Sopwith Camel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aerei|marzo 2015}}
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Sopwith Camel
Riga 67:
|Altro =
|Note = Dati riferiti alla versione F.1
|Ref = ''Quest for Performance'' ([[NASA]])<ref>{{Cita web|autore=Laurence K. Loftin, Jr.|url=https://www.hq.nasa.gov/pao/History/SP-468/cover.htm|titolo=Quest for Performance: The Evolution of Modern Aircraft. NASA SP-468|accesso=18 ottobre 2008|lingua=en|editore=NASA|dataarchivio=21 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241021183317/https://www.hq.nasa.gov/pao/History/SP-468/cover.htm|urlmorto=sì}}</ref>
|titolo=Quest for Performance: The Evolution of Modern Aircraft. NASA SP-468|accesso=18.10.2008|lingua=en|editore=NASA}}</ref>
}}
Il '''Sopwith Camel''' era un [[aereo da caccia]] [[biplano]] monoposto prodotto dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Sopwith Aviation Company]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e utilizzato da numerose [[aeronautica militare|forze aeree]] durante la [[prima guerra mondiale]].
Riga 78 ⟶ 77:
Poteva anche essere armato con otto [[razzo|razzi]] al [[fosforo]], a comando di accensione elettrico, per l'abbattimento dei [[dirigibile|dirigibili]] [[Zeppelin]].
 
Con esso vennero abbattuti 1&nbsp;294 apparecchi nemici, più di ogni altro aereo da caccia alleato della [[Primaprima guerra mondiale|Grande Guerra]].
 
Non era facile da pilotare, e molti piloti inesperti precipitarono andando in [[Vite (aeronautica)|vite]] o in [[Stallo aerodinamico|stallo]] a causa di un forte effetto [[giroscopio|giroscopico]] dovuto alla notevole coppia del motore e ad un comportamento variabile nelle varie condizioni di volo. In mano a piloti esperti questo difetto diventava un'arma vincente: ad esempio la strettissima virata a sinistra, impossibile per i velivoli avversari, addirittura era più facile fare una virata a sinistra di 270°, invece che una virata a destra di 90°.
 
I piloti affermavano che il Camel dava due alternative a chi lo pilotava: o la [[Victoria Cross]], un'onorificenza al merito, o la morte.
Riga 106 ⟶ 105:
 
== Utilizzatori ==
[[File:Sopwith F1 Camel.jpg|right|thumb|Un Camel dell'[[Composante air de l'armée belge|Aviation militaire]] [[Belgio|belga]] esposto presso il [[Musée Royal de l'Armée et de l'Histoire Militaire]] di [[Bruxelles]], [[Belgio]]. ]]
;{{AUS}}
*[[Royal Australian Air Force|Australian Flying Corps]]
Riga 140 ⟶ 139:
 
==Il Camel nella cultura di massa==
*Il bracchetto [[Snoopy]], (dei ''[[Peanuts]]'' di [[Charles M. Schulz]]), immagina di pilotare un Sopwith Camel nella sua eterna sfida con il [[Manfred von Richthofen|Barone Rosso]]<ref>[[Linus (periodico)|Linus]], vari numeri.</ref>. L'abbattimento del [[triplano]] [[Fokker Dr.I]] di Von Richthofen, nell'aprile [[1918]], è infatti generalmente accreditato al [[Canada|canadese]] [[Arthur Roy Brown]], che pilotava un Sopwith Camel, anche se la questione è controversa.
*In ambito cinematografico, il velivolo compare nel [[film]] The Red Baron.
*Nella saga di [[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la maledizione del Titano|Percy Jackson]], il prof. Chase ha abbattuto un'intera legione di mostri con questo velivolo.
 
== Note ==
Riga 164 ⟶ 163:
*{{cita web|autore=J. Rickard|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_sopwithcamel.html|titolo=Sopwith Camel|accesso=11 novembre 2012|lingua=en|editore=http://www.historyofwar.org/|opera=Military History Encyclopedia on the Web|data=13 novembre 2000}}
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=109|titolo=Sopwith Camel Fighter|accesso=11 novembre 2012|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|opera=Military Factory|data=21 luglio 2008}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Dictionary/Camel/DI78.htm|titolo=Sopwith Camel|accesso=18 ottobre 2008|lingua=en|editore=U.S. Centennial of Flight Commission|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012174007/http://www.centennialofflight.gov/essay/Dictionary/Camel/DI78.htm|dataarchivio=12 ottobre 2008}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/Sopwith2F1Camel/|titolo=Sopwith Camel 2.F.1 Ship Camel|accesso=18 ottobre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviation.technomuses.ca/|opera=[[Canada Aviation Museum]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080926184734/http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/Sopwith2F1Camel/|dataarchivio=26 settembre 2008|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.airminded.net/camel/camel.html|titolo=The Sopwith Camel|accesso=18 ottobre 2008|lingua=en|editore=http://www.airminded.net/|opera=Holcomb's Aerodrome|data=11 settembre 2005}}
*{{cita web|autore=|url=http://wio.ru/ww1a/sopwith.htm|titolo=Sopwith in Russia|accesso=12 ottobre 2012|lingua=en|editore=http://www.wio.ru/index.htm|opera=WAR IS OVER / ВОЙНА ОКОНЧЕНА|data=}}