Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto tre note al gruppo "N" |
m rb completo lta Etichetta: Ripristino manuale |
||
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|computer|maggio 2012}}
[[File:Dell PowerEdge Servers.jpg|thumb|Una coppia di server in un armadio [[rack (informatica)|rack]]]]
Questa interazione tra server e client è chiamata [[Sistema client/server|architettura client-server]]. I server
Nel contesto delle reti operanti coll'[[Internet Protocol]] (IP), un server è un programma che opera come ascoltatore di un [[Socket di dominio locale|socket]].<ref name = "Wiley, 2011" >{{cita libro |titolo = Windows Server Administration Fundamentals |url = https://archive.org/details/windowsserveradm0000unse |editore = [[John Wiley & Sons]] |città = 111 River Street, Hoboken, NJ 07030 |serie = Microsoft Official Academic Course |anno = 2011 |pagine = 2-3 |isbn = 978-0-470-90182-3}}</ref><br>
I server forniscono comunemente servizi essenziali all'interno di una rete, sia agli utenti privati di un'organizzazione o di un'azienda, sia agli utenti pubblici connessi su Internet. I server tipici sono: server di [[database]], [[file server]], [[server di posta elettronica]], server di stampa, [[server web]], server di giochi e server di applicazioni.<ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=Internetworking with TCP/IP.|url=http://archive.org/details/internetworkingw00come_0|accesso=2022-04-04|data=1993|editore=Prentice Hall|ISBN=978-0-13-474222-9}}</ref><ref name = "Comer y stevens, 1993" >{{cita libro |cognome = Comer |nome = Douglas E.
|cognome2 = Stevens |nome2 = David L. |titolo = Vol III: Client-Server Programming and Applications |editore = [[Prentice Hall]] |città = Department of Computer Sciences, Purdue University, West Lafayette, IN 479 |serie = Internetworking with TCP/IP |anno = 1993 |pagine = 11d |isbn = 0-13-474222-2}}</ref>
Un gran numero di sistemi utilizza il modello di rete [[client-server]], compresi i [[sito web|siti web]] e i servizi di posta elettronica. Un modello alternativo è quello [[peer-to-peer]], che consente a tutti i computer collegati di agire sia come client che come server, a seconda delle necessità.
== Descrizione ==
[[File:Client-server-model.svg|alt=|miniatura|Architettura client-server]]
Il server rappresenta il [[
In base al contesto, il termine "server" può indicare quindi:
Riga 36 ⟶ 42:
=== Funzionamento ===
[[File:Client-server_model.svg|thumb|upright=1.4|Schema di funzionamento client-server]]▼
{{vedi anche|Traffico (telecomunicazioni)|Teoria delle code}}
▲[[File:Client-server_model.svg|thumb|upright=1.4|Schema di funzionamento client-server]]
I server offrono servizi al client tipicamente in modalità ''richiesta/risposta'' lavorando a [[livello applicazioni|livello applicativo]] del [[modello ISO/OSI]] e del modello [[TCP/IP]] (come anche i client) secondo i dettami del particolare [[protocollo di rete]] che regola il suo funzionamento per l'espletamento del servizio al client. Si appoggiano dunque agli strati protocollari inferiori dello stack di rete, in particolare sui protocolli di [[livello di trasporto]] quali [[Transmission Control Protocol|TCP]] e [[User Datagram Protocol|UDP]] e sul [[livello di rete]] ([[Internet Protocol|IP]]) per l'[[instradamento]].
Riga 132 ⟶ 138:
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Server farm]]
* [[Server cluster]]
Riga 149 ⟶ 156:
* [[Mainframe]]
* [[Lato server]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
|