Discussione:Tormentone estivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.42.138.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Narayan89 |
voce tradotta |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{tradotto da|en|Song of the summer}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=PDC |data1=29 gennaio 2012 |esito1= |si1= |no1= |codice1=
}}
== .. ==
complimenti a chi ha avuto l'idea di questa voce. vorrei però contestare il fatto che il tormentone in genere è uno per anno. però capisco che col vasto panorama musicale attuale sia più difficile e soggettivo giudicare una canzone come tormentone estivo. ci sono però a mio parere degli errori.{{non firmato|Paolo parioli}}
Riga 32 ⟶ 37:
{{cambusada|Discussioni progetto:Musica|--[[Utente:Piddu|Piddu]] ([[Discussioni utente:Piddu|msg]]) 21:35, 17 apr 2008 (CEST)}}
volevo segnalare la voce "[[Tormentone estivo]]". nella voce soprattutto per quanto riguarda gli ultimi anni si segnalano una molteplicità di canzoni per a mio parere è più difficile definire come tormentoni estivi. il tormentone è uno non ci sono i tormentoni. è vero che negli ultimi anni complice la grande offerta musicale è mancato il tomrnetone prettamente commerciale dal testo semplice e orecchiabile ma ogni estate c'è una o due canzoni che si distinguono per maggiori vendite e programmazioni nelle radio. la mia proposta è definire uno o al massimo due canzoni per anno che si sono distinte e se si vuole aggiungere per avere un panorama più esaustivo altri successi che hanno caratterizzato ogni estate. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] 16:04, 20 gen 2008 (CET)
:IMHO è impossibile stabilire solo uno o due tormentoni estivi a estate. Dipende dalle annate. Negli ultimi anni non si verificano più tormentoni estivi come gli anni passati per il semplice motivo che lo stile musicale attuale è completamente cambiato, le canzoni facili e latineggianti che hanno avuto successo tra gli anni 90 e i primi anni 2000 (anni d'oro dei tormentoni grazie a brani come [[Aserejè]]), quindi gli attuali tormentoni estivi risultano essere un numero superiore rispetto a tempo fa poiché non c'è un brano che spicca più di altri. Per l'estate 2007 per esempio è impossibile non citare [[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]], [[Relax (Take It Easy)]], [[Parlami d'amore (Negramaro)|Parlami d'amore]], [[Bruci la città]] e [[Monsoon]] tutte insieme poiché hanno ricevute tutto lo stesso airplay e riportano tutte alla memoria l'estate appena trascorsa. Siamo però d'accordo sul fatto che alcune canzoni non hanno diritto di essere inserite, come Whenever Wherever di Shakira e altre... per il resto consultate [[Discussione:Tormentone estivo]].
P.S.: Nella wikipedia spagnola (la [[Spagna]] è una delle principali nazioni "colpite" dal fenomeno del tormentone estivo) si riserva addirittura delle tabelle contenenti 8 canzoni per estate!)--[[Utente:Mats1990ca|Mats1990ca]] 16:27, 20 gen 2008 (CET)
Riga 203 ⟶ 208:
visto che nessuno si prende la responsabilità di ripulire me la prendo io.. in caso di opinioni diverse che gli utneti le segnalino. [[Utente:Paolo parioli|Paolo parioli]] ([[Discussioni utente:Paolo parioli|msg]]) 02:11, 26 ago 2008 (CEST)
:Sono assolutamente da reinserire i brani ''[[Lady (Hear Me Tonight)]]'', grande successo estivo e contenuto in numerose raccolte, ''Candela'', tipico brano latino di grande successo ''[[Moi... Lolita]]'' di [[Alizée]], prima in classifica dei singoli in Italia per molte settimane durante il periodo di luglio e importante presenza al Festivalbar di quell'anno,''[[Mirage (Stasera la luna)]]'' dei [[Paps 'n' Skar]], supportata da uno spot programmatissimo quella stagione e di gran successo, ''[[La
::Tormentone estivo: canzone/brano/musichetta con cui ci hanno scassato i cosiddetti in spiaggia per tutte le nostre vacanze al punto da non poterlo più sopportare. Scherzi a parte, se si parla di tormentoni non si può fare invece l'elenco dei successi discografici o radiofonici stagionali, per quanto meritevoli. Non tutte le estati hanno avuto il loro tormentone, altre al massimo un paio. Cerchiamo di focalizzare il tema e il titolo della voce che non è "maggiori successi discografici estivi". ''Po, po, po'' (e tutti i po che servono) è stato un tormentone, forse ''Siamo una squadra fortissimi'', forse ''Notti magiche'' (o come cavolo si chiama). Magari anche ''Tre parole''. Ma la maggior parte delle canzoni dell'elenco non lo sono. Il tutto, è ovvio, IMHO. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:55, 26 ago 2008 (CEST)
Riga 302 ⟶ 307:
**''Luglio'', [[Riccardo Del Turco]]
<del>**''Ho scritto t'amo sulla sabbia'', [[Franco IV e Franco I]]</del>
<del>**''[[Azzurro (
* '''Anno [[1969]]'''
Riga 370 ⟶ 375:
Firmato: Migdalmig
Non fu un tormentone estivo, dato che uscì a Sanremo 1988;semmai come dice Migdalmig è stato un tormentone nell'arco del 1988,ma non esclusivamente estivo!
