Melchior de Polignac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Precisazione sulla scalinata di Trinità dei Monti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine=Rosalba Carriera - Cardinal Melchior de Polignac - WGA4488.jpg
|larghezza=250px
|didascalia=''Ritratto del [[cardinale]] de Polignac, opera'' di [[Rosalba Carriera]] del [[1732]]
|stemma=BlasonArms familleof the House of Polignac.svg
|ruoliricoperti=
*[[Abate commendatario]] di [[Pont-de-l'Arche|Notre-Dame de Bonport]] <small>(1693-1741)</small>
*Seggio 37 dell'[[Académie française]] <small>(1704-1741)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Mouzon (Ardenne)|Mouzon]] <small>(1710-1741)</small>
*[[Abate commendatario]] di [[Corbie#Abbazia di Corbie|Saint-Pierre de Corbie]] <small>(1713-1741)</small>
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)|Santa Maria in Portico Campitelli]] <small>(1724)</small>
Riga 33 ⟶ 35:
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Attività3 = diplomatico
|Nazionalità = francese
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[Lavoûte-Sur-Loire]] l'11 ottobre [[1661]], figlio del visconte Louis-Armand III de Polignac (1608–1692) e di Jacqueline Grimoard de Beauvoir du Roure (1641–1721).
 
Fu ambasciatore francese in [[Polonia]] (dal [[1693]]) ed a [[Roma]] (da [[1724]] al [[1732]]). Ambasciatore francese a Roma promosse e finanziò (non senza un rendiconto personale) importanti scavi sull'Appia e in altre zone di Roma precedendo di poco i ritrovamenti di Pompei ed Ercolano, contribuendo alla riscoperta del mondo classico che sarà poi tema centrale della seconda parte del '700 con il [[neoclassicismo]].
 
Durante il suo incarico come ambasciatore curò anche la costruzione della celebre "[[Piazza di Spagna#La scalinata|scalinata di Francia]]" in [[Piazza di Spagna]] (oggi conosciuta come scalinata di [[Trinità dei Monti]] dal nome della chiesa sovrastante che appunto appartiene da secoli alla comunità francese) e infatti il suo nome viene ricordato nella grande lapide a metà di essa.
 
Fu eletto nel 1704 membro dell'[[Accademia di Francia]], al seggio che era stato di [[Bossuet]].
[[Papa Clemente XI]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 30 gennaio [[1713]]. Autore di un trattato teologico in latino chiamato "Anti Lucrezio. ovvero: di Dio e della Natura", pubblicato postumo e tradotto in lingua italiana nel 1767 dall'abate benedettino don Francesco Maria Ricci.
Riga 47 ⟶ 53:
Morì il 20 novembre [[1741]] all'età di 80 anni.
 
== [[Genealogia episcopale]] e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 59 ⟶ 66:
* Cardinale Melchior de Polignac
 
===La [[Successionesuccessione apostolica]] ===è:
* Vescovo [[Hyacinthe Le Blanc]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] (1728)
* Vescovo [[Antoine-Joseph-Amable Feydeau]], [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] (1730)
Riga 84 ⟶ 91:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Catholic-hierarchy}}
 
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Pont-de-l'Arche|Abate commendatario di Notre-Dame de Bonport]]
|periodo=1º gennaio [[1693]] - 20 novembre [[1741]]
|precedente=[[Jean-Jules-Armand Colbert]]
|successivo=[[Gilbert Blaise de Chabannes]]
|immagine=Template-Abbot - Provost.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico accademico
Riga 93 ⟶ 108:
|successivo=[[Odet-Joseph Giry]]
|immagine=Institut-de-france-pont-des-arts.jpg
}}
{{Box successione
|tipologia=ecclesiastico
|carica=[[Mouzon (Ardenne)|Abate commendatario di Mouzon]]
|periodo=1º gennaio [[1710]] - 20 novembre [[1741]]
|precedente=[[Claude II di Joyeuse de Grandpré]]
|successivo=[[Henri-Jean-François d'Horion]]
|immagine=Template-Abbot - Provost.svg
}}
{{Box successione
Riga 100 ⟶ 123:
|precedente=[[Toussaint de Forbin-Janson]]
|successivo=[[Jean-François Boyer]]
|immagine=PrepozytTemplate-Abbot - Provost.pngsvg
}}
{{Box successione
Riga 136 ⟶ 159:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Accademici della Crusca]]
 
[[Categoria:Polignac|MelchiorCardinali denominati Polignacda Clemente XI]]
[[Categoria:CardinaliMembri nominatidell'Académie da Clemente XI|Polignac, Melchior defrançaise]]
[[Categoria:Membri dell'Académie française|Polignac, |Melchior]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Auch]]