13:25, 31 ago 2011 (CEST)
Ok, allora cerchiamo una fonte di Give Me Everything che non sia blog e vi dico prima che inserirei:
Danza Kuduro, Don Omar feat Lucenzo
Mr Saxobeat, Alexandra Stan
Far l'Amore, Bob Sinclar feat Raffaella Carrà
Give Me Everything, Pitbull feat Ne-Yo, Afrojack & Nayer
Il più grande spettacolo dopo il big bang, Jovanotti
Anger Never Dies, Hooverphonic
Set Fire to the Rain, Adele
Riviera Life, Caro Emerald feat Giuliano Palma
Vedo nero, Zucchero
Every Teardrop Is a Waterfall, Coldplay
Stand, Lenny Kravitz
Vivi e lascia vivere, Ghost
Il mio giorno migliore, Giorgia
Party Rock Anthem, LMFAO feat Lauren Bennet, GoonRock
Rabiosa, Shakira feat Pitbull/ El Cata
Shimbalaiè, Maria Gadù
Moves Like Jagger, Maroon 5 feat Christina Aguilera
Il peso della valigia, Ligabue
Fare le valigie, Luca Carboni
Bright Lights, Bigger City, Cee Lo Green feat Wiz Khalifa
L'amore è un gioco, Dolcenera
Gira l'estate, L'Aura
California King Bed, Rihanna
The Edge of Glory, Lady Gaga
Last Friday Night (T.G.I.F), Katy Perry
I'm Into You, Jennifer Lopez feat Lil Wayne
Price Tag, Jessie J and B.o.B
The Sound of Sunshine, Micheal Franti feat Jovanotti
The Lazy Song, Bruno Mars
Don't Wanna Miss U, Catalin Josan
Un'emozione inaspettata, Raf
Io son per te l'amore, Emma
Where Them Girls At, David Guetta feat Flo Rida e Nicky Minaji
Le donne, Fabri Fibra
Chi se ne frega della musica, Caparezza
Legalize the Premier, Caparezza feat Alborosie
Dove sono i colori, Alessandra Amoroso
La funzione, Subsonica feat Righiera
Get Back (ASAP), Alexandra Stan
Don't Stop the Party, Black Eyed Peas
Love Love, Take That
Best Thing I Never Had, Beyoncè
Golden Age, The Asteirdois Galaxy Tour
Manifesto futurista della nuova umanita, Vasco Rossi
Love You Like a Love Song, Selena Gomez & the Scene
I Need a Dollar, Aloe Blacc
mentre solo i più tormetoni li senti uscire ogni due minuti da ogni [[Altoparlante|altoparlante]]. A modo mio sono tutti tormentoni estivi, mentre secondo voi?Io riesco a distinguere ''successo'' e ''tormentone'': successo è invece una canzone battuta abbastanza, ma non moltissimo come i brani nominati.
--[[Speciale:Contributi/79.0.45.184|79.0.45.184]] ([[Discussioni utente:79.0.45.184|msg]]) 19:03, 2 set 2011 (CEST)
:Ritengo che IL tormentone di quest'anno sia senz'altro Danza Kuduro, oltre ad essere stata in cima alla classifica dei singoli per quasi tutta l'estate, è stata trasmessa tantissimo in ogni dove e usata parecchio nelle piscine e nei villaggi turistici per i balli di gruppo. Esattamente lo stesso che accadde a Waka Waka l'anno scorso (e per questo da considerare a sua volta IL tormentone estivo del 2010). Tutte le altre canzoni hanno avuto un buon successo, ma in confronto a Danza Kuduro fanno solamente da ottima cornice. [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 17:54, 6 set 2011 (CEST)
:Non potremmo suddividere ogni anno in 2 parti? La prima è un tormentone per così dire ''Principale'' (che nel 2011 è senza dubbio Danza Kuduro, nel 2010 è Waka Waka, nel 2009 è Domani e nel 2008 è Non ti scordar mai di me), la seconda parte avrebbe invece i tormentoni ''secondari'' (Non so come definirli). Per distinguere i tormentoni principali da quelli secondari si potrebbero evidenziare i principali, giusto? '''Comunque siamo TUTTI d'accordo che per ogni anno c'è un tormentone più tormentone degli altri, no?''' [[Utente:Ragazz82|Ragazz82]] 19,00 4 nov 2011 (CEST)
