Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nd|la fortezza omonima di [[Villasimius]]|Fortezza Vecchia (Villasimius)}}
{{struttura militare
<!--template semplificato-->
Riga 26:
==Storia==
===Origini===
[[File:Raccolta delle piu belle vedute della citta e porto di Livorno - btv1b85950967 (20 of 32).jpg|thumb|left|La fortezza in una [[incisione]] del 1783]]
[[File:Livorno, fortezza vecchia, quadratura dei pisani, torre quadrata e mastio di matilde, 01.jpg|thumb|left|Quadratura dei Pisani, resti della torre quadrata e mastio di Matilde]]
[[File:Livorno, fortezza vecchia, mastio di matilde, esterno 01.jpg|thumb|left|Mastio visto dall'interno della fortezza]]
 
Sin da epoche remote la zona della Fortezza Vecchia fu interessata da numerosi insediamenti, dei quali ancor oggi restano alcune testimonianze, quali ad esempio i resti di un abitato di capanne risalenti al passaggio tra l'[[Età del bronzo]] e l'[[Età del ferro]], al di sopra dei quali si trova uno strato di reperti di epoca [[Civiltà etrusca|etrusca]] e [[Storia romana|romana]].<ref>L. Cauli, G. Messeri, M. Taddei (a cura di), ''Archeologia e Territorio Livornese. Atti II Seminario'', Livorno 2003, p.42.</ref>
 
In età [[Medioevo|medioevale]] il nucleo originario della fortezza era costituito da una torre quadrata posta ai margini di [[Porto Pisano]], il grande scalo portuale che si estendeva tra [[Pisa]] e l'allora villaggio labronico. Tale manufatto, sia pure sbassato nella sua altezza è ancora la ccacca rosavisibile.
 
visibile.
Successivamente, a breve distanza dalla prima, fu innalzata una seconda torre a pianta circolare, che la tradizione vuole costruita per volontà di [[Matilde di Canossa]], pur senza effettivi riscontri storici.
Dopo la seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]] le due torri furono unite da una [[Mura di Livorno#Le mura pisane|cinta muraria]] voluta dalla [[Repubblica di Pisa]], la cosiddetta "''Quadratura dei Pisani''" (o "Rocca Nuova"), probabilmente in sostituzione di una precedente palizzata lignea.
 
[[File:Livorno, fortezza vecchia, mastio di matilde, esterno 01.jpg|thumb|left|Mastio visto dall'interno della fortezza]]
La Quadratura dei Pisani fu eretta intorno al [[1377]], benché alcuni storici la facessero risalire alla costruzione delle mura di Livorno castello ([[1392]]). Fu detta, appunto, anche "Rocca Nuova" per distinguerla dalla "Rocca Vecchia", una fortificazione quadrata non distante dall'attuale Fortezza Vecchia, nell'area in cui ora sorge il [[Monumento dei Quattro mori]]. Secondo alcuni fu costruita dai pisani Puccio di Landuccio e Francesco di Giovanni Giordani. Con il "Mastio di Matilde" adiacente aveva funzione di cittadella sul mare a difesa dell'ingresso meridionale di quanto restava dell'insabbiato Porto Pisano e della limitrofa cala labronica (Pamiglione). Era quindi la sede della guarnigione del porto, venendo successivamente inglobata nella Fortezza Vecchia.
 
Riga 48 ⟶ 47:
 
La fortezza vera e propria risale al [[XVI secolo]], quando i [[Medici]], divenuti padroni del castello di Livorno, avviarono un'importante trasformazione delle strutture preesistenti.
I lavori iniziarono nel [[1519]] su progetto di [[Antonio da Sangallo il Vecchio]] e si conclusero nel [[1534]], sotto il duca [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]], come riportato in una lastra commemorativa ancora conservata sulle mura dello stesso fortilizio (''Alex. Med. Dux Flor. Anno D. 1534, die prima Aprilis W. Semper'').
 
Pochi anni dopo, il granduca [[Cosimo I de' Medici]] volle realizzarvi un palazzo per farne la propria residenza durante le sue frequenti visite alla città; l'edificio, completato intorno al [[1546]], sorgeva al di sopra della "Quadratura dei Pisani" e dominava per la sua imponenza il profilo della fortezza. Lo stesso granduca volle edificare, all'esterno della fortificazione, una residenza per il suo seguito (attuale [[Palazzo Mediceo]]).
Riga 67 ⟶ 66:
La Fortezza Vecchia presenta una forma asimmetrica ed è costituita da tre bastioni (l'Ampolletta rivolto verso la città, la Canaviglia verso il porto e la Capitana verso nord est), sebbene inizialmente ne fosse previsto anche un quarto rivolto a nord ovest, verso il mare aperto. I bastioni che, come le cortine murarie, sono rivestiti in mattoni hanno la caratteristica forma "a cuore" sperimentata dai fratelli Sangallo. Sugli angoli dei bastioni della Canaviglia e dell'Ampolletta, ora sostituiti da copie in marmo, erano apposti due grossi mascheroni in bronzo in forma di teste leonine (attualmente esposti nell'ingresso del [[Palazzo Granducale (Livorno)|Palazzo Granducale]]), opera di [[Pietro Tacca]] ed allievi, alle cui campanelle venivano ormeggiate le galee capitane dei [[Ordine di Santo Stefano Papa e Martire|cavalieri di Santo Stefano]].
 
In origine si accedeva al complesso fortificato solo via mare, grazia anche allo scavo di un canale tra il 1522 e il 1523 in modo da isolarlo completamente. Una piccola chiatta, trainata da una fune tesa tra la fortezza e l'antico scalo, ancora esistente della scomparsa Piazza S. Trinita, conduceva all'ingresso est, in adiacenza all'[[Orecchione (architettura)|orecchione]] del bastione dell'Ampolletta. Sbarcati al piccolo attracco, ci si trova di fronte ad un imponente portale incassato nella scarpata muraria. Il suo arco è ornato da [[pietra di Vada|pietre di Vada]] tagliate a cuneo per adeguarle alla strombatura; l'ingresso è chiamato "Porta del Duca". Sopra al portone un'iscrizione marmorea con stemma mediceo riporta il motto del duca Alessandro: "Sotto una fede et legge un Signor solo". Oltre il robusto portone si apre una galleria coperta con una caditoia centrale al soffitto ed una saracinesca in ferro per la difesa. Vi si trovava il posto di guardia e immediatamente dopo il "Cortile d'Arme" a pianta quadrata.
 
[[File:Livorno, fortezza vecchia, bastione ampolletta, interno, sala a calotta 01.jpg|thumb|Interno del bastione dell'Ampolletta]]