Sciaddè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonte
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
==Etimologia==
Il nome ''sciaddè'' deriva forse da una bevanda molto simile prodotta dagli [[Antico Egitto|antichi egizi]] e chiamata ''shedeh''. <ref>[https://video.repubblica.it/edizione/firenze/firenze-ecco-lo-shedeh-il-vino-del-faraone-tutankhamon/268159/268572]</ref>
 
==Ingredienti==
Riga 13:
 
==Produzione==
La produzione è oggi di tipo casalingo e riguarda pochissime famiglie dell'isola. Tuttavia con l'aumento di produzione di melagrane sul territorio, si sta ripensando a un ritorno della produzione di ''vino di melagrana'' su scala più ampia. <ref>[http://gds.it/2018/02/01/a-marsala-nasce-vino-del-melograno_796044/]</ref>
 
==Note==
<references/>{{Collegamenti esterni}}
<ref>[http://gds.it/2018/02/01/a-marsala-nasce-vino-del-melograno_796044/]</ref>
== Collegamenti esterni ==
 
* [https://sidrodimele.it/sciadde-sidro-melograno/ Sciaddè: Sidro di Melograno], su sidrodimele.it
{{portale|alcolici|Sicilia}}
 
[[Categoria:Bevande alcoliche]]
[[Categoria:Bevande a base di frutta]]