Assolutamente no. Come si fa a stabilire qual è il tormentone "principale"? In base alle vendute? In tal caso esiste la classifica dei dischi più venduti, che non è quella dei tormentoni. E se il singolo in questione fosse una ballad o il brano di un cantautore, lo definiremmo "tormentone"? E con che criterio rientrano in questa classifica brani usciti sei mesi prima o che hanno continuato ad essere trasmessi dopo l'estate? No, non esistono criteri oggettivi per stabilire QUALI sono i tormentoni, figuriamoci se ne esistono per stabilire una distinzione tra principali e secondari.--[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 17:59, 4 nov 2011 (CET)
Certo, hai perfettamente ragione, per carità! Però ci sono delle canzoni che andrebbero tolte: ho provato a togliere il brano del 2010 ''Hot'' di Inna, che, con tutto il rispetto, non so neanche chi sia(il brano è uscito a marzo, addirittura!). Ma qualcuno l'ha rimesso perchè ne è orgoglioso. Stesso discorso per Party Rock Anthem di quest'anno che è usicto il 31 gennaio 2011 e per Don't Wanna Miss You di uno sconosciuto che è uscito a Marzo. Certo, forse vivo fuoridal mondo, però i tormentoni dovrebbero conoscerli tutti. Infatti penso che tutti i tormentoni del 2010 in confronto a Waka Waka siano (scusate il termine) delle pippe, stesso discorso per il 2011 con Danza Kuduro. Quindi io ho solo proposto di evidenziare i tormentoni che conoscono tutti. Grazie. [[Utente:Ragazz82|Ragazz82]] 12,30 4 nov 2011 (CEST)
E' questo il punto. Tu non conosci ''Hot'' di Inna, e nemmeno io (ma mi ha fatto piacere scoprire chi è questa graziosa fanciulla), ma non siamo noi il termine di paragone. Perchè allora un altro potrebbe non conoscere Party Rock Anthem o non aver sentito l'ultimo singolo di Lady Gaga, e dire la stessa cosa. Ecco perchè non si può dire che Waka Waka o Danza Kuduro(o qualsiasi altro titolo) siano tormentoni "principali", oppure decidere quali brani vanno tolti dagli elenchi se non portando delle fonti oggettive. Si fa molto prima a togliere tutto. Se uno vuole scoprire quali canzoni circolavano in una determinata estate, esistono decine e decine di siti, il cui unico criterio di importanza viene stabilito dai rispettivi webmaster. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 15:37, 5 nov 2011 (CET)
== 1966, 1986, 1995, 1998 ==
Direi di aggiungere Equipe 84-Io ho in mente te (vincitrice del Cantagiro se non erro)...[[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 18:59, 5 set 2011 (CEST)
:Per quanto riguarda il 1986, manca Papa don't Preach di Madonna (rimasta in prima posizione nel periodo luglio-agosto). Toglierei Live to tell in quanto è di maggio-giugno. Nel 1995, aggiungerei Ti.Pi.Cal. - The Colour Inside, rimasta in prima posizione dal primo luglio ai primi di settembre. Fonte: Hit Parade Italia. [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 20:52, 5 set 2011 (CEST)
::Nel 1998 rimuoverei la copa della vida, che ha spopolato nelle classifiche e nelle radio in primavera e giugno, ma non nell'estate. Aggiungerei invece Life di Des'ree che rimase in vetta alla classifica da luglio a settembre (e ricordo che sulle radio e su MTV veniva trasmessa di continuo). [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 17:40, 6 set 2011 (CEST)
:Fonti che attestino che si tratta di tormentoni? --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 17:46, 6 set 2011 (CEST)
Io la penso così:
Definizione di Wikipedia:
''Prende il nome di tormentone estivo quella canzone commerciale che ha più impatto mediatico nella società durante i mesi estivi. Si tratta di canzoni con ritornelli orecchiabili e che sono le più ascoltate attraverso tutti i circuiti: radio, televisione, bar, discoteche, ecc. Non esiste nessun organismo che le definisce ufficialmente; i tormentoni estivi sono denominati tali dai mezzi di comunicazione.''
