Barlaam e Iosafat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nillc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
PGS 1984 (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
[[File:Battistero di parma, portale sud 03 leggenda di barlaam.JPG|thumb|upright=1.4|La ''Leggenda di Barlaam'' di [[Benedetto Antelami]] (Parma, Battistero)]]
|nome = Barlaam e Iosafat
|sesso = M
|immagine = Varlaam and Joasath, based on Simon Ushakov.jpg
|didascalia = Barlaam e Iosafat in un'incisione russa del 1680
|venerato da = [[Chiesa ortodossa]]
|ricorrenza = 26 agosto ([[Chiesa greca ortodossa]])<br>19 novembre (Chiese ortodosse slave)
}}
'''Barlaam e Iosafat''' (o '''Josaphat'''), anticamente venerati come [[santo|santi]] cristiani, sono i protagonisti di un romanzo [[agiografia|agiografico]], popolarissimo in [[età medievale]], ispirato alla vicenda della conversione del [[Gautama Buddha|Buddha]]. La leggenda del Buddha venne conosciuta dai [[cristiani]] nell'[[Iran]] orientale e nell'[[Asia centrale]] dove i cristiani vivevano a contatto con i [[Buddhismo|buddisti]], con i [[mazdeismo|mazdeisti]] e i [[manicheismo|manichei]], grazie anche alla diffusione di qualche testo scritto come il ''[[Lalitavistara Sutra|Lalitavistara]]''. Gli stessi nomi dei santi titolari ricalcano il [[sanscrito]]: il termine ''[[Bodhisattva]]'' si trasformò in ''Budasaf'' e poi in ''Iosafat''; dal nome dell'eremita ''Balahuar'', epiteto del Buddha stesso, ha origine il nome di ''Barlaam''.
 
La prima redazione del testo, risalente presumibilmente al [[VI secolo]], fu scritta nell'iranica [[lingua pahlavi]], quindi venne tradotto in [[lingua siriaca|siriaco]] e in [[lingua araba|arabo]] e da queste derivarono molte altre traduzioni, a partire dal [[lingua greca|greco]]. La successiva traduzione in [[lingua latina|latino]], aprì le porte alla diffusione in tutta l'[[Europa]] del testo, convertito a sua volta anche in lingue volgari.<ref>"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.55-56</ref> Il più antico [[manoscritto]] che ce la tramanda è del [[1021]] ed è conservato a [[Kiev]]; il suo parente più stretto è ala [[Stato Monastico Autonomo del Monte Athos|Monte Athos]]; l'altro del [[1064]] è ad [[Oxford]].<ref>Alberto Melloni, ''Il Corriere della Sera'', 7 febbraio 2013, [[elzeviro]] di pag.41</ref>
 
Il racconto, giunto in Occidente nell'[[XI secolo]] ed attribuito a [[Giovanni Damasceno]], conobbe una rapida diffusione e venne ritenuto storico, tanto che i nomi di Barlaam e di Iosafat vennero inseriti nel [[Martirologio Romano]] al [[27 novembre]].<ref>Silvia Ronchey: '' La Cattedrale sommersa. Alla ricerca del sacro perduto'', Collana Saggi italiani, Rizzoli, Milano, 2017, pag. 244; isbn=978-88-17-09465-8</ref>. Fu incluso da [[Jacopo da Varagine]] nella sua ''[[Legenda Aurea]]'' e ispirò opere di [[Bernardo Pulci]] e di [[Lope de Vega]], oltre a numerose opere scultoree, come quella nel [[Battistero di Parma]] di [[Benedetto Antelami]], miniature e vetrate, nonché alcune immagini sul [[mosaico di Otranto]] (precisamente i due elefanti indiani alla base dell'[[albero della vita]])<ref>Silvia Ronchey, ''Il Buddha bizantino'', in ''Storia di Barlaam e Iosafat. La vita bizantina del Buddha'', a cura di S. Ronchey e P. Cesaretti, Einaudi, Torino 2012, pp. vii-cvii.</ref>.
Riga 24 ⟶ 31:
 
==Culto==
[[File:Battistero di parma, portale sud 03 leggenda di barlaam.JPG|thumb|upright=1.4|La ''Leggenda di Barlaam'' di [[Benedetto Antelami]] (Parma, Battistero)rilievo sul [[battistero di Parma]]]]
La memoria dei santi Barlaam e Iosafat nelper la [[MartirologioChiesa Romanocattolica]] ricorreun tempo ricorreva il [[27 novembre]];<ref>[http://www.liturgialatina.org/martyrologium/21.htm Martyrologium Romanum 27 Novembris] Apud Indos, Persis finitimos, sanctorum Barlaam et Josaphat, quorum actus mirandos sanctus Joannes Damascenus conscripsit.</ref>. Iltuttavia, loroessi cultonon èfigurano ancoranelle vivoedizioni presso ladel [[ChiesaMartirologio greco-ortodossaRomano]] chesuccessive celebraal la2004,<ref>{{Cita loroweb|lingua=it|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/100791|titolo=San memoriaBarlaam ile [[26Joasaph|sito=Santiebeati.it|accesso=2025-06-20}}</ref> agosto]]alla luce di una revisione che ha eliminato figure di storicità incerta.
 
Il loro culto è invece ancora vivo presso la [[Chiesa ortodossa]]: la [[Chiesa di Grecia]] celebra la loro memoria il [[26 agosto]].
 
== Note ==