Strade Bianche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho aggiornato i criteri di punteggio della corsa dal 2026 Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = Strade Bianche|
|▼
|logo = Strade Bianche logo.svg
|didascalia = il logo della competizione
Riga 13 ⟶ 12:
|luogo = [[Siena]]
|organizzatore = [[RCS Sport]]
|direttore = [[Mauro Vegni]]<ref>{{cita web|url=https://www.radiosienatv.it/strade-bianche-il-direttore-vegni-fa-il-bilancio-sul-giro-ditalia-a-siena-e-possibile-ma-tra-il-dire-e-il-fare/}}</ref>
|cadenza = Annuale
|apertura = marzo
|partecipanti = Variabile
|fondazione = 2007
|numero edizioni =
|detentore = {{bandiera|
|maggiori titoli = {{Bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]] (3) <br />{{bandiera|SVN}} [[Tadej Pogacar]] (3)
|ultima edizione = Strade Bianche
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|formato = [[Corsa in linea]]
Riga 28 ⟶ 27:
}}
La '''Strade Bianche''' è una [[corsa in linea]] di [[ciclismo su strada]] che si svolge ogni marzo in [[provincia di Siena]], in [[Italia]].
Dal 2017 fa parte dell'[[UCI World Tour]], ed è caratterizzata da diversi tratti di strada sterrati, tipici delle colline toscane, chiamati appunto "strade bianche".
A partire dal 2015 è stata introdotta
▲A partire dal 2015 è stata introdotta un'[[Strade Bianche femminile|omonima prova femminile]], svolta nello stesso giorno di quella maschile e inclusa nel [[UCI Women's World Tour|Women's World Tour]] dal 2016.
== Storia ==
Riga 37 ⟶ 35:
[[File:Strade Bianche-27 (51964929240).jpg|thumb|left|250px|Gruppo compatto in un tratto di sterrato.]]
[[File:Strade Bianche-37 (51964652729).jpg|thumb|right|250px|[[Tadej Pogačar]] solitario sull'ultimo ''muro'' di via di Santa Caterina, poco prima del traguardo in [[Piazza del Campo]], nel [[Strade Bianche 2022|2022]]]]
A fine anni novanta del XX secolo vennero effettuati i primi esperimenti di corse ciclistiche amatoriali sulle caratteristiche strade sterrate bianche toscane, come ad esempio [[L'Eroica (ciclismo)|L'Eroica]]. L'evento si rivelò un successo e così nel 2007 si decise di organizzare una corsa per ciclisti professionisti. Messa in piedi fin dal principio dal gruppo [[RCS Sport]], costola sportiva dell'editore
Dalla terza edizione assunse il nome attuale ''Strade Bianche'', per altre tre edizioni affiancato ancora a Monte Paschi. La partenza delle prime sette edizioni era situata a [[Gaiole in Chianti]], ma nelle edizioni [[Strade Bianche 2014|2014]] e [[Strade Bianche 2015|2015]] la gara ha preso il via da [[San Gimignano]]. Dalla decima edizione del [[Strade Bianche 2016|2016]] la corsa parte e si conclude a [[Siena]], città che nel contempo, fin dalla sua prima edizione, ha sempre ospitato l'arrivo della corsa nella celebre [[Piazza del Campo]].
Il fascino e l'alto livello della competizione ha portato col tempo l'[[Unione Ciclistica Internazionale]] a incrementare sempre più la categoria della corsa: per le prime otto edizioni venne classificata come corsa 1.1, il livello più basso di corse di un giorno per i professionisti, nel 2015 e nel 2016 venne innalzata a 1.HC e dal 2017 è diventata parte del massimo calendario mondiale, l'[[UCI World Tour]].<ref>{{cita web|url=http://www.uci.ch/road/calendar/detail#date=20150301&view=list&categ=0&country=0&classc=0|titolo=Calendario UCI 2015|sito=uci.ch|accesso=7 ottobre 2014|lingua=en}}</ref>
A partire dal 2026 la Strade Bianche avrà lo stesso punteggio delle 5 classiche Monumento, diventando ormai di fatto, la sesta Grande Classica Monumento.
== Percorso ==
Riga 115:
== Albo d'oro ==
''Aggiornato all'edizione
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
Riga 213:
|{{bandiera|FRA}} [[Valentin Madouas]]
|{{bandiera|BEL}} [[Tiesj Benoot]]
▲|-
|[[Strade Bianche 2024|2024]]
|{{bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{bandiera|LVA}} [[Toms Skujiņš]]
|{{bandiera|BEL}} [[Maxim Van Gils]]
|-▼
|[[Strade Bianche 2025|2025]]
|{{bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Thomas Pidcock]]
|{{bandiera|BEL}} [[Tim Wellens]]
|}
=== Vittorie per nazione ===
''Aggiornato all'edizione
{|class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
|-
Riga 223 ⟶ 233:
!Vittorie
|-bgcolor="#FFFACD"
| rowspan=
|align=left|{{CHE}}
|3
|-bgcolor="#FFFACD"
|align=left|{{
|3
|-
|-bgcolor="#FFFACD"
|3
|-
|4
|align=left|{{POL}}
|2
|-
| rowspan="9" |
|align=left|{{RUS}}
|1
Riga 254 ⟶ 269:
|-
|align=left|{{NLD}}
▲|1
▲|-
▲|align=left|{{SVN}}
|1
|-
|