Advanced Trauma Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
L{{'}}'''Advanced Trauma Life Support''' (ATLS) è un programma per la preparazione dei medici e infermieri nel trattamento del paziente traumatizzato nella fase iniziale del ricovero, sviluppato dall'[[American College of Surgeons]].▼
▲L''''Advanced Trauma Life Support''' (ATLS) è un programma per la preparazione dei medici e infermieri nel trattamento del paziente traumatizzato nella fase iniziale del ricovero, sviluppato dall'[[American College of Surgeons]].
== Storia ==
Originariamente l'ATLS fu progettato per le situazioni di emergenza in centri dotati di risorse limitate ed in cui non fossero disponibili team esperti nel trattamento del politraumatizzato. Oggi l'ATLS è ampiamente accettato ed utilizzato come lo {{Senza fonte|standard di cura}} per la valutazione ed il trattamento iniziale del paziente traumatizzato in centri traumatologici di ogni livello.
Ad oggi è stato adottato in oltre 51 paesi nel mondo, ed ha lo scopo di fornire un approccio standardizzato e basato sull'evidenza clinica ai pazienti politraumatizzati.<ref>
==Valutazione primaria==
Riga 26 ⟶ 25:
===D - Disability (valutazione neurologica)===
Durante la valutazione primaria è necessario fare una valutazione neurologica di base. In genere si ricorre al metodo mnenomico [[AVPU|ACVPU]] (A allerta, vigilanza; C Confusione (di recente insorgenza, molto recente come indice per AVPU che ora si chiamerà ACVPU); V risposta allo stimolo verbale; P risposta allo stimolo doloroso; U incoscienza, nessuna risposta). Una valutazione neurologica più dettagliata e rapida viene eseguita alla fine della valutazione primaria. Con questa si stabilisce il livello di coscienza del paziente valutando le dimensioni della pupilla, la capacità di reazione, segni di lato ed il livello di una eventuale lesione al midollo spinale.<br />
La [[Glasgow Coma Scale]] è un metodo veloce ed efficace per determinare il livello di coscienza, ed è anche predittivo dell'evoluzione (outcome) del paziente. Se non già applicata nella valutazione primaria, dovrebbe essere eseguita come parte di un esame neurologico più dettagliato nella valutazione secondaria. Una alterazione del livello di coscienza indica la necessità di una immediata rivalutazione della ossigenazione del paziente, della ventilazione, e dello stato di perfusione. L'[[ipoglicemia]] e l'utilizzo di droghe, incluso l'alcool, possono influenzare il livello di coscienza. Se tutte queste cause possono essere escluse, fino a prova contraria le variazioni del livello di coscienza debbono essere considerate causate da un trauma cranico.
Riga 33 ⟶ 32:
==Valutazione secondaria==
Quando la valutazione primaria è stata completata, le procedure rianimatorie sono state portate a termine e tutti i segni vitali sono in fase di normalizzazione, può iniziare la valutazione secondaria. La valutazione secondaria è definita una valutazione "testa-piedi" del paziente traumatizzato e deve comprendere una storia completa e un esame fisico, compreso il riesame di tutti i segni vitali. Ogni regione del corpo deve essere completamente rivalutata. Devono essere eseguite tutte le indagini radiologiche per cui vi sia indicazione dopo l'esame clinico. Se in qualsiasi momento durante la valutazione secondaria il paziente peggiora, si deve rieseguire una valutazione primaria alla ricerca di una lesione minacciosa per la vita eventualmente sfuggita. Il soggetto deve essere rimosso dalla [[tavola spinale]] e collocato su un materasso rigido appena ciò sia ragionevolmente fattibile, dal momento che la tavola spinale può causare lesioni cutanee e dolore, mentre un materasso rigido fornisce una stabilità equivalente per le potenziali fratture vertebrali.<ref>{{Cita libro |autore=Amal Mattu; Deepi Goyal; Barrett, Jeffrey W.; Joshua Broder; DeAngelis, Michael; Peter Deblieux; Gus M. Garmel; Richard Harrigan; David Karras; Anita L'Italien; David Manthey |titolo=Emergency medicine: avoiding the pitfalls and improving the outcomes |editore=Blackwell Pub./BMJ Books |città=Malden, Mass |anno=2007 |
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 44:
==Bibliografia==
*{{Cita libro |autore=American College of Surgeons |titolo=Atls, Advanced Trauma Life Support Program for Doctors |url=https://archive.org/details/atlsadvancedtrau0000unse_h2v0 |editore=Amer College of Surgeons |città= |anno=2008 |isbn=978-1-880696-31-6 }}
==Voci correlate==
Riga 60 ⟶ 56:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.facs.org/trauma/atls/index.html|titolo=Sito dell'ATLS|accesso=25 maggio 2009|dataarchivio=20 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090420074015/http://www.facs.org/trauma/atls/index.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.treatsrl.it/corsi/atls/|titolo=Sito della Faculty Italiana}}
{{Soccorso sanitario}}
|