Satellite tethered: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|non viene spiegato perché adottare una soluzione simile|astronautica|maggio 2024}}
[[File:TiPS_lg.jpg|thumb|upright=1.4|Disegno del satellite TiPs dello [[US Naval Research Laboratory]]. Nell'illustrazione viene visualizzata solo una piccola parte del cavo di 4 km.]]
Un '''satellite
I primi studi sui sistemi
==Descrizione e peculiarità==
Dopo studi da parte della [[NASA]], fu istituito un progetto a breve termine per lo sviluppo di un satellite con un cavo di 100 km.
I satelliti ''tethered'' sono composti da tre parti: * il satellite di base
* il cavo (o ''tether'')
* il satellite ausiliario.
Prima del posizionamento, il satellite di base contiene quello ausiliario ed il cavo, inoltre può non essere un satellite vero e proprio, ma anche uno [[Space Shuttle|Shuttle]], una [[Stazione spaziale]] o la [[Luna]]. Il cavo collega i due satelliti ed è costituito da un complesso materiale formato da [[rame]] e [[kevlar]]
Durante la fase di elongazione, il satellite ausiliario viene rilasciato verso un corpo attrattivo, come la Terra. Successivamente le fasi di messa in stazione e la fase di ritrazione richiedono una difficoltà molto maggiore, poiché la dinamica è governata da un insieme di [[equazioni differenziali]] ordinarie e parziali, non lineari. I problemi che emergono sono:
* Dinamica del [[corpo rigido]] tridimensionale della stazione e del satellite ausiliario
* Oscillazioni del cavo di massa finita
* Spostamento del punto di aggancio del cavo dal baricentro della stazione spaziale
Riga 20 ⟶ 24:
==Missione TSS-1==
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI) e fu lanciato durante la missione [[STS-46]], sullo [[Space Shuttle]] Atlantis, dal 31 luglio all'8 agosto [[1992]]. In questa missione furono effettuate molte scoperte sulla dinamica dei sistemi tethered, anche se il cavo che teneva il satellite vincolato allo Shuttle si srotolò
Le tensioni e le correnti raggiunte furono troppo esigue per effettuare la maggior parte degli esperimenti, tuttavia furono effettuate molte misurazioni, tra cui le forze e le correnti indotte dal cavo e il comportamento degli [[Elettrone|elettroni]] che trasportano la corrente di ritorno.
In questa missione Shuttle partecipò per la prima volta un astronauta italiano, [[Franco Malerba]]. Principal Investigator della missione (Theoretical and Experimental Investigation of TSS Dynamics) fu lo scienziato italiano [[Silvio Bergamaschi]], allievo ed erede culturale di [[Giuseppe Colombo (matematico)|Giuseppe Colombo]].
==Missione TSS-1R==
Riga 33 ⟶ 37:
Una volta tranciato il cavo, il TSS-1R vagò nello spazio e se ne persero le tracce.
A questa missione Shuttle parteciparono gli astronauti italiani [[Maurizio Cheli]] e [[Umberto Guidoni]]<ref>{{en}} [
==TiPS==
Il Tether Physics and Survivability Experiment (TiPS) era l'unico satellite tethered in [[orbita]] attorno alla terra. Fu lanciato nel giugno [[1996]] all'interno di un progetto dello US Naval Research Laboratory e rimase in funzione per oltre 10 anni, sino al luglio 2006. Il cavo era lungo 4 chilometri e i due satelliti collegati, chiamati "Ralph" e "Norton", potevano essere osservati da terra con l'uso di un [[binocolo]] o un [[telescopio]].
== Note ==
Riga 43 ⟶ 47:
==Voci correlate==
*[[Ascensore Spaziale]]
*[[Satellite artificiale]]
*[[STS-46]]
*[[STS-75]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=
*{{cita web|http://www.nrl.navy.mil/ssdd/programs/tips|Tether Physics and Survivability Experiment|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.tethers.com/TUPubs.html|2=Tethers Unlimited: Publications|lingua=en|accesso=25 dicembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061110091537/http://www.tethers.com/TUPubs.html|dataarchivio=10 novembre 2006|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 58 ⟶ 64:
[[Categoria:Satelliti artificiali]]
|