Satellite tethered: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 2:
[[File:TiPS_lg.jpg|thumb|upright=1.4|Disegno del satellite TiPs dello [[US Naval Research Laboratory]]. Nell'illustrazione viene visualizzata solo una piccola parte del cavo di 4 km.]]
 
Un '''satellite ''tethered''''' è un [[satellite artificiale]] connesso ad un altro attraverso un sottile cavo detto ''tether''.

I primi studi sui sistemi Tethered''tethered'' si devono a [[Mario Grossi]] (1972), con il contributo di ulteriori sviluppi da parte di [[Giuseppe Colombo (matematico)|Giuseppe Colombo]].
 
==Descrizione e peculiarità==
Dopo studi da parte della [[NASA]], fu istituito un progetto a breve termine per lo sviluppo di un satellite con un cavo di 100 km.

I satelliti ''tethered'' sono composti da tre parti:
* il satellite di base
* il cavo (o ''tether'')
* il satellite ausiliario.
Prima del posizionamento, il satellite di base contiene quello ausiliario ed il cavo, inoltre può non essere un satellite vero e proprio, ma anche uno [[Space Shuttle|Shuttle]], una [[Stazione spaziale]] o la [[Luna]]. Il cavo collega i due satelliti ed è costituito da un complesso materiale formato da [[rame]] e [[kevlar]].
Riga 60 ⟶ 64:
 
[[Categoria:Satelliti artificiali]]
 
[[en:Tether satellite]]