Assassinio sull'Eiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo nl:The Eiger Sanction
m Correggo dei wikilink.
 
(63 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Assassinio sull'Eiger
|titolooriginaletitolo originale = The Eiger Sanction
|immagine = Assassinio sull'Eiger.png
|didascalia = Una scena del film
|linguaoriginalelingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1975]]
|durata = 123129 min
|genere = azione
|tipocolore = colore
|genere 2 = thriller
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2.35:1
|genere = [[film d'azione|azione]], [[film thriller|thriller]]
|regista = [[Clint Eastwood]]
|regista = [[Clint Eastwood]]
|soggetto = [[Trevanian]] (Rod Whitaker)
|sceneggiatore = [[Hal Dresner]], [[Warren Murphy]], [[Trevanian|Rod Whitaker]]
|produttore = [[Robert Daley]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[David Brown (produttore)|David Brown]], [[Richard D. Zanuck]]
|casaproduzionecasa produzione = [[Universal Pictures]]<br, />[[Malpaso Productions|The Malpaso Company]]
|casa distribuzione italiana = Universal Pictures
|distribuzioneitalia =
|attori =
* [[Clint Eastwood]]: Jonathan Hemlock
Riga 28 ⟶ 25:
* [[Thayer David]]: "Drago"
* [[Reiner Schöne]]: Karl Freytag
* [[Michael Grimm (attore)|Michael Grimm]]: Anderl Meyer
* [[Jean-Pierre Bernard]]: Jean-Paul Montaigne
* [[Brenda Venus]]: George
* [[Gregory Walcott]]: Pope
* [[Frank Redmond]]: HenryHenri BachBaq (Wormwood)
* [[Candice Rialson]]: studentessa
* [[Elaine Shore]]: Miss Cerbero
* [[Dan Howard]]: Dewayne
* [[Jack Kosslyn]]: reporter
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
* [[Pino Colizzi]]: Jonathan Hemlock
* [[Renato Mori]]: Ben Bowman
* [[Vittoria Febbi]]: Jemima Brown
* [[Sergio Graziani]]: Miles Mellough
* [[Germana Dominici]]: Anna Montaigne
* [[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: "Drago"
* [[Manlio De Angelis]]: Anderl Meyer
* [[Luciano De Ambrosis]]: Jean-Paul Montaigne
* [[Manlio De Angelis]]: Anderl Meyer
* [[Glauco Onorato]]: Pope
* [[Isabella Pasanisi]]: studentessa
|fotografo = [[William N. Clark]], [[Frank Stanley]]
|nomefonico = [[James R. Alexander]]
|montatore = [[Ferris Webster]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Ben McMahan]]
|musicista = [[John Williams]]
|scenografo = [[Aurelio Crugnola]], [[George C. Webb]]
Riga 55 ⟶ 53:
|truccatore = [[Janis Clark]], [[Joe McKinney]]
}}
'''''Assassinio sull'Eiger''''' (''The Eiger Sanction'') è un [[film]] del [[1975]] diretto da [[Clint Eastwood]].
 
'''''Assassinio sull'Eiger''''' (''The Eiger sanction'') è un [[film]] di [[Clint Eastwood]] del [[1975]]. Il film è tratto dal romanzo ''[[Il castigo dell'Eiger]]'', di [[Trevanian]] (pseudonimo di Rod Whitaker).<ref name=mymovies>[{{cita testo|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=2228 |titolo=mymovies.it - scheda del film]}}</ref>
 
== Trama ==
Jonathan Hemlock è un ex [[Alpinismo|alpinista]], un tempo killer su commissione per il servizio segreto C2. Il suo ex collega Pope lo viene a visitare per informarlo che "Drago", il loro ex capo, lo vuole ingaggiare nuovamente per un'operazione. La missione consiste nell'eliminare due agenti nemici. Il riluttante Hemlock viene convinto a parteciparvi con la minaccia di rivelare al fisco l'esistenza della sua collezione d'arte, messa insieme con mezzi illegali.
Il film si apre con una sequenza a [[Zurigo]] in cui un [[agente segreto]] statunitense viene ucciso da una coppia di agenti rivali (uno dei quali non viene mai visto in faccia) che gli sottraggono un [[microfilm]].
 