Firmato:Den
==Fonti==
Riga 597 ⟶ 606:
Generalmente, la pagina ha molti collegamenti in entrata da altre pagine perciò non è da cancellare.--[[Speciale:Contributi/95.235.33.248|95.235.33.248]] ([[User talk:95.235.33.248|msg]]) 19:20, 15 ott 2011 (CEST)
Perchè avete cancellato la lista dei tormentoni??Comunque,alcuni tormentoni estivi del 2011 erano sbagliati:Set Fire to the Rain e Vedo Nero che hanno avuto successo in Italia,ma verso aprile-maggio
La lista è stata cancellata perchè non serviva granchè e poi veniva inoltre vandalizzata.Comunque Vedo nero ha avuto più successo a luglio-agosto, Set Fire to the Rain nel periodo che hai detto tu, ma ha avuto un successo pure in estate (non come [[Danza Kuduro]]).--[[Speciale:Contributi/95.245.224.60|95.245.224.60]] ([[User talk:95.245.224.60|msg]]) 20:14, 19 mag 2012 (CEST)
== Una pagina sbagliata ==
Devo far presente che l'uso di questa terminologia è stata allargata a dismisura per descrivere i contenuti di questa pagina. Il dizionario Zingarelli indica il 1983 come anno in cui fu coniato il termine, come accrescitivo della parola "tormento", in un contesto musicale (non prettamente legato al mercato discografico estivo) come fu il successo di quell'anno "Vamos a la playa" dei Righeira. Indubbiamente ci furono, sin dai primi anni di diffusione dei juke-box e delle canzoni in stile balneare, dei grandi successi così famosi da essere conosciuti da tanta gente, ma in quegli anni nessuno li chiamava in questo modo, né tantomeno c'era la corsa ad eleggere la canzone "tormentone" deducendola dalle copie vendute o dai gusti del pubblico, che si sarebbe distinta dalle altre. Quindi posso affermare che l'uso di questa terminologia non si possa attribuire in modo retroattivo. Inoltre colui che introdusse questa nuova accezione, lo fece per sottolineare la ripetittività ossessiva della canzone dei Righeira, dunque rimarcando come una canzone in grado di ripetere così tante volte un titolo fosse diventata un successo da primo posto, in antitesi con i successi di anni precedenti più in linea con la forma canzone tradizionale: soltanto negli anni seguenti, il termine definì un successo di vasta portata commerciale. Devo dunque concludere che la pagina sia poggiata su presupposti errati. Per non parlare della ciazione bulimica di una gran quantità di titoli di canzoni, che fanno pensare a una scelta di parte piuttosto che a una acuta analisi che si sia trattato di tormentone (mi piace il cantante X, allora dico che bisogna indicare la canzone X di quell'anno). Qualcuno ci rifletta. --[[Speciale:Contributi/77.39.235.194|77.39.235.194]] ([[User talk:77.39.235.194|msg]]) 05:04, 19 ott 2023 (CEST)
|