Trattato di Presburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m aggiunta Categoria:Bratislava usando HotCat |
||
(38 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima pace del 1491|Pace di Presburgo (1491)}}
[[File:Bratislava Castle R01.jpg|thumb|220px|Il castello di Bratislava, città nota fino al 1919 col nome di Presburgo]]▼
{{Trattato
|Nome = Trattato di Presburgo
[[File:Map Kingdom of Italy (Napoleonic).jpg|thumb|400px|right|Il Napoleonico Regno d'Italia nel 1805]]▼
|Immagine = Bratislava Castle R01.jpg
La '''Pace di Presburgo''', firmata il [[26 dicembre]] [[1805]] nella città omonima (l'odierna [[Bratislava]]), fu stipulata tra l'imperatore [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco I d'Austria]] e [[Napoleone Bonaparte]] e rappresentò l'evento conclusivo della [[Terza coalizione|guerra della terza coalizione]]. ▼
▲
|Dimensione immagine =
|Tipo =
|Contesto = [[Guerra della Terza coalizione]]
|Data firma = 26 dicembre 1805
|Luogo = [[Presburgo]]
|Data efficacia =
|Condizioni di ratifica =
|Data scadenza =
|Parte1 = {{Bandiera|Francia}} [[Primo impero francese|Impero Francese]]
|Parte2 = [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border]] [[Impero Austriaco]]
|Mediatori =
|Negoziatori =
|Firmatari originali =
|Firmatari = [[Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord]]<br>[[Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein]]
|Ratificatori = [[Napoleone Bonaparte|Imperatore Napoleone I]]<br>[[Francesco I d'Austria|Imperatore Francesco I]]
|Depositario =
|Lingue =
|UNTC =
▲}}La '''
== Premesse ==
[[File:Arc Presburg 3.JPG|thumb|upright=0.8|Iscrizione relativa alla pace sull'[[arco di Trionfo del Carrousel]], al Louvre, a Parigi|sinistra]]
Questo trattato fu conseguenza diretta della disfatta austriaca inflitta dall'esercito francese nella [[battaglia di Ulma]] (dal 25 settembre al 20 ottobre 1805) e nella [[battaglia di Austerlitz]] (2 dicembre). In quest'ultima Napoleone aveva sconfitto la coalizione austro-anglo-russa, uscendo trionfatore dalla cosiddetta "battaglia dei tre imperatori". L'[[Impero Russo]] era uscito dal conflitto a causa dell'impossibilità di procurarsi nuove truppe, lasciando la sola Austria a negoziare la pace con l'Impero Francese. ▼
[[File:Pressburg print 1805.jpg|thumb|upright=0.8|Stampa contemporanea che pubblicizza la pace di Presburgo]]
▲Questo trattato fu conseguenza diretta della disfatta austriaca inflitta dall'esercito francese nella [[battaglia di Ulma]] (dal 25 settembre al 20 ottobre 1805) e nella [[battaglia di Austerlitz]] (2 dicembre). In quest'ultima Napoleone aveva sconfitto la coalizione austro-anglo-russa, uscendo
Si accordò quindi una tregua il 4 dicembre e cominciarono i negoziati per la stesura del trattato di pace, che fu firmato nel
== Contenuti ==
▲[[File:Map Kingdom of Italy (Napoleonic).jpg|thumb|
[[File:Talleyrand-perigord.jpg|thumb|left|upright=1.15|Talleyrand fu uno dei firmatari della pace di Presburgo]]Oltre alle clausole che stabilivano "pace ed amicizia" e la ritirata austriaca dalla Terza Coalizione, il trattato andò a sottrarre all'Austria diversi ed importanti territori europei, che passarono sotto il controllo degli alleati della Francia:
* La contea del [[Tirolo]] e il [[Vorarlberg]] furono cedute alla [[Baviera]], [[Costanza (Germania)|Costanza]] e la [[Brisgovia]] al [[Granducato di Baden|Baden]], mentre il resto dell'[[Austria Anteriore]] venne spartito tra Baden e [[Württemberg]].
* Il [[Veneto]] (comprendente il [[Friuli]]), l'enclave di [[Monfalcone]] (poi riceduta all'Austria nel [[1807]] a seguito della [[Convenzione di Fontainebleau]]), l'[[Istria]], la [[Dalmazia]] e [[Cattaro]] - che erano state acquisite dall'Austria nel [[1797]] in seguito al [[trattato di Campoformio]] e riconfermate nel [[1801]] dal [[trattato di Lunéville]] - furono cedute al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico.
* La libera città di [[Augusta (Germania)|Augusta]] fu assegnata alla Baviera.
Il [[Principato di Lucca e Piombino]] veniva riconosciuto come monarchia indipendente dal Sacro Romano Impero. Un ultimo punto del trattato prevedeva infine un'indennità di 40 milioni di franchi da versare alla Francia.
In compenso, l'Austria ottenne il principato di [[Salisburgo]] (corrispondente all'attuale [[Salisburghese]] e già retto da un principe-arcivescovo), così come [[Berchtesgaden]].
Il trattato segnò la fine
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|guerre napoleoniche}}
[[Categoria:Trattati napoleonici|Presburgo]]
[[Categoria:Trattati della Francia|Presburgo]]
[[Categoria:Trattati della Germania|Presburgo]]
[[Categoria:Trattati dell'Austria|Presburgo]]
[[Categoria:Bratislava]]
|