Hemlock arriva a [[Zurigo]], dove elimina subito uno degli agenti nemici. In un secondo colloquio con Drago, a Hemlock viene dato l'incarico di eliminare il secondo agente: un alpinista, in procinto di scalare l'[[Eiger]], ma a Hemlock non viene fornita la sua identità precisa; l'unico elemento distintivo è il fatto che egli zoppica. Hemlock decide quindi di aggregarsi ai tre alpinisti che avrebbero scalato l'Eiger quell'anno, e va così in [[Arizona]], dove vive il suo vecchio maestro e compagno di arrampicata, Ben Bowman. Hemlock riceve la visita di Miles Mellough: l'uomo, timoroso per la sua vita, propone a Hemlock un patto: in cambio della promessa di lasciarlo vivere, gli rivelerà il nome della persona da eliminare. Hemlock finge con Mellough di accettare la sua proposta, per poi allontanarsi in auto; Mellough lo insegue, cercando di ucciderlo. Con uno stratagemma, Hemlock riesce a portarlo nel mezzo del deserto, dove lo abbandona.
L'azione si sposta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove conosciamo Jonathan Hemlock, professore [[università|universitario]] di [[storia dell'arte]], ex [[alpinista]], ed ex [[assassino]] su commissione al soldo di un servizio segreto, il C2. Hemlock riceve nel suo ufficio una visita da un ex collega, Pope, che lo informa che il loro ex capo comune, "Drago", lo rivuole per una operazione. Sulle prime, Hemlock rifiuta e maltratta l'ex collega, in un dialogo esilarante:
 
Hemlock, giunto nell'albergo ai piedi della parete nord dell'Eiger, accompagnato da Bowman, incontra gli altri tre membri della cordata. Si tratta del tedesco Karl Freytag, del francese Jean-Paul Montaigne e dell'austriaco Anderl Meyer. Date le condizioni di tempo precarie, la cordata decide di partire la mattina seguente. Hemlock riceve la visita di Jemima, che lo informa che il C2 ancora non ha identificato quale dei tre uomini sia l'assassino, e quindi Hemlock dovrà cercare di scoprirlo durante la scalata. Il giorno seguente il gruppo parte all'attacco della parete, seguito con i cannocchiali da Bowman e Jemima. La scalata procede abbastanza bene, fino a che una scarica di pietre colpisce in pieno Montaigne, che, nonostante il [[Caschetto (alpinismo)|caschetto]] protettivo, rimane ferito.
{{quote|''Hemlock'': O esci dalla porta o dalla finestra. Cosa preferisci?<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Pope'': Come sei cattivo, compare.<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Hemlock'': Leva i piedi dalla mia scrivania!<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Pope'': Sta' a sentire amico...<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Hemlock'': Non mi chiamare amico, né compare, né tesoro.<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Pope'': Il mio superiore vuole vederti.<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Hemlock'': "Il tuo superiore": una categoria estremamente vasta, no?<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Pope'': Mister Drago vuole vederti, e anche subito, compare!<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Hemlock'': Ti avevo detto di non chiamarmi compare!<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Pope'': Questo al Drago non piacerà!<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Hemlock'': Quanto è che lavori per lui, Pope?<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Pope'': 12 anni, perché?<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Hemlock'': Beh allora è abituato ad avere dei dispiaceri.}}
 
