Server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 135979701 by Simone Biancolilla (talk): Rb (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
m rb completo lta
Etichetta: Ripristino manuale
 
(40 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|computer|maggio 2012}}
[[File:Dell PowerEdge Servers.jpg|thumb|Una coppia di server in un armadio [[rack (informatica)|rack]]]]
UnNell'ambito dell'[[informatica]] e delle [[telecomunicazioni]], un '''server''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] «servienteservente, servitore, cameriere»)<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/server/ Voce del Vocabolario Treccani Online]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/server|titolo=server - Oxford learner's dictionary}}</ref> in [[informatica]] e [[telecomunicazioni]] è un dispositivo fisico o sistema informatico di [[elaborazione dati|elaborazione]] e gestione del traffico di informazioni. Un server fornisce, a [[Pila ISO/OSI|livello logico e fisico]], un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente [[Chiamata di procedura remota|chiamate]] ''[[client]]'', cioè ''clienti'') che ne fanno richiesta attraverso una [[Rete informatica|rete]] di [[computer]], all'interno di un [[sistema informatico]] o anche direttamente in locale su un [[computer]].
 
Questa interazione tra server e client è chiamata [[Sistema client/server|architettura client-server]]. I server possonocontengono fornireprogrammi varieche funzionalità,rispondono spessoalle chiamaterichieste "servizi"di altri programmi che sono detti clienti (''client'') di questi server. Pertanto, comeil server svolge altri compiti a beneficio dei client; offre la condivisionepossibilità di condividere fra molteplici client dati, oinformazioni, risorse trahardware piùe clientrisorse software, otra cui l'esecuzione di calcoli per un client. Un singolo server può servire più client, e un singolo client può utilizzare più server.: Unil processolegame tra client puòe essereserver eseguitoè sullodi stessotipo dispositivo[[modello oE-R#Cardinalità puòdegli connettersiattributi|molti-a-molti]]. inIn genere, i client si [[Connessione (informatica)|collegano]] al server attraverso la rete ainformatica, unma è anche possibile che client e server susiano unfisicamente eseguiti sullo stesso dispositivo, quindi senza la diversonecessità di una connessione di rete.<ref>{{Cita libro|cognome=Library Genesis|titolo=Windows server administration fundamentals : exam 98-365|url=http://archive.org/details/windowsserveradm00cour|accesso=2022-04-04|data=2011|editore=[Hoboken, N.J.] : John Wiley & Sons Inc|ISBN=978-0-470-90182-3}}</ref> I server tipici sono server di database, [[file server]], [[server di posta elettronica]], server di stampa, [[server web]], server di giochi e server di applicazioni.<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Internetworking with TCP/IP.|url=http://archive.org/details/internetworkingw00come_0|accesso=2022-04-04|data=1993|editore=Prentice Hall|ISBN=978-0-13-474222-9}}</ref>
 
Nel contesto delle reti operanti coll'[[Internet Protocol]] (IP), un server è un programma che opera come ascoltatore di un [[Socket di dominio locale|socket]].<ref name = "Wiley, 2011" >{{cita libro |titolo = Windows Server Administration Fundamentals |url = https://archive.org/details/windowsserveradm0000unse |editore = [[John Wiley & Sons]] |città = 111 River Street, Hoboken, NJ 07030 |serie = Microsoft Official Academic Course |anno = 2011 |pagine = 2-3 |isbn = 978-0-470-90182-3}}</ref><br>
I server forniscono comunemente servizi essenziali all'interno di una rete, sia agli utenti privati di un'organizzazione o di un'azienda, sia agli utenti pubblici connessi su Internet. I server tipici sono: server di [[database]], [[file server]], [[server di posta elettronica]], server di stampa, [[server web]], server di giochi e server di applicazioni.<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Internetworking with TCP/IP.|url=http://archive.org/details/internetworkingw00come_0|accesso=2022-04-04|data=1993|editore=Prentice Hall|ISBN=978-0-13-474222-9}}</ref><ref name = "Comer y stevens, 1993" >{{cita libro |cognome = Comer |nome = Douglas E.
|cognome2 = Stevens |nome2 = David L. |titolo = Vol III: Client-Server Programming and Applications |editore = [[Prentice Hall]] |città = Department of Computer Sciences, Purdue University, West Lafayette, IN 479 |serie = Internetworking with TCP/IP |anno = 1993 |pagine = 11d |isbn = 0-13-474222-2}}</ref>
 
Un gran numero di sistemi utilizza il modello di rete [[client-server]], compresi i [[sito web|siti web]] e i servizi di posta elettronica. Un modello alternativo è quello [[peer-to-peer]], che consente a tutti i computer collegati di agire sia come client che come server, a seconda delle necessità.
 