E' una definizione un po' vaga. Tormentone estivo è al singolare e da sempre mi è sembrato che si riferisse a UNA SOLA canzone: quella che ha avuto un successo particolare nell'estate, più di tutte le altre. Quali sono le caratteristiche di questo successo? Quelle che troviamo anche nella definizione di Wikipedia, ovvero ritornello orecchiabile che viene voglia di cantarlo o ballarlo (ma questo dipende molto dalla decade considerata), ma soprattutto '''le più ascoltate attraverso tutti i circuiti: radio, televisione, bar, discoteche, ecc''' (e aggiungerei villaggi turistici, la cattedrale dei tormentoni). Quando questo avviene, la canzone si proietta quasi automaticamente in prima posizione nelle classifiche. Per questo io mi riferisco quasi sempre alla posizione in classifica, perché è indice oggettivo del gradimento da parte del pubblico e di quanto è diffusa la canzone. In questo modo è possibile individuare anche IL tormentone in assoluto guardando la prima posizione e per quanto tempo questa viene mantenuta. Sempre per questo fatto, lascerei perdere le fonti provenienti da giornali cartacei di cronaca (Corriere e La Stampa), perchè spesso i loro articoli riguardanti lo spettacolo sono solo dei complementi di fine giornale, fatti spesso in maniera molto soggettiva e relativa. Mi affiderei pertanto maggiormente alle classifiche e a riviste specializzate, che possiedono un'ottica molto più oggettiva e assoluta.
Specifico ancora una cosa: in alcuni anni è possibile trovare più tormentoni, che da quanto ho constatato, corrispondono sempre alla prima e seconda posizione (talvolta pure scambiate fra di loro nel corso dell'estate). Anche per quanto riguarda il 2011 e 2010, Danza Kuduro e Waka Waka si sono posizionate in vetta per quasi tutta l'estate e guarda caso sono state persino usate come balli di gruppo nei villaggi turistici, centri estivi (parlo per esperienza personale) ecc...Bisogna anche tenere conto che il ritornello orecchiabile o la musicalità allegra, non sono una caratteristica indispensabile per il tormentone, soprattutto considerando le varie decadi e i relativi gusti degli italiani in questi periodi storici. Nei primi anni '60 le canzoni estive erano molto sbarazzine, nei primi '70 quasi tutte incentrate sull'amore e la vita di coppia, fine '70 arrivò la disco-music, primi '80 i ritmi pop-elettro-rock dagli Stati Uniti che diedero origine a canzoni come Vamos A la Playa e Self Control, primi '90 l'arrivo dell'house/dance con il suo ritmo serrato e notturno...insomma, che il ritornello di un tormentone debba essere orecchiabile/allegro non è sempre vero. Altro esempio: l'Estate sta Finendo è una canzone triste, ma è innegabile che non sia stata un tormentone nell'85 (e stranamente in classifica era nella posizione 1-2)
Ora passando alla pagina di Wikipedia, ho notato che è presente un elenco di canzoni molto diffuse nel periodo estivo, possibili candidate per il titolo di tormentone estivo. Ragionando in questi termini allora aggiungerei Ho in mente te degli Equipe 86, famosissima per il suo ritornello orecchiabile, ma che nel 1966 non riuscì a competere con Notte di Ferragosto di Morandi in quanto a diffusione radiofonica...fu quindi un tormentone a metà...non penso di trovare fonti attendibili in internet, essendo la canzone molto vecchia. Per quanto riguarda le altre, mi limito a indicare il sito da cui consulto le classifiche:
http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html
Sembro molto informato perché in questi giorni mi è venuto in mente di realizzare una playlist di tormentoni e quindi mi sono un po' documentato :D [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 18:46, 6 set 2011 (CEST)
:Purtroppo la definizione di tormentone stessa è spesso soggettiva, e anche per questo la pagina si trascina da anni in una condizione abbastanza precaria... finora ci si è limitati ad inserire brani che avessero una fonte che li definisca "tormentoni estivi", ma non abbiamo mai tenuto conto del fatto che molti articoli/siti definiscono così qualsiasi canzone vogliano far passare come grande successo della stagione, mentre magari non si è nemmeno mai sentita passare... segnalo nuovamente questa situazione in Progetto:Musica ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 19:00, 6 set 2011 (CEST)