I venti dalda sud portano il maltempo, e la squadra si trova bloccata: indopo un punto dal quale non possono più ritornare. Dopo un [[bivacco#La pratica del bivacco nell'alpinismo|bivacco]] nella neve, Jean-Paul Montaigne muore. Il gruppo decide di tentare un rientro di emergenza, calandosi lungo il ghiacciaio fino a portarsi a monte della finestra panoramica della [[ferrovia]] che attraversa l'Eiger, per poi scendere in [[discesa in corda doppia|corda doppia]] fino alla finestra, sperando che Bowman se ne accorga ede accorra in loro soccorso; il tutto portandosi dietro il corpo di Montaigne, per non lasciarlo sulla montagna. Grazie ad un'apertura nelle nubi, Bowman riesce a vedere la squadra che scende, ede organizza una squadra di soccorso. cheAl attraversodi lasopra ferroviadella arriveràfinestra alladella finestrapiccola panoramica.stazione Aldella diferrovia soprascavata dellanella finestramontagna, i tre superstiti incappano in una scivolata: Freytag, inMeyer seguitoed il corpo di Montaigne precipitano alla qualebase idella puntiparete, dimentre [[assicurazioneHemlock (arrampicata)|assicurazione]]rimane cheappeso avevanoalla piantatocorda nonproprio reggonodavanti alla finestra, da dove Bowman riesce a recuperarlo. All'apiceDurante delil drammarecupero, MeyerHemlock pronunciasi laaccorge fraseche piùBowman bellazoppica: diè tuttodunque illui film:l'uomo che sta cercando.
Poi però si reca all'appuntamento con "Drago", un [[albinismo|albino]] che deve vivere in quasi completa oscurità. La missione consiste nell'eliminare (in gergo, "sanzionare") i due agenti nemici responsabili della morte dell'agente Wormwood a Zurigo (Wormwood in inglese significa [[Assenzio]], probabile allusione al fatto che era alcolizzato). Hemlock viene costretto ad accettare la missione sotto minaccia di rivelare al [[Fisco]] l'esistenza della sua collezione di quadri preziosi, ottenuti con mezzi non troppo legali; Hemlock accetta di eseguire solo una eliminazione, dietro il compenso di 20.000 [[dollaro statunitense|dollari]] più le spese ed una dichiarazione ufficiale che gli permetta di mantenere la sua collezione.
 
Hemlock si reca a Zurigo, dove elimina uno degli agenti nemici (quello di cui si era visto il volto nella sequenza iniziale). Sull'aereo del ritorno, viene abbordato da una hostess, Jemima Brown, con la quale finisce per passare la notte. Al mattino, scopre che Jemima è al soldo del C2, che gli ha sottratto soldi e dichiarazione, e che il "Drago" ancora lo vuole a colloquio. In questo secondo colloquio il "Drago" gli comunica di aver quasi individuato il secondo agente da eliminare: si tratta di uno dei componenti di una spedizione internazionale che scalerà a breve la parete nord dell'[[Eiger]], in [[Svizzera]], e l'unico particolare che se ne conosce è che zoppica. Hemlock dapprima rifiuta la seconda sanzione, ma accetta quando "Drago" gli comunica che Wormwood era un vecchio amico di Hemlock, Henri Bach, che gli aveva salvato la vita anni prima quando si erano trovati in un'imboscata per colpa del tradimento di un terzo collega, Miles Mellough.
 
Al ritorno a casa, Hemlock ritrova Jemima. (Nella versione originale in inglese, Jemima rivela a Hemlock che il microfilm contiene la formula di un'arma batteriologica. Scena tagliata in italiano.) I due hanno un diverbio: Jemima è convinta che ciò che Hemlock deve fare è necessario per la patria, mentre Hemlock, disilluso, le spiega come si tratti solo di una vendetta, un gioco fine a se stesso tra gruppi spionistici.
 
Hemlock si reca in [[Arizona]], dove vive il suo vecchio maestro e compagno di [[arrampicata]], Ben Bowman, proprietario di un rifugio - scuola di [[alpinismo]] ora trasformato in [[albergo]]. Richiesto di aiutare Hemlock a rimettersi in forma, Bowman lo affida dapprima alle cure di una giovane ragazza, George, che con lunghe corse in montagna lo rimette in forma dal punto di vista fisico; in seguito, cura personalmente l'aspetto tecnico, portando Hemlock ad arrampicare su vie sempre più difficili, fino a spingerlo ad aprire una nuova via su un torrione inviolato della [[Monument Valley]], convincendolo che si trattava di una ripetizione.
 