== Descrizione ==
[[File:Client-server-model.svg|alt=|miniatura|Architettura client-server]]
Il server rappresenta il [[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodo]] terminale della rete opposto allo [[host]] client. In altre parole si tratta di un computer o di un [[software|programma]] che fornisce i dati richiesti da altri elaboratori, facendo quindi da host per la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] delle informazioni virtuali. Al termine ''server'', così come per il termine ''client'', possono dunque riferirsi sia la componente [[hardware]] che la componente [[software]] che forniscono le funzionalità o servizi di cui sopra. La macchina hardware server si dice anche capace di offrire [[risorsa informatica|risorse]] in termini di servizio al client che ne fa domanda/richiesta. Esso fa parte dunque dell'architettura logica di rete a [[livello applicazioni|livello applicativo]] detta [[client-server]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.linfo.org/server.html|titolo=Server Definition|editore=linfo.org|data=16 maggio 2005|accesso=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingconcepts/g/network_servers.htm|titolo=Network Servers - What Is a Server?|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=13 maggio 2012|dataarchivio=22 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422073527/http://compnetworking.about.com/od/basicnetworkingconcepts/g/network_servers.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
In base al contesto, il termine "server" può indicare quindi:
Riga 36 ⟶ 42:
 
=== Funzionamento ===
[[File:Client-server_model.svg|thumb|upright=1.4|Schema di funzionamento client-server]]
{{vedi anche|Traffico (telecomunicazioni)|Teoria delle code}}
[[File:Client-server_model.svg|thumb|upright=1.4|Schema di funzionamento client-server]]
I server offrono servizi al client tipicamente in modalità ''richiesta/risposta'' lavorando a [[livello applicazioni|livello applicativo]] del [[modello ISO/OSI]] e del modello [[TCP/IP]] (come anche i client) secondo i dettami del particolare [[protocollo di rete]] che regola il suo funzionamento per l'espletamento del servizio al client. Si appoggiano dunque agli strati protocollari inferiori dello stack di rete, in particolare sui protocolli di [[livello di trasporto]] quali [[Transmission Control Protocol|TCP]] e [[User Datagram Protocol|UDP]] e sul [[livello di rete]] ([[Internet Protocol|IP]]) per l'[[instradamento]].
 
Riga 53 ⟶ 59:
Tipicamente i server in ambienti [[sistema distribuito|distribuiti]] come sistemi informatici e reti informatiche sono gestiti da [[amministratore di sistema|amministratori di sistema]] da remoto (''telegestione'') attraverso [[Accesso remoto|connessioni remote]] realizzate attraverso varie possibili applicazioni dedicate ([[Virtual Network Computing]]).
 
In architetture (di rete) complesse formate da diversi sistemi e applicazioni, basati su tecnologie e piattaforme distinte, sono spesso utilizzati prodotti software specifici (estremamente complessi) che si occupano di realizzare l'integrazione tra i vari componenti (dislocazione fisica delle macchine e dei database, complessità applicativa, articolazione dei servizi di base, istanze software negli ambienti di produzione, connessione-verso gli utenti-di vari programmi gestionali e di produttività, flussi di processo, risorse e informazioni, ecc.). L'integrazione non è solo "banalmente" di tipo hardware (per questo esiste già il comune ''consolidamento'') quanto di tipo sistemistico/tecnologico<ref group="N">Nel senso di sistemi operativi server diversi. Possono impattare sia a livello di [[Bus (informatica)|bus]] che di [[middleware]]</ref>/applicativo. Questi prodotti di integrazione architetturale sono appannaggio dei grandi player<ref group="N">Ad esempio IBM.</ref>, sebbene anche il mondo open source cominci a mettere a disposizione qualche soluzione, magari adatta a complessità minori.
 
=== Affidabilità e sicurezza ===
Riga 117 ⟶ 123:
Oltre al significato proprio cioè quello descritto nella presente voce, il termine server è a volte usato diffusamente ma impropriamente, specie in ambito lavorativo dai non esperti IT; in questi casi "server" è sbrigativamente tutto ciò che sta dentro un armadio di rete o situazioni analoghe oppure s'intende approssimativamente un [[host]].
 
In un qualsiasi sistema di risorse informatiche si deve infatti distinguere tra i 4 tipici sottosistemi (spesso spazialmente disgiunti)<ref group="N">Infatti, per i non addetti ai lavori, se si utilizzasse il generico termine "sistema" non si sbaglierebbe quasi mai.</ref>:
* elaborazione (''computing'');
* archiviazione (''storage'');
Riga 132 ⟶ 138:
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Server farm]]
* [[Server cluster]]
Riga 149 ⟶ 156:
* [[Mainframe]]
* [[Lato server]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
Riga 155 ⟶ 163:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|2=server}}
 
{{tipologie di computer}}