::Grazie. In classifica ho notato che manca anche [[Marie Claire d'Ubaldo]] con [[The Rhythm Is Magic]].....mentre [[The Rhythm of the Night]] è primaverile (su Wikipedia c'è scritto che è stata pubblicata il 5 agosto ma non è vero...infatti non c'è la fonte). [[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 02:49, 7 set 2011 (CEST)
== Altri Tormentoni ==
Per favore, potreste inserire al 1964 Sei diventata nera, al 2007 Makes Me Wonder, E Raffaella è mia, Hey e Second Life, al 2008 Il centro del mondo, American Boy, Give It 2 Me, I'm Yours, Viva la vida, Better In Time, In Italia, Gioca con me, Black and Gold, Underneath, Divine, Badabum cha cha e Gioca con me, al 2010 I Can't Talk, Dance With Somebody, Hey Soul Sister, Un colpo all'anima, Mondo, I Wanna, Gettin' Over You, Commander, Stereo Love, Alors on danse, Acapella, Why Dont'You, Call Me e Oye Baby e al 2011 Anger Never Dies, Riviera Life, Vedo nero, Every Teardrop is a Waterfall, Stand, Vivi e lascia vivere, On the Floor, Ready 2 Go, Vittima, Questa estate strana, I Wanna Go, Party Rock Anthem, Rabiosa, Shimbalaiè, Fare le valigie, California King Bed, The Edge of Glory, Last Friday Night (T.G.I.F), The Sound of Sunshine, Don't Wanna Miss You, Where Them Girls At, Le donne, Get Back (ASAP) e Best Thing I Never Had?--[[Speciale:Contributi/95.239.107.21|95.239.107.21]] ([[User talk:95.239.107.21|msg]]) 21:48, 14 set 2011 (CEST)
Generalmente, la pagina ha molti collegamenti in entrata da altre pagine perciò non è da cancellare.--[[Speciale:Contributi/95.235.33.248|95.235.33.248]] ([[User talk:95.235.33.248|msg]]) 19:20, 15 ott 2011 (CEST)
Perchè avete cancellato la lista dei tormentoni??Comunque,alcuni tormentoni estivi del 2011 erano sbagliati:Set Fire to the Rain e Vedo Nero che hanno avuto successo in Italia,ma verso aprile-maggio
La lista è stata cancellata perchè non serviva granchè e poi veniva inoltre vandalizzata.Comunque Vedo nero ha avuto più successo a luglio-agosto, Set Fire to the Rain nel periodo che hai detto tu, ma ha avuto un successo pure in estate (non come [[Danza Kuduro]]).--[[Speciale:Contributi/95.245.224.60|95.245.224.60]] ([[User talk:95.245.224.60|msg]]) 20:14, 19 mag 2012 (CEST)
== Una pagina sbagliata ==
Devo far presente che l'uso di questa terminologia è stata allargata a dismisura per descrivere i contenuti di questa pagina. Il dizionario Zingarelli indica il 1983 come anno in cui fu coniato il termine, come accrescitivo della parola "tormento", in un contesto musicale (non prettamente legato al mercato discografico estivo) come fu il successo di quell'anno "Vamos a la playa" dei Righeira. Indubbiamente ci furono, sin dai primi anni di diffusione dei juke-box e delle canzoni in stile balneare, dei grandi successi così famosi da essere conosciuti da tanta gente, ma in quegli anni nessuno li chiamava in questo modo, né tantomeno c'era la corsa ad eleggere la canzone "tormentone" deducendola dalle copie vendute o dai gusti del pubblico, che si sarebbe distinta dalle altre. Quindi posso affermare che l'uso di questa terminologia non si possa attribuire in modo retroattivo. Inoltre colui che introdusse questa nuova accezione, lo fece per sottolineare la ripetittività ossessiva della canzone dei Righeira, dunque rimarcando come una canzone in grado di ripetere così tante volte un titolo fosse diventata un successo da primo posto, in antitesi con i successi di anni precedenti più in linea con la forma canzone tradizionale: soltanto negli anni seguenti, il termine definì un successo di vasta portata commerciale. Devo dunque concludere che la pagina sia poggiata su presupposti errati. Per non parlare della ciazione bulimica di una gran quantità di titoli di canzoni, che fanno pensare a una scelta di parte piuttosto che a una acuta analisi che si sia trattato di tormentone (mi piace il cantante X, allora dico che bisogna indicare la canzone X di quell'anno). Qualcuno ci rifletta. --[[Speciale:Contributi/77.39.235.194|77.39.235.194]] ([[User talk:77.39.235.194|msg]]) 05:04, 19 ott 2023 (CEST)
|