Nel frattempo, Hemlock riceve la visita di Miles Mellough, accompagnato da una nerboruta [[guardia del corpo]]. Mellough, timoroso per la sua vita, propone a Hemlock un patto: in cambio della promessa di lasciarlo vivere, gli rivelerà il nome della persona da eliminare. Hemlock prende tempo e finge di accettare in nome della vecchia amicizia, ma in ogni caso chiarisce le sue intenzioni malmenando la guardia del corpo di Mellough.
 
Qualche sera più tardi, Hemlock riceve nella sua stanza la visita di George, che prima gli si concede, poi cerca di aggredirlo con una siringa. L'intervento di Bowman risolve la situazione; la ragazza confessa di aver effettuato l'attentato su istigazione di Mellough. Il giorno dopo, Hemlock finge con Melloughs di accettare la sua proposta, per poi allontanarsi in auto; Mellough e la guardia del corpo lo inseguono, cercando di ucciderlo. Con uno stratagemma, Hemlock riesce a eliminare la guardia del corpo con una fucilata, poi conduce Mellough nel mezzo del deserto, dove lo abbandona.
 
L'azione si sposta in Svizzera, nell'albergo ai piedi della parete nord dell'[[Eiger]], dove Hemlock, accompagnato da Bowman (che funge da capo spedizione), incontra gli altri tre membri della cordata. Si tratta del tedesco Karl Freytag, che assume subito il ruolo di leader e di [[primo di cordata]] (non mancando di far pesare a Hemlock il fatto che questi avesse già dovuto ritirarsi due volte dalla stessa scalata):; del francese Jean-Paul Montaigne, un quarantaduenne accompagnato dalla moglie Anna che sembra molto apprezzare la compagnia di uomini più giovani; e dall'austriaco Anderl Meyer, che pare vivere solo per arrampicare. L'itinerario, scelto da Freytag, si svilupperà su una via nuova, che però non lascerà possibilità di ritiro in caso di problemi; date le condizioni di tempo abbastanza precarie (è prevista una finestra di bel tempo per circa 4 giorni), la cordata decide di partire la mattina seguente.
 
Hemlock riceve la visita di Jemima, che lo informa che il C2 ancora non ha identificato quale dei tre uomini sia l'assassino cercato, e quindi Hemlock dovrà cercare di scoprirlo durante la scalata. Subito dopo, riceve la visita di Pope, che gli porta le stesse notizie; la presenza di Pope fa però saltare la copertura di Hemlock, e ciò innesca un alterco tra i due, in cui Hemlock maltratta alquanto Pope. Nel frattempo, Freytag ha avuto un incontro amoroso con Anna Montaigne, cosa che non passa inosservata agli occhi del marito. Più tardi, Anna si propone anche a Hemlock, che però rifiuta: come rinfaccerà più tardi in parete a Freytag, la loro scalata è già sufficientemente difficile senza ulteriormente complicarla con relazioni adulterine che coinvolgano i membri della cordata.
 
Il giorno seguente il gruppo parte all'attacco della parete, seguito con i cannocchiali da Bowman e Jemima. (A questo punto del film, nella versione originale inglese ha luogo una scena che è stata tagliata nel montaggio italiano, scena che però è determinante alla piena comprensione della storia, e senza di essa il film cambia parzialmente di significato: Pope confessa a Jemima che l'intera faccenda è una montatura: il microfilm che è passato al nemico contiene informazioni false, e l'intera faccenda delle "sanzioni" è stata montata per convincere il nemico che si tratta invece di informazioni vere e preziose. Tutto per far credere al nemico l'autenticità del falso microfilm.) La scalata procede abbastanza bene, con qualche battibecco tra i componenti, una certa difficoltà da parte di Montaigne che pare deconcentrato, e con i tentativi di Hemlock di capire chi possa essere l'assassino che cerca, fino a che una scarica di pietre colpisce in pieno Montaigne, che, nonostante il [[caschetto]] protettivo, risente parecchio dell'incidente.
 
I venti dal sud portano il maltempo, e la squadra si trova bloccata in un punto dal quale non possono più ritornare. Dopo un [[bivacco#La pratica del bivacco nell'alpinismo|bivacco]] nella neve, Jean-Paul Montaigne muore. Il gruppo decide di tentare un rientro di emergenza, calandosi lungo il ghiacciaio fino a portarsi a monte della finestra panoramica della [[ferrovia]] che attraversa l'Eiger, per poi scendere in [[discesa in corda doppia|corda doppia]] fino alla finestra, sperando che Bowman se ne accorga ed accorra in loro soccorso; il tutto portandosi dietro il corpo di Montaigne, per non lasciarlo sulla montagna. Grazie ad un'apertura nelle nubi, Bowman riesce a vedere la squadra che scende, ed organizza una squadra di soccorso che attraverso la ferrovia arriverà alla finestra panoramica. Al di sopra della finestra, i tre superstiti incappano in una scivolata, in seguito alla quale i punti di [[assicurazione (arrampicata)|assicurazione]] che avevano piantato non reggono. All'apice del dramma, Meyer pronuncia la frase più bella di tutto il film:
 
{{quote|''Hemlock'': Ce la caveremo.<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;''Meyer'': Io non credo... ma continueremo con stile, eh?}}
 
Aveva ragione Meyer: Freytag, Meyer ed il corpo di Montaigne precipitano alla base della parete, mentre Hemlock, che era riuscito a piantare un chiodo da ghiaccio aggiuntivo, rimane appeso alla [[corda (alpinismo)|corda]] proprio davanti alla finestra, da dove Bowman, lanciandogli un'altra corda, riesce a recuperarlo. Durante il recupero, Hemlock si accorge che Bowman zoppica (a causa di una vecchio incidente che fa sì che il dolore si riacutizzi con il freddo intenso): è dunque lui l'uomo che sta cercando. Bowman ammette: è passato al nemico per un debito di riconoscenza verso Miles Melloughs, che lo ha aiutato a salvare dalla droga George, che altri non è che la figlia di Bowman; dichiara peraltro che non era sua intenzione uccidere Henri Bach: il piano originario prevedeva di sottrargli il microfilm con l'astuzia, senza ucciderlo. Hemlock rinuncia a "sanzionare" Bowman.
 
Nella sequenza finale, sulla terrazza dell'albergo, Hemlock riceve una telefonata dal "Drago", che si complimenta con lui per avere, nel dubbio, "sanzionato" tutti e tre i compagni di cordata, e dà la missione per conclusa con successo. Un imbarazzato Bowman saluta Hemlock, ed i due si ripromettono, non troppo convinti, di arrampicare ancora insieme in futuro; infine, Jemima e Hemlock si accordano per rientrare insieme.
 
==Produzione==
Clint Eastwood volle assicurarsi la regia di questo film in quanto interessato alle potenzialità delle scene di arrampicata contenute nella storia.<ref name=tomatoes>{{en}}Cita [httptesto|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/eiger_sanction/ |titolo=''Rotten Tomatoes'' - scheda del film]}}</ref><ref name=chess /> Eastwood volle realizzare da solo tutte le sequenze di arrampicata, senza l'ausilio di [[controfigura|controfigure]], in base al principio che non poteva chiedere agli altri di rischiare la loro vita se lui stesso non era pronto a rischiarla nelle stesse condizioni.<ref name=mountainfilm>{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://www.mountainfilm.org/festival/2007/schedule/films/the_eiger_sanction/index.html|titolo=Scheda del film|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080521160719/http://www.mountainfilm.org/festival/2007/schedule/films/the_eiger_sanction/index.html - scheda del film]}}</ref>
 
Le riprese furono effettuate suoisui posti reali, con le sequenze di arrampicata girate effettivamente nella [[Monument Valley]] e sull'[[Eiger]]. In [[Arizona]], Eastwood scalò il ''Totem Pole''; fu questa l'ultima occasione in cui venne dato il permesso di arrampicare su questa formazione. In cambio di questo permesso, la ''troupe'' dovette impegnarsi a schiodare completamente l'intera montagna, eliminando tutti i [[chiodo da roccia|chiodi]] lasciati dalle precedenti cordate.<ref name=imdb>{{Cita web|lingua=en}} [http|url=https://www.imdb.com/title/tt0072926/trivia imdb.com - curiosità|titolo=Curiosità sul film]}}</ref>
 
La lavorazione fu funestata da un incidente mortale. Il secondo giorno di riprese sull'Eiger, David Knowles, [[alpinista]] e maestro di roccia che lavorava come controfigura, fu colpito da una pietra in parete, e morì. Eastwood pensò di annullare le riprese, ma poi, spinto anche dagli altri alpinisti della troupe, decise di continuare. Una delle prime scene della scalata, quella del passaggio fra i ruscelli, era stata girata pochi minuti prima proprio nel luogo del tragico incidente.<ref name=chess>{{en}}Cita [testo|lingua=en|url=http://www.chesslerbooks.com/eCart/viewItem.asp?idProduct=1242 |titolo=chesslesserbooks.com - scheda del film]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071212062607/http://www.chesslerbooks.com/eCart/viewItem.asp?idProduct=1242 }}</ref>
 
Le riprese sull'Eiger coincisero con la spedizione in cui [[Reinhold Messner]] e [[Peter Habeler]] salirono la parete nord dell'Eiger in 10 ore. Né nel film né nei contenuti speciali del [[DVD]] si fa riferimento a questo fatto, ma nel libro di Peter Habeler ''Vittoria solitaria'' vi sono le foto degli alpinisti insieme alla troupe.<ref name=chess />
 
Nella versione italiana sono state tagliate diverse scene, presenti comunque nell'edizione in DVD. Oltre a quella già riportata nella trama, anche alcune scene di sesso forse troppo oseéosé per il pubblico italiano del 1975.
 
==Accoglienza==
=== Critica ===
Il film ha un "indice di freschezza" del 73% su ''[[Rotten Tomatoes]]''. La critica di questo sito sottolinea come la trama sia abbastanza inverosimile, lodando invece le riprese d'azione in parete, considerate il punto saliente del film. Viene anche sottolineata l'interpretazione degli attori non protagonisti, con una citazione particolare per Jack Cassidy nel ruolo di Miles Mellough.<ref name=tomatoes />
 
[[Roger Ebert]] dà un giudizio sostanzialmente positivo sul film, pur non nascondendone i principali difetti: trama poco credibile e con diverse contraddizioni ed assurdità, la poca credibilità del personaggio di Jonathan Hemlock. Loda invece le riprese di montagna, soffermandosi sul fatto che Eastwood interpreti da sé tutte le sequenze di arrampicata, il che dà allo spettatore il vero senso di cosa deve essere stare in parete. Riassumendo, sostiene che in questo film il valore spettacolare supera le incongruenze della trama: il film coinvolge, si apprezzano le sequenze in montagna e le belle ragazze, "e se la trama non ha senso, beh, nessun film è perfetto".<ref name=ebert>{{Cita testo|lingua=en}} [|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19750101/REVIEWS/501010315/1023 |titolo=Roger Ebert: critica di ''The Eiger Sanction''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930032753/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F19750101%2FREVIEWS%2F501010315%2F1023 }}</ref> Osservazioni analoghe sono offerte da Jeff Shannon per [[Amazon.com|Amazon]]: sequenze di montagna spettacolari ed alcune riuscite caratterizzazioni che compensano la mancanza di ritmo, per un film che comunque non è tra i migliori di Eastwood.<ref name="amazon">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.com/Eiger-Sanction-Jean-Pierre-Bernard/dp/0783230346|titolo=''The Eiger Sanction''}}</ref> David Woods, critico della [[BBC]], è meno tenero. Sostanzialmente, conferma anche lui che il maggior punto d'interesse del film sono le riprese in montagna; trova però che per il resto il film sia piatto, noioso ed assolutamente non coinvolgente, sottolineando in particolare la mancanza di sviluppo e studio di carattere dei personaggi. In sintesi, lo considera un Eastwood minore, riservato solo ai super appassionati del regista statunitense.<ref name="bbc">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/films/2001/01/15/eiger_sanction_1975_review.shtml|titolo=Critica di ''The Eiger Sanction'' sul sito della BBC}}</ref>
 
Simili le critiche italiane. Il Morandini, in due diverse forme, parla del film come di uno "sgangherato thriller spionistico", solo parzialmente riscattato dalle sequenze d'azione e da alcune caratterizzazioni.<ref name="mymovies" /><ref name="repubblica">{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/film/scheda/Assassinio-sullEiger/118191|titolo=Assassinio sull'Eiger|sito=TrovaCinema Repubblica.it|accesso=16 dicembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130413092004/http://trovacinema.repubblica.it/film/assassinio-sulleiger/118191}}</ref> Si noti, ''en passant'', che nella critica riportata sul sito ''repubblica.it'' si parla erroneamente di un ''finale nella [[Monument Valley]]''<ref name="repubblica" />, mentre il finale del film si svolge in [[Svizzera]]. Il Mereghetti parla di "regia svogliata" da parte di Eastwood, ed afferma che "il genere spionistico non entra nelle sue corde". Dà inoltre un giudizio particolarmente negativo della colonna sonora di [[John Williams]].<ref name="mereghetti">Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2002'', Baldini & Castoldi, Milano, 2001, ISBN 88-8490-087-5</ref> La critica de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' sottolinea in particolare come Eastwood sia più credibile come alpinista che come professore, ma ribadisce le qualità spettacolari del film.<ref name="gazzetta">{{cita testo|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/25/Assassinio_sull_Eiger_gm_0_970125745.shtml|titolo=''Gazzetta Magazine'' - scheda del film}}</ref> La critica di ''film.tv.it'' esce un po' da questi schemi: si sostiene che questo film è solo in apparenza un'opera minore di Eastwood, invitando invece a soffermarsi sul come tutti gli stereotipi del film di spionaggio vengano messi in discussione.<ref name="filmtv">{{FilmTv.it|film|655}}</ref>
Osservazioni analoghe sono offerte da Jeff Shannon per [[Amazon.com|Amazon]]: sequenze di montagna spettacolari ed alcune riuscite caratterizzazioni che compensano la mancanza di ritmo, per un film che comunque non è tra i migliori di Eastwood.<ref name=amazon>{{en}} [http://www.amazon.com/Eiger-Sanction-Jean-Pierre-Bernard/dp/0783230346 amazon.com - ''The Eiger Sanction'']</ref>
 
È curioso come a dispetto della critica prevalentemente negativa, proprio per il suo sapore kitsch e per la mano leggera col quale è stato girato, per i fansfan di Clint Eastwood questo sia uno dei suoi migliori film, forse il più amato dopo ''[[Million Dollar Baby]]'', e non solo un ''cult movie'' per gli amanti delle scalate in montagna. Eastwood qui è molto più loquace e spiritoso che in tutti i suoi altri film, forse involontariamente ispirato allo [[James Bond]] di quegli anni, [[Roger Moore]].<ref>
David Woods, critico della [[BBC]], è meno tenero. Sostanzialmente, conferma anche lui che il maggior punto d'interesse del film sono le riprese in montagna; trova però che per il resto il film sia piatto, noioso ed assolutamente non coinvolgente, sottolineando in particolare la mancanza di sviluppo e studio di carattere dei personaggi. In sintesi, lo considera un Eastwood minore, riservato solo ai super appassionati del regista statunitense.<ref name=bbc>{{en}} [http://www.bbc.co.uk/films/2001/01/15/eiger_sanction_1975_review.shtml Critica di ''The Eiger Sanction'' sul sito della BBC]</ref>
{{Cita testo|lingua=en}}[http|url=https://www.imdb.com/title/tt0072926/#comment |titolo=Commenti su IMDb.com]}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en}}[http|url=https://www.imdb.com/title/tt0072926/usercomments |titolo=Vedi il commento di James Christopher Wierzbicki su IMDb.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110318152806/http://www.imdb.com/title/tt0072926/usercomments }}</ref>
 
Simili le critiche italiane. Il Morandini, in due diverse forme, parla del film come di uno "sgangherato thriller spionistico", solo parzialmente riscattato dalle sequenze d'azione e da alcune caratterizzazioni.<ref name="mymovies"/><ref name=repubblica>[http://trovacinema.repubblica.it/film/scheda/Assassinio-sullEiger/118191 repubblica.it - scheda del film]</ref> Si noti, ''en passant'', che nella critica riportata sul sito ''repubblica.it'' si parla erroneamente di un ''finale nella [[Monument Valley]]''<ref name=repubblica />, mentre il finale del film si svolge in [[Svizzera]].
 
Il Mereghetti parla di "regia svogliata" da parte di Eastwood, ed afferma che "il genere spionistico non entra nelle sue corde". Dà inoltre un giudizio particolarmente negativo della colonna sonora di [[John Williams]].<ref name=mereghetti>Paolo Mereghetti, ''Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2002'', Baldini & Castoldi, Milano, 2001, ISBN 88-8490-087-5</ref>
 
La critica della ''[[Gazzetta dello Sport]]'' sottolinea in particolare come Eastwood sia più credibile come alpinista che come professore, ma ribadisce le qualità spettacolari del film.<ref name=gazzetta>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/gennaio/25/Assassinio_sull_Eiger_gm_0_970125745.shtml ''Gazzetta Magazine'' - scheda del film]</ref>
 
La critica di ''film.tv.it'' esce un po' da questi schemi. Si sostiene che questo film è solo in apparenza un'opera minore di Eastwood, invitando invece a soffermarsi sul come tutti gli stereotipi del film di spionaggio vengano messi in discussione.<ref name=filmtv>[http://www.film.tv.it/scheda.php/film/655/assassinio-sull-eiger/ film.tv.it - scheda del film]</ref>
 
È curioso come a dispetto della critica prevalentemente negativa, proprio per il suo sapore kitsch e per la mano leggera col quale è stato girato, per i fans di Clint Eastwood questo sia uno dei suoi migliori film, forse il più amato dopo [[Million Dollar Baby]], e non solo un ''cult movie'' per gli amanti delle scalate in montagna. Eastwood qui è molto più loquace e spiritoso che in tutti i suoi altri film, forse involontariamente ispirato allo [[James Bond]] di quegli anni, [[Roger Moore]].<ref>
{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0072926/#comment Commenti su IMDb.com]</ref><ref>{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0072926/usercomments Vedi il commento di James Christopher Wierzbicki su IMDb.com]</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0072926Collegamenti esterni}}
* [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/assassiniosulleiger.htm Doppiatori di ''Assassinio sull'Eiger'']
 
{{Film diretti da Clint Eastwood}}
{{Portale|cinema|montagna}}
 
[[Categoria:Film ambientati in Arizona]]
[[Categoria:Film ambientati in Svizzera]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film diretti da Clint Eastwood]]
[[Categoria:Film girati in Arizona]]
[[Categoria:Film girati in California]]
[[Categoria:Film girati in Svizzera]]
[[Categoria:Film girati nello Utah]]
[[Categoria:Film sulla montagna]]
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
 
[[Categoria:Film Universal Pictures]]
[[de:Im Auftrag des Drachen]]
[[en:The Eiger Sanction (film)]]
[[es:The Eiger Sanction]]
[[fi:Tehtävä Alpeilla]]
[[fr:La Sanction]]
[[id:The Eiger Sanction (film)]]
[[ja:アイガー・サンクション]]
[[nl:The Eiger Sanction]]
[[no:Iskald hevn]]
[[pt:The Eiger Sanction]]
[[sv:Licens att